Vittorio Iammarino. Tito Piccioni

Documenti analoghi
Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

Rete Nazionale di Fitoterapia

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

I nuovi profili professionali

FITOTERAPIA. Per scoprire gli aspetti terapeutici delle piante ed il loro utilizzo per il raggiungimento di un benessere naturale.

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

QUALE RUOLO DELLA MEDICINA COMPLEMENTARE NELLA NEUROLOGIA DI OGGI

FORMAZIONE POST LAUREAM IN FITOTERAPIA. Master di II livello in Fitoterapia

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TASSONE, CICCANTI, DELFINO, DIONISI, MANNINO, NARO, PIONATI, RUVOLO, VOLONTÈ

Master di II livello in Fitoterapia

SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO

INDICE. Parte generale... 1

Esame integrato di. Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Best clinical treatment in FITOTERAPIA

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

Il medicinale omeopatico

CORSO DI MEDICINA NATURALE PEDIATRICA INTRODUZIONE ALLA FITOTERAPIA DOTT. MAURIZIO SBERNA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA:

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

facoltà di Farmacia via Ospedale, Cagliari tel fax

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

Master di II livello in Fitoterapia

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

Allopatia Omeopatia.

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3541 del 12/11/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

CITOYANG ZENZERO PHYTORICERCHE. Citoyang Zenzero

DROGHE E PREPARAZIONI VEGETALI

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disciplina della fitoterapia. d iniziativa del senatore MASSIDDA

DALLA DONAZIONE ALLA TRASFUSIONE

La Gestione del paziente con Emicrania

Omeopatia: na medicina estremamente dedicata all ascolto del paziente e che spesso stabilisce un alleanza terapeutica molto forte fra il

Medicine Complementari

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano

FACOLTÁ DI FARMACIA.

Sesso Maschio Data di Nascita 09/07/1965 Nazionalità

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO-PRATICO EVIDENCE-BASED PHYTOTHERAPY

Il benessere attraverso le piante

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA?

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI

LE MEDICINE NON CONVENZIONALI

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Ruolo dei nutraceutici nella pratica clinica:

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Indagine Conoscitiva sulle Dislipidemie Familiari

Do Not Copy.

I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Gli argomenti proposti sono:

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della produzione e del commercio dei prodotti fitoterapici

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

personalizzata Il percorso di Medicina Colloquio orientativo gratuito sulla Medicina personalizzata Costruzione dell albero genealogico della salute

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

Farmacologia generale e speciale: primo modulo

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

Master in fitoterapia per farmacisti 10/09/ /12/2013 Ore 20,00 c/o Sale Convegno Assiprofar Via dei Luceri 3/C Programma

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Decalogo sull uso corretto dei farmaci

Capitolo XIV. Organizzare il reparto integratori L'esposizione del mondo integratori

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Dott. Roberto Petrucci Omeopatia : prevenzione e campi di applicazione 4 MAGGIO 2010 UNITRE TIRANO. Centro di Omeopatia Milano

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend:

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

Università e industria: l alleanza per la salute

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

PROTETTI PRESTO: Strumenti per il MMG Marina Moscatelli FIMMG-Roma

Notificato al Ministero della Salute.

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Alcuni cenni Storici sulla Tradizione degli Integratori Alimentari

Società Italiana Canapa Medica

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Master in fitoterapia per farmacisti 18/09/ /12/2014 Ore 20,30 c/o Sale Convegno Assiprofar Via dei Luceri 3/C Programma

qualunque medicinale,

FITOTERAPIA in Medicina Generale un opportunità ulteriore per la tutela della salute e del benessere. Pietro Scalera

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39

Transcript:

I perché di un corso di Vittorio Iammarino Tito Piccioni

Ci aspettiamo la Massima Partecipazione

Massima puntualità e frequenza

Test di entrata ed uscita

Elaborati scritti

Visita all Orto Botanico

Nostre e mail farmatito@libero.it iammarino@tiscali.it

I rimedi fitoterapici sono accettati? Medicine dolci. Quest ultimo termine fa pensare ad una terapia senz altro innocua ma che non ispira una pronta guarigione. La Fitoterapia è una metodica Tradizionale degna di interesse solo per gli studiosi di Storia della Medicina

Nella testa dei nostri pazienti Ma poi questa pianta che mi viene offerta contiene veramente qualcosa? Da dove viene? Non sarà alla fine inquinata da sostanze tossiche e quindi meno sana delle vituperate medicine di sintesi? Quanto è conosciuta? Le proprietà p che vanta non saranno solo storielle tramandate da cantastorie ciarlatani? Il farmacista che ho di fronte ne capisce veramente qualcosa?

La Fitoterapia è ancora spendibile? Le terapie di sintesi sono: una cura oggi più accettata dalla comunità scientifica internazionale. Meglio finanziata per la realizzazione di ricerche su un vasto campione. Standardizzata nella produzione. Più nota agli specialisti del settore sanitario. Maggiormente vigilata iilt dll dalle norme a tutelat del consumatore!

Sfiducia a 360 verso la medicina Sempre più le cure proposte, che aspiravano ad essere proiettili ili magici, ii in grado di colpire selettivamente la patologia senza coinvolgere in alcun modo il fisico e la mente del malato, si sono rivelate essere armi a doppio taglio, che rischiano di provocare nuove patologie nello stesso momento che iniziano a svolgere la loro azione, che provocano dipendenza e spesso squilibri i in chi leadopera per lungo tempo.

Sfiducia a 360 verso la medicina La scienza medica è oggi sedotta dalle possibilità divine aperte dall ingegneria genetica ci promette l immortalità e l eterna giovinezza. la terapia chimica su base industriale che si è sviluppata in quest ultimo secolo è oggi al palo, imbrigliata da regole sempre più complesse, che impediscono una libera ricerca se non a poche compagnie multinazionali che sono in grado di investire centinaia di milioni di dollari su di un singolo prodotto.

Ciò che dobbiamo ricordare Al contrario il mondo animale, a cui apparteniamo, e quello vegetale, hanno in comune il linguaggio della vita, che si fonda su quattro basi, puriniche e pirimidiniche.

Per una fitoterapia non dogmatica L indiscutibile azione di moltissime droghe vegetali molto spesso non è però corroborata dalla piena conoscenza dei suoi meccanismi d azione. Cosa possiamo aspettarci da una droga vegetale?

Quanto ne sappiamo sulle droghe vegetali

Per una fitoterapia non dogmatica Sono da preferire droghe intere o principi p attivi estratti e purificati? E quest ultimi sono ancora fitoterapia?

Per una fitoterapia non dogmatica È meglio estrarre la Tintura Madre da pianta fresca seguendo la Farmacopea Francese o da pianta secca prelevare l Estratto Fluido? Quale dei due è più ricco in principi attivi, in quale il fitocomplesso è più integro? È sempre necessario estrarre tutti i principi attivi della pianta? O meglio, solo il fitocomplesso in toto garantisce la migliore azione terapeutica della droga?

Per una fitoterapia non dogmatica L infuso di una droga, g, olatisanacomposta è una terapia ancora valida o solo un complemento alla terapia Fitoterapica che si esplica solo con principi validamente concentrati? E concentrare un singolo principio attivo di una droga, g, mantenendo come contorno gli altri componenti può essere un giusto compromesso trainnovazione e tradizione?

Per una fitoterapia non dogmatica Teniamo nella giusta considerazione gli effetti indesiderati, quelli collaterali, le interazioni farmacologiche, le intolleranze provocate dal mondo vegetale in modo da valorizzare il ruolo professionale svolto dal Medico e dal Farmacista o riteniamo che il più dll delle volte siano dll delle semplici esagerazioni montate ad arte dall industria del farmaco per smontare prodotti di grande efficacia i che finivanoi col prendere quote di mercato troppo vaste (come nel caso dll tt dell attacco alla cimicifuga, i if all iperico i ed ultimamente al finocchio)?