DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI



Documenti analoghi
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Realizzato secondo le procedure standardizzate ai sensi degli artt. 17, 28, 29 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Falegnameria Italiana

Falegnameria Italiana

PROGRAMMA AZIENDALE DI RIDUZIONE DELL'ESPOSIZIONE AL RUMORE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. 81/2008

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO PROCEDURE STANDARDIZZATE GUIDA ALL USO

Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015

SCHEMA DELLA PROCEDURA STANDARDIZZATA. Descrizione generale dell'azienda MODULO N. 1.1 Paragrafo 4.1

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) )

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2015 Sede: Via Castegnato, 1 Rodengo Saiano (BS)

Catalogo formativo Fondoprofessioni

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

A Descrizione sintetica Durata Orario Ed. DATE

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.)

ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO DEI LUOGHI DI LAVORO - AZIENDE GRUPPI B,C

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 445 del G.U. Nr. 42 del 20 febbraio 2001)

Il Vostro percorso... nel D.Lgs. 81/08 e succ. modif. 1- l'incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione aziendale

CATALOGO CORSI. Formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e formazione volontaria su tematiche HSE

C ONFEDERAZIONE E UROPEA S INDACATI A UTONOMI L AVORATORI E P ENSIONATI

dvr documento di valutazione dei rischi obbligo per le micro imprese a partire da gennaio 2013

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

5.2. Esempio di procedura per l attività di ufficio

DOMANDA A FONDIMPRESA DI QUALIFICAZIONE DEL CATALOGO FORMATIVO Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

CATALOGO FORMAZIONE SETTEMBRE - DICEMBRE 2015

ekon srl Qualità, Ambiente e Sicurezza Consulenza e Formazione SERVIZI ALLE IMPRESE Servizi alle aziende.

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro

!! "" # $! "# " $ %$&

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI SULLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO CON PROCEDURE STANDARDIZZATE

Catalogo corsi salute e sicurezza sul lavoro A tutte le aziende applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi

PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide)

CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

Industria Artigianato Terziario Altre attività

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione aziendale ai sensi degli art. 17 lettera b) del D.Lgs 81/08

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

CATALOGO CORSI. Edizione Via San Giovanni Bosco, Cuneo Tel: Fax:

Presenta. Corso di Formazione Spazi ed Ambienti Confinati valevole come aggiornamento quinquennale per ASPP/RSPP 8 ore

PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide)

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

QUI DI SEGUITO POTETE LEGGERE LA GUIDA COMPLETA ALL INSTALLAZIONE E ALLA COMPILAZIONE:

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

COMUNE DI MAGNAGO PROVINCIA DI MILANO BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI - MOBILI -

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

AI SENSI DEL D.Lgs 09/04/2008 N. 81

Esempio di redazione di un DVR in uno studio professionale medico

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

OSA Operatore Socio Assistenziale 600 ore (60 ore AULA ore FAD ore TIROCINIO)

MODULO RICHIESTA DATI PERSONE GIURIDICHE. Sede Operativa Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax (specificare almeno un contatto)

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

ALLEGATO G MODULI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Documento elaborato ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008

Largo Emilio Lussu San Teodoro -

Corsi di Sicurezza sul Lavoro 2013/14 a Pordenone

La sicurezza e la salute nell ambiente di lavoro agriturismo L attività dell ASL di Brescia

Sicurezza sul lavoro. Sorrento. 12 Dicembre Sorrento, 12 Dicembre 2009 Massimiliano De Bonis per

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE PER LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PROVINCIA DI PISTOIA SETTORE TERZIARIO

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

Salute e Sicurezza. Luoghi di Lavoro C O R S I D I FORMAZIONE ANNO nei

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

Resp. Area Sicurezza

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP

Piano operativo di sicurezza.

TEMATICA FORMATIVA TITOLO DURATA NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI PER EDIZIONE

LISTINO PREZZI FORMAZIONE - SICUREZZA - PRIVACY AMBIENTE - QUALITA

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO DI FORMAZIONE RSPP / ASPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera g - D.Lgs. 626/94. MODULO A durata 28 ore

ATTIVITÀ A RISCHIO BASSO

Documento non definitivo

(D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni)

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, Milano Partita IVA Tel r.a. Fax

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA RELATIVO AI LAVORI DI

Ac Ac Ac C. RLS v00

VERBALE DELLA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI (ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs 81/08).

CATALOGO FORMATIVO VALIDO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI AZIENDE

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE

ANAGRAFICA DELLA DITTA ESECUTRICE DATI INERENTI IL CANTIERE

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA

Transcript:

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Realizzato secondo la procedura standardizzata ai sensi degli artt. 17, 28, 29 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del Decreto interministeriale del 30 Novembre 2012 Azienda UFFICI E STUDI PROFESSIONALI Data / / FIRMA.. RSPP Medico Competente RLS/RLST

DESCRIZIONE GENERALE DELL'AZIENDA DATI AZIENDALI Dati anagrafici Ragione Sociale Attività economica Codice ATECO Attività d'ufficio 74.90.93 Altre attività di consulenza tecnica nca 74.90.99 Altre attività nca Titolare/Rappresentante Legale Sede Legale Comune Provincia CAP Indirizzo <Indicare Comune> <Indicare Provincia> <Indicare CAP> <Indicare Indirizzo>

SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Addetto primo soccorso Addetto antincendio ed evacuazione Medico Competente Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

ORGANIGRAMMA AZIENDALE Resp. Servizio Prevenzione e Protezione Medico competente Addetto primo soccorso Addetto emergenza ed evacuazione PREPOSTO RLS LAVORATORI

LAVORAZIONI AZIENDALI E MANSIONI Ciclo lavorativo 1 2 3 4 5 6 Attività Descrizione fasi Area/reparto/ luogo di lavoro Attrezzature di lavoro macchine, apparecchi, utensili, ed impianti (di produzione e servizio) Materie prime, semilavorati e sostanze impiegati e prodotti. Scarti di lavorazione Mansioni/ Postazioni Direzione e segreteria Trattasi dei lavori di impostazione e strategia aziendale e del controllo dell'attività contabile e amministrativa, comportanti lo svolgimento di lavori di ufficio con utilizzo di attrezzatura tipica. Direzione e segreteria Fax o telefax Telefono Libreria a parete con ante a vetri Addetto direzione e segreteria Ufficio protocollo e centralino L'attività prevede il disbrigo di pratiche di ufficio, segreteria e reception, in particolare: -utilizzo di videoterminali; -catalogazione schedari e faldoni documentali in scaffalature; - uso continuo di cuffie Bluetooth per rispondere al centralino ed avere le mani libere; - contatto costante con la clientela Ufficio protocollo e centralino Fax o telefax Telefono Forbici Taglierino Cassettiera da ufficio Colle stick Addetto ufficio protocollo e centralino Lavori di ufficio Trattasi dei lavori d ufficio per la gestione dell attività, comportanti l utilizzo di attrezzature tipiche, compreso personal computer. L'attività implica contatti con la clientela, l'accesso ad armadi, scaffali (movimentazione manuale carichi) e utilizzo macchine elettriche ed elettroniche. Ufficio Telefono; Fax o telefax; Libreria a parete con ante cieche Scala portatile Archivio a cassetti Colle stick Addetto lavori di ufficio ed elaborazione dati