AMBULATORIO DI COUNSELING ONCOGENETICO

Documenti analoghi
Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

COSA CHIEDONO LE ASSOCIAZIONI PAZIENTI

CHI PUO PARTECIPARE A QUESTO STUDIO?

8 Maggio Torino TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO'

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO

LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI E DEI CITTADINI DEL LAZIO

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA MAMMARIO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI OTTOBRE Associazione Italiana di Oncologia Medica

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

BRCA. TEST GENETICI PER VALUTARE IL RISCHIO DI CANCRO OVARICO E DELLA MAMMELLA. ASPIC- CAMMINARE INSIEME Incontri di Educazione alla Salute

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Corso sul Counseling Oncogenetico

Suscettibilità genetica al Carcinoma mammario

CONDIZIONI MINIME PER LA CONSULENZA GENETICA IN ONCOLOGIA

BRCA 1-2. Relazione Tecnica

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2019 PER INCARICHI A

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

Presentazione risultati survey 2018 AIOM-SIGU-SIBIOC-SIAPEC-IAP. Dr.ssa Nicla La Verde Verona 18 gennaio 2019

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2018 PER INCARICHI A

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

FAMIGLIA PRO TETTA. I tumori familiari ed ereditari della mammella e dell ovaio. IL TUMORE DEL SENO Cenni Epidemiologici PREVENIRE E AMARSI

CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA CARTA DEI SERVIZI

Organizzazione e competenze

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

ACC Genomics per la Salute della Donna

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Il ritorno alla normalità: i problemi. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano

TEST DI SCREENING NEONATALE NON INVASIVO: RILEVA LA PRESENZA DI MUTAZIONI CORRELATE A OLTRE 200 PATOLOGIE, E AL METABOLISMO DI PIÙ DI 30 FARMACI

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

-CORD/ITT- Direttrice: Dott.ssa Serenella Civitelli

23 anni di volontariato dalla parte delle donne

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA

Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico. La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)

TUMORI EREDITARI MAMMELLA/OVAIO (TEMO).

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI

RASSEGNA STAMPA

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita

ESAMI DI CITOGENETICA

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

La medicina del territorio

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Cosa è la storia familiare?

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

La continuità assistenziale

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Risultati dello studio sull eredo tumori del pancreas in provincia di Ragusa

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

ProCreaLab. Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio

Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa

Guida ai Servizi. Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIO-ONCOLOGICO

Otorinolaringoiatria

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Data pubblicazione

La missione di Europa Donna

Transcript:

AMBULATORIO DI COUNSELING ONCOGENETICO PRESENTAZIONE Le attività del Centro hanno avuto origine, prevalentemente con fini di ricerca, nella seconda metà degli anni 90. Negli anni successivi si è definita l importanza del ruolo delle indagini di genetica oncologica anche nel campo più strettamente assistenziale e, per questo motivo, il 28 dicembre 2004 la Giunta della Regione Marche ha istituito, su proposta della Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali riuniti di Ancona, il Centro ad alta specializzazione di riferimento regionale di Genetica Oncologica. Il Centro è unico nella Regione ed opera in collaborazione con le UU.OO. di Oncologia Medica presenti nel territorio regionale, oltre che con gli specialisti e i medici di medicina generale che ne chiedano la consulenza. Le attività svolte all interno dell ambulatorio sono: attività cliniche: ambulatori situati presso l UO di Oncologia Clinica situata al 5 piano Padiglione A dell Ospedale A. Murri ; Prelievo ematico se dovesse essere necessario PRESTAZIONI L obiettivo principale delle attività dell ambulatorio di Conseling Oncogenetico è quello di offrire una consulenza genetica in campo oncologico ai soggetti (e relative famiglie) che sono, o ritengono di essere, ad aumentato rischio di tumore a causa di una predisposizione su base ereditaria. La consulenza ha lo scopo di: identificare i soggetti ad alto rischio di tumore per la presenza di fattori di rischio su base genetica; suggerire la gestione delle problematiche che derivano dalla predisposizione familiare allo sviluppo di tumori (come ridurre il rischio di cancro, come adattare alle proprie scelte personali le opzioni disponibili, come affrontare il peso psicologico di una situazione ad alto rischio, ecc.). I momenti in cui si realizza l attività dell ambulatorio sono: selezione dei pazienti; counseling genetico (pre e post test); esecuzione del test.

ACCESSO AL CENTRO Medici e Pazienti possono rivolgersi al Cup per avere un appuntamento con lo Specialista. Per la PRIMA VISITA è necessario essere in possesso di impegnativa mutualistica con la richiesta di consulenza genetica oncologica. Per l esame di laboratorio da eseguire sarà il medico che esegue la consulenza ad indicare la dicitura della impegnativa da portare alla visita successiva. Le prestazioni dell ambulatorio sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale. I pazienti con tumore sono esenti dal ticket e non è necessario che vadano a vidimare l impegnativa alle casse; l impegnativa viene vidimata con la data e registrata dal personale al momento della consulenza. Mentre i soggetti sani, non esenti, pagheranno il ticket sanitario. L ambulatorio di Genetica è attivo tutti i martedì dalle 16,00 alle 17,00. Il prelievo per il test, se necessario, viene effettuato direttamente in reparto dal personale dell oncologia e poi inviato ad Ancona nelle giornate di Martedì e Giovedì. Il medico referente è la Dott.ssa Michela Del Prete. DOVE ANDARE? L ambulatorio per la consulenza genetica è al quinto piano Padiglione A dell Ospedale A. Murri - reparto Oncologia. COSA DEVO PORTARE? La documentazione clinica propria e dei familiari che risultano affetti da tumore, se possibile (cartelle e referti istologici) e la tessera sanitaria. Il giorno del Test non è necessario essere digiuni. PREPARAZIONE

INFORMATIVA Counseling e test genetico Il counseling genetico in oncologia è definito, dalla American Cancer Society, come un processo comunicativo che riguarda i problemi associati con la presenza o il rischio di presenza, in una famiglia, di un disordine genetico predisponente allo sviluppo di tumori. Agli individui candidati al test genetico vengono offerti incontri di counseling prima della eventuale esecuzione del test per chiarirne vantaggi e limiti, e dopo la esecuzione, per discuterne i risultati. E importante far comprendere le possibili incertezze e i possibili rischi e benefici derivanti dalla ricerca della informazione genetica. Fondamentali, nel counseling genetico, sono i principi di utilizzo volontario del servizio, il processo decisionale informato, l attenzione agli aspetti psicosociali ed emozionali e la protezione della assoluta confidenzialità delle informazioni. A chi offrire il test? Le persone interessate al test sono pazienti con elevata familiarità per alcuni tipi di tumore. Tranne casi molto particolari, non è consigliabile proporre il test a soggetti sani; può fare eccezione il caso in cui una persona chieda di eseguire il test in quanto ad alto rischio di essere portatore di mutazione e non vi sia la possibilità di eseguire il test sui soggetti malati della famiglia perché già morti o irraggiungibili. Le donne affette da tumore ovarico, devono essere sottoposte a test genetico BRCA, indipendentemente dalla familiarità per fini terapeutici. Selezione dei pazienti La prima selezione dei pazienti da inviare al counseling deve avvenire da parte del medico (sia esso Oncologo medico, altro Specialista, Medico di Medicina generale) sulla base dei dati che emergono dalla raccolta della anamnesi familiare. Le caratteristiche comuni ai tumori che insorgono su base eredo-familiare sono:

Counseling pre-test Al paziente che presenta caratteristiche potenzialmente compatibili con una origine della neoplasia su base genetica, dovrebbe venire offerta la consulenza presso il Centro di Genetica oncologica. Durante il primo incontro, dopo una prima spiegazione degli obiettivi della vista, si procede alla precisa ricostruzione dell albero genealogico del paziente. Consenso informato Al termine del counseling pre-test al paziente vengono spiegate le clausole presenti nel consenso informato, di cui, quindi, viene chiesta la sottoscrizione. Esiste ampio accordo sul fatto che il consenso informato costituisce parte fondamentale del processo di counseling pre-test e questo è dovuto, soprattutto, ad aspetti etici: il rischio di discriminazione dal punto di vista assicurativo o lavorativo (non ancora molto sentito nel nostro Paese, ma che potrebbe diventare importante in futuro); la possibile stigmatizzazione di un individuo che, pure, potrebbe non sviluppare mai il tumore o farlo dopo decenni, ma che, ricevuta la informazione viene bollato (o si sente) malato ; il fatto che la informazione data ad un individuo ha importanti implicazioni anche sui familiari. Al paziente viene ampiamente sottolineata la assoluta riservatezza non solo relativamente all esito del test, ma anche alla sua stessa esecuzione. Segnaliamo, tra l altro, che deve essere espresso il consenso a: conoscere/non conoscere il risultato del test; comunicare/non comunicare al medico curante/parenti il risultato; conservare/non conservare il DNA per future indagini. I contenuti del modello di consenso informato sono stati approvati dal Comitato etico della Azienda Ospedali riuniti Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona. Nei casi in cui venga evidenziata la presenza di una mutazione con significato patogenetico (cioè predisponente al tumore), se il paziente dà il consenso, e vengono informati i parenti consanguinei, anche a questi viene spiegato il significato del test e viene chiesto il consenso informato per la esecuzione.

Test Per l esecuzione del test viene eseguito un prelievo di circa 15 cc. di sangue venoso periferico. Viene estratto, amplificato e sequenziato il DNA della linea germinale (DNA presente nei linfociti). A seconda del quadro clinico presente nel soggetto da esaminare viene studiata l intera sequenza dei geni potenzialmente coinvolti. Data la complessità (numero degli esoni) dei geni da esaminare, lo studio della sequenza è piuttosto lungo. I tempi medi di attesa sono di circa 8 mesi per la sindrome di Lynch e 6 mesi per BRCA1/2. Nei casi in cui si cerchi un difetto già noto in un consanguineo, il test è limitato allo studio della sequenza già individuata e il tempo di attesa è di circa 1 mese. Nel prossimo futuro verrà utilizzato un nuovo macchinario per l Analisi Genetica il next generation sequencing, che consentirà di accelerare i tempi dell analisi genica. Counseling post-test Tutte le persone sottoposte al test vengono informate che, per quanto riguarda il ricevimento della risposta, esistono diverse opzioni dopo che il test è stato completato: possono decidere di ricevere i risultati, di rimandare la comunicazione dei risultati o di non riceverli affatto. L individuo deve essere informato, nella sessione pre-test, che la volontà di ricevere il risultato sarà di nuovo indagata all incontro post-test e che sarà possibile declinare i risultati del test anche quando saranno pronti. Nel counseling post-test vengono discussi i risultati e viene chiarito il significato del risultato del test, le possibili ricadute sul paziente e sui familiari, le eventuali ulteriori indagini ed i controlli da eseguire nel tempo. Follow-up Sulla base della storia familiare, e dei risultati ottenuti nel test, possono essere consigliate indagini mirate per la diagnosi precoce di un secondo tumore nei pazienti portatori di mutazione e di un primo tumore nei parenti in cui sia stata evidenziata la presenza della stessa mutazione. I parenti negativi al test hanno, in linea di principio, un rischio di ammalare simile a quello della popolazione generale e eventuali indagini mirate ad una diagnosi precoce possono comunque essere consigliate sulla base delle caratteristiche del tumore nel familiare ammalato e della storia familiare. E opportuno che il paziente portatore di mutazione (insieme agli eventuali parenti positivi al test) venga periodicamente controllato presso la Oncologia di Riferimento del paziente per discutere la indicazione ad effettuare eventuali nuove indagini di diagnosi precoce, per consentire l aggiornamento dell albero genealogico della famiglia, per chiarire possibili dubbi o incertezze insorte successivamente alla esecuzione del test. Collaborazioni Azienda Ospedaliera-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I, G.M. Lancisi, G. Salesi di Ancona.