Corso di ragioneria generale



Documenti analoghi
Economia aziendale - introduzione-

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Caratteri generali della P.A.

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale

L azienda e le funzioni aziendali

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Definizione di Stato

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Costituire un associazione di volontariato

Prof.ssa Annalisa Sentuti. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Prima Parte. 1. Inquadramento dell Economia Aziendale

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Forma giuridica dell impresa

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2)

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

L impresa sociale italiana

L avvio di un attività

Corso Diritto Tributario

Il Sistema dei Finanziamenti

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Le Erogazioni Liberali e il Cinque per mille

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

professoressa: SPALLINI

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Massimizzazione del profitto

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Obiettivo e temi del corso di Economia Aziendale

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione.

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

I Fondi Sanitari: aspetti legali

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

MODULO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Università di Ferrara

Politica di credito anticrisi

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

I Fondi pensione aperti

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Impresa Individuale. Società semplice Ss

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Introduzione Azienda ed organizzazione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Concetto di patrimonio

I Fondi pensione aperti

L azienda e l economia aziendale

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015

L'analisi volumi costi risultati

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

idee per il libero mercato

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

Percorso A. p A. Le imprese e le loro caratteristiche. L azienda. La classificazione delle aziende

IL BUSINESS PLAN SONIA PERON - DOTTORE COMMERCIALISTA

Modulo I. L Economia dell Azienda

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

Il Patrimonio degli enti no profit

Economia: un inquadramento generale. Dott. Matteo Bernardi Brescia, venerdì 6 dicembre 2013 Scuola Secondaria di Primo grado Santa Dorotea

Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' COOPERATIVE

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE

Bologna, 5 febbraio 2014

ASSOCERT - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL SOSTEGNO E CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ DEI PRODOTTI, DELLE PROFESSIONI E

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

Spazio riservato alla segreteria. Data di ricevimento Protocollo N. pratica DOMANDA PER PROGETTI DI TERZI - ANNO 2015

I. Le società in generale. I.2. Perchè costituire una. società. 2. Perché costituire una società? 2.1. Le società come soggetti

PIL : produzione e reddito

Transcript:

Corso di ragioneria generale LAUREA TRIENNALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE D AZIENDA PROF.SSA SABRINA SPALLINI A.A. 2013/ 2014 ATTIVITÀ ECONOMICA E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 1

INQUADRAMENTO DELL ECONOMIA AZIENDALE O RAGIONERIA È un ramo della Scienza Economica che studia il comportamento delle aziende. MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 2

LA SCIENZA ECONOMICA E LE SUE DIVERSE DISCIPLINE Scienza economica Studia le scelte operate dagli uomini al fine di adattare mezzi scarsi a molteplici bisogni umani Economia politica Economia aziendale Studia i fenomeni economici dei grandi aggregati regionali, nazionali ed internazionali Macro Economia: fenomeni a livello di sistema (sviluppo, occupazione, inflazione, ecc.) Micro Economia: forme di mercato, modelli di comportamento di produttori e consumatori Studia i fenomeni economici a livello di aziende singole o di classi particolari di aziende (comportamento dell azienda o di una particolaretipologia di aziende) MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 3

ATTIVITÀ ECONOMICA Attività attraverso la quale le persone si procurano beni atti al soddisfacimento dei bisogni. Beni Bisogni Il bisogno può essere definito Beni liberi o non economici: sono come uno stato di liberamente disponibili in natura, in insoddisfazione derivante dalla quantità illimitata mancanza di qualcosa che è Beni economici: sono disponibili in necessario o che si desidera. quantità limitata, non esistono spontaneamente in natura e devono essere prodotti dall uomo. MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI illimitati 4

MOMENTI DELL ATTIVITÀ ECONOMICA produzione Aziende di produzione Scopo di lucro consumo Aziende di erogazione Soddisfacimento del bisogno MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 5

RAPPORTI TRA AZIENDE DI PRODUZIONE E DI EROGAZIONE Flussi di beni e servizi produzione Flussi finanziari Flussi di beni e servizi Flussi finanziari consumo L insieme DELLE AZIENDE, legate tra loro da relazioni di scambio di beni e servizi attraverso lo strumento monetario, costituisce il SISTEMA ECONOMICO. MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 6

Le aziende di produzione svolgono la loro attività per la produzione di beni e servizi atti al soddisfacimento dei bisogni con l obiettivo di produrre utilità Misurabile attraverso la differenza tra il valore dei fattori produttivi utilizzati ed il valore dei beni e servizi forniti MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 7

Per l impresa l attività economica (produzione di beni, erogazione di servizi, vendita di beni/servizi, consumo di beni e servizi) NON è il fine. Il fine dell impresa è la produzione di redditi che possano remunerare coloro che hanno conferito il capitale nell impresa. La produzione e il consumo di beni/erogazione di servizi/negoziazione di beni sono funzionali al raggiungimento del fine: lo svolgimento dell attività economica è il MEZZO per PRODURRE REDDITO MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 8

L ATTIVITÀ ECONOMICA E GLI ISTITUTI Aziende di produzione famiglie Aziende no-profit Amministrazioni pubbliche L insieme degli istituti, legati tra loro da relazioni di scambio di beni e servizi, costituisce il SISTEMA ECONOMICO. MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 9

LA FAMIGLIA E caratterizzata da finalità principalmente di ordine sociale ed etico. Il suo fine è generare, crescere, educare i figli ed assistere tutti i componenti della famiglia stessa. Ha anche un fine economico: appagare i bisogni dellepersone che la compongono. La famiglia, quindi, svolge un attività economica: 1. ha un patrimonio che deve essere gestito: beni conferiti al momento della formazione della famiglia + eredità + risparmio 2. genera un reddito mediante il lavoro in imprese, enti no profit o istituti pubblici oppure con la professione autonoma 3. consuma una parte del reddito percepito per acquistare beni (cibo, vestiario, mobili, libri, ecc.) e servizi (luce, trasporti, ecc.) 4. risparmia una quota del reddito per soddisfare bisogni futuri. MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 10

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La PA è formata da: 1. Stato: fornisce servizi pubblici di interesse nazionale ed unitario (giustizia, ordine pubblico, difesa del territorio). 2. Regioni, Province, Comuni (c.d. enti locali o istituti pubblici territoriali): forniscono servizi pubblici di interesse locale, destinati a soddisfare i bisogni specifici dei soggetti residenti sul loro territorio (trasporti pubblici locali,promozione del turismo, costruzione delle infrastrutture, come strade,aeroporti, ecc.. 3. Altri enti pubblici che svolgono funzioni di interesse generale, ad es.: INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale), ospedali civili, Università statali, scuole pubbliche, ecc. 4. Stato ed istituti pubblici territoriali svolgono un attività economica: Reperiscono risorse finanziarie (soprattutto mediante i tributi) per... erogare servizi pubblici destinati a soddisfare i bisogni collettivi dei cittadini. MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 11

LE AZIENDE NON PROFIT Sono istituti di natura privata (ossia non sono parti o emanazioni dello Stato) che erogano principalmente servizi alla collettività per soddisfare bisogni collettivi. Sono chiamati non profit perché il loro obiettivo primario NON è il conseguimento degli utili (del profitto), ma il raggiungimento dei fini culturali, sportivi, artistici, religiosi e, in generale, di interesse sociale, per i quali sono stati costituiti. Anch esse realizzano un attività economica: Producono beni ed erogano servizi Consumano beni e servizi (in particolare nel caso delle associazioni,) Raccolgono contributi privati sotto forma di donazioni, lavoro volontario, sottoscrizioni, ecc. MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 12

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE Aziende minerarie o estrattive NATURA DELL ATTIVITA Aziende agrarie Aziende industriali Beni materiali Beni immateriali doppio esercizio Aziende mercantili aziende parabancario Aziende finanziarie Banche MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 13 Assicurazioni

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE dimensione Non esiste un parametro univoco piccola NORMATIVA COMUNITARIA media Numero dipendenti: meno di 50 piccola Da 50 a 250 - media Fatturato: meno di 10 milioni- piccola Da 10 a 50 milioni media Totale attivo: meno di 10 milioni piccola Da 10 a 43 milioni - media grande MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 14

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE Forma giuridica individuale s.n.c. Di persone s.a.s. società Di di capitali s.r.l. s.p.a. s.a.p.a. MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 15

CLASSIFICAZIONE AZIENDE DI PRODUZIONE Con fine di lucro L obiettivo è la massimizzazione del profitto Il profitto è ciò che rimanequando dai ricavi si detraggono tutti i costi compresi gli oneri figurativi. Senza fine di lucro L obiettivi è il pareggio MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 16

CLASSIFICAZIONE AZIENDE DI EROGAZIONE Pubbliche Private Stato, aziende pubblicche territoriali (regioni, province, comuni) Famiglie, associazioni, fondazioni. Associazioni traggono redditi dalle contribuzioni dei componenti Fondazioni traggono reddito dal patrimonio di dotazione MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 17

FONTI REDDITUALI DELLE AZIENDE EROGATIVE Redditi di lavoro dipendente Redditi di lavoro autonomo Redditi d impresa Redditi patrimoniali Contribuzioni volontarie e obbligatorie Prevarranno le une o le altre fonti reddituali in relazione alla diversa tipologia di azienda di erogazione MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA PROF.SSA S. SPALLINI 18