COMUNE DI BRA. Legge Regione Piemonte del 5/12/1977 n. 56



Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: 19/03/03 DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FQ8 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.C.

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 26FQ1 AMBITO DI LAVORO: PRGC Valle Antrona Generalità Cartografia Ambiente Fot

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: 29/07/03 DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FS10 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.C.

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: 28/02/03 DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FA10 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.C.

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: 20/03/03 DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FQ8 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.C.

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: 18/03/03 DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FA10 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.C.

Legge Regionale 5 dicembre 1977, n 56 "TUTELA ED USO DEL SUOLO"

ALLEGATO 2 SCHEDE DI RILEVAMENTO DELLE FRANE, DEI PROCESSI DELLA RETE IDROGRAFICA E DI CENSIMENTO DELLE OPERE IDRAULICHE

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: 14/03/03 DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FQ10 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.I.

Comune di Brozolo. Indagini geologiche a supporto della Variante Generale di PRG ALLEGATO 1

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I.

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: 12/06/03 DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FS10 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.C.

G - 8 COMUNE DI RONCO CANAVESE SCHEDE FRANE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO DEFINITIVO. Delibera di adozione del Consiglio Comunale n Delibera di approvazione della G.R. n COMUNALE.

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: 30/07/03 DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FQ10 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.C.

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: apr-12 DENOMINAZIONE: FA8-S1 Faussimagna Generalità

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI ACQUI TERME

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FS8 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.C.

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

Bacino Idrografico Volo Quadrante Coordinate UTM ED50 1 ordine: Po Strisciata Tavola UTM E 2 ord: Dora Riparia Fotogramma UTM N 3 ord: T.

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

Rete Regionale Controllo Movimenti Franosi (ReRCoMF)

Bacino Idrografico Volo Quadrante Coordinate UTM ED50 1 ordine: Po Strisciata Tavola UTM E 2 ord: Dora Riparia Fotogramma UTM N 3 ord: T.

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

SIFraP Sistema Informativo Frane in Piemonte

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

Mitigazione del rischio frana

Rete Regionale Controllo Movimenti Franosi (ReRCoMF)

3 FENOMENI FRANOSI. 3.1 Definizioni. 3.2 Descrizione dei fenomeni franosi Caratteristiche delle frane. 3 Fenomeni franosi

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

RILIEVO GEOMECCANICO

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE:

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

4. PROGETTO INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

FENOMENI FRANOSI. Nomenclatura delle frane

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche. Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche

I due concetti fondamentali nell organizzazione dei dati per la strutturazione del DB sono quelli di entità e di classe.

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

INDICE. Parte I - Idrogeologia applicata. Premessa...XIII. Capitolo 1 - Principi di idrogeologia...2

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

(ORGANISMO FINANZIATORE) (ENTE ATTUATORE) S.S.n 658 BRADANICA ELENCO ELABORATI GIUGNO n. 620 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO:

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL'EMITTENZA RADIO-TELEVISIVA Scheda di identificazione dei siti esistenti

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

INQUADRAMENTO GENERALE

PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ADDOSSATI DELL ALA SUD DEL CIMITERO DELLA VILLETTA MONITORAGGIO STRUTTURALE

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Associazione Geotecnica Italiana

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

CONSIDERAZIONI GENERALI

Comune di Rosignano Marittimo

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE -

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

A6 - SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE

D.M : NTC2008:

La storia del dissesto idrogeologico è un problema antico per l Italia. Ed è proprio la storia che mette in risalto come i fenomeni si ripetano in

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco Ferrara Tel

26 settembre ottobre 2012

Transcript:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Legge Regione Piemonte del 5/12/1977 n. 56 in accoglimento delle osservazioni pervenute a seguito della pubblicazione del Progetto Preliminare Modificato Progetto Preliminare: delibera del C.C. n. 43 del 21/04/2009 Progetto Preliminare modificato: delibera del C.C. n. 95 del 13/12/2010 Progetto Definitivo: delibera del C.C. n. del ai sensi dell'art.18, comma 2, del Piano di Assetto Idrogeologico ELABORATO ALLEGATI DATA AGGIORNAMENTO Aprile 2009 Giugno 2011 IL TECNICO INCARICATO Dott. Geol. ROLFO Sergio Via Trento e Trieste 8/c 12042 Bra (CN) IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

ANAGRAFICA DESCRIZIONE GEOLOGIA Giugno 2005 DENOMINAZIONE FENOMENO: FA3_01 AMBITO DI LAVORO: PRGC BRA (CN) Generalità Compilatore ROLFO Geol. Sergio IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia CUNEO Foglio Sezione 192060 Zona Pedemontana Comune BRA Sezione Carta Catastale Bacino Terziario Località C.na del Priore IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano Foto aeree Foglio Scala Bacino Idrografico Volo Ripresa aerea alluvione 2000 Quadrante Coordinate UTM Gauss-Boaga 1 ordine: Po Strisciata Tavola UTM E 1406814 2 ord: Tanaro Fotogramma UTM N 4955040 3 ord: Tipo frana Stato Data ultima attivazione Indizi e segnali premonitori Di nuova formazione Attiva Giorno / mese / anno/ ora Fratture Misure strumentali Riattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze Stadio Stabilizzata naturalmente Classificazione P.A.I. Doppie creste Inghiottitoi Incipiente Stabilizzata artificialmente Fa attiva (<30 anni) Scarpate Sostegni e/o alberi inclinati Avanzato Note: Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondari Esaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati Zolle Lesioni ai manufatti Crollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell idrografia Ribaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro: Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze orali localizzazione degli indizi Scivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rottura Colata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di frana D.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabile Non classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro: Altro: Temporale Documenti storici Potenza materiale Velocità Cause In diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m) A: movim. iniziale B: evoluzione naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3-15 m) A B Altro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno) Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno) Acque superficiali Effetti sulla rete idrografica lento (<13 m/mese) Assenti Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h) Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min) Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s) Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s) con evoluzione in REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note Zona di rottura Costituzione della massa spostata Litotipo/i, giacitura ecc Dominio, Complesso, Unità Substrato pre quaternario: Eluvio colluviale Deposito glaciale Coltre eluvio colluviale Gruppo, Formazione ecc Detrito di versante Deposito fluvioglaciale Complesso Villafranchiano Depositi Villafranchiani Accumulo di frana Terreno di riporto Substrato Plio - Pleistocenico Deposito alluvionale Altro: DEFINIZIONE "tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." = MORFOMETRIA FRANA Quota punto sommitale del coronamento (Q) m...;quota punto inferiore (I) m...;quota testata (T) m...;dislivello (H = Q-I) m...;lunghezza (L) m...;componente orizzontale di L (L 0 ) m...;lunghezza della massa spostata (L 1 ) m...;componente orizzontale di L1 (L 01 ) m...;pendenza β ( )...;Pendenza (solo per superfici rotazionali) γ ( )...;Area (A) m 2...;Larghezza massima della frana (W) m...;profondità media dello scorrimento (Pmed) m...;profondità massima dello scorrimento (Pmax) m...;volume (V) m3...;altro... Spazio per annotazioni e disegni Fianco destro Zona di accumulo Punto sommitale del coronamento Coronamento Zona di distacco L L 1 (Q) Scarpata principale Testata (T) Punto sommitale della scarpata Scarpata secondaria Superficie originaria del versante Massa spostata Unghia (I) Punto inferiore β γ Piede Superficie di rottura Unghia della superficie di rottura L 01 L 0

TERRITORIO VERSANTE GEOLOGIA TECNICA Prove geotecniche Litotecnica In sito: Roccia Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistente In laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistente Dati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata Detritica Altro: Rilasciata Degradazione Granulare addensata Ubicazione: Struttura Disarticolata Fresca Terra Granulare sciolta Massiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva Dati geotecnici Coesione c = Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI K1 K2 K3 K4 S famiglie di discontinuità fronti Angolo di attrito ψ = Ammasso Roccioso Spaziatura (m) Persistenza (m) Fronte Principale Classificazione Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm) Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): Alterazione J V : BGD (ISRM): Acqua Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settore Morfometria Quota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m Distanza fra punto sommitale del coronamento e Terrazzato Provincia Pendenza ( ) crinale m Concavo Comune Area m 2 Pendenza media ( ) Convesso Bacino idrografico Volume m 3 Esposizione ( ) Complesso 1 ordine: Po Quota crinale m Altro: Altro: 2 ordine: Quota fondovalle m 3 ordine: Esposizione ( ) Manufatti presenti Indagini e interventi A: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi A B C A B A B Singolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficiali Gruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenanti Tipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenanti Tipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenanti Tipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche Reti Opere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - beton Tipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassi Viabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassi Altro: Prove down hole Strutture paramassi Causa dei danni Prove cross hole Chiodi - bulloni Frana Rottura diga di frana Sbarramento corso d acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggi Caduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature Consuntivo Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting Persone decedute n. ferite n. evacuate n. a rischio n. Estensimetri Reticoli micropali Edifici privati colpiti n. privati a rischio n. pubblici colpiti n. Clinometri Trattamento termico pubblici a rischio n. Altro: Assestimetri Trattamento chimico Uso del territorio Rete microsismica Trattamento elettrico Gli studi e le indagini geologico tecniche sono destinati alla Misure topografiche Inerbimenti progettazione di interventi di sistemazione: SI NO Dati idrometeorologici Rimboschimenti Il monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinate altro: Aumento carichi piede Briglie soglie Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondali miglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici Stima dei costi di quanto previsto: Muri Demolizioni Destinazione d uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme Terre armate / rinforzate

ANAGRAFICA DESCRIZIONE GEOLOGIA REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE Giugno 2005 DENOMINAZIONE FENOMENO: FA3_02 AMBITO DI LAVORO: PRGC BRA (CN) Generalità Cartografia Ambiente Compilatore ROLFO Geol. Sergio IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia CUNEO Foglio Sezione 192060 Zona Pedemontana Comune BRA Sezione Carta Catastale Bacino Terziario Località C.na Viano IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano Foto aeree Foglio Scala Bacino Idrografico Volo Ripresa aerea alluvione 2000 Quadrante Coordinate UTM Gauss-Boaga 1 ordine: Po Strisciata Tavola UTM E 1407218 2 ord: Tanaro Fotogramma UTM N 4954829 3 ord: Foto / Allegati / Note Tipo frana Stato Data ultima attivazione Indizi e segnali premonitori Di nuova formazione Attiva Giorno / mese / anno/ ora Fratture Misure strumentali Riattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze Stadio Stabilizzata naturalmente Classificazione P.A.I. Doppie creste Inghiottitoi Incipiente Stabilizzata artificialmente Fa attiva (<30 anni) Scarpate Sostegni e/o alberi inclinati Avanzato Note: Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondari Esaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati Zolle Lesioni ai manufatti Crollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell idrografia Ribaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro: Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze orali localizzazione degli indizi Scivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rottura Colata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di frana D.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabile Non classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro: Altro: Temporale Documenti storici Potenza materiale Velocità Cause In diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m) A: movim. iniziale B: evoluzione naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3-15 m) A B Altro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno) Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno) Acque superficiali Effetti sulla rete idrografica lento (<13 m/mese) Assenti Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h) Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min) Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s) Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s) con evoluzione in Zona di rottura Costituzione della massa spostata Litotipo/i, giacitura ecc Dominio, Complesso, Unità Substrato pre quaternario: Eluvio colluviale Deposito glaciale Coltre eluvio colluviale Gruppo, Formazione ecc Detrito di versante Deposito fluvioglaciale Complesso Villafranchiano Depositi Villafranchiani Accumulo di frana Terreno di riporto Substrato Plio - Pleistocenico Deposito alluvionale Altro: DEFINIZIONE "tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." = MORFOMETRIA FRANA Quota punto sommitale del coronamento (Q) m...;quota punto inferiore (I) m...;quota testata (T) m...;dislivello (H = Q-I) m...;lunghezza (L) m...;componente orizzontale di L (L 0 ) m...;lunghezza della massa spostata (L 1 ) m.. Spazio per annotazioni e disegni Fianco destro Zona di accumulo Punto sommitale del coronamento Coronamento Zona di distacco L L 1 (Q) Scarpata principale Testata (T) Punto sommitale della scarpata Scarpata secondaria Superficie originaria del versante Massa spostata Unghia (I) Punto inferiore β γ Piede Superficie di rottura Unghia della superficie di rottura L 01 L 0

TERRITORIO VERSANTE GEOLOGIA TECNICA Prove geotecniche Litotecnica In sito: Roccia Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistente In laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistente Dati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata Detritica Altro: Rilasciata Degradazione Granulare addensata Ubicazione: Struttura Disarticolata Fresca Terra Granulare sciolta Massiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva Dati geotecnici Coesione c = Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI K1 K2 K3 K4 S famiglie di discontinuità fronti Angolo di attrito ψ = Ammasso Roccioso Spaziatura (m) Persistenza (m) Fronte Principale Classificazione Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm) Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): Alterazione J V : BGD (ISRM): Acqua Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settore Morfometria Quota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m Distanza fra punto sommitale del coronamento e Terrazzato Provincia Pendenza ( ) crinale m Concavo Comune Area m 2 Pendenza media ( ) Convesso Bacino idrografico Volume m 3 Esposizione ( ) Complesso 1 ordine: Po Quota crinale m Altro: Altro: 2 ordine: Quota fondovalle m 3 ordine: Esposizione ( ) Manufatti presenti Indagini e interventi A: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi A B C A B A B Singolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficiali Gruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenanti Tipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenanti Tipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenanti Tipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche Reti Opere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - beton Tipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassi Viabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassi Altro: Prove down hole Strutture paramassi Causa dei danni Prove cross hole Chiodi - bulloni Frana Rottura diga di frana Sbarramento corso d acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggi Caduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature Consuntivo Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting Persone decedute n. ferite n. evacuate n. a rischio n. Estensimetri Reticoli micropali Edifici privati colpiti n. privati a rischio n. pubblici colpiti n. Clinometri Trattamento termico pubblici a rischio n. Altro: Assestimetri Trattamento chimico Uso del territorio Rete microsismica Trattamento elettrico Gli studi e le indagini geologico tecniche sono destinati alla Misure topografiche Inerbimenti progettazione di interventi di sistemazione: SI NO Dati idrometeorologici Rimboschimenti Il monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinate altro: Aumento carichi piede Briglie soglie Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondali miglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici Stima dei costi di quanto previsto: Muri Demolizioni Destinazione d uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme Terre armate / rinforzate

ANAGRAFICA DESCRIZIONE GEOLOGIA Giugno 2005 DENOMINAZIONE FENOMENO: FA3_03 AMBITO DI LAVORO: PRGC BRA (CN) Generalità Compilatore ROLFO Geol. Sergio IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia CUNEO Foglio Sezione 192070 Zona Pedemontana Comune BRA Sezione Carta Catastale Bacino Terziario Località C. Priola IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano Foto aeree Foglio Scala Bacino Idrografico Volo Ripresa aerea alluvione 2000 Quadrante Coordinate UTM Gauss-Boaga 1 ordine: Po Strisciata Tavola UTM E 1407218 2 ord: Tanaro Fotogramma UTM N 4954829 3 ord: Tipo frana Stato Data ultima attivazione Indizi e segnali premonitori Di nuova formazione Attiva Giorno / mese / anno/ ora Fratture Misure strumentali Riattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze Stadio Stabilizzata naturalmente Classificazione P.A.I. Doppie creste Inghiottitoi Incipiente Stabilizzata artificialmente Fa attiva (<30 anni) Scarpate Sostegni e/o alberi inclinati Avanzato Note: Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondari Esaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati Zolle Lesioni ai manufatti Crollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell idrografia Ribaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro: Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze orali localizzazione degli indizi Scivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rottura Colata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di frana D.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabile Non classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro: Altro: Temporale Documenti storici Potenza materiale Velocità Cause In diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m) A: movim. iniziale B: evoluzione naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3-15 m) A B Altro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno) Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno) Acque superficiali Effetti sulla rete idrografica lento (<13 m/mese) Assenti Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h) Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min) Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s) Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s) con evoluzione in REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note Zona di rottura Costituzione della massa spostata Litotipo/i, giacitura ecc Dominio, Complesso, Unità Substrato pre quaternario: Eluvio colluviale Deposito glaciale Coltre eluvio colluviale Gruppo, Formazione ecc Detrito di versante Deposito fluvioglaciale Complesso Villafranchiano Depositi Villafranchiani Accumulo di frana Terreno di riporto Substrato Plio - Pleistocenico Deposito alluvionale Altro: DEFINIZIONE "tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." = MORFOMETRIA FRANA Quota punto sommitale del coronamento (Q) m...;quota punto inferiore (I) m...;quota testata (T) m...;dislivello (H = Q-I) m...;lunghezza (L) m...;componente orizzontale di L (L 0 ) m...;lunghezza della massa spostata (L 1 ) m.. Spazio per annotazioni e disegni Fianco destro Zona di accumulo Punto sommitale del coronamento Coronamento Zona di distacco L L 1 (Q) Scarpata principale Testata (T) Punto sommitale della scarpata Scarpata secondaria Superficie originaria del versante Massa spostata Unghia (I) Punto inferiore β γ Piede Superficie di rottura Unghia della superficie di rottura L 01 L 0

TERRITORIO VERSANTE GEOLOGIA TECNICA Prove geotecniche Litotecnica In sito: Roccia Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistente In laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistente Dati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata Detritica Altro: Rilasciata Degradazione Granulare addensata Ubicazione: Struttura Disarticolata Fresca Terra Granulare sciolta Massiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva Dati geotecnici Coesione c = Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI K1 K2 K3 K4 S famiglie di discontinuità fronti Angolo di attrito ψ = Ammasso Roccioso Spaziatura (m) Persistenza (m) Fronte Principale Classificazione Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm) Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): Alterazione J V : BGD (ISRM): Acqua Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settore Morfometria Quota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m Distanza fra punto sommitale del coronamento e Terrazzato Provincia Pendenza ( ) crinale m Concavo Comune Area m 2 Pendenza media ( ) Convesso Bacino idrografico Volume m 3 Esposizione ( ) Complesso 1 ordine: Po Quota crinale m Altro: Altro: 2 ordine: Quota fondovalle m 3 ordine: Esposizione ( ) Manufatti presenti Indagini e interventi A: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi A B C A B A B Singolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficiali Gruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenanti Tipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenanti Tipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenanti Tipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche Reti Opere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - beton Tipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassi Viabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassi Altro: Prove down hole Strutture paramassi Causa dei danni Prove cross hole Chiodi - bulloni Frana Rottura diga di frana Sbarramento corso d acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggi Caduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature Consuntivo Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting Persone decedute n. ferite n. evacuate n. a rischio n. Estensimetri Reticoli micropali Edifici privati colpiti n. privati a rischio n. pubblici colpiti n. Clinometri Trattamento termico pubblici a rischio n. Altro: Assestimetri Trattamento chimico Uso del territorio Rete microsismica Trattamento elettrico Gli studi e le indagini geologico tecniche sono destinati alla Misure topografiche Inerbimenti progettazione di interventi di sistemazione: SI NO Dati idrometeorologici Rimboschimenti Il monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinate altro: Aumento carichi piede Briglie soglie Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondali miglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici Stima dei costi di quanto previsto: Muri Demolizioni Destinazione d uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme Terre armate / rinforzate

ANAGRAFICA DESCRIZIONE GEOLOGIA REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE Giugno 2005 DENOMINAZIONE FENOMENO: FA10_01 AMBITO DI LAVORO: PRGC BRA (CN) Generalità Cartografia Ambiente Compilatore ROLFO Geol. Sergio IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia CUNEO Foglio Sezione 192060 Zona Pedemontana Comune BRA Sezione Carta Catastale Bacino Terziario Località Terlapini IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano Foto aeree Foglio Scala Bacino Idrografico Volo Ripresa aerea alluvione 2000 Quadrante Coordinate UTM Gauss-Boaga 1 ordine: Po Strisciata Tavola UTM E 1406756 2 ord: Tanaro Fotogramma UTM N 4953479 3 ord: Foto / Allegati / Note Tipo frana Stato Data ultima attivazione Indizi e segnali premonitori Di nuova formazione Attiva Giorno / mese / anno/ ora Fratture Misure strumentali Riattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze Stadio Stabilizzata naturalmente Classificazione P.A.I. Doppie creste Inghiottitoi Incipiente Stabilizzata artificialmente Fa attiva (<30 anni) Scarpate Sostegni e/o alberi inclinati Avanzato Note: Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondari Esaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati Zolle Lesioni ai manufatti Crollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell idrografia Ribaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro: Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze orali localizzazione degli indizi Scivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rottura Colata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di frana D.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabile Non classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro: Altro: Temporale Documenti storici Potenza materiale Velocità Cause In diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m) A: movim. iniziale B: evoluzione naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3-15 m) A B Altro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno) Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno) Acque superficiali Effetti sulla rete idrografica lento (<13 m/mese) Assenti Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h) Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min) Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s) Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s) con evoluzione in Zona di rottura Costituzione della massa spostata Litotipo/i, giacitura ecc Dominio, Complesso, Unità Substrato pre quaternario: Eluvio colluviale Deposito glaciale Coltre eluvio colluviale Gruppo, Formazione ecc Detrito di versante Deposito fluvioglaciale Materiale di riporto Sabbie in facies di Astiano Sabbie in facies di Astiano Accumulo di frana Terreno di riporto Substrato Plio - Pleistocenico Complesso Villafranchiano Depositi Villafranchiani Deposito alluvionale Altro: DEFINIZIONE "tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." = MORFOMETRIA FRANA Quota punto sommitale del coronamento (Q) m...;quota punto inferiore (I) m...;quota testata (T) m...;dislivello (H = Q-I) m...;lunghezza (L) m...;componente orizzontale di L (L 0 ) m...;lunghezza della massa spostata (L 1 ) m...;componente orizzontale di L1 (L 01 ) m...;pendenza β ( )...;Pendenza (solo per superfici rotazionali) γ ( )...;Area (A) m 2...;Larghezza massima della frana (W) m...;profondità media dello scorrimento (Pmed) m...;profondità massima dello scorrimento (Pmax) m...;volume (V) m3...;altro... Spazio per annotazioni e disegni Fianco destro Zona di accumulo Punto sommitale del coronamento Coronamento Zona di distacco L L 1 (Q) Scarpata principale Testata (T) Punto sommitale della scarpata Scarpata secondaria Superficie originaria del versante Massa spostata Unghia (I) Punto inferiore β γ Piede Superficie di rottura Unghia della superficie di rottura L 01 L 0

TERRITORIO VERSANTE GEOLOGIA TECNICA Prove geotecniche Litotecnica In sito: Roccia Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistente In laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistente Dati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata Detritica Altro: Rilasciata Degradazione Granulare addensata Ubicazione: Struttura Disarticolata Fresca Terra Granulare sciolta Massiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva Dati geotecnici Coesione c = Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI K1 K2 K3 K4 S famiglie di discontinuità fronti Angolo di attrito ψ = Ammasso Roccioso Spaziatura (m) Persistenza (m) Fronte Principale Classificazione Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm) Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): Alterazione J V : BGD (ISRM): Acqua Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settore Morfometria Quota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m Distanza fra punto sommitale del coronamento e Terrazzato Provincia Pendenza ( ) crinale m Concavo Comune Area m 2 Pendenza media ( ) Convesso Bacino idrografico Volume m 3 Esposizione ( ) Complesso 1 ordine: Po Quota crinale m Altro: Altro: 2 ordine: Quota fondovalle m 3 ordine: Esposizione ( ) Manufatti presenti Indagini e interventi A: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi A B C A B A B Singolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficiali Gruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenanti Tipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenanti Tipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenanti Tipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche Reti Opere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - beton Tipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassi Viabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassi Altro: Prove down hole Strutture paramassi Causa dei danni Prove cross hole Chiodi - bulloni Frana Rottura diga di frana Sbarramento corso d acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggi Caduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature Consuntivo Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting Persone decedute n. ferite n. evacuate n. a rischio n. Estensimetri Reticoli micropali Edifici privati colpiti n. privati a rischio n. pubblici colpiti n. Clinometri Trattamento termico pubblici a rischio n. Altro: Assestimetri Trattamento chimico Uso del territorio Rete microsismica Trattamento elettrico Gli studi e le indagini geologico tecniche sono destinati alla Misure topografiche Inerbimenti progettazione di interventi di sistemazione: SI NO Dati idrometeorologici Rimboschimenti Il monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinate altro: Aumento carichi piede Briglie soglie Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondali miglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici Stima dei costi di quanto previsto: Muri Demolizioni Destinazione d uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme Terre armate / rinforzate

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: Giugno 2005 DENOMINAZIONE FENOMENO: FA10_02 AMBITO DI LAVORO: Generalità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note GEOLOGIA Compilatore ROLFO Geol. Sergio IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Allegata in basso Provincia CUNEO Foglio Sezione 192060 Zona Pedemontana foto zona coronamento Comune BRA Sezione Carta Catastale Bacino Terziario del 13/01/2003 Località IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano Foto aeree Foglio Scala Bacino Idrografico Volo Quadrante Coordinate UTM ED50 1 ordine: Strisciata Tavola UTM E 406901 2 ord: Fotogramma UTM N 4953660 3 ord: Tipo frana Stato Data ultima attivazione Indizi e segnali premonitori Di nuova formazione Attiva Giorno / mese / anno/ ora Fratture Misure strumentali Riattivazione Riattivabile 01/05/2004 Trincee Contropendenze Stabilizzata naturalmente Classificazione P.A.I. Doppie creste Inghiottitoi Incipiente Stabilizzata artificialmente Fa attiva (<30 anni) Scarpate Sostegni e/o alberi inclinati Avanzato Note: Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondari Esaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati Zolle Lesioni ai manufatti Crollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell idrografia Ribaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro: Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze orali localizzazione degli indizi Scivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rottura Colata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di frana D.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabile Non classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro: Altro: Temporale Documenti storici Potenza materiale Velocità Cause In diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m) A: movim. iniziale B: evoluzione naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3-15 m) A B Altro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno) Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno) Acque superficiali Effetti sulla rete idrografica lento (<13 m/mese) Assenti Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h) Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min) Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s) Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s) Zona di rottura Costituzione della massa spostata Litotipo/i, giacitura ecc Dominio, Complesso, Unità Substrato pre quaternario: Eluvio colluviale Deposito glaciale Coltre eluvio colluviale Gruppo, Formazione ecc Detrito di versante Deposito fluvioglaciale Materiale di riporto Sabbie in facies di Astiano Sabbie in facies di Astiano Accumulo di frana Terreno di riporto Substrato Plio - Pleistocenico Complesso Villafranchiano Depositi Villafranchiani Deposito alluvionale Altro: DEFINIZIONE "tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." = FOTO FRANA ANAGRAFICA DESCRIZIONE Stadio con evoluzione in

TERRITORIO VERSANTE GEOLOGIA TECNICA Prove geotecniche Litotecnica In sito: Roccia Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistente In laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistente Dati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata Detritica Altro: Rilasciata Degradazione Granulare addensata Ubicazione: Struttura Disarticolata Fresca Terra Granulare sciolta Massiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva Dati geotecnici Coesione c = Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI K1 K2 K3 K4 S famiglie di discontinuità fronti Angolo di attrito ψ = Ammasso Roccioso Spaziatura (m) Persistenza (m) Fronte Principale Classificazione Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm) Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): Alterazione J V : BGD (ISRM): Acqua Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settore Morfometria Quota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m Distanza fra punto sommitale del coronamento e Terrazzato Provincia Pendenza ( ) crinale m Concavo Comune Area m 2 Pendenza media ( ) Convesso Bacino idrografico Volume m 3 Esposizione ( ) Complesso 1 ordine: Po Quota crinale m Altro: Altro: 2 ordine: Quota fondovalle m 3 ordine: Esposizione ( ) Manufatti presenti Indagini e interventi A: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi A B C A B A B Singolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficiali Gruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenanti Tipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenanti Tipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenanti Tipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche Reti Opere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - beton Tipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassi Viabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassi Altro: Prove down hole Strutture paramassi Causa dei danni Prove cross hole Chiodi - bulloni Frana Rottura diga di frana Sbarramento corso d acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggi Caduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature Consuntivo Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting Persone decedute n. ferite n. evacuate n. a rischio n. Estensimetri Reticoli micropali Edifici privati colpiti n. privati a rischio n. pubblici colpiti n. Clinometri Trattamento termico pubblici a rischio n. Altro: Assestimetri Trattamento chimico Uso del territorio Rete microsismica Trattamento elettrico Gli studi e le indagini geologico tecniche sono destinati alla Misure topografiche Inerbimenti progettazione di interventi di sistemazione: SI NO Dati idrometeorologici Rimboschimenti Il monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinate altro: Aumento carichi piede Briglie soglie Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondali miglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici Stima dei costi di quanto previsto: Muri Demolizioni Destinazione d uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme Terre armate / rinforzate

ANAGRAFICA DESCRIZIONE GEOLOGIA Giugno 2005 DENOMINAZIONE FENOMENO: FA10_03 AMBITO DI LAVORO: PRGC BRA (CN) Generalità Compilatore ROLFO Geol. Sergio IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia CUNEO Foglio Sezione 192060 Zona Pedemontana Comune BRA Sezione Carta Catastale Bacino Terziario Località Terlapini IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano Foto aeree Foglio Scala Bacino Idrografico Volo Ripresa aerea alluvione 2000 Quadrante Coordinate UTM Gauss-Boaga 1 ordine: Po Strisciata Tavola UTM E 1406883 2 ord: Tanaro Fotogramma UTM N 4953398 3 ord: Tipo frana Stato Data ultima attivazione Indizi e segnali premonitori Di nuova formazione Attiva Giorno / mese / anno/ ora Fratture Misure strumentali Riattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze Stadio Stabilizzata naturalmente Classificazione P.A.I. Doppie creste Inghiottitoi Incipiente Stabilizzata artificialmente Fa attiva (<30 anni) Scarpate Sostegni e/o alberi inclinati Avanzato Note: Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondari Esaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati Zolle Lesioni ai manufatti Crollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell idrografia Ribaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro: Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze orali localizzazione degli indizi Scivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rottura Colata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di frana D.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabile Non classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro: Altro: Temporale Documenti storici Potenza materiale Velocità Cause In diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m) A: movim. iniziale B: evoluzione naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3-15 m) A B Altro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno) Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno) Acque superficiali Effetti sulla rete idrografica lento (<13 m/mese) Assenti Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h) Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min) Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s) Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s) con evoluzione in REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note Zona di rottura Costituzione della massa spostata Litotipo/i, giacitura ecc Dominio, Complesso, Unità Substrato pre quaternario: Eluvio colluviale Deposito glaciale Coltre eluvio colluviale Gruppo, Formazione ecc Detrito di versante Deposito fluvioglaciale Substrato Plio - Pleistocenico Sabbie in facies di Astiano Sabbie in facies di Astiano Accumulo di frana Terreno di riporto Complesso Villafranchiano Depositi Villafranchiani Deposito alluvionale Altro: DEFINIZIONE "tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." = MORFOMETRIA FRANA Quota punto sommitale del coronamento (Q) m...;quota punto inferiore (I) m...;quota testata (T) m...;dislivello (H = Q-I) m...;lunghezza (L) m...;componente orizzontale di L (L 0 ) m...;lunghezza della massa spostata (L 1 ) m...;componente orizzontale di L1 (L 01 ) m...;pendenza β ( )...;Pendenza (solo per superfici rotazionali) γ ( )...;Area (A) m 2...;Larghezza massima della frana (W) m...;profondità media dello scorrimento (Pmed) m...;profondità massima dello scorrimento (Pmax) m...;volume (V) m3...;altro... Spazio per annotazioni e disegni Fianco destro Zona di accumulo Punto sommitale del coronamento Coronamento Zona di distacco L L 1 (Q) Scarpata principale Testata (T) Punto sommitale della scarpata Scarpata secondaria Superficie originaria del versante Massa spostata Unghia (I) Punto inferiore β γ Piede Superficie di rottura Unghia della superficie di rottura L 01 L 0

TERRITORIO VERSANTE GEOLOGIA TECNICA Prove geotecniche Litotecnica In sito: Roccia Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistente In laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistente Dati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata Detritica Altro: Rilasciata Degradazione Granulare addensata Ubicazione: Struttura Disarticolata Fresca Terra Granulare sciolta Massiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva Dati geotecnici Coesione c = Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI K1 K2 K3 K4 S famiglie di discontinuità fronti Angolo di attrito ψ = Ammasso Roccioso Spaziatura (m) Persistenza (m) Fronte Principale Classificazione Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm) Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): Alterazione J V : BGD (ISRM): Acqua Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settore Morfometria Quota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m Distanza fra punto sommitale del coronamento e Terrazzato Provincia Pendenza ( ) crinale m Concavo Comune Area m 2 Pendenza media ( ) Convesso Bacino idrografico Volume m 3 Esposizione ( ) Complesso 1 ordine: Po Quota crinale m Altro: Altro: 2 ordine: Quota fondovalle m 3 ordine: Esposizione ( ) Manufatti presenti Indagini e interventi A: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi A B C A B A B Singolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficiali Gruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenanti Tipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenanti Tipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenanti Tipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche Reti Opere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - beton Tipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassi Viabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassi Altro: Prove down hole Strutture paramassi Causa dei danni Prove cross hole Chiodi - bulloni Frana Rottura diga di frana Sbarramento corso d acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggi Caduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature Consuntivo Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting Persone decedute n. ferite n. evacuate n. a rischio n. Estensimetri Reticoli micropali Edifici privati colpiti n. privati a rischio n. pubblici colpiti n. Clinometri Trattamento termico pubblici a rischio n. Altro: Assestimetri Trattamento chimico Uso del territorio Rete microsismica Trattamento elettrico Gli studi e le indagini geologico tecniche sono destinati alla Misure topografiche Inerbimenti progettazione di interventi di sistemazione: SI NO Dati idrometeorologici Rimboschimenti Il monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinate altro: Aumento carichi piede Briglie soglie Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondali miglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici Stima dei costi di quanto previsto: Muri Demolizioni Destinazione d uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme Terre armate / rinforzate

ANAGRAFICA DESCRIZIONE GEOLOGIA REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE Giugno 2005 DENOMINAZIONE FENOMENO: FA10_04 AMBITO DI LAVORO: PRGC BRA (CN) Generalità Cartografia Ambiente Compilatore ROLFO Geol. Sergio IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia CUNEO Foglio Sezione 192060 Zona Pedemontana Comune BRA Sezione Carta Catastale Bacino Terziario Località C.na del Priore IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano Foto aeree Foglio Scala Bacino Idrografico Volo Ripresa aerea alluvione 2000 Quadrante Coordinate UTM Gauss-Boaga 1 ordine: Po Strisciata Tavola UTM E 1406654 2 ord: Tanaro Fotogramma UTM N 4955234 3 ord: Foto / Allegati / Note Tipo frana Stato Data ultima attivazione Indizi e segnali premonitori Di nuova formazione Attiva Giorno / mese / anno/ ora Fratture Misure strumentali Riattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze Stadio Stabilizzata naturalmente Classificazione P.A.I. Doppie creste Inghiottitoi Incipiente Stabilizzata artificialmente Fa attiva (<30 anni) Scarpate Sostegni e/o alberi inclinati Avanzato Note: Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondari Esaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati Zolle Lesioni ai manufatti Crollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell idrografia Ribaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro: Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze orali localizzazione degli indizi Scivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rottura Colata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di frana D.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabile Non classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro: Altro: Temporale Documenti storici Potenza materiale Velocità Cause In diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m) A: movim. iniziale B: evoluzione naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3-15 m) A B Altro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno) Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno) Acque superficiali Effetti sulla rete idrografica lento (<13 m/mese) Assenti Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h) Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min) Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s) Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s) con evoluzione in Zona di rottura Costituzione della massa spostata Litotipo/i, giacitura ecc Dominio, Complesso, Unità Substrato pre quaternario: Eluvio colluviale Deposito glaciale Coltre eluvio colluviale Gruppo, Formazione ecc Detrito di versante Deposito fluvioglaciale Substrato Plio - Pleistocenico Complesso Villafranchiano Depositi Villafranchiani Accumulo di frana Terreno di riporto Deposito alluvionale Altro: DEFINIZIONE "tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." = MORFOMETRIA FRANA Quota punto sommitale del coronamento (Q) m...;quota punto inferiore (I) m...;quota testata (T) m...;dislivello (H = Q-I) m...;lunghezza (L) m...;componente orizzontale di L (L 0 ) m...;lunghezza della massa spostata (L 1 ) m...;componente orizzontale di L1 (L 01 ) m...;pendenza β ( )...;Pendenza (solo per superfici rotazionali) γ ( )...;Area (A) m 2...;Larghezza massima della frana (W) m...;profondità media dello scorrimento (Pmed) m...;profondità massima dello scorrimento (Pmax) m...;volume (V) m3...;altro... Spazio per annotazioni e disegni Fianco destro Zona di accumulo Punto sommitale del coronamento Coronamento Zona di distacco L L 1 (Q) Scarpata principale Testata (T) Punto sommitale della scarpata Scarpata secondaria Superficie originaria del versante Massa spostata Unghia (I) Punto inferiore β γ Piede Superficie di rottura Unghia della superficie di rottura L 01 L 0

TERRITORIO VERSANTE GEOLOGIA TECNICA Prove geotecniche Litotecnica In sito: Roccia Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistente In laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistente Dati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata Detritica Altro: Rilasciata Degradazione Granulare addensata Ubicazione: Struttura Disarticolata Fresca Terra Granulare sciolta Massiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva Dati geotecnici Coesione c = Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI K1 K2 K3 K4 S famiglie di discontinuità fronti Angolo di attrito ψ = Ammasso Roccioso Spaziatura (m) Persistenza (m) Fronte Principale Classificazione Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm) Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): Alterazione J V : BGD (ISRM): Acqua Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settore Morfometria Quota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m Distanza fra punto sommitale del coronamento e Terrazzato Provincia Pendenza ( ) crinale m Concavo Comune Area m 2 Pendenza media ( ) Convesso Bacino idrografico Volume m 3 Esposizione ( ) Complesso 1 ordine: Po Quota crinale m Altro: Altro: 2 ordine: Quota fondovalle m 3 ordine: Esposizione ( ) Manufatti presenti Indagini e interventi A: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi A B C A B A B Singolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficiali Gruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenanti Tipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenanti Tipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenanti Tipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche Reti Opere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - beton Tipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassi Viabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassi Altro: Prove down hole Strutture paramassi Causa dei danni Prove cross hole Chiodi - bulloni Frana Rottura diga di frana Sbarramento corso d acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggi Caduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature Consuntivo Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting Persone decedute n. ferite n. evacuate n. a rischio n. Estensimetri Reticoli micropali Edifici privati colpiti n. privati a rischio n. pubblici colpiti n. Clinometri Trattamento termico pubblici a rischio n. Altro: Assestimetri Trattamento chimico Uso del territorio Rete microsismica Trattamento elettrico Gli studi e le indagini geologico tecniche sono destinati alla Misure topografiche Inerbimenti progettazione di interventi di sistemazione: SI NO Dati idrometeorologici Rimboschimenti Il monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinate altro: Aumento carichi piede Briglie soglie Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondali miglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici Stima dei costi di quanto previsto: Muri Demolizioni Destinazione d uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme Terre armate / rinforzate