Documenti analoghi
Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

L avversario invisibile

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

NEVROSI. Di Italo Dosio

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

La comunicazione medico-paziente

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Violenza assistita quando i bambini guardano

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Ordine degli Psicologi del Piemonte

Autostima Amica-Nemica

con il patrocinio di presenta

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

La salute emotiva della donna: i percorsi di sostegno psicologico dopo le diagnosi ospedaliere traumatiche. Dr.ssa Laura Cinzia Castro

CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo

Servizio di Psicologia

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

01 Il sistema nervoso centrale 2

Le funzioni educative del consultorio familiare

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile Eugenia Trotti

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

Raso Margherita L ANORESSIA

LA NECESSITA DI INCREMENTARE LE CURE PALLIATIVE RIVOLTE AL NEONATO, AL BAMBINO E ALL ADOLESCENTE

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Autoefficacia e apprendimento

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

meditel Centro Medico Polispecialistico

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

SPECIFICITA delle CONSEGUENZE della TORTURA e dei TRAUMI ESTREMI

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.


QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE

Programma: Le date e i docenti potrebbero subire modifiche per ragioni organizzative.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

Formazione genitori. I percorsi

PROTOCOLLO DI INTESA

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

PROGETTO PILOTA SPORTELLO DI ASCOLTO RIVOLTO A PERSONE CON DIAGNOSI DI LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Transcript:

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano.

obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa deve sapere.

ricorda La vulvodinia è un disturbo fortemente stressante con importanti conseguenze a livello fisico, psicosessuale, interpersonale e sociale.

ricorda LA PSICOTERAPIA DEVE SEMPRE ESSERE PRECEDUTA DA UNA ACCURATA DIAGNOSI MEDICA, GINECOLOGICA E/O SESSUOLOGICA E PSICHIATRICA.

PERCHE Per le possibili e varie cause di insorgenza nella vulvodinia. Per la tendenza a valutare il problema solo nella sua natura psicologica. Per la componente stressante insita nel problema. Per poter mirare l intervento psicoterapico.

PSICOTERAPIA Diagnosi e riconoscimento dei tratti puramente psicologici della nostra paziente. Accurata descrizione della storia della nostra paziente. Accurata descrizione del decorso della storia della vulvodinia nella paziente.

FATTORI MODIFICABILI CON LA PSICOTERAPIA. Convinzione della malattia. Meccanismi di apprendimento del dolore. Conflitti legati al dolore Stress da dolore Tendenza all ipocondria. Conflitti inconsci legati al dolore

FATTORI CHE OTTIMIZZANO LA PSICOTERAPIA Lavorare in modo multidisciplinare. Gestire la resistenza al cambiamento tipica di queste pazienti. Valutare il significato dei sintomi, che la paziente descrive, nel suo ambiente. Consapevolezza dell importanza della chiarezza terapeutica.

IDENTIKIT DELLA PZ AFFETTA DA VULVODINIA NELL AMBITO PSICOLOGICO. Spesso la patologia non è stata diagnosticata o curata per molto tempo. Si è quasi sicuramente sentita dire almeno una volta, che il dolore era tutto nella sua testa. Riporta dolore.

IDENTIKIT DELLA PZ AFFETTA DA VULVODINIA IN AMBITO PSICOLOGICO. Accusando dolore, facilmente, vi riporterà perdita di desiderio, difficoltà orgasmica, insoddisfazione sessuale, evitamento sessuale. Qualità di vita e qualità di relazione intima di coppia scadente. Difficoltà a parlare dei sintomi.

IDENTIKIT DELLA PZ AFFETTA DA VULVODINIA IN AMBITO PSICOLOGICO. Disturbi relativi all ansia e allo stress. Disturbi relativi alla depressione. Molestie, abusi fisici e sessuali. Abbassamento dell autostima. Profondo senso di solitudine.

VALUTAZIONE PSICOSESSUALE. Ogni sintomo ha una valenza multifattoriale. Il sintomo sessuale è per la coppia un segnale di fallimento. Il dolore è sempre presente. Il sintomo può essere legato a violenze emotive o sessuali a volte non ricordate coscientemente.

VALUTAZIONE PSICOSESSUALE. Analfabetismo sessuale, immaturità psichica,rare esperienze sessuali. Spesso il sintomo nasconde un problema di coppia. Il dolore acquista una valenza emotiva e può alterare la percezione del dolore.

PROGNOSI PSICOLOGICA. Nella valutazione psicosessuologica è essenziale fare sempre uno screening sui fattori relativi all ANSIA- DEPRESSIONE - OSSESSIVITA _ FUNZIONAMENTO DELLA VITA DELLA NOSTRA PAZIENTE.

importante Il disturbo sessuale, che causa dolore,risente sempre del rapporto che si ha con il proprio corpo. Quindi è fondamentale capire il paziente nella sua integrità psicologica, psichica e fisica.

IL DOLORE Il dolore non va considerato un errore della natura: l esperienza conscia del dolore è lo stadio più sofisticato dell evoluzione dei sistemi di allarme.

IL DOLORE. Il dolore cosciente è una complessa esperienza percettiva ed affettiva influenzata non solo dall importanza del problema corporeo ma anche dalle caratteristiche della personalità della persona che prova la sensazione dolorosa. L esperienza conscia del dolore non può essere spiegata solo in termini neurofisiologici.

IL DOLORE. Il dolore si ricorda. Il dolore, escluso quello relativo al lutto che è puramente psicogeno, ha sempre una base biologica.

Quali fattori cognitivi influenzano il dolore. Attenzione al dolore. Pensiero. Disturbi dell umore.

Quali fattori determinano il comportamento nei confronti della malattia Personalità del paziente Ambiente, esperienze familiari e culturali. Apprendimento infantile. Eventi attuali nella vita della pz. Livello di supporto sociale. Stato di sofferenza attuale.

Quali fattori possono alterare la percezione del dolore. Famiglie numerose. Infanzia di privazioni e/o violenze emotive. Apprendimento, per fattori culturali,di modalità espressive del dolore. Inibizione dell affettività ed espressività emotiva.

In conclusione Tutti coloro che si occupano della cura del dolore, in ogni suo aspetto, devono ricordare che oltre a condizionare in modo importante il decorso del dolore con le cure specifiche devono soprattutto prevenirne la cronicizzazione. Daremo così maggiore qualità/dignità alla loro vita.