Contratti: le clausole da non firmare

Documenti analoghi
Parte III. Il rapporto di consumo. TITOLO I. Dei contratti del consumatore in generale.

Dei contratti del consumatore in generale. Art. 33. Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore

Il CONTRATTO. Art Indicazione dei requisiti

Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi

La contrattazione di massa I contratti per adesione, moduli o formulari, clausole vessatorie e contratti aleatori

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

Clausole vessatorie e danni alla persona del consumatore: codice civile, del consumo ed esame della giurisprudenza

Le clausole vessatorie alla luce del recente intervento della Suprema Corte

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO*

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE

La standardizzazione dei contratti

Cass., (Ord.) 30 marzo 2015, n. 6333

CLAUSOLE VESSATORIE, TUTELA DEL CONSUMATORE E CAUTELE PER L IMPRENDITORE Considerazioni pratiche per le aziende

Consumare ad occhi aperti (edizione 2013/2014) L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI. La garanzia di conformità Il diritto di recesso Le clausole vessatorie

Il Credito: il contratto di credito al consumo

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Nona Commissione Tirocinio e Formazione Professionale. Incontro di studio sul tema. Le controversie bancarie

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

Clausole vessatorie nei contratti B2C: Casi AGCM

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO CONFERENZA 14 DICEMBRE 2007

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

Focus MATERIA: DIRITTO DEL LAVORO A CURA DI: Avv. Giulia PUSATERI

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

Clausole vessatorie: la specifica approvazione è necessaria ed esclusiva

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2)

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

ATTENZIONE: IL PRESENTE MODULO RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE L'ACQUISTO DELLA GARANZIA POSTUMA PER CAMBIO QUALIFICA

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Diritto Privato Europeo

Contratti di compravendita internazionale con condizioni generali.

DIRITTI DEL CONSUMATORE

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

In vigore il nuovo codice di tutela del consumatore

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

Lezione 5 La tutela del consumatore

PARERE L EQUILIBRIO CONTRATTUALE NELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA AI CONSUMATORI

ALLEGATO B ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PDD. N../2018 CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI AZIONI/QUOTE TRA

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

Indice. Capitolo I Il consumatore e il professionista (Lorenzo Mezzasoma) Capitolo II L educazione e l informazione del consumatore (Anna Bizzarro)

I contratti di credito al consumo

La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013

Verbale d udienza TRIBUNALE DI UDINE. Successivamente oggi , ore 12.00, davanti al giudice

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

SCHEMA CONTRATTO DI COMPRAVENDITA. la Provincia di Venezia, con sede legale in Venezia, palazzo Ca Corner, San

INCARICO DI MEDIAZIONE IN ESCLUSIVA PER LA LOCAZIONE

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

Centro Studi C.N.I. 18 novembre 2017

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE: IL CONSUMATORE.

Cosa ti assicura la garanzia legale

Domande di Diritto Civile I

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

La clausola risarcimento in forma specifica-garanzia RCA

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

Parte IV RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

LE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

Condizioni generali dei contratti di e-commerce e tutela dei consumatori MGI Master in Giurista internazionale d impresa

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Aspetti contrattuali e condizioni di utilizzo di una piattaforma collaborativa. Cosa sapere e come affrontarli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FIORIO

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering

Parere sulla vessatorietà delle clausole contenute nei contratti di fornitura on line di servizi

Cass., 24 dicembre 2014, n Cass., (ord.) 14 febbraio 2014, n Cass., (ord.) 12 marzo 2014, n Cass., (ord.) 12 marzo 2014, n.

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA.

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2410

I CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO PROFESSIONALE

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA

Cass., 12 luglio 2019, n Cass., 28 febbraio 2019, n Cass., 31 ottobre 2018, n Cass., (ord.) 9 luglio 2018, n.

FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Obblighi di informazione e ius variandi (artt. da 37 a 42 del Codice del Turismo)

L efficacia obbligatoria del preavviso

contrattuale in via unilaterale ad opera del contraente forte, la clausola iniqua di certo non era stata frutto di apposita trattativa. LA DIFESA RESI

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA E DEI CONSUMATORI DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI

DISPENSA: IL CONTRATTO

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia VII

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

CONDIZIONI GENERALI DELL ACCORDO DI CONVENZIONE

Allegato E alla Disciplina del Mercato del Gas naturale

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d)

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

Transcript:

Contratti: le clausole da non firmare 13 Febbraio 2019 Quando allacciamo un servizio (luce, gas, telefono), sottoscriviamo una polizza assicurativa o acquistiamo un pacchetto turistico (etc.), sottoscriviamo contratti inseriti in moduli o formulari prestampati. Sovente, per eccesso di fiducia, per impreparazione o pigrizia non leggiamo i documenti e finiamo per sottoscrivere accordi o condizioni che poi si ritorcono contro di noi. È il caso delle cosiddette clausole vessatorie, cioè clausole illecite e abusive che pongono il consumatore in una posizione di debolezza contrattuale producendo a suo carico un significativo squilibrio di diritti ed obblighi. Il Codice del Consumo (artt.33 e ss) pone delle regole che affrontano questi rischi e che mirano a tutelare il consumatore. CHE COSA SONO LE CLAUSOLE VESSATORIE Cosa sono le clausole vessatorie? Si tratta di clausole contrattuali che vengono formulate in modo da risultare Unione Nazionale Consumatori - 1 / 5-13.02.2019

particolarmente sfavorevoli per il consumatore e creano uno squilibrio negoziale a vantaggio del venditore. Quali sono le clausole che la legge presume vessatorie? L art 33 del Codice del Consumo fa un elenco delle clausole che si presumono vessatorie fino a prova contraria. Questo elenco non è tassativo: vessatorie sono tutte le clausole che, anche se non presenti nell art 33 Cod. Cons., realizzano una situazione di eccessivo squilibrio e danno a carico del consumatore. Ex art 33 Cod. Cons. sono vessatorie le clausole che: escludono o limitano la responsabilità del professionista in caso di morte o danno alla persona del consumatore, risultante da un fatto o da un omissione del professionista; escludono o limitano le azioni o i diritti del consumatore nei confronti del professionista o di un altra parte in caso di inadempimento totale o parziale o di adempimento inesatto da parte del professionista; escludono o limitano l opportunità da parte del consumatore della compensazione di un debito nei confronti del professionista con un credito vantato nei confronti di quest ultimo; prevedono un impegno definitivo (irrevocabile) del consumatore mentre l esecuzione della prestazione del professionista e subordinata ad una condizione il cui adempimento dipende unicamente dalla sua volontà; riconoscono al solo professionista e non anche al consumatore la facoltà di recedere dal contratto, nonché consentono al professionista di trattenere anche solo in parte la somma versata dal consumatore a titolo di corrispettivo per prestazioni non ancora adempiute, quando sia il professionista a recedere dal contratto; consentono al professionista di recedere da contratti a tempo indeterminato senza un ragionevole preavviso (ciò tranne nel caso di giusta causa, documentabile); prevedono l estensione dell adesione del consumatore a clausole che lo stesso non ha avuto la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto (perché per esempio contenute in un allegato non mostrato); stabiliscono che il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione (sono escluse le indicizzazioni previste dalla legge, qualora il meccanismo di variazione sia ben descritto); riservano al professionista il potere di accertare (secondo il proprio insindacabile giudizio) la conformità del bene venduto o del servizio prestato a quello previsto nel contratto o gli conferiscono il diritto esclusivo d interpretare una clausola qualsiasi del contratto; limitano la responsabilità del professionista rispetto alle obbligazioni derivanti dai contratti stipulati in suo nome dai mandatari o subordinano l adempimento delle suddette obbligazioni al rispetto di particolari formalità; limitano o escludono l opponibilità dell eccezione d inadempimento da parte del consumatore (ossia la facoltà di rifiutarsi di adempiere un obbligazione se l altra parte non Unione Nazionale Consumatori - 2 / 5-13.02.2019

adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria); consentono al professionista di sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti dal contratto, anche nel caso di preventivo consenso del consumatore, qualora risulti diminuita la tutela dei diritti di quest ultimo; sanciscono a carico del consumatore decadenze, limitazioni della facoltà di opporre eccezioni, deroghe alla competenza dell autorità giudiziaria, limitazioni all adduzione di prove, inversioni o modificazioni dell onere della prova, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti con i terzi; prevedono l alienazione di un diritto o l assunzione di un obbligo come subordinati ad una condizione sospensiva dipendente dalla mera volontà del professionista a fronte di un obbligazione immediatamente efficace del consumatore. E fatto salvo il disposto dell articolo 1355 del codice civile; stabilire come sede del foro competente sulle controversie località diversa da quella di residenza o domicilio elettivo del consumatore. COME RICONOSCERE LE CLAUSOLE VESSATORIE A chi spetta l onere della prova in caso di controversia? L onere di dimostrare che non si tratta di clausole vessatorie spetta sempre al professionista, sul quale incombe la prova che la clausola è stata oggetto di una specifica trattativa tra le due parti. Egli deve dimostrare pertanto che il consumatore che ha sottoscritto le condizioni contrattuali era consapevole e conscio dei suoi diritti e doveri. Quali sono i criteri per valutare la vessatorietà di una clausola? Il Codice del Consumo fornisce all art.34, in linea orientativa, alcuni parametri per valutare la vessatorietà o meno di una clausola contrattuale. E importante ricordare che la legge parla di presunzione di vessatorietà: per capire se la clausole è vessatoria o meno, si pone come necessaria l interpretazione di altri elementi riguardanti la compravendita del bene/servizio. Quel che conta è che sia rispettato l equilibrio contrattuale tra diritti e doveri delle due parti. Nel leggere il contratto dobbiamo tener conto di ciò che esso dispone in ogni sua parte. Sottoscrizione di contratti contenuti in moduli o fomulari (cd. Contratti di adesione) Questi contratti sono particolarmente meritevoli di attenzione poiché si tratta di moduli o formulari prestampati e dunque predisposti solo da una delle parti contraenti, il professionista con i quali vengono definite a priori le condizioni che regoleranno i rapporti tra un soggetto e l altro. Sono diffusi sopratutto nel commercio su larga scala, in particolare nei servizi bancari, assicurativi, nelle società d telecomunicazioni o di fornitura di un servizio (luce, acqua, gas). In questi casi è necessario dimostrare che il consumatore ha avuto modo di conoscere il testo, analizzarne i contenuti e decidere di approvarlo apponendo una doppia sottoscrizione anche per le condizioni considerate più svantaggiose. La clausola oggetto di specifica contrattazione tra le parti è da considerarsi vessatoria? Unione Nazionale Consumatori - 3 / 5-13.02.2019

In termini generali la legge prevede che possano considerarsi vessatorie le clausole non contrattate specificatamente. In questi casi e il professionista che deve fornire la prova inerente la contrattazione della specifica clausola. La giurisprudenza è concorde nel ritenere che è necessaria la prova di una trattativa e a tal fine non e sufficiente la sottoscrizione di una semplice lista di clausole ad esempio quelle contenute in un contratto di adesione sottoscritto solo in calce ma la clausola può essere considerata valida SOLO se separatamente evidenziata rispetto alle altre e autonomamente sottoscritta. Quindi, in termini pratici, la clausola che teoricamente potrebbe dirsi vessatoria diventa valida se specificatamente conosciuta, approvata e sottoscritta dal consumatore. La nullità di protezione La legge individua delle clausole che sono sempre considerate vessatorie, dunque nulle, anche se sono state oggetto di trattativa individuale. Si tratta delle clausole che hanno per oggetto o per effetto di: -escludere o limitare la responsabilità del professionista in caso di morte o danno alla persona del consumatore, risultante da un fatto o da un omissione del professionista; escludere o limitare le azioni del consumatore nei confronti del professionista o di un altra parte in caso di inadempimento inesatto da parte del professionista; prevedere l adesione del consumatore estesa a clausole che non ha avuto di fatto la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto. COME DIFENDERSI Come ci si difende dalle clausole vessatorie? Il consumatore può, nella fase di stipulazione del contratto, rifiutarsi di sottoscrivere la singola clausola. In una fase successiva, una volta cioè che la clausola è stata inserita, si può chiedere con un ricorso giudiziario la dichiarazione di vessatorietà delle singole clausole. Le associazioni dei consumatori, infine, hanno la possibilità di avviare delle azioni inibitorie volte a far eliminare le clausole ritenute vessatorie, contenute nei contratti, specie quelli di massa conclusi attraverso formulari standard. Cosa succede se la clausola è ritenuta vessatoria dal giudice? Una clausola contestata e riconosciuta vessatoria da un giudice diventa nulla, quindi inefficace, mentre il resto del contratto rimane valido in tutti i suoi punti e produrrà gli effetti consapevolmente stabiliti e voluti dalle parti. Per avere assistenza e valutare con i nostri esperti la legittimità di un contratto, contattaci attraverso gli sportelli dell Unione Nazionale Consumatori. Autore: Unione Nazionale Consumatori Data: 13 febbraio 2019 Unione Nazionale Consumatori - 4 / 5-13.02.2019

Unione Nazionale Consumatori - 5 / 5-13.02.2019