TITOLO V LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE CAPO I SEZIONE I Presupposti della liquidazione giudiziale e organi preposti Articoli dal 125 al 137 C.c.i.

Documenti analoghi
MOMENTO DEONTOLOGICO. Rag. Adele Vasilotta

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

INDICE. 1 Il Tribunale fallimentare

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

Corso di formazione per CURATORE FALLIMENTARE Catania, 6 maggio 2016

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

PROCEDURE CONCORSUALI

a cura di VANESSA PESENTI

Caratteristiche del Fallimento

PRONTUARIO ADEMPIMENTI PUBBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

INDICE LA PROCEDURA DI FALLIMENTO... 5

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE FALLIMENTARE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO

A cura del Dott. Accettura Michelangelo CESSAZIONE DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte I

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO

PRASSI DEI TRIBUNALI D ITALIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

La liquidazione giudiziale

REGISTRO DEGLI INCARICHI CONFERITI E DEI COMPENSI LIQUIDATI AI NOTAI PER LE OPERAZIONI DI VENDITA

CAPITOLO PRIMO IL FALLIMENTO

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

Le procedure concorsuali

Art Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate

IL COMITATO DEI CREDITORI. A cura di Fazio SEGANTINI

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

LA COMUNICAZIONE TELEMATICA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LE NUOVE MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI INSINUZIONE AL PASSIVO

L APERTURA DELLA SUCCESSIONE

LE NUOVE ATTIVITA DEL CURATORE FALLIMENTARE CANCELLIERE. alla luce della Legge 221/2012 del RIFLESSIONI, PROBLEMATICHE E SOLUZIONI

La crisi dell impresa bancaria. Overview legislativa

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

LA RIPARTIZIONE DELL ATTIVO. A cura del Dott. Accettura Michelangelo

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Le novità nel concordato preventivo e nel fallimento

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Gli adempimenti ordinari del curatore nella nuova L.F.

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

RELAZIONE PERIODICA ART. 33 ULTIMO COMMA

INDICE. Prefazione...

Liquidazione coatta amministrativa

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Edizione Ottobre Registro Imprese: GUIDA Procedure concorsuali

TRIBUNALE DI LIVORNO Il Presidente del Tribunale. Prot. Livorno, 21 gennaio 2019

IL TRIBUNALE DI ANCONA 2^ SEZIONE CIVILE

BILANCI DI LIQUIDAZIONE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

Gli adempimenti nelle nuove disposizioni di legge

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI

Gli adempimenti iniziali del curatore nella nuova L.F.

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

TRIBUNALE DI CATANIA

Disposizioni relative ai gruppi di imprese

Trattamento dei crediti tributari e contributivi

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 26 maggio 2009, n. 57

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (GUIDI)

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

Le misure di accelerazione del fallimento FORMAZIONE DECENTRATA DI MILANO FEDERICO ROLFI E MARIA ROSARIA SODANO MILANO 24 OTTOBRE 2016

SOMMARIO. TITOLO I - Disposizioni generali 3

Registro Imprese Sezione Fallimenti CCIAA Parma PRONTUARIO ADEMPIMENTI PUBBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Il controllo contabile nelle societa cooperative (seconda parte)

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAGUSA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE PER LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Il sovraindebitamento e il Piano del consumatore (PDC)

approvato dal Consiglio dei ministri il 23 settembre 2005

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE

I caratteri, l evoluzione e gli organi della liquidazione coatta amministrativa

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO

Istruttoria prefallimentare (art.15) (giudizio a cognizione piena e non più sommario)

BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

TRIBUNALE DI CATANIA

Codice di procedura civile. Estratto. Art. 61. Consulente tecnico

Reggio Emilia 26 luglio Ministero di Giustizia Via Arenula, Roma. Infocamere Direzione Generale Via G.B. Morgagni 30/H Roma;

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

MIISTERO DELLO SVILUPPO ECOOMICO

ADEMPIMENTI DEI CURATORI FALLIMENTARI

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE

Sindaco revisore di società

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

chiede di essere sentito e, avuto il consenso del G.D.,

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

Transcript:

Codice della Crisi d Impresa e dell Insolvenza: le principali novità del ruolo di Curatore TITOLO V LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE CAPO I SEZIONE I Presupposti della liquidazione giudiziale e organi preposti Articoli dal 125 al 137 C.c.i. CAPO II Custodia e amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale Articoli dal 193 al 195 C.c.i. TITOLO X DISPOSIZIONI PER L ATTUAZIONE DEL CODICE.. CAPO II Albo degli incaricati della gestione e del controllo Articoli 356 e 358 C.c.i. Relatore: Dott. Salvatore Rapino Pescara, 16 maggio 2019 Sede ODCEC di Pescara

Art. 125 La nomina del curatore Il curatore è nominato con la sentenza che apre la liquidazione giudiziale (ex art. 49) e in ossequio alle disposizioni di cui agli artt. 356 e 358 C.c.i., cioè alle nuove regole che costituiscono e regolano il c.d. Albo Unico Nazionale dei Curatori e che recepiscono le nuove materie d incompatibilità ed ipotesi di confitto d interessi introdotte già con il D.Lgs. 54/2018. Ai requisiti per la nomina già previsti dalla L.F., sono aggiunti: l iscrizione in determinati Albi (consulenti del lavoro), l esperienza professionale (per il primo popolamento, 4 incarichi negli ultimi 4 anni o specifica formazione), aggiornamento professionale biennale (partecipazione a specifici corsi di formazione) e il requisito dell onorabilità (art. 356); esclusa la nomina a curatore di commissario giudiziale o liquidatore, il coniuge, la parte di un unione civile tra persone dello stesso sesso, il convivente di fatto, i creditori del debitore e chiunque in conflitto di interessi (art. 358, co. 2);

continua - Art. 125 La nomina del curatore è nominato tenuto conto di: risultanze dei rapporti riepilogativi, incarichi in corso per assicurare tempestività, esigenze di trasparenza e turnazione valutata l esperienza richiesta dalla natura dell incarico (art. 358, co. 3). Rapporti con l esperto. La sentenza di apertura può, ex art. 49, prevedere se utile, la nomina di uno o più esperti per l esecuzione di compiti specifici in luogo del curatore. L esperto, in possesso dei medesimi requisiti previsti per il curatore, emerge come una nuova figura nella procedura di liquidazione, che sembrerebbe sostituire, per compiti determinati, il curatore il quale perderebbe la legittimazione per quanto di competenza dell esperto. La regolazione dei rapporti con coadiutore e delegato rimane invariata (art. 125).

Art. 126 Accettazione Da effettuarsi entro i 2 giorni successivi alla nomina e consente di ricevere telematicamente le credenziali di accesso al domicilio digitale assegnato alla procedura dal Ministero della giustizia. Art. 127 Qualità di pubblico ufficiale Il curatore, per quanto attiene all esercizio delle sue funzioni, è pubblico ufficiale. Art. 128 e 129 Gestione della procedura ed esercizio delle sue attribuzioni Il curatore ha l'amministrazione del patrimonio compreso nella liquidazione giudiziale e compie tutte le operazioni sotto la vigilanza del GD e del CdC, nell ambito delle funzioni ad esso attribuite (da coordinarsi con quanto previsto per gli esperti nominati ai quali si applica anche l art. 128 ove compatibile). Sia per l ordinaria che per la straordinaria amministrazione rimangono le regole previste dalla previgente normativa. Novità della riforma è la possibilità per il curatore di assumere la veste di difensore, cioè di stare in giudizio se in possesso della necessaria qualifica nei giudizi avanti il giudice tributario quando ciò è funzionale ad un risparmio per la massa.

Art. 193 Sigilli Dichiarata aperta la liquidazione giudiziale, il curatore procede all immediata ricognizione dei beni e, se necessario, all apposizione dei sigilli sui beni che si trovano nella sede principale dell impresa. Art. 194 Consegna del denaro, titoli, scritture contabili e altra documentazione Ogni interessato, se autorizzato dal curatore, può, a sue spese, esaminare le scritture contabili e gli altri documenti acquisiti dallo stesso curatore ed estrarne copia. Art. 195 Inventario Il curatore, rimossi, se in precedenza apposti, i sigilli, redige l inventario nel più breve tempo possibile formando processo verbale al quale allega la documentazione fotografica dei beni inventariati. Possono intervenire i creditori. L inventario è sottoscritto da tutti gli intervenuti.

Art. 130 Relazioni e rapporti riepilogativi del curatore Entro 30 giorni dall apertura della procedura, il curatore dovrà predisporre una informativa sugli accertamenti compiuti e sugli elementi informativi acquisiti relativi alle cause dell insolvenza e alla responsabilità del debitore ovvero degli amministratori e degli organi di controllo della società, eventualmente integrandola con quanto reperito presso le banche dati delle pubbliche amministrazioni previa autorizzazione del GD. Una successiva relazione particolareggiata (ex relazione art. 33, co. 1 L.F.) dovrà essere predisposta nel termine dei 60 giorni dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo in ordine al tempo e alle cause dell insorgenza della crisi e del manifestarsi dell insolvenza del debitore nell esercizio dell impresa, sulla responsabilità del debitore o di altri e su quanto può interessare anche ai fini dell indagini preliminari in sede penale. Entro 4 mesi dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo, e successivamente ogni 6 mesi, il curatore presenterà al GD un rapporto riepilogativo delle attività svolte e delle informazioni raccolte dopo le precedenti relazioni, accompagnato dal conto della sua gestione e dagli estratti dei conti correnti relativi agli stessi periodi.

Art. 131 Deposito delle somme riscosse Non vi sono particolari differenze con quanto già previsto dalla legge fallimentare. Art. 132 Integrazione dei poteri Non vi sono particolari differenze con quanto già previsto dalla legge fallimentare (nel caso di Delegato compenso detratto; nel caso di Tecnici o altre persone retribuite compreso il debitore e gli amministratori della società si tiene conto ai fini della liquidazione del compenso al curatore). Art. 133 Reclamo contro gli atti e le omissioni Contro gli atti di amministrazione e le omissioni del curatore, escludendo le ipotesi di sindacato di merito, ogni interessato può proporre reclamo, per violazione di legge, con ricorso al GD entro 8 giorni dalla conoscenza dell atto (o dalla scadenza del termine indicato nella diffida ad adempiere in caso di omissione). Sentite le parti, il GD decide entro 15 giorni. Contro tale decreto può essere proposto il reclamo ex art. 124 C.c.i.

Artt. 134 e 135 Revoca e sostituzione Mentre l istituto della revoca non ha subito variazioni, quello della sostituzione consente ora alla maggioranza dei creditori ammessi il potere di chiedere la sostituzione del curatore in qualunque momento, lasciando al GD la prerogativa della nomina. In entrambi i casi rimane ferma la necessità del rendiconto della propria attività per il passaggio di consegne. Art. 136 Responsabilità Il curatore adempie ai propri doveri con la diligenza richiesta dalla natura dell incarico, richiamando quanto previsto all art. 2392 c.c. per gli amministratori di società per azioni. Al registro cartaceo vidimato da un componente del CdC si sostituisce il registro informatico, da annotare giornalmente e consultabile da GD e dal CdC. Con cadenza mensile il curatore dovrà firmarlo digitalmente e apporvi una marca digitale. In merito all eventuale azione di responsabilità, la novità è che può essere proposta solo dal nuovo curatore, previa autorizzazione del Giudice Delegato, e non più anche dal Comitato dei Creditori.

Art. 137 Compenso Il compenso e le spese sono liquidati ad istanza del curatore con decreto non soggetto a reclamo dopo l approvazione del rendiconto. Rispetto alla legge fallimentare, è espressamente prevista una integrazione del compenso ove, dopo la chiusura della procedura, vi sia prosecuzione dell incarico fino al termine dei giudizi e delle altre operazioni di cui all art. 233, co. 2, C.c.i. È in facoltà del Tribunale accordare al curatore acconti sul compenso, preceduti, salvo che non ricorrano giustificati motivi, dall esecuzione di un progetto di riparto parziale. In caso di nomina di esperti, il compenso, come in caso di successione di più curatori, è stabilito secondo criteri di proporzionalità ed è liquidato al termine della procedura, salvi eventuali acconti.