Si dà il via al progetto del plesso Cardinal Massaia TUTTI FUORI : IL GIARDINO DIDATTICO

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO MUNARI

Resoconto finale Giardini Didattici A. S.2016/2017 I. C. Bruno Munariper la Scuola dell Infanzia Casa dei Bambini Plesso A. Mauri

UN ORTO VERTICALE DIY per i bambini della Scuola Walt Disney di Roma

PROGETTO GIARDINI DIDATTICI PLESSO WALT DYSNEY

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

Attività di pulizia straordinaria della Scuola Primaria e dell Infanzia De Curtis. Progetto di massima presentato da

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

G U A R D I S T A L L O

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE

SCUOLA PRIMARIA IV NOVEMBRE

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA MARIO LODI GUARDISTALLO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

PRATI, ORTI, GIARDINI

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

1_Architettura e concetto pedagogico

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F.

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Scuole primarie I.C. Tommaso Grossi. 14 dicembre 2017

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

Relazione Finale per il Progetto Unesco Rete Scuole Associate Unesco Italia a.a / 2019

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

Scuola Primaria di Pagnacco. Imparare insieme, un esperienza per la vita

Oggetto: L atelier del vento Laboratori di costruzione aquiloni e Giardini del Vento

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Ministero della Pubblica Istruzione

SCUOLA DELL INFANZIA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCENE. Anno scolastico Primaria

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

SCUOLE PRIMARIE I.C. TOMMASO GROSSI 13 DICEMBRE 2018

CEA: Cairo Montenotte

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

UN, DUE, TRE, STELLA!

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI VIA KENNEDY PROGETTO

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni

Sperimentazione Scuola Comunità ex art.11 D.M. 65

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

Direzione Didattica Cepagatti

Area Tematica 2 GIOCHI PRIMAVERILI E GIOCHI DI FINE ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

Allegato B SCHEDA DI PROGETTO. Sostenibilità, partecipazione, innovazione, economia nei parchi e nelle aree verdi di Perugia

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA CITTADINANZA GLOBALE ESERCITAZIONE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

PROGETTO - Piano d'azione

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina

Valutazione & Esame di Stato

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX FISCIANO

I FANTASTICI 4: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO

Concorso Ristrutturazione e Riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi RELAZIONE

Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro

Progetto GioIA. Arte nella scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

STRALCIO DEL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD TRIENNIO 2015/16,

CORSO DI FORMAZIONE: PUDDU 1

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

La scuola Aldo Moro, situata nello storico edificio in piazza Italia, è uno stabile d epoca, inaugurato nel lontano Sulla parte frontale della

PRIMARIA DI GRAGNANO Angela Doroni. Via dei Pieroni, Capannori (LU) Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1 PIRRI 2 PROGETTO ANGOLI SAPIENTI

Istituto Comprensivo Agrate. Anno Scolastico 2019/2020

LE QUATTRO STAGIONI!

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

PROGETTO - Piano d'azione

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola Primaria Arcivescovile

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

Transcript:

Si dà il via al progetto del plesso Cardinal Massaia TUTTI FUORI : IL GIARDINO DIDATTICO Il progetto prevede una riqualificazione degli spazi esterni che attivino una didattica sperimentale per dare una nuova possibilità al plesso di diventare un centro aggregante nell offerta formativa dell Istituto sul territorio. Nella fase progettuale ha potuto contare sulla collaborazione di Linaria un organizzazione no profit che si interessa alla progettazione e realizzazione di orti, frutteti e giardini urbani. Nella fase operativa il progetto si avvarrà di volontari collega all estesissima rete di om ltruista L incontro del 27 Ottobre tra gli insegnanti responsabili del progetto e le Associazioni Linaria e RomAltruista hanno stabilito le date e le modalità di avvio. Il 1 e 2 Dicembre un team di 60 volontari in due giorni saranno a lavoro per modificare, abbellire e sistemare il cortile della scuola.

TUTTI FUORI : Il giardino didattico Progetto proposto dai docenti del plesso Cardinal Massaia in collaborazione con l'associazione Linaria Anno scolastico 2015/16

Plesso e territorio Il plesso dell Istituto comprensivo ha vissuto negli ultimi anni un processo di urbanizzazione conseguente lo sviluppo della città nel quadrante Nord-est e al cui interno è stato realizzato il centro commerciale Porta di Roma, divenuto oggi il nuovo polo commerciale a nord della città. Sono sorte nuove costruzioni e nuove scuole che non fanno parte del nostro Istituto. Lo sviluppo si è esteso intorno alla nostra scuola non inglobandola, ma lasciandola isolata, non sono state progettate e realizzate strade di collegamento diretto tra i diversi agglomerati e di fronte al plesso c'é una vasta area verde incolta.

Le risorse la posizione ed il tipo di costruzione dell edificio presenta ampi spazi esterni ed interni e l'istituto ha investito risorse per dotare la scuola di una biblioteca e delle tecnologie informatiche più attuali (computer e Lim in tutte le classi e rete WI-FI). Tutti elementi che opportunamente valorizzati possono diventare una risorsa per i piccoli cittadini del territorio.

LA PROPOSTA Partendo da queste considerazioni, le insegnanti propongono una riqualificazione degli spazi esterni che attivino una didattica sperimentale per dare una nuova possibilità al plesso di diventare un centro aggregante nell offerta formativa dell Istituto sul territorio. Nella fase progettuale ha potuto contare sulla collaborazione di Linaria un organizzazione no profit che si interessa alla progettazione e realizzazione di orti, frutteti e giardini urbani.

IL PROGETTO Finalità Rivalutare gli spazi verdi Sensibilizzare alla cittadinanza attiva Sviluppare la capacità di gestione consapevole e collaborativa Favorire un atteggiamento ecosostenibile Obiettivi : il giardino e tutto lo spazio esterno come punto d'incontro di ambiente didattico Il curricolo e i percorsi di insegnamento -apprendimento integrate con le attività esterne La cura e manutenzione degli spazi sistemati per un educazione ambientale e alla cittadinanza attiva.

Elementi del progetto: L area pavimentata: verrà dipinta con colori vivaci e diverse forme, geometriche e libere stimolando dal punto di vista didattico attività diverse. Nel disegno saranno inclusi numeri e lettere con diverse forme geometriche per imparare, giocando, a scrivere e leggere, oltre a esercitarsi con le principali regole di geometria. La pittura sarà fatta con materiali adatti e permanenti e non tossica. Si prevede anche la pittura delle panchine e la costruzione di altre panche intorno al perimetro.

Elementi del progetto: L'area verde e alberata verrà realizzata con i seguenti elementi : panche, tende indiane, aree pavimentate a comporre un aula all aperto e all ombra degli alberi. un giardino medievale, con aiuole geometriche di piante aromatiche e medicinali il prato misto fiorito, da seminare nella fascia perimetrale.

Elementi del progetto: I semi saranno selezionati per la loro rusticita e resistenza alle lunghe estati secche, evitando cosi l irrigazione e quindi lo spreco di acqua. Il prato fiorito sara pieno di colori sempre diversi dall inizio della primavera fino alla fine dell autunno e dara a tutto il giardino un aspetto spontaneo e naturalistico. Inoltre non avra bisogno di falciature continue come il prato tradizionale. Nel retro lungo tutta la cancellata piante colorate decorative

Materiali Tutti gli elementi e le strutture del progetto, fisse o mobili, come panche, aiuole, piccole aree pavimentate, pergolati, giochi saranno costruite utilizzando esclusivamente materiali riciclati, in prevalenza pallet smontati e rimontati secondo i disegni, ma anche bottiglie di plastica, cassette e altro ancora. Le uniche spese riguardano le vernici e i colori. Si sviluppa cosi una ricerca sulle potenzialita del riciclaggio e un educazione ambientale e alla sostenibilità

Tempi Il lavoro sarà realizzato in collaborazione con i volontari della rete di Roma Altruista contattati da Linaria. Il lavoro verrà realizzato poco per volta rispettando le seguenti fasi

Fasi Fase 1 - Area asfaltata Si ipotizzano tre o quattro giorni di lavoro. I colori sono quelli disponibili per la segnaletica stradale, molto resistenti e si asciugano in 6 ore. Fase 2 - Giardino medievale Si ipotizzano quattro giorni di lavoro, tra recupero pallet, smontaggio, piallatura, montaggio e verniciatura. Si include anche la creazione delle aiuole, del piccolo pergolato perimetrale e delle due panche. Fase 3-4 - 5 - Aule all aperto Per ognuna delle tre aree sotto ai tre pini si necessitano tre o quattro giorni, come sopra. Fase 6 Panche rosse Si ipotizzano tre giorni di lavoro. Fase 7 Tende indiani Si ipotizzano tre giorni di lavoro. Per ognuna delle tre aree sotto ai tre pini si necessitano tre o quattro giorni, come sopra. Tutte le strutture verranno impregnate e verniciate

Didattica Le classi del plesso affronteranno tematiche relative al giardino in ogni ambito disciplinare. Il giardino diventerá il contenuto ed il veicolo interdisciplinare: Nello specifico negli anni si seguiranno i seguenti percorsi: il giardino dei sensi coltivazioni, cibo e stagioni nel giardino gli ospiti del giardino : insetti, uccelli e animali il giardino monastico : piante aromatiche e piante medicinali Il giardino si fa bello: piante ornamentali il giardino tra mito e storia il giardino cantastorie (leggo,ascolto,invento) il giardino tra sogno e immagine (arte e poesia )

Apertura al territorio 9 gennaio 2016 : in occasione dell open day,i genitori saranno invitati a collaborare alle attività del giardino. 16 Aprile 2016: inaugurazione e festa della primavera con invito alle associazioni presenti sul territorio: Associazioni Sportive, Pan di Zucchero, Idea Prisma, Brutto Anatroccolo, CDM e Insieme per fare, Evolutivamente. Giugno 2016: festa di fine anno e organizzazione per la cura estiva del giardino

Collaborazione esterne Il lavoro sarà realizzato in collaborazione con l associazione Linaria. Linaria è un organizzazione no profit per la bio e la bibliodiversità che si interessa alla progettazione e realizzazione di orti,frutteti e giardini urbani capaci di produrre cambiamenti reali dello spazio. Linaria si avvarra di volontari collegati all estesissima rete di RomAltruista (piu di 10.000 volontari) onlus nata nel 2011 per rendere facile e flessibile la partecipazione al volontariato nella città di Roma.

TUTTI FUORI A LAVORO Due giorni 1 e 2 Dicembre 90 volontari dell azienda Pfizer hanno partecipato alla realizzazione del giardino didattico

La giornata di lavoro Che organizzazione!!!

L accoglienza

Sono all opera

Non solo pittura: panche e giardino monastico