sommario introduzione Profili civili



Documenti analoghi
Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

DIRITTO DELL'INTERNET

Dr. ROBERTO FLOR. Università di Verona

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

CODICI CIVILE CODICI E PENALE CIVILE E PENALE

SOCIAL MEDIA, PRIVACY E LAVORATORI istruzioni per l uso. 10 novembre 2015 Social Media, Privacy e Lavoratori

Comune di SOVERE Provincia di BERGAMO CRITERI. gestione ed aggiornamento Sito Web Istituzionale

INFOSECURITY 2005 La privacy nelle PMI Gabriele Faggioli. Milano febbraio 2005

I Problemi Giuridici i Internet. dirittn dellf informatica 1. Giuffre editore. a cura di Emilio Tosi. Collana diretta da Guido Alpa

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI

Diritto della Rete. Avv. Marilù Capparelli, Direttore Affari Legali Google Italy Avv. Marco Berliri, Partner Hogan Lovells Studio Legale

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MERCATO E LE FONTI. Capitolo Primo IL MERCATO INFORMATICO E VIRTUALE

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO

STUDI DI DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE

Responsabilità dei prestatori intermediari. Corso di Informatica Giuridica Facoltà di Giurisprudenza Sede di Bologna

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Il futuro dei Social Network: ricadute economiche e sociali per il sistema Paese. Profili giuridici

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

Forum, blog, data base Come gestirli nel rispetto della privacy. Relatore: avv. Patricia de Masi Taddei Vasoli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

TOMO I. Capitolo 1 IL COMMERCIO ELETTRONICO E LE REGOLE DEL MERCATO di Vincenzo Franceschelli

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONVERGENZA NELLE TELECOMUNICAZIONI: UN PRIMO BILANCIO Vincenzo Franceschelli pag.

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

IL "NUOVO" DANNO NON PATRIMONIALE

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Indice generale. Introduzione...xi. Ringraziamenti...xxi. La proprietà intellettuale e il diritto d autore in Internet...1

PERCORSO FORMATIVO DIGITAL & LAW MILANO, MAGGIO; GIUGNO 2014 ABI, VIA OLONA, 2. Agenda delle giornate.

LESIONE DEIDIRITTI DELLA PERSONA

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

INDICE DEL SECONDO VOLUME

Comune di Padova. Regolamento per il direct marketing da parte del Comune di Padova

E` Mercoledì 10 ottobre 2012

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

MODULO DI CANDIDATURA

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

1 PARTE. Ottobre 2011

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Codice di Comportamento

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Validità legale della cartella clinica informatizzata

Cassazione: chi usa Youtube per ricattare qualcuno commette un duplice reato

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

INDICE. Introduzione. Il sistema penale ai tempi dell internet. La figura del provider tra diritto e processo di LUCA LUPÁRIA... 1

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Avv. Carlo Autru Ryolo

INDICE DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PRINCIPIO DI NECESSITA NEL TRATTAMENTO DEI DATI

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet Libertà di informazione in Rete

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La responsabilità amministrativa degli enti si estende ai delitti in materia di trattamento dei dati personali. Novità introdotte dal D.l. n. 93/2013.

Capitolo 3 FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE: LE REGOLE DEL PROCEDIMENTO

La proprietà industriale e intellettuale nell era dell information technology

fra questi in particolare sono da ricordare

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

ART.1 OGGETTO ART.2 PRINCIPI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Obiettivi di accessibilità. per l anno ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli

PROTEZIONE DEI DATI E TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

Documento informatico e firme elettroniche

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

La colpa nella responsabilita civile delle Amministrazioni pubbliche

Procedura automatizzata per la gestione del prestito - FLUXUS

ACQUE, RIFIUTI E TUTELA PENALE

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Diritti d autore/copyright diritto e responsabilità, reati

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

Transcript:

introduzione DIRITTI FONDAMENTALI E SOCIAL NETWORK doc. 354 INTERNET E SOCIAL NETWORK TRA FISIO- LOGIA COSTITUZIONALE E PATOLOGIA APPLICA- TIVA di Lorenzo Diotallevi 1. Premessa P.2508 2. La prospettiva della garanzia costituzionale P.2509 3. Dalla garanzia costituzionale al versante applicativo: la responsabilità degli Internet service provider P.2513 4. (segue): la responsabilità dei direttori di testate telematiche e dei blogger. P.2517 doc. 355 I DIRITTI FONDAMENTALI NELL USO ED ABUSO DEI SOCIAL NETWORK. ASPETTI PENALI di Lorenzo Picotti 1. Introduzione: sull espansione ed i rischi dei social network P.2522 2. I reati nei social network: gli utenti come autori e come vittime P.2524 3. I reati contro la privacy e la riservatezza informatica P.2527 3.1. Le violazioni penalmente rilevanti in materia di dati personali P.2527 3.2. I reati contro la riservatezza informatica P.2532 4. I reati di pedopornografia, abuso e sfruttamento sessuali a danno di minori: in specie il nuovo delitto di adescamento in rete P.2534 5. Altri reati di manifestazione e comunicazione del pensiero on line P.2537 6. Le violazioni dei diritti d autore e reati connessi P.2541 7. Sul fondamento ed i limiti dell eventuale responsabilità penale dei gestori di social network P.2544 8. Profili critici ed esigenze di tutela penale dei diritti fondamentali P.2546 Profili civili GIURISDIZIONE E COMPETENZA TERRITORIALE doc. 356 ILLECITI COMMESSI MEDIANTE LA RETE INTERNET E CRITERI DI COLLEGAMENTO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE IN MATERIA CIVILE di Rosaria Giordano P.2501

1. Premessa P.2548 2. La posizione affermata dalla giurisprudenza tradizionale: competenza del giudice del luogo di allocazione del server P.2549 3. Il revirement della S.C.: competenza del giudice del luogo ove si è prodotto il danno e quindi del forum actoris P.2551 4. (segue): compatibilità con il principio del giudice naturale precostituito per legge P.2553 5. L orientamento della Corte di Giustizia comunitaria P.2554 DISPONIBILITÀ DEI DIRITTI doc. 357 FINO A CHE PUNTO È POSSIBILE DI- SPORRE CONTRATTUALMENTE DEI PROPRI DIRITTI? (VEDI CONTRATTO FB) di Francesco Agnino 1. Il web 2.0. P.2555 2. I termini d uso dei servizi P.2556 2.1. Termini d uso dei social network P.2556 3. La qualificazione giuridica di tali rapporti P.2557 4. La valutazione sulla legittimità delle clausole contenute nei termini d uso P.2558 5. Lo sviluppo in termini economici dei social network P.2559 6. Social network e protezione dei dati personali P.2560 7. Forme di utilizzazione del dato personale nell attività economica P.2561 8. I requisiti del consenso al trattamento per attività economiche. Alcune decisioni del Garante italiano P.2563 9. Consenso al trattamento e contratti di scambio. Il problema della revocabilità della dichiarazione P.2564 10. Considerazioni conclusive P.2568 TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI doc. 358 I SERVIZI DI ONLINE SOCIAL NETWORK TRA PRIVACY, REGOLE DI UTILIZZO E VIOLAZIONE DEI DIRITTI DEI TERZI di Silvia Scalzini 1. Social network come digital cocktail parties P.2570 2. La circolazione di informazioni e la gestione dei dati personali come elementi alla base del funzionamento dei servizi di social network P.2572 3. Le regole di utilizzo dei servizi di social network P.2573 4. Regimi di responsabilità per le violazioni dei diritti dei terzi da parte degli utenti P.2578 5. (segue): la responsabilità dell utente P.2580 6. (segue): la responsabilità dei fornitori di servizi di social network P.2584 7. Riflessioni conclusive P.2589 DIRITTO D AUTORE doc. 359 DIRITTO D AUTORE E RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER di Paolo Pirruccio 1. Web, social network, provider e peer-to-peer: definizioni introduttive P.2592 2. Il fondamento della tutela del diritto d autore anche sulla rete Internet P.2594 P.2502

3. Tipologie di provider e responsabilità: le distinzioni nel d.lg. n. 70 del 2003 sul commercio elettronico (mere conduit - caching - hosting). Assenza di un obbligo generale di sorveglianza P.2595 4. Le posizioni della giurisprudenza e della dottrina antecedenti al d.lg. n. 70 del 2003 in tema di responsabilità del provider P.2600 4.1. La teoria della culpa in vigilando: l applicazione analogica della normativa in materia di editoria e di stampa P.2600 4.2. La teoria della responsabilità oggettiva (svolgimento di attività pericolosa ex art. 2050 c.c.) P.2601 5. La responsabilità del provider nel diritto statunitense P.2602 6. La giurisprudenza successiva al d.lg. n. 70 del 2003: il superamento della teoria della culpa in vigilando P.2603 6.1. La responsabilità diretta (per fatto proprio) del content provider ai sensi dell art. 2043 c.c. P.2603 6.2. La responsabilità dell hosting provider consapevole delle violazioni commesse da terzi (il caso Grande Fratello su YouTube) P.2605 6.2.1. Brevi osservazioni sulla natura aquiliana della responsabilità (solidale) del provider P.2607 6.3. La richiesta di rimozione dei link nei motori di ricerca: l importanza dell onere di allegazione e di prova (il caso About Elly ) P.2608 6.4. La figura giurisprudenziale dell hosting attivo P.2609 6.5. Il conflitto tra tutela del diritto d autore e privacy: le soluzioni della giurisprudenza italiana (caso Peppermint ) e comunitaria (caso Promusicae ) in tema di ostensione dei dati personali identificativi degli utenti P.2610 7. L intervento dell AGCom: la consultazione pubblica su uno schema di regolamento in materia di diritto d autore sulle reti di comunicazione elettronica. P.2611 7.1. La procedura di notice and take down P.2611 7.2. Il confronto con il sistema francese (HADOPI II) P.2613 7.3. La problematica dell oscuramento dei siti web P.2614 7.4. La mancanza di una base giuridica legittimante il potere regolamentare (e sanzionatorio) dell AGCom in materia di violazione del diritto d autore nelle reti di comunicazione elettronica ovvero in Internet P.2617 DIRITTO ALL OBLIO doc. 360 DIRITTO ALL OBLIO di Franca Mangano 1. Premessa P.2621 2. La creazione giurisprudenziale del diritto all oblio come situazione soggettiva autonoma tra diritto alla riservatezza e diritto all identità personale: a) selezione delle fattispecie; b) presupposti legittimanti; c) soggetti titolari; d) profili comparatistica P.2623 3. Le tecniche di tutela del diritto all oblio dall applicazione diretta delle norme costituzionali al sistema di protezione dei dati personali P.2628 4. Casistica in tema di diritto all oblio e protezione dei dati personali: i limiti al diritto di cancellazione dei dati (dati comuni, dati storici, social network, obbligo di trasparenza dell attività amministrativa) P.2630 5. La questione degli archivi storici dei giornali accessibili in rete come nuova frontiera del rapporto tra libertà di stampa e diritto all oblio P.2634 6. Conclusioni P.2638 P.2503

Profili penali GIURISDIZIONE E COMPETENZA TERRITORIALE doc. 361 GIURISDIZIONE E COMPETENZA TERRI- TORIALE IN MATERIA PENALE di Barbara Sargenti 1. Problemi di giurisdizione P.2642 1.1. Il reato associativo in rete P.2642 1.2. Il caso PirateBay P.2644 1.3. Il reato di diffamazione attraverso la rete P.2645 2. Questioni di competenza P.2646 2.1. Il reato di truffa attraverso la rete P.2648 DIFFAMAZIONE E INGIURIA 362 INGIURIA, DIFFAMAZIONE E RETI SOCIA- LI di Ugo Pioletti 1. Premessa P.2652 2. Ingiuria e diffamazione. Ratio delle disposizioni incriminatrici P.2655 3. Ingiuria, diffamazione e reti sociali P.2664 FURTO DI IDENTITÀ E REATI PATRIMONIALI 363SOCIAL NETWORK, FURTO DI IDENTITÀ E REATI CONTRO IL PATRIMONIO di Pierluigi Cipolla 1. La sostituzione di persona nella letteratura e nelle prassi sociali P.2672 2. Il furto di identità, profili socio-psicologici P.2675 3. Il furto di identità, profili criminologici P.2675 4. Il furto di identità. Profili giuridici P.2679 5. Social network e furto di identità P.2680 6. Condotte di phishing penalmente rilevanti e social network P.2686 7. (segue): i profili dei social network, oro digitale P.2687 8. Reati contro il patrimonio a base fraudolenta e social network P.2688 9. (segue): social network e truffa a danno di enti pubblici P.2690 10. (segue): alcune truffe specifiche su Twitter, Facebook e Second Life P.2690 11. I social network e il gioco d azzardo P.2692 12. I social network come mezzo di indagine P.2694 13. Conclusioni P.2695 TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI doc. 364 IL TRATTAMENTO ILLECITO DEL DATO NEI SOCIAL NETWORK di Paolo Galdieri 1. La regolamentazione dei social network nell Unione Europea P.2698 2. Il trattamento illecito di dati P.2701 3. I soggetti responsabili dell illecito trattamento nel social network P.2704 4. Il nocumento cagionato dall illecito trattamento del dato nel social network P.2707 5. Il trattamento per fini personali effettuato nel social network P.2709 6. La posizione del Garante rispetto ai social network P.2711 7. Considerazioni conclusive P.2712 P.2504

Conclusioni RESPONSABILITÀ E SOCIAL NETWORK doc. 365 I SOCIAL NETWORK SITES E IL LABIRINTO DELLE RESPONSABILITÀ disalvatore Sica e Giorgio Giannone Codiglione 1. Premessa P.2714 2. L accesso ai servizi: registrazione, gratuità, natura del rapporto. Il ruolo del consenso P.2716 3. Privacy e trattamento dei dati personali: il diritto-dovere di impostare il proprio profilo. La proprietà dei dati e dei contenuti P.2721 4. (segue): cybercrimes e social network sites P.2725 5. L (ir)responsabilità del gestore della piattaforma: esenzioni e necessità di bilanciamento P.2727 6. Problemi di competenza territoriale: il caso Schrems P.2729 7. Considerazioni conclusive P.2731 Giurisprudenza doc. 366-374 massimario di giurisprudenza civile a cura di Daniela D Angelo, Rosaria Giordano, Dario Simeoli P.2735 doc. 375-380 massimario di giurisprudenza penale a cura di Giacomo Nicolucci P.2745 doc. 381-387 massimario di giurisprudenza amministrativa a cura di Giulia Ferrari P.2751 Errata corrige Nel fasc. 11 a pag. 2316 la massima del Trib. Firenze 22 novembre 2011 e del Trib. Firenze 23 giugno (ord.) è la seguente: «Il diritto alla salute configurato dalla Costituzione (artt. 32 e 2) come diritto fondamentale dell individuo e protetto in via primaria e incondizionata come un modo di essere della persona umana non può venire compromesso neppure dalla Pubblica Amministrazione che agisca a tutela degli interessi pubblici». P.2505