INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA

Documenti analoghi
SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Curriculo Verticale I.C. Artena

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Programmazione Annuale

Scuola primaria: SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Curricola verticale di INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

Curricolo Inglese a.s

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE Classe Prima

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

Competenze Conoscenze Abilità

CURRICOLO D ISTITUTO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE. Sezione 5 anni scuola infanzia

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s.

INGLESE E FRANCESE. SEZIONE A: Traguardi formativi

CURRICOLO D ISTITUTO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO ASCOLTARE LISTENING (Comprensione Orale)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

Curricolo di LINGUE STRANIERE

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

Competenze LISTENING

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Transcript:

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) di uso quotidiano. Sviluppare una progressiva sensibilità interculturale. Il bambino: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Scopre la presenza di lingue diverse dalla propria Si misura con la creatività e la fantasia Riconosce e sperimenta la pluralità delle lingue NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA I DISCORSI E LE PAROLE Ascolta e pronuncia semplici vocaboli appartenenti a lessico di base Strutture di comunicazione semplici: per nominare elementi del proprio corpo e del proprio ambiente. Riprodurre brevi parole per determinare: azioni, colori, numeri, parti del corpo, animali domestici giochi/giocattoli Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano. Riprodurre filastrocche e semplici canzoncine Interagire con un compagno per giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e semplici frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose 1

INGLESE SCUOLA PRIMARIA - INGLESE- CLASSE PRIMA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. COMPETENZA CHIAVE Capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) di uso quotidiano. Sviluppare una progressiva sensibilità interculturale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI L alunno: Ascolta e comprende brevi messaggi orali di uso quotidiano. Utilizza vocaboli attinenti del proprio vissuto. Comunica in modo comprensibile con i compagni e l insegnante Individua elementi tradizionali (Halloween, Christmas, Easter). Interagisce con un compagno nel gioco, utilizzando strutture memorizzate. 2

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA 1 ASCOLTO COMPRENSIONE ORALE Ascolto e comprensione di vocaboli, istruzioni e frasi di uso quotidiano. Strutture di presentazione in piccolo gruppo. Lessico: colours, numbers, animals, toys, action, parts of the body. Comprendere semplici comandi, istruzioni, frasi e messaggi orali, relativi alle attività svolte in classe Comprendere il senso generale delle canzoncine e delle filastrocche presentate in classe 2 PARLATO PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE Riprodurre semplici parole, comandi, canzoncine e filastrocche presentate. Interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe 3 Lettura Comprensione scritta Identificare e abbinare alle prole: numeri, colori, figure, oggetti, animali. INGLESE SCUOLA PRIMARIA - INGLESE- CLASSE SECONDA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) di uso quotidiano. Richiede anche la mediazione e la comprensione interculturale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE L alunno: Ascolta e comprende brevi messaggi orali di uso quotidiano Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente e d elementi che si riferiscono a bisogni immediati Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile con i compagni e l insegnante 3

COMPETENZE DISCIPLINARI Individua alcuni elementi culturali e tradizioni del popolo anglosassone (Halloween, Christmas, Easter) Associa, legge e comprende immagini Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua inglese dall insegnante. NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA 1 ASCOLTO (COMPRENSION E-ORALE) 2 PARLATO (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE) 3 LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) 4 Scrittura (Interazione scritta) produzione Saluti Strutture di presentazioni in piccolo gruppo Richieste di materiale scolastico Affrontare semplici dialoghi Istruzioni per eseguire le attività scolastiche Lessico relativo a: Colori Oggetti scolastici Giocattoli Numeri Confronto tra nostra cultura e quella dei paesi anglosassoni Canzoni relative agli argomenti trattati lettura di immagini Copiature di parole e semplici frasi relative al lessico noto. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano, pronunciati chiaramente, relativi a se stesso ed ai compagni Comprendere il senso generale di canzoncine, filastrocche e brevi storie presentate in classe Conoscere il lessico relativo alle Situazioni linguistico - comunicative affrontate in classe Utilizzare parole ed espressioni Linguistiche utilizzate in classe Interagire con un compagno nel gioco Comprende brevi messaggi Ascolta, comprende parole e le associa alle immagini corrispondenti. Copiare parole e semplici frasi relative ad oggetti e alla vita di classe. 4

INGLESE SCUOLA PRIMARIA - INGLESE- CLASSE TERZA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) di uso quotidiano. Richiede anche la mediazione e la comprensione interculturale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI L alunno: Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine Individua alcuni elementi culturali e c oglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera Svolge semplici compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante 5

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA 1 ASCOLTO (COMPRENSION E-ORALE) 2 PARLATO (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE) 3 LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) 4 Scrittura (Interazione scritta) produzione Vocaboli: numeri giorni, mesi, stagioni materie scolastiche parti del corpo e capi di vestiario aspetto fisico ambienti della casa Le tradizioni dei paesi anglosassoni Aggettivi qualificativi Preposizioni di luogo Funzioni comunicative: Salutare Saper dire età e nome Chiedere il permesso, chiedere un oggetto. Verbo essere Verbo avere Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di vario uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente, relative all ambiente scolastico e alla famiglia Interagire con i compagni per presentarsi, e/o giocare utilizzando formule convenzionali per stabilire contatti sociali in classe Produrre brevi frasi significative riferite a se stessi, ad oggetti e persone note, sulla base di un modello dato Leggere e comprendere brevi messaggi e testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi e multimediali Scrivere parole e semplici frasi 6

INGLESE SCUOLA PRIMARIA - INGLESE- CLASSE QUARTA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. COMPETENZA CHIAVE Capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) di uso quotidiano. Sviluppare una progressiva sensibilità interculturale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI L alunno: Ascolta e comprende brevi messaggi orali e scritti relativi al vissuto del bambino Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. 7

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA 1 ASCOLTO (COMPRENSIONE- ORALE) 2 PARLATO (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE) 3 LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) 4 Scrittura (Interazione scritta) produzione Vocaboli relativi a: numeri orologio: l ora intera, la mezz ora, il quarto d ora giorni, mesi, stagioni tempo atmosferico sport e tempo libero materie scolastiche orario scolastico azioni relative ai diversi momenti della giornata parti del corpo e capi di vestiario aspetto fisico ambienti della casa Le tradizioni dei paesi anglosassoni Aggettivi per esprimere le qualità Principali preposizioni di luogo Funzioni comunicative: Salutare Saper dire età e nome Chiedere il permesso, chiedere un oggetto Attività CLIL, liberamente scelte dagli insegnanti. Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti Chiedere e dare informazioni su se stessi e su argomenti già noti Descrivere persone e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate Leggere e comprendere brevi messaggi e testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi e multimediali, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per chiedere e dare informazioni, utilizzando modelli guida 5 RIFLESSIONE SULLA LINGUA Regole grammaticali basilari: verbo essere verbo avere simple present singolare/ plurale dei sostantivi aggettivi possessivi pronomi personali uso di can e like Riconoscere e utilizzare forme grammaticali semplici Cogliere le differenze tra la forma orale e scritta dei termini 8

INGLESE SCUOLA PRIMARIA - INGLESE- CLASSE QUINTA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) di uso quotidiano. Richiede anche la mediazione e la comprensione interculturale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI L alunno: Ascolta e comprende brevi messaggi orali di uso quotidiano Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente e d elementi che si riferiscono a bisogni immediati Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile con i compagni e l insegnante Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera 9

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA 1 ASCOLTO (COMPRENSI ONE-ORALE) Lessico: Paesi e nazionalità tempo atmosferico Sport e tempo libero materie scolastiche orario scolastico azioni relative ai diversi momenti della giornata parti del corpo e capi di vestiario aspetto fisico ambienti della casa Le tradizioni dei paesi anglosassoni Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti Comprendere breve testi multimediali, identificandone parole chiave e il senso generale 2 PARLATO (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE) 3 LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) 4 Scrittura (Interazione scritta) produzione 5 Riflessione sulla lingua Attività CLIL, liberamente scelte dagli insegnanti. Regole grammaticali basilari: verbo essere verbo avere Simple Present Present Continuous singolare/ plurale dei sostantivi aggettivi possessivi pronomi personali uso di can e like Leggere e comprendere testi brevi e semplici accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari Ricavare informazioni da testi di uso quotidiano Arricchire le conoscenze degli aspetti linguistici e culturali inglesi attraverso la lettura di brevi brani e didascalie Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per chiedere e dare informazioni riconoscere le regole grammaticali di base utilizzare semplici forme grammaticali 10

INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - INGLESE- CLASSE PRIMA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Fa uso della lingua inglese e di una seconda lingua europea per la mediazione nell incontro tra culture diverse e come strumenti di lettura e di comprensione di fenomeni socioculturali. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La comunicazione nelle lingue straniere: acquisire padronanza nelle quattro dimensioni: comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta, espressione scritta; sviluppare una progressiva sensibilità interculturale Imparare a imparare La competenza digitale Il senso di iniziativa e l imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Le competenze sociali e civiche TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI L alunno Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Auto valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. 11

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA lessico relativo alla vita quotidiana (famiglia, animali domestici, sport, tempo libero) e scolastica 1 ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) 2 PARLATO 3 (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE) LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) 4 SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) funzioni comunicative utili a comprendere messaggi orali in cui vengano espressi: informazioni personali e familiari; bisogni elementari, obblighi e divieti; capacità ed incapacità. lessico relativo alla vita familiare, quotidiana e scolastica. Regole ortografiche Lessico relativo alla vita familiare, quotidiana e scolastica Lessico e funzioni comunicative utili a: Dare informazioni personali (nome, età, nazionalità) Descrivere la propria famiglia (nome, età, nazionalità) Parlare della scuola (materie arredi scolastici) Parlare della routine quotidiana (frequenza delle azioni) associare significante e significato cogliere informazioni generali da comunicazioni varie, di uso quotidiano dalla voce dell insegnante o da voce registrata leggere con pronuncia ed intonazione abbastanza corrette comprendere globalmente un testo, semi-autentico o autentico comprendere analiticamente un testo semi-autentico o autentico Scrivere semplici e brevi messaggi relativi al materiale linguistico presentato Scrivere frasi semplici legate con connettori essenziali. Prendere semplici appunti Scrivere un breve testo usando il materiale linguistico studiato 5 RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO To be (aff., int., neg., int./neg. form; short answers) to have got (aff., int., neg., int./neg. form; short answers) Simple present daily routine verbs (aff., int., neg., int./neg. form; short answers) Can: (aff., int., neg., int./neg. form; short answers imperative pronouns (subject, object) Adjectives (possessive, demonstrative) place and movement prepositions possessive case Aspetti essenziali della cultura Anglosassone Usare le strutture grammaticali in situazioni nuove riflettere sui meccanismi della lingua riconoscere e riutilizzare strutture e funzioni studiate nel contesto appropriato Cogliere gli aspetti più significativi e gli elementi culturali specifici della civiltà anglosassone 12

INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE SECONDA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Fa uso della lingua inglese e di una seconda lingua europea per la mediazione nell incontro tra culture diverse e come strumenti di lettura e di comprensione di fenomeni socioculturali COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Comunicazione nelle lingue straniere Acquisire padronanza nelle quattro dimensioni :comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta, espressione scritta; sviluppare una progressiva sensibilità interculturale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI L alunno Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. 13

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA 1 ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) 2 PARLATO 3 4 5 (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE) LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) RIFLESSIONE SULLA lessico relativo alla vita quotidiana e scolastica. Possesso delle funzioni comunicative utili a comprendere messaggi orali in cui vengano espressi: informazioni personali e familiari; bisogni elementari, obblighi e divieti; capacità ed incapacità, preferenze, offerte inviti rifiuti Possesso del lessico relativo alla vita quotidiana e scolastica Acquisizione di pronuncia e intonazione corrette Possesso delle regole ortografiche Possesso del lessico relativo alla vita quotidiana e scolastica Possesso del lessico e delle funzioni comunicative utili a: Dare informazioni personali Descrivere la propria famiglia Esprimere bisogni elementari, obblighi e divieti, capacità ed incapacità, preferenze ordinary verbs: - present progressive per esprimere il futuro, 14 associare significante e significato cogliere informazioni generali da comunicazioni varie, di uso quotidiano, dalla voce dell insegnante o da voce registrata Cogliere informazioni specifiche da comunicazioni varie, di uso quotidiano, dalla voce dell insegnante o da voce registrata Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana e scolastica, dando e chiedendo informazioni Dare e chiedere informazioni personali Dare e chiedere informazioni circa la propria famiglia Esprimere bisogni elementari, obblighi e divieti, capacità ed incapacità, preferenze Riferire su eventi passati Leggere con pronuncia ed intonazione corrette Comprendere globalmente un testo,semi-autentico o autentico Comprendere analiticamente un testo semi-autentico o autentico Produrre testi di diverso genere (dialogo su traccia, lettera, messaggio, descrizione, questionario) per dare informazioni personali, descrivere la propria famiglia, esprimere bisogni elementari, obblighi e divieti, capacità ed incapacità, preferenze riferire su eventi passati Usare le strutture grammaticali in situazioni nuove. riflettere sui meccanismi della

LINGUA E SULL APPRENDIMENT O - can, may, must, shall pronouns (subject, object, demonstrative, possessive, partitive) Adjectives (possessive, demonstrative, partitive) place and time prepositions Compartives and superlatives Question Words Aspetti significativi della cultura Anglosassone lingua riconoscere e riutilizzare strutture e funzioni studiate nel contesto appropriato confrontarsi con realtà socioculturali diverse dalla propria 15

INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - INGLESE- CLASSE TERZA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Fa uso della lingua inglese e di una seconda lingua europea per la mediazione nell incontro tra culture diverse e come strumenti di lettura e di comprensione di fenomeni socioculturali COMPETENZA CHIAVE EUROPEA - Comunicazione nelle lingue straniere Acquisire padronanza nelle quattro dimensioni :comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta, espressione scritta; sviluppare una progressiva sensibilità interculturale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI L alunno Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere 16

1 NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) 2 PARLATO (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE) 3 LETTURA (COMPRENSIO NE SCRITTA) 4 SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) Possesso del lessico e delle funzioni comunicative utili a comprendere messaggi orali in cui vengano espressi: informazioni personali e familiari; bisogni elementari, obblighi e divieti; capacità ed incapacità, preferenze, offerte inviti rifiuti, suggerimenti, e proposte, confronti e paragoni, desideri e intenzioni, proposte e ipotesi Acquisizione di pronuncia ed intonazione corrette Possesso del lessico e delle funzioni comunicative utili a comprendere messaggi orali in cui vengano espressi: informazioni personali e familiari; bisogni elementari, obblighi e divieti; capacità ed incapacità, preferenze, offerte inviti rifiuti, suggerimenti, e proposte, confronti e paragoni, desideri e intenzioni, proposte e ipotesi Possesso delle regole ortografiche Possesso del lessico e delle funzioni comunicative utili a formulare dare e chiedere: informazioni personali e familiari, descrizioni; preferenze; offerte, inviti,rifiuti, suggerimenti e proposte; confronti e paragoni; desideri, intenzioni, proposte previsioni; ipotesi cogliere informazioni generali da comunicazioni varie, di uso quotidiano, dalla voce dell insegnante o da voce registrata, da sequenze audiovisive. Cogliere informazioni specifiche da comunicazioni varie, dio uso quotidiano, dalla voce dell insegnante o da voce registrata da sequenze audiovisive. Interagire in semplici scambi dialogici per formulare dare e chiedere : informazioni personali e familiari, descrizioni; preferenze; offerte, inviti,rifiuti, suggerimenti e proposte; confronti e paragoni; desideri, intenzioni, propositi e previsioni; ipotesi. Leggere con pronuncia ed intonazione corrette Comprendere globalmente un testo,semi-autentico o autentico Comprendere analiticamente un testo semi-autentico o autentico Produrre testi di diverso genere: - dialogo su traccia, lettera, messaggio, descrizione,questionario per:dare informazioni personali, formulare descrizioni esprimere preferenze; offerte, inviti, rifiuti, suggerimenti e proposte; confronti e paragoni;desideri, intenzioni, piani futuri, propositi e previsioni; ipotesi. 5 RIFLESSIONE SULLA LINGUA E Comparatives and superlatives Future (intentional, planned, previsional, will) present perfect Past progressive Modal verbs: might, could, 17 Usare le strutture grammaticali in situazioni nuove Riflettere sui meccanismi della lingua Riconoscere e riutilizzare strutture e funzioni studiate nel contesto appropriato

SULL APPRENDIMENTO should, Indefinite pronouns Relative pronouns direct and indirect speech; Conditional; passive form Aspetti significativi del mondo Anglo-sassone relativi alla sfera socio-culturale e politica Confrontarsi con realtà socio-culturali diverse dalla propria Relazionare e riferire sugli argomenti di Civiltà studiati 18