carta dei servizi 2017

Documenti analoghi
carta dei servizi 2019

carta dei servizi 2017 Direzione Amministrazione e Sostenibilità

carta dei servizi 2019

carta dei servizi 2017 Direzione Edilizia e Logistica

carta dei servizi 2017 Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione

carta dei servizi 2017 Direzione Bilancio e Contratti

carta dei servizi 2019

Informazioni bibliografiche

Valutazione dell attività dei docenti ai fini dell'attribuzione degli scatti stipendiali

Informazioni bibliografiche

Redazione e aggiornamento dei DVR

Accesso e consultazione

AREA DIREZIONALE SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. Linee guida Carta dei Servizi di Ateneo

Prestito locale e interbibliotecario

Accesso e consultazione

Esecuzione, gestione amministrativa e rendicontazione di progetti di cooperazione

Prestito locale e interbibliotecario

Prestito locale e interbibliotecario

Realizzazione ed erogazione dei corsi in modalità e-learning

Prestito locale e interbibliotecario

Accesso e consultazione

Gestione richieste di cessione crediti dei fornitori

Accesso e consultazione

Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari

carta dei servizi 2017

Standard di qualità del Settore Orientamento

CARTA DEI SERVIZI EROGATI DALLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, QUALITÀ, VALUTAZIONE

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Carta dei Servizi dell'area Informatica Database e Applicazioni ARIDATA

Università degli Studi di Torino

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015

Scheda di servizio al pubblico della Segreteria studenti con titolo straniero

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2014

Università degli Studi di Torino

Carta dei Servizi dell'area Biblioteche Polo Centro e Polo Roio

Standard di qualità del Settore Gestione progetti convenzioni e controlli

PIANO DELLA QUALITA 2016

TABELLE DEGLI STANDARD

carta dei servizi 2017 Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Divisione Attività Istituzionali

Standard di qualità del Settore Tirocini

CARTA DEI SERVIZI EROGATI DALLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, QUALITÀ E VALUTAZIONE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO EROGATO. QMod 39 Scheda standard di qualità Rev 00 20/8/2010 1

Università degli Studi di Torino

Scheda di servizio al pubblico di ciascuna Segreteria studenti

carta dei servizi 2019 Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

La carta dei servizi e gli standard di qualità: l esperienza dell Università di Torino. Maurizio De Tullio

Carta dei Servizi al Turista ANNO 2016

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013)

1. Definizione degli obiettivi strategici

STANDARD DI QUALITA (art. 1 comma 1 d.lgs. 198/2009; delibera CIVIT 88/2010)

carta dei servizi 2017

Università degli Studi di Torino

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE GENERALE (DG)

CARTA DEI SERVIZI Approvata con deliberazione n. 16 del del Consiglio di Amministrazione del GAL Baldo-Lessinia.

PERCHE INVESTIRE NEL MONITORAGGIO. Metodologie di monitoraggio nell esperienza degli EE.LL

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

Università degli Studi di Torino SUISS

STANDARD DI QUALITA (art. 1 comma 1 d.lgs. 198/2009; delibera CIVIT 88/2010)

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

STANDARD DI QUALITA (art. 1 co. 1 d.lgs. 198/2009; art.28 d.lgs. 150/2009)

Processo DGE/1 Servizio Relazioni con il pubblico. Cittadini, imprese, professionisti, Pubbliche Amministrazioni.

AREA SERVIZI UNITA' DI MISURA. giorni. 4 (presenza, mail, form online, tel) numero

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

Regolamento dell Ufficio Relazioni col Pubblico

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018

Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012

U. ORG. di Staff Direzione Generale Assicurazione Qualità Sistema Amministrativo (reengineering processi) dematerializzazione e semplificazione

Standard di qualità del Settore Gestione progetti convenzioni e controlli

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

Analisi dei risultati dell indagine Dedica pochi minuti al tuo portale

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2013

CONTRATTO DI SERVIZIO ZÈTEMA PROGETTO CULTURA SRL PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INCONTRAGIOVANI DGC N.440 DEL

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

carta dei servizi 2019

Documento Uso Pubblico RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2018

AUTOMOBILE CLUB PERUGIA STANDARD DI QUALITA' (art. 1, comma 1, d.lgs 198/ Delibera CIVIT 88/2010)

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno DEFINIZIONE STANDARD DI QUALITA DEL SERVIZIO VERIFICA CARICHI PENDENTI e APPLICAZIONE METODOLOGIA

Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2011

Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Architettura

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

CARTA DEI SERVIZI: LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE

Direzione Edilizia, Logistica e Sostenibilità Area Coordinamento Servizi Logistici e Gestione Polo Direzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ATTENZIONE Si invita a prendere visione dell'intero contenuto del modulo, in particolare dell'ultima pagina!

CARTA DEI SERVIZI. Approvata con deliberazione n. 48 del 13 giugno 2018 del Consiglio di Amministrazione del G.A.L. Mongioie Soc. Cons. a r.l.

Transcript:

carta dei servizi 2017 Direzione Affari Generali

Direzione Affari Generali

Premessa La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di comunicazione istituzionale attraverso il quale l Università di Torino si impegna a fornire ai propri portatori di interesse, informazioni sempre più accessiili, immediate, trasparenti e complete, promuovendo la conoscenza dei servizi, descrivendone caratteristiche, modalità di accesso e relativi standard qualitativi. La Carta dei servizi rappresenta quindi un vero e proprio patto tra l amministrazione (l Ente erogatore) e l utente fruitore del servizio. L Università di Torino ha pertanto individuato i servizi e gli standard di qualità tenendo conto dei seguenti aspetti: I. le dimensioni significative dei servizi, le quali devono tener conto di ciò che è effettivamente prioritario per gli e di ciò che contriuisce all efficacia del risultato finale; II. gli oiettivi che l Università vuole perseguire attraverso i servizi; a tal scopo gli standard devono essere rilevanti, accurati, coerenti, confrontaili, pulicizzati e facilmente comprensiili dagli ; III. la definizione chiara dell output e delle caratteristiche dei servizi erogati; IV. il coinvolgimento degli operatori e degli. L Ateneo ha adottato quattro dimensioni rilevanti per rappresentare la qualità effettiva dei servizi, espressa tramite lo sviluppo di almeno un indicatore per ogni dimensione. 1. ACCESSIBILITÀ Per accessiilità si intende la disponiilità e la diffusione di un insieme predefinito di informazioni che consentono, a qualsiasi potenziale fruitore, di individuare agevolmente ed in modo chiaro il luogo in cui il servizio è erogato, nonché le modalità di accesso. Ne sono sottodimensioni: - l accessiilità fisica ai servizi dislocati sul territorio; - l accessiilità multicanale ai servizi. 2. TRASPARENZA Per trasparenza si intende la disponiilità e la diffusione di informazioni che assicurino all utente la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche qualitative e quantitative, nonché le modalità di erogazione. 3. TEMPESTIVITÀ Per tempestività si intende il tempo che intercorre dal momento della richiesta al momento dell erogazione del servizio. 4. EFFICACIA Per efficacia si intende la capacità dell ente erogatore di garantire i livelli di servizio pattuiti con gli stakeholders. Maggiore attenzione è stata rivolta all identificazione degli. In particolare la Carta dei servizi si rivolge ai seguenti esterni: Il/la futuro/a studente/ssa e famiglie; Studente/ssa I e II livello; Laureato/a; Specializzando/a; Dottorando/a; Borsista; Assegnista; Studente/ssa Master; International student; Imprese, enti pulici e privati, comunità e territorio. La Carta non ha la pretesa di contenere tutti i servizi ma solo i più significativi. Il documento sarà oggetto di aggiornamento costante per migliorarne sempre più la fruiilità, grazie anche ad un maggior coinvolgimento degli stessi. 3

Indice dei servizi Polizza infortuni 5 Polizza responsailità civile verso terzi 6

Polizza infortuni Utenti - Assegnista Borsista Dottorando/a Imprese, Enti pulici e privati, comunità e territorio International Student Laureato/a Specializzando/a Studente/ssa I e II livello Descrizione del servizio Struttura organizzativa Responsaile o Referente Contatti Modalità per presentare reclamo Modalità di erogazione Link utili Attività informativa e consulenziale professionale e specialistica sugli aspetti assicurativi presso tutti i soggetti assicurati - Gestione del sinistro assicurativo (dall apertura della pratica alla chiusura della medesima con corresponsione del rimorso spese previste e/o indennizzo dovuto) - Per gli studenti: comunicazione iniziale al Polo didattico/imo Unità di Progetto Analisi e Razionalizzazione delle Coperture Assicurative di Ateneo Mariarosa BUSCONE Piazza Castello 113-10121 Torino assicurazioni@ unito.it Tel: 0116704260-4262 Fax: 011/2361067 assicurazioni@unito.it Telefono, e-mail, spazi dedicati sul portale dell Ateneo - internet e intranet https://www.unito.it/universita-e-lavoro/tutela-e-assistenza/assicurazioni https://intranet.unito.it/we/personale-unito/polizze Indicatore servizio - Polizza Infortuni Dimensioni Indicatori Unità di misura Trend 2013/2016 attuale 2017 programmato 2018 Accessiilità Modalità di contatto Possiilità di ricevimento su appuntamento Numero canali /no 3 (telefono, e-mail,fax) 3 (telefono, e-mail,fax) Trasparenza Grado di interazione on line per l accesso al servizio a. assente,. pdf scaricaile, c. form compilaile on line, d. avvio processo on line, e. gestione intero processo on line, f. altro (specificare) Grado di pulicizzazione: a. assente,. e mail, infonews, c. intranet, d. portale, e. social media, f. seminario/workshop Tempestività Numero medio di giorni per l evasione della richiesta di informazioni Numero medio di giorni per la presa in carico della richiesta apertura sinistro 6 4 5 3 Percentuale di evasione di pratiche sul numero totale gestito 100 100 Efficacia Percentuale di reclami sul numero totale di pratiche gestite 0 0 Numero di personale operante nel servizio su potenziali serviti (I sem 2017) Numero 5

Polizza responsailità civile verso terzi Utenti - Assegnista Borsista Dottorando/a Imprese, Enti pulici e privati, comunità e territorio International Student Laureato/a Specializzando/a Studente/ssa I e II livello Descrizione del servizio Struttura organizzativa Responsaile o Referente Contatti Modalità per presentare reclamo Modalità di erogazione Link utili Attività informativa e consulenziale professionale e specialistica sugli aspetti assicurativi presso tutti i soggetti assicurati - Gestione del sinistro assicurativo (dall apertura della pratica alla chiusura della medesima con corresponsione del rimorso spese previste e/o indennizzo dovuto) - Per gli studenti: comunicazione iniziale al Polo didattico/imo Unità di Progetto Analisi e Razionalizzazione delle Coperture Assicurative di Ateneo Mariarosa BUSCONE Piazza Castello 113-10121 Torino assicurazioni@ unito.it Tel: 011/6704260-4262 Fax: 011/2361067 assicurazioni@unito.it Telefono, e-mail, spazi dedicati sul portale dell Ateneo - internet e intranet https://www.unito.it/universita-e-lavoro/tutela-e-assistenza/assicurazioni https://intranet.unito.it/we/personale-unito/polizze Indicatore servizio - Polizza Responsailità civile verso terzi Dimensioni Indicatori Unità di misura Trend 2013/2016 attuale 2017 programmato 2018 Accessiilità Modalità di contatto Possiilità di ricevimento su appuntamento Numero canali /no 3 (telefono, e-mail,fax) 3 (telefono, e-mail,fax) Trasparenza Grado di interazione on line per l accesso al servizio a. assente,. pdf scaricaile, c. form compilaile on line, d. avvio processo on line, e. gestione intero processo on line, f. altro (specificare) Grado di pulicizzazione: a. assente,. e mail, infonews, c. intranet, d. portale, e. social media, f. seminario/workshop Tempestività Numero medio di giorni per l evasione della richiesta di informazioni Numero medio di giorni per la presa in carico della richiesta apertura sinistro 6 4 5 3 Percentuale di evasione di pratiche sul numero totale gestito 100 100 Efficacia Percentuale di reclami sul numero totale di pratiche gestite 0 0 Numero di personale operante nel servizio su potenziali serviti (I sem 2017) Numero 6

Direzione Affari Generali Via Verdi, 8-10124 Torino Email: direzione.affarigenerali@unito.it Redazione a cura della Direzione Affari Generali Supporto tecnico: Area Coordinamento Servizi di Integrazione e Monitoraggio Supporto informatico: Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning Impaginazione: Unità di Progetto Comunicazione Istituzionale e Organizzativa