SCUOLA PRIMARIA È il primo segmento dell istruzione obbligatoria che è di 10 anni. Ha la durata di 5 anni

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA. È il primo segmento dell istruzione obbligatoria che è di 10 anni. Ha la durata di 5 anni

SCUOLA PRIMARIA È il primo segmento dell istruzione obbligatoria che è di 10 anni. Ha la durata di 5 anni

SCUOLA PRIMARIA. Èil primo segmento dell istruzione obbligatoria che èdi 10 anni. Ha la durata di 5 anni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MONCUCCO DI VERNATE. Open day 16 dicembre 2017

SCUOLA dell INFANZIA. Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura

Benvenuti alla scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale Villasanta

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia

Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO IL DIRIGENTE SCOLASTISCO

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Impegni di corresponsabilità. L Istituto comprensivo G. Di Girolamo, nella figura del Dirigente Scolastico, i genitori, i

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. PREMESSO che per l anno scolastico 2016/2017 lo Studente è iscritto alla classe dell Istituto;

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

a) Patto di Corresponsabilità

Istituto Scolastico Comprensivo S.ANDREA Biassono.

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Scuola Primaria.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA «G. Oberdan» 17 gennaio 2018 Istituto Comprensivo di Bernareggio


PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Basiano

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI GRADO. 18 GENNAIO 2018 Iscrizioni a.s

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Illustrazione dell Offerta Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino. Iscrizione Scuola Primaria. «A. Fogazzaro»

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 4 DICEMBRE 2018 ISCRIZIONI A.S

ASSEMBLEA GENITORI. 7-8 ottobre 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO scuola PRIMARIA

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

ISTITUTO COMPRENSIVO 2

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Patto Educativo di Corresponsabilità

IC Daniela Furlan. incontro informativo per iscrizioni Anno Scolastico 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

PATTO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA/ALUNNO/FAMIGLIA (DPR 24 giugno 1998, n. 249,modificato dal DPR n. 235 del 21 novembre 2007-art.

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo Agrate. Anno Scolastico 2019/2020

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

4 L OFFERTA CURRICOLARE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Scuola primaria.

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

GUGLIELMO MARCONI M. TERESA DI CALCUTTA ANNO SCOLASTICO VIA PADOVA VIA DI VITTORIO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Istituto Comprensivo Rovereto Nord

L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/ dicembre Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 11 GENNAIO 2019 ISCRIZIONI A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA È il primo segmento dell istruzione obbligatoria che è di 10 anni Ha la durata di 5 anni

SCUOLA PRIMARIA Ha per finalità l acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona

COMPETENZE IN USCITA DAL 1) comunicazione nella madrelingua; PRIMO CICLO 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale.

SCUOLA PRIMARIA È obbligatoria per coloro che compiono i 6 anni entro il 31-12-2018

È possibile l iscrizione dei bambini nati entro il 30-04-2019. Per questi bambini l iscrizione è facoltativa. E importante che il genitore, nel dubbio, si confronti con gli insegnanti della scuola materna.

4 modelli di tempo scuola: - 24 ore settimanali - 27 ore settimanali - Fino a 30 ore settimanali (preferenza subordinata alla presenza di servizi e strutture e alla disponibilità di organico) - Tempo pieno di 40 ore (preferenza subordinata alla presenza di servizi, strutture e alla disponibilità di organico)

LA SCELTA La nostra Scuola è organizzata completamente a 40 ore settimanali dalle 8,20 alle 16,25, con servizio mensa. Tutte le attività previste rientrano nel Piano dell Offerta Formativa e non vi sono pertanto attività opzionali.

ORARIO GIORNALIERO da lunedì a venerdì L orario giornaliero è di 8 ore così strutturate: Binasco Ingresso 1 a h 2 a h Intervallo 3 a h 4 a h Mensa* 7 a h 8 a h 8.20 8.25 10.25 10.25 10.55 10.55 12.25 12.25 14.25 14.25 16.25 *Obbligatoria

IL T. 40 L organizzazione a 40 ore settimanali prevede l alternanza di attività più impegnative con altre più leggere, in modo da offrire ai bambini tempi e modalità di lavoro più distesi e rispondenti alle loro caratteristiche di attenzione e interesse.

Il nostro PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) elabora percorsi e strategie capaci di adeguare le esigenze di formazione, ai bisogni individuali e collettivi, al fine di realizzare un ambiente di apprendimento sereno, stimolante, creativo, nel rispetto delle potenzialità di ciascuno.

Il PTOF si realizza attraverso Il razionale utilizzo delle risorse interne alla scuola; La valorizzazione della professionalità dei docenti; Il coinvolgimento delle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio; L organizzazione flessibile del gruppo classe; l adozione di metodologie didattiche che favoriscano il ricorso alle nuove tecnologie; L attivazione di percorsi didattici personalizzati nel rispetto dei bisogni degli alunni; la predisposizione di interventi di accoglienza per l integrazione degli alunni stranieri.

IL CURRICOLO D ISTITUTO Per garantire una unitarietà di intenti nel complesso processo di insegnamentoapprendimento tra i vari ordini di scuole, il Collegio dei Docenti ha deliberato la formazione di una commissione composta insegnanti appartenenti alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado con il compito di elaborare un curricolo verticale. Garantisce la continuità dinamica dei contenuti IL CURRICOLO VERTICALE Permette la realizzazione della continuità educativametodologica-didattica Promuove un utilizzo funzionale delle varie figure professionali Assicura un impianto organizzativo unitario Consente un percorso formativo organico e completo

IL CURRICOLO della SCUOLA PRIMARIA Attività disciplinari Attività di ampliamento

Attività disciplinari Italiano Storia, Cittadinanza e Costituzione Geografia Matematica Scienze Tecnologia Inglese Arte e Immagine Educazione Fisica Musica Religione Cattolica/Attività alternativa Mensa e dopo mensa 2h 2h

Attività disciplinari Precisazioni: nella Scuola Primaria non ci sono prescrizioni sul numero di ore per materia bisogna superare la frammentazione delle discipline e dei saperi

IL CURRICOLO LOCALE E' UN PERCORSO FORMATIVO CHE SI AGGIUNGE ED INTEGRA IL CURRICOLO PREDISPOSTO A LIVELLO NAZIONALE E CI PERMETTE DI UTILIZZARE FINO AL 20% DEL MONTE ORE ANNUALE PER REALIZZARE PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA.

L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTIVITA DI CONSOLIDAMENTO ED AMPLIAMENTO DELLE COMPETENZE CURRICOLARI ATTIVITA DI SVILUPPO DEI LINGUAGGI MULTIMEDIALI I PROGETTI D ISTITUTO PROPONGONO: ATTIVITA DI ANIMAZIONE E DI ESPRESSIONE ATTIVITA FINALIZZATE ALLA DIFFUSIONE DELLA PRATICA SPORTIVA ATTIVITA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: STORIA, CULTURA, RISORSE AMBIENTALI ATTIVITA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, AL BENESSERE E ALLA SICUREZZA

I NOSTRI PROGETTI Per ampliare l'offerta formativa proponiamo numerosi progetti, atti a promuovere un apprendimento più consapevole ed una maturazione personale responsabile che conduca gli alunni ad esprimersi, ad identificarsi e a confrontarsi con molteplici esperienze.

PROGETTI ACCOGLIENZA, CONTINUITA, ORIENTAMENTO SCUOLA SICURA SALUTE ED AMBIENTE INTERCULTURA E LINGUE AVVIAMENTO ALLO SPORT CREATIVITA POTENZIAMENTO DEI LINGUAGGI MULTIMEDIALI FARE SCUOLA FUORI DA SCUOLA

IL NOSTRO ISTITUTO APPARTIENE, INSIEME AD ALTRI ISTITUTI COMPRENSIVI, AL CTI DI ROZZANO CHE HA ELABORATO UN PROTOCOLLO DI RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

NON SOLO SUI BANCHI

LE SCUOLE DELL ISTITUTO Scuola dell Infanzia di Binasco Scuola primaria Anna Frank di Binasco (sede di direzione e segreteria) Scuola Primaria Don Bosco di Moncucco Scuola Secondaria di Primo Grado di Binasco Scuola Secondaria di Primo Grado di Moncucco

L Istituto Comprensivo di Binasco aderisce alla rete mondiale delle "Scuole Anna Frank", che coinvolge i vari istituti nelle attività inerenti i progetti internazionali e li consulta per lo sviluppo di materiali e attività didattiche rivolti alla pace, alla giustizia e alla dignità umana.

I DOCENTI Oltre a quelli di classe, sono presenti, docenti specialisti per l Insegnamento della Religione Cattolica e della Lingua Inglese. In alcune classi tali attività sono condotte dall insegnante titolare.

RAPPORTI SCUOLA/FAMIGLIA Sono previsti, durante l anno scolastico, periodici incontri tra la famiglia e i docenti, per colloqui inerenti i bambini e il loro percorso scolastico e di crescita. Se la famiglia o la scuola ne avranno la necessità, si potranno concordare ulteriori incontri. I genitori potranno visionare il registro elettronico.

LA VALUTAZIONE L Anno Scolastico è suddiviso in due quadrimestri: il primo termina alla fine di gennaio, il secondo alla fine della scuola. In queste occasioni verranno predisposte dagli insegnanti le Schede di Valutazione, che saranno visibili on line e illustrate alle famiglie in apposite riunioni.

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA La formazione e l'educazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione dell'alunno,della scuola, della famiglia e dell'intera comunità scolastica. Per chiarire le diverse competenze è stato predisposto: il Patto Educativo di Corresponsabilità

TALE DOCUMENTO: Impegna Dirigente, insegnanti, alunni e genitori a prendere coscienza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità ai fini del successo formativo di ogni individuo.

GLI ALUNNI SI IMPEGNANO A: I DOCENTI SI IMPEGNANO A: conoscere e rispettare le norme contenute nel Regolamento di Istituto; prendere coscienza dei personali diritti-doveri; mantenere un comportamento rispettoso verso i compagni e tutto il personale della scuola; rispettare le diversità personali, culturali e la sensibilità altrui; rispettare gli orari scolastici e frequentare le lezioni con regolarità; rispettare gli spazi, i laboratori e le attrezzature della scuola; non usare mai in classe il cellulare; lasciare l aula solo uno alla volta in caso di necessità se autorizzati dal docente; conoscere l Offerta Formativa presentata dagli insegnanti; partecipare in modo positivo alle attività scolastiche individuali e/o di gruppo; applicarsi nello studio sia durante lo svolgimento delle lezioni sia nel lavori assegnati a casa; accettare le sanzioni e le osservazioni come occasione di crescita e di riflessione sui propri errori. conoscere e rispettare le norme contenute nel Regolamento di Istituto; sviluppare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto degli altri, apprezzando le differenze di ciascuno; essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, nei verbali e negli adempimenti previsti dalla scuola; non usare mai in classe il cellulare; rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola; sorvegliare gli alunni durante il servizio; informare alunni e genitori sull andamento educativo e didattico; spiegare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio e comunicarne i risultati; motivare gli alunni e favorirne la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità; lavorare in modo collegiale con i colleghi; pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate.

I GENITORI SI IMPEGNANO A: conoscere e rispettare le norme contenute nel Regolamento di Istituto; condividere con il proprio figlio il Patto Educativo di Corresponsabilità; collaborare al progetto formativo partecipando con proposte e osservazioni a riunioni, assemblee, consigli e colloqui individuali; controllare sia il diario che il Registro Elettronico; rivolgersi ai docenti e al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali; rispettare le scelte educative e didattiche degli insegnanti; sensibilizzare il proprio figlio al rispetto e all accettazione delle possibili diversità socio culturali IL PERSONALE NON DOCENTE SI IMPEGNA A: conoscere e rispettare le norme contenute nel Regolamento di Istituto; conoscere l Offerta Formativa della scuola; garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza; segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati; favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola (alunni, genitori, docenti). IL DIRIGENTE SCOLASTICO SI IMPEGNA A: garantire e favorire l attuazione dell Offerta Formativa, ponendo alunni, genitori, docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo; garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica; cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate.

CRITERI DI PRECEDENZA In caso di esubero di iscrizioni: RESIDENZA DELL ALUNNO Residenza nel Comune della Scuola PUNTI 50 Residenza in un Comune viciniore * PUNTI 30 *Binasco, Vernate, Casarile, Noviglio, Lacchiarella o Zibido SCUOLA DI PROVENIENZA Istituto Comprensivo di Binasco PUNTI 50 Scuola Paritaria dei Comuni di Binasco e Vernate PUNTI 30 SITUAZIONE FAMILIARE Famiglia monoparentale PUNTI 20 Presenza di entrambi i genitori occupati PUNTI 10 Presenza di un solo genitore occupato PUNTI 5 GENITORE CHE LAVORA NEL COMUNE DELLA SCUOLA PUNTI 20

CRITERI DI PRECEDENZA In caso di esuberi per un determinato tempo scuola: RESIDENZA DELL ALUNNO nel Comune della Scuola PUNTI 50 SCUOLA DI PROVENIENZA Scuola dell Infanzia di Binasco o di Vernate PUNTI 50

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI Le classi sono formate secondo il principio dell equieterogeneità, sulla base dei seguenti criteri: - equa distribuzione numerica degli alunni - equa distribuzione degli alunni in base al genere - equa distribuzione degli alunni stranieri e diversamente abili - equa distribuzione degli alunni sulla base delle valutazioni degli apprendimenti e del comportamento in uscita dalla scuola di ordine precedente - eventuali motivate richieste dei genitori Regolamento di Istituto (art. 38)

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI Criteri (Collegio dei Docenti) Ripartizione equilibrata maschi/femmine Quadrimestre e/o semestre di nascita Eterogeneità relazionale, comportamentale di competenza e scolarizzazione Funzionalità ed equilibrio nell inserimento degli alunni diversamente abili e/o disturbi di apprendimento Distribuzione equilibrata alunni stranieri Scelta pedagogica: la separazione dei gemelli Periodo di frequenza alla scuola d infanzia (da due o tre anni o per meno di due anni) Valutazioni espresse dai colleghi Equa distribuzione degli alunni per fasce di livello Equa distribuzione alunni anticipatari e di quelli che non si avvalgono dell insegnamento della religione cattolica Evitare la presenza di gruppi numerosi provenienti dalla stessa classe della scuola d infanzia Non concentrare i bambini provenienti da altra scuola d infanzia

IL SITO WEB DELLA SCUOLA L Istituto Comprensivo di Binasco è in rete, all indirizzo: http://www.istitutocomprensivobinasco.gov.it Nel sito si possono trovare: il Piano dell Offerta Formativa, informazioni utili, avvisi e documentazione delle più significative attività didattiche.

ISCRIZIONI Le iscrizioni dovranno essere inoltrate on-line. Ecco come fare: digitare www.iscrizioni.istruzione.it Cliccare su iscrizioni online Miur E possibile iscriversi a partire dal 16 gennaio fino al 6 febbraio (dal 9 gennaio: registrazione)

IMPORTANTE E indispensabile conoscere il codice della scuola a cui si vuole iscrivere il proprio figlio. Ecco i nostri : Binasco: MIEE8FE018 Moncucco: MIEE8FE029 Il codice dell Istituto è: MIIC8FE006

A partire dal 9 gennaio, la nostra Segreteria sarà a disposizione per l assistenza, in particolare per quelle famiglie che non sono in grado di svolgere in autonomia le operazioni di iscrizione o non dispongono di un servizio internet; a tal fine, sarà necessario fissare telefonicamente un appuntamento con il personale della nostra Segreteria.

CONTRIBUTO VOLONTARIO Il Consiglio d Istituto ha deliberato di richiedere ai genitori un contributo volontario di 20 prioritariamente per: - acquisto attrezzature per innovazione tecnologica - mantenimento dei laboratori In subordine per: - progetti di ampliamento dell offerta formativa

SERVIZI DEL COMUNE Scuolabus Pre-scuola Post-scuola (solo Binasco) Assistenza ad personam Mensa