ELETTRODOTTI E DI IMPIANTI RADIOELETTRICI...8



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Introduzione al catasto

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Approvato con deliberazione del Consiglio comunale in data n.208/36843

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano

Norme Tecniche di Attuazione

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

COMUNE DI VEDELAGO PROVINCIA DI TREVISO SETTORE URBANISTICA

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

Ministero dell Interno

DGR 399 DD LA GIUNTA REGIONALE

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Zonizzazione Acustica

Realizzazione di opere e interventi strutturali

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Allegato alla DGR n. del

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE. Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Redazione: Ambiente Via dell Artigianato, Tombelle di Vigonovo (VE)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Articolo originale. Articolo emendato

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

Settore Tecnico (Servizio Pianificazione, Urbanistica ed Edilizia) REGOLAMENTO COMUNALE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Maria Logorelli - ISPRA

proposta di legge n. 15

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Riferimenti normativi

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Transcript:

1. SOMMARIO 1. SOMMARIO...2 2. INTRODUZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...3 4. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SENSIBILI...4 4.1 APPROCCIO METODOLOGICO...4 4.2 AREE SENSIBILI INDIVIDUATE...5 5. AREE SENSIBILI E PIANIFICAZIONE COMUNALE...6 5.1 PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE...6 5.2 PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA...6 5.2.1 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SENSIBILI...7 5.2.2 INDIRIZZI PER IL CORRETTO INSERIMENTO URBANISTICO...7 5.2.3 DISCIPLINA PER L INDIVIDUAZIONE DI AREE PER L INSTALLAZIONE DI ELETTRODOTTI E DI IMPIANTI RADIOELETTRICI...8 5.2.4 DISCIPLINA DEI CONTROLLI E DELL UTILIZZO DELLE MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI...8 5.2.5 DISCIPLINA DELLE DEROGHE...8 5.2.6 DISCIPLINA DEL TITOLO ABILITATIVO...8 5.2.7 DISCIPLINA DELLE VARIANTI AL PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE E/O AL PIANO REGOLATORE GENERALE, PARTE OPERATIVA...9 6. CONSIDERAZIONI SUL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE...9 7. CONSIDERAZIONI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI...9 8. NOTA ALLE CARTOGRAFIE...10 2

2. INTRODUZIONE Il presente studio costituisce l allegato A al Piano Regolatore Generale parte operativa del Comune di Gubbio. Lo studio individua e perimetra le aree ritenute sensibili all esposizione ai campi elettromagnetici, in riferimento alla tutela della popolazione, dell ambiente e del paesaggio. Oltre che della presente relazione tecnico illustrativa, lo studio si compone di cartografie in scala 1:2.000 con indicata la perimetrazione delle aree sensibili. La presente relazione è stata redatta allo scopo di illustrare e meglio chiarire il percorso e la metodologia attraverso i quali si è giunti all individuazione delle aree sensibili all esposizione ai campi elettromagnetici. Il nuovo PRG del Comune di Gubbio, articolato nei due livelli, strutturale ed operativo, secondo il disposto della L.R. Umbria 31/1997, risulta strutturato in maniera innovativa rispetto alla tradizionale impostazione degli strumenti urbanistici comunali redatti in Umbria negli ultimi anni. In effetti il nuovo PRG si basa, non tanto e non solo sulla suddivisione del territorio comunale in zone omogenee ai sensi del DM 2 Aprile 1968 n. 1444, quanto piuttosto sul concetto della progettazione della città. In tal senso il PRG individua, primariamente, nel territorio comunale quelli che sono i tratti tipici che costituiscono la linea ideale di sviluppo delle sue diverse componenti e, soltanto in seconda analisi, si preoccupa di ricondurre, mediante il meccanismo della corrispondenza, il disegno complessivo del territorio ad una logica assimilabile allo zoning tradizionale. Da questa impostazione, oltre che di altre significative novità, quali i concetti di urbanistica premiale, fatte proprie dal Piano, non si è potuto prescindere nel processo di definizione delle aree sensibili all esposizione ai campi elettromagnetici che, pertanto, inserendosi nella logica complessiva del nuovo PRG di Gubbio, contribuiscono a rafforzare la volontà di uno sviluppo della qualità del territorio che rappresenta obiettivo primario del Piano stesso. 3. RIFERIMENTI NORMATIVI L individuazione delle Aree sensibili all esposizione ai campi elettromagnetici è stata effettuata ai sensi dell art. 7 della L.R. Umbria n. 9/2002. La definizione di Aree Sensibili è riportata all art. 4 della medesima L.R. Umbria n. 9/2002, ove le aree sensibili sono identificate quali parti di territorio in cui: a) devono essere rispettati gli obiettivi di qualità di cui all art. 3 comma 1 lettera d della legge n. 36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ); b) le Amministrazioni comunali possono prescrivere modifiche, adeguamenti o la delocalizzazione di elettrodotti con tensione nominale superiore a 20 kv e di impianti radioelettrici disciplinati dalla L. R. Umbria n. 9/2002, siano essi già esistenti che di nuova realizzazione, al fine di garantire la massima tutela ambientale dell area stessa. Sempre ai sensi del suddetto articolo, tali aree sono individuate in riferimento a zone ad alta densità abitativa, nonché a quelle caratterizzate dalla presenza di strutture di tipo assistenziale, sanitario, educativo; inoltre viene demandato ai Comuni, d intesa con le competenti Province, il compito di individuarle e perimetrarle. 3

4. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SENSIBILI 4.1 Approccio metodologico Per l individuazione delle aree sensibili si è fatto riferimento all art. 4 della L. R. Umbria n. 9/2002. Nello specifico si è proceduto attraverso un duplice livello: da un lato salvaguardando il progetto di sviluppo degli spazi urbani e la consistenza reale o potenziale della quota abitativa al loro interno; dall altro verificando di volta in volta la corrispondenza con le zone omogenee riportate nelle NTA del PRG parte strutturale; particolare attenzione è stata posta al concetto dell urbanistica premiale fatto proprio dalla normativa del nuovo PRG. In definitiva il criterio ispiratore che ha indirizzato l individuazione delle aree da classificare come sensibili è stato quello della destinazione prevalente, lo stesso sul quale si basa la corrispondenza effettuata dal PRG rispetto alle zone omogenee. Sono quindi state inserite tra le aree sensibili tutte le parti di territorio prevalentemente residenziali (corrispondenti alle zone omogenee A, B, C di cui al DM 2 Aprile 1968 n. 1444) e quelle destinate ad attività sanitaria, assistenziale, scolastica ed educativa, ma anche le schede ed i progetti norma di tipo misto, facenti capo alla Città della trasformazione, per i quali il PRG parte strutturale prevede la corrispondenza con zone omogenee di tipo D di cui al DM 2 Aprile 1968 n. 1444, ma che grazie ai meccanismi di urbanistica premiale introdotti potrebbero potenzialmente divenire aree prevalentemente residenziali. I meccanismi di urbanistica premiale introdotti dal PRG parte strutturale consistono, infatti, nell attribuzione di una quota aggiuntiva di Superficie utile coperta (SUC-Urb) a seguito del soddisfacimento da parte dei progetti edilizi di alcuni requisiti prestazionali in merito al risparmio energetico, all utilizzo razionale delle acque, alla scelta di materiali a basso inquinamento, alla qualità abitativa degli edifici; la percentuale di SUC-Urb aggiuntiva assegnata come premio per il buon costruire varia in funzione dell impegno progettuale in base a quanto indicato nelle NTA del PRG parte operativa.. Dal punto di vista metodologico, inoltre, per ragioni legate ad un corretto inserimento urbanistico nonché ambientale e paesaggistico, si è deciso di prevedere la creazione di una fascia di larghezza pari a 20 m attorno alle aree sensibili individuate. La fascia si differenzia in maniera sostanziale dalle corrispondenti aree sensibili in quanto per essa non si applicano le disposizioni previste dalla L. 36/2001. Tale fascia si configura a tutti gli effetti come elemento di controllo normativo che dovrebbe permettere: di superare incongruenze nella eventuale futura installazione di elettrodotti con tensione nominale fino a 20 kv, evitando che la fascia di rispetto degli stessi vada a ricadere in parte nelle aree sensibili condizionando di conseguenza le previsioni urbanistiche ad esse relative; di contribuire alla qualificazione degli spazi urbani, nello spirito stesso del nuovo PRG, evitando l eccessiva vicinanza di elettrodotti e di impianti radioelettrici alle aree urbane e, in particolare, alle aree che presentano caratteri di pregio, quali la Città storica e i nuclei storici sparsi nel territorio. Le scelte effettuate vanno inserite in un quadro complessivo di integrazione tra gli strumenti di pianificazione territoriale di livello comunale allo scopo di incentivare in maniera concreta lo sviluppo qualitativo e sostenibile degli spazi urbani, in particolare residenziali, attraverso l insorgenza di meccanismi virtuosi che possano rendere i cittadini più sensibili e soprattutto consapevoli dei vantaggi che tale tipo di sviluppo urbano auspicato comporta. 4

4.2 Aree sensibili individuate Di seguito sono elencate in modo dettagliato le aree sensibili individuate sulla base dei presupposti metodologici di cui al precedente paragrafo. La denominazione delle aree è quella riportata nel PRG parte strutturale, mentre tra parentesi si riporta la corrispondenza con le zone omogenee di cui al DM 2 Aprile 1968 n. 1444. Nella cartografia in scala 1:2.000 a corredo dello studio, le aree sensibili individuate nel territorio del comune di Gubbio sono state distinte, per ragioni di maggior chiarezza, in tre classi sulla base della classificazione urbanistica delle aree territoriali stesse effettuata dal Piano Regolatore Generale parte operativa; tale suddivisione in classi non comporta tuttavia alcuna differenza normativa. Pertanto sono individuate come aree sensibili all esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: classe I (alta densità abitativa): la città storica; la città consolidata: ~ i tessuti prevalentemente residenziali; ~ il verde privato, prevalentemente residenziale; ~ gli ambiti a pianificazione attuativa pregressa, prevalentemente residenziali; la città della trasformazione: ~ i progetti norma, con presenza di destinazioni d uso abitative; ~ le schede norma, con presenza di destinazioni d uso abitative; classe II (strutture di tipo assistenziale e sanitario): le attrezzature di interesse comunale o sovracomunale, aree per la salute e l assistenza; gli spazi pubblici e per attrezzature al servizio di insediamenti residenziali, attrezzature di interesse comune assistenziali e sanitarie; classe III (strutture di tipo educativo): le strutture di interesse comunale o sovracomunale, aree per l istruzione superiore all obbligo e universitaria; gli spazi pubblici e per attrezzature al servizio di insediamenti residenziali, aree per istruzione materna e dell obbligo. In alcuni casi, in linea con quanto indicato nelle richiamate Linee Guida Provinciali, si è reso necessario individuare quali aree sensibili alcuni edifici singoli (comprensivi delle aree di pertinenza) in ragione del loro utilizzo all interno di aree destinate ad usi non identificabili come sensibili. In particolare tali casi riguardano: scuola in località Fassia situata in zona agricola; scuola in località Scorcello situata in zona agricola; scuola in località Santa Maria di Burano situata in zona agricola; scuola in località San Marco situata in un area destinata ad attrezzature per lo sport; scuola in località Carbonesca situata in un area destinata ad attrezzature di interesse comune altre; edifici situati in via Perugina destinati a centri di assistenza per anziani. 5

5. AREE SENSIBILI E PIANIFICAZIONE COMUNALE 5.1 Piano Regolatore Generale Parte strutturale Il PRG parte strutturale, in accordo con la L. R. Umbria n. 9/2002 ed in applicazione dell art. 187 delle NTA del Piano Regolatore Generale parte strutturale, prescrive che nelle aree classificate sensibili e perimetrate nella cartografia in scala 1:2.000 allegata al presente studio: a) devono essere rispettati gli obiettivi di qualità di cui all'art. 3, comma 1, lett. d, della legge 22 febbraio 2001, n. 36; b) il Comune può prescrivere modifiche, adeguamenti o la delocalizzazione di elettrodotti con tensione nominale superiore a 20 kv e degli impianti radioelettrici disciplinati dalla legge regionale 14 giugno 2002, n. 9, siano essi già esistenti che di nuova realizzazione, al fine di garantire la massima tutela ambientale e sanitaria dell'area; c) non possono essere localizzati nuovi impianti radioelettrici, compresi gli impianti per la telefonia mobile, i radar e gli impianti per la radiodiffusione di cui alla legge 22 febbraio 2001, n. 36; deve comunque essere garantita un adeguata rete di comunicazione nei siti destinati all assistenza sanitaria della collettività; d) non possono essere costruiti nuovi elettrodotti e cabine di trasformazione in alta o media tensione; e) al fine di conseguire gli obiettivi di qualità di cui all'art. 3, comma 1, lett. d, numero 1 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, gli impianti radioelettrici circostanti devono essere costruiti od eserciti in modo da assicurare la minimizzazione dell'esposizione all'interno delle aree sensibili, compatibilmente con la qualità del segnale; f) al fine di attuare quanto espresso alle lettere precedenti, il Comune può avvalersi della collaborazione della Provincia di Perugia e dell ARPA Umbria per la identificazione e riqualificazione delle sorgenti le cui emissioni devono essere minimizzate, nonché per la pianificazione dei nuovi impianti circostanti le aree sensibili; g) si deve provvedere all'adeguamento continuo dello stato dell'arte delle infrastrutture, della potenza di emissione, degli impianti di trasmissione e relativi accessori, delle soluzioni di mascheramento, al fine del continuo abbattimento del valore delle emissioni di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, nonché del contenimento dei volumi occupati e della minimizzazione dell'impatto ambientale. Per la disciplina delle aree sensibili si rimanda, oltre che alle richiamate disposizioni contenute nelle NTA del Piano Regolatore Generale parte strutturale, anche alle NTA del Piano Regolatore Generale parte operativa come di seguito puntualizzato. 5.2 Piano Regolatore Generale Parte operativa Le NTA del Piano Regolatore Generale parte operativa, in relazione alle tematiche riguardanti all individuazione e la disciplina delle aree sensibili all esposizione ai campi elettromagnetici, sono implementate con le seguenti norme. 6

5.2.1 Individuazione delle aree sensibili 1. Le aree sensibili all esposizione ai campi elettromagnetici, disciplinate all art. 187 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale, parte strutturale, sono individuate e perimetrate nella Carta delle aree sensibili all esposizione ai campi elettromagnetici, che costituisce, unitamente alla relativa Relazione tecnica, l allegato A al Piano Regolatore Generale, parte operativa. 2. Ai sensi dell art. 4, della legge regionale 14 giugno 2002, n. 9 e ai sensi dell art. 187, comma 1, delle Norme Tecniche di Attuazione, del Piano Regolatore Generale, parte strutturale, sono individuate come sensibili le seguenti aree, suddivise per classi: classe I (alta densità abitativa): a. la città storica; b. la città consolidata: i tessuti prevalentemente residenziali; il verde privato, prevalentemente residenziale; gli ambiti a pianificazione attuativa pregressa, prevalentemente residenziali; c. la città della trasformazione: i progetti norma, con presenza di destinazioni d uso abitative; le schede norma, con presenza di destinazioni d uso abitative; classe II (strutture di tipo assistenziale e sanitario): a. le attrezzature di interesse comunale o sovracomunale, aree per la salute e l assistenza; b. gli spazi pubblici e per attrezzature al servizio di insediamenti residenziali, attrezzature di interesse comune assistenziali e sanitarie; classe III (strutture di tipo educativo): a. le strutture di interesse comunale o sovracomunale, aree per l istruzione superiore all obbligo e universitaria; b. gli spazi pubblici e per attrezzature al servizio di insediamenti residenziali, aree per istruzione materna e dell obbligo. Sono inoltre individuati come sensibili gli edifici, comprese le pertinenze e le aree di circolazione, destinati a case per anziani, a residenze sanitarie protette e all istruzione, ricadenti in aree diversamente classificate dal Piano Regolatore Generale, parte strutturale e dal Piano Regolatore Generale, parte operativa. 5.2.2 Indirizzi per il corretto inserimento urbanistico 1..Nella Carta delle aree sensibili all esposizione ai campi elettromagnetici sono individuate e perimetrate, intorno alle aree sensibili, per un corretto insediamento urbanistico e territoriale, ai sensi dell art. 8 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, degli elettrodotti con tensione nominale superiore a 20 kv, di impianti radioelettrici, compresi gli impianti per la telefonia mobile, i radar e gli impianti per la radiodiffusione, apposite fasce di 20 m che ricomprendono anche le aree di circolazione limitrofe. 2. All interno delle fasce, di cui al comma 1, è vietata: la realizzazione di elettrodotti con tensione nominale superiore a 20 kv, anche se derivanti dalla delocalizzazione di impianti esistenti all interno delle aree sensibili; l installazione di nuovi impianti radioelettrici, compresi gli impianti per la telefonia mobile, i radar e gli impianti per la radiodiffusione, anche se derivanti dalla delocalizzazione di impianti esistenti all interno delle aree sensibili. 7

5.2.3 Disciplina per l individuazione di aree per l installazione di elettrodotti e di impianti radioelettrici 1. L individuazione delle aree per l installazione di elettrodotti con tensione nominale superiore a 20 kv, di impianti radioelettrici, compresi gli impianti per la telefonia mobile, i radar e gli impianti per la radiodiffusione o per la delocalizzazione degli impianti esistenti, deve essere effettuata in sede di appositi incontri tra il Comune e i gestori degli impianti. 2. La realizzazione di elettrodotti con tensione nominale superiore a 20 kv e l installazione di impianti radioelettrici, compresi gli impianti per la telefonia mobile, i radar e gli impianti per la radiodiffusione, nelle zone vincolate ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modifiche e integrazioni e nelle aree di elevatissimo interesse naturalistico, individuate dal Piano Regolatore Generale, parte strutturale, deve essere sottoposta alla verifica preventiva, ai sensi di legge, dei requisiti di minimizzazione degli impatti paesaggistici ed ambientali e di utilizzo delle migliori tecnologie disponibili. 3. Le aree, di cui al comma 1, devono essere individuate nel rispetto della normativa vigente e delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale, parte strutturale, e delle presenti Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale, parte operativa. 5.2.4 Disciplina dei controlli e dell utilizzo delle migliori tecnologie disponibili 1. Il Comune può effettuare controlli periodici, avvalendosi anche della collaborazione dell ARPA Umbria, per verificare il rispetto della normativa vigente da parte dei gestori degli impianti. 2. Qualora dai controlli, previsti al comma 1, emergano inadempienze, il Comune deve adottare specifici provvedimenti per eliminare le inadempienze riscontrate, applicando le sanzioni di legge. 3. Il Comune promuove incontri con i gestori degli impianti al fine di adeguare gli impianti esistenti e realizzare i nuovi utilizzando le migliori tecnologie disponibili. 5.2.5 Disciplina delle deroghe 1. Qualora sia dimostrata l impossibilità di soluzioni alternative, al fine di garantire una adeguata copertura del territorio, è ammessa l installazione, anche all interno delle aree sensibili e delle fasce, di cui al precedente punto 5.2.2, di piccole antenne (microcelle) per telefonia mobile. 2. L installazione di piccole antenne, di cui al comma 1, è consentita a condizione che la loro potenza non superi i 5 W e che siano rispettati i valori di campo elettromagnetico, previsti nelle aree sensibili, sia dalla singola antenna sia come valore globale misurato nell ambiente. 5.2.6 Disciplina del titolo abilitativo 1. I richiedenti il titolo abilitativo, per l installazione di impianti radioelettrici, compresi gli impianti per la telefonia mobile, i radar e gli impianti per la radiodiffusione, devono: rispettare quanto previsto dalle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale, parte strutturale, e nelle presenti Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale, parte operativa; fornire i dati sui livelli di campo elettromagnetico generato dall impianto in oggetto nelle aree circostanti; 8

inoltre devono impegnarsi: a garantire il rispetto dei limiti di legge previsti per l esposizione ai campi elettromagnetici, sia al momento della richiesta del titolo abilitativo che durante il periodo di funzionamento dell impianto; ad adeguare gli impianti alle migliori tecnologie disponibili ed alle modifiche ed integrazioni normative eventualmente intercorse durante il periodo di funzionamento; a risanare eventuali inadempienze, agli stessi imputabili, che intercorrano durante il periodo di funzionamento dell impianto. 2. Qualora gli impianti radioelettrici, compresi gli impianti per la telefonia mobile, i radar e gli impianti per la radiodiffusione, realizzati ai sensi del comma 1, venissero gestiti da altri, gli impegni sottoscritti devono essere trasferiti ai gestori degli impianti. 5.2.7 Disciplina delle varianti al Piano Regolatore Generale parte strutturale e/o al Piano regolatore Generale, parte operativa 1. Nel caso di varianti al Piano Regolatore Generale, parte strutturale e/o al Piano Regolatore Generale, parte operativa, che interessino le aree sensibili, deve essere, contemporaneamente, aggiornata la perimetrazione delle aree sensibili all esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, e delle fasce, di cui al precedente punto 5.2.2, con le procedure previste dalla normativa vigente. 6. CONSIDERAZIONI SUL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE È importante notare che l individuazione di un area come sensibile costituisce una specifica sui potenziali rischi cui verrebbe esposta una vasta fascia di popolazione e su possibili impatti ambientali e paesaggistici dovuti alla presenza di campi elettromagnetici di rilevante intensità. A tale proposito, nell ottica di assicurare un corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti, di minimizzare l esposizione ai campi elettromagnetici all interno delle aree definite sensibili e di salvaguardare la qualità architettonica e paesaggistica degli spazi urbani, delle aree abitative e dei centri storici, sono state previste apposite fasce, riportate nelle cartografie del presente studio. Tali fasce sono di larghezza pari a 20 m ed al loro interno è vietata l installazione di nuovi elettrodotti con tensione nominale superiore ai 20 kv e di nuovi impianti radioelettrici, compresi quelli per la telefonia mobile, i radar e gli impianti di radiodiffusione, anche qualora gli stessi derivino dalla delocalizzazione di impianti esistenti che ricadono nelle aree sensibili. L individuazione di dette fasce permetterà di evitare situazioni di conflittualità tra le aree di rispetto degli impianti e le previsioni urbanistiche, consentendo in particolare di evitare che la fascia di rispetto degli impianti vada ad interferire con le previsioni di nuove aree residenziali. 7. CONSIDERAZIONI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI La individuazione delle aree sensibili ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, in base al regime normativo cui le stesse sono sottoposte, riveste un ruolo fondamentale nella realizzazione di nuovi impianti che non possono essere localizzati all interno delle stesse, mentre non determina alcun effetto immediato sugli impianti esistenti, se non la possibilità, ai sensi dell art. 4 comma 1 lettera b) della L.R. Umbria n. 9/2002, per la quale le Amministrazioni comunali possono prescrivere modifiche, adeguamenti o la delocalizzazione di elettrodotti con tensione nominale superiore a 20 kv e di impianti radioelettrici disciplinati dalla presente legge, siano essi già esistenti che di nuova realizzazione, al fine di garantire la massima tutela ambientale dell'area stessa. 9

Fermo restando, perciò, l obbligo del rispetto all interno delle aree sensibili degli obiettivi di qualità di cui all art. 3 comma 1 lettera d) punto 2 della L. 36/2001, il Comune potrà, se ritenuto necessario, prevedere appositi programmi di monitoraggio dei valori di campo elettromagnetico ed eventualmente di risanamento e/o delocalizzazione degli impianti che ricadono nelle aree individuate come sensibili, nel rispetto della disciplina delle aree sensibili stesse e degli indirizzi di corretto insediamento urbanistico degli impianti. 8. NOTA ALLE CARTOGRAFIE Il presente studio è corredato da cartografie in scala 1:2.000. La scala, la numerazione ed il layout corrispondono a quelli predisposti per le cartografie del Piano Regolatore Generale, parte operativa. Tale scelta è stata operata per consentire un agevole confronto con le carte del Piano Regolatore Generale, parte operativa, del quale costituiscono l allegato A. I salti di numerazione, nelle cartografie del presente studio, stanno a significare la mancanza nel quadrante in oggetto di aree sensibili all esposizione ai campi elettromagnetici; le tavole A e B sono state inserite in quanto tali quadranti non sono presenti tra quelli del Piano regolatore Generale, parte operativa, ma in tali zone ricadono edifici individuati come sensibili. 10