TERMOLOG Manuale d'uso

Documenti analoghi
TERMOLOG Manuale d'uso

FIGURA 1.1: Menù Start

il ponte termico caratterizzato da discontinuità geometrica e termo-fisica, che unisce i due comportamenti precedenti.

Importazione/Esportazione di un file IFC

CLIMA TAB ACE. Modulo con Input Tabellare

Importazione/Esportazione di un file IFC

Tutorial importazione xml

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

DAL MODELLO REVIT AL CALCOLO ENERGETICO CON EC700

Importazione da file DXF-DWG

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA SECONDO LA NORMA UNI

SOFTWARE REGIONE LIGURIA CELESTE 3.0 FOCUS ARCHIVI EDIFICIO

SOFTWARE DI CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA RELAZIONE INTERVENTO LOCALIZZATO. Stati Limite V

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

Software PAN Analisi termica, igrotermica e dinamica dell involucro opaco degli edifici

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

Compilazione rapporto di Audit in remoto

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

Ecco l elenco delle novità e delle funzioni aggiuntive che potete trovare in questa prima versione di TERMOLOG EpiX 9

Guida Utente. Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo

ELBA Assicurazioni S.p.A.

MANUALE AREA CLIENTI WEB

toponomastica Manuale utente Technical Design S.r.l. Copyright Tutti i diritti riservati.

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

WORD PROCESSING.

Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

Registro Lezioni e Diario Docenti

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

Ambiente grafico. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE E IL CARICAMENTO DEI DEBITI FORMATIVI SUL SITO INTRANET

Software per la verifica termoigrometrica

MANUALE D USO CENED+2

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

IRIS 3 MANUALE DEL SOFTWARE. LOGICHE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE IRIS 3 Milano, 2 novembre 2016 Il manuale è basato sulla versione di IRIS

Registrazione, accreditamento. e Servizi per gli Enti locali

Manuale Utente Software ITACA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

CREARE CARTOGRAMMI INTERATTIVI CON GISTAT BT.CARTO

Creazione e svolgimento di una nuova Esercitazione Guidata

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

Ponti Termici - Esempi

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

IL FOGLIO DI STILE WORD APPLICAZIONE ALLA STESURA DELLA TESI

F.A.Q. DOCET V.3 INDICE

I REQUISITI MINIMI PER GLI INTERVENTI parte 2

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Menù Relazione Destinazione prevalente

MaSt. Introduzione. Software per la redazione automatica del "Piano di manutenzione".

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

FAQ PER LA GENERAZIONE DI UN FILE.XML DA ELABORARE CON CENED+ 2.0

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Menù Relazione Destinazione prevalente

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Guida Utente. Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE STAMPE-IT. SITI4farmer. Gestione delle stampe TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Manuale registro elettronico per docenti

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE STAMPE-IT. SITI4farmer. Gestione delle stampe TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

Nuove funzionalità del programma

Stellar Data Recovery for iphone 5.0 Guide d installazione. Copyright Stellar Information Technology Private Limited. Tutti i diritti riserva

Finanziamenti on line -

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo delle attività - Indice

CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

Presentazione con PowerPoint

Manuale. ista aperto app lettura

Servizi e-business Ispezioni e Collaudi Snam Rete Gas Manuale Ispettore

SCHEDA PRODOTTO. Prezzo: N.D. Diagnosi Energetiche in regime dinamico e Certificazione Sistema Edificio/Impianto


Amministrazione utenti. Manuale per gli utenti

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Registro Lezioni e Diario Docenti

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi

Tutorial dell involucro

Gestire le Proposte di Vendita

Transcript:

TERMOLOG Manuale d'uso Modulo PONTI TERMICI non solo software

Termolog Modulo Ponti termici MANUALE D USO Copyright 2016 Logical Soft s.r.l. Via Garibaldi, 253 20832 Desio (MB) www.logical.it Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati a Logical Soft. La struttura e il contenuto del presente testo non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, salvo espressa autorizzazione della società. Benché Logical Soft abbia curato con attenzione la stesura del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali danni riconducibili all uso delle informazioni ivi contenute. Ultima revisione: mercoledì 8 maggio 2019 www.logical.it 2

Indice Introduzione I Premessa...4 II Consultazione del manuale e guida in linea...5 1 Come iniziare 1.1 Considerazioni generali...7 1.2 Avvio del modulo dalla schermata principale...7 1.3 Avvio del modulo dall interno di un file già iniziato...8 2 Modulo PONTI TERMICI 2.1 Alcune indicazioni generali...9 2.2 Calcolo di un ponte termico... 10 2.3 Disegno del ponte termico... 12 www.logical.it 3

I Premessa Interfaccia iniziale di TERMOLOG TERMOLOG EpiX TERMOLOG EpiX è un software professionale studiato per il calcolo delle dispersioni termiche, dei fabbisogni e dei consumi energetici degli edifici civili ed industriali, ai sensi dei decreti D.L. 192/05, 311/06, D.P.R. 59/09, D.M. 26-06-2009, L.90/2013, D.M. 26-06-2015 (Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici e Decreto Requisiti Minimi), delle più recenti norme UNI (UNI TS 11300) e di alcune normative regionali (Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Sicilia, Provincia di Trento, Comune di Roma, ecc ). E inoltre in grado di eseguire le verifiche di legge sul comportamento termoigrometrico e di sfasamento termico delle strutture opache. TERMOLOG EpiX è indirizzato a chiunque si occupi di calcolo per il fabbisogno energetico degli edifici: dall ingegnere al geometra, dall architetto al termotecnico, dal progettista al certificatore energetico. Grazie alla sua interfaccia semplice e intuitiva TERMOLOG EpiX 9 è inoltre uno strumento particolarmente adatto per scopi didattici, utile pertanto a studenti di ingegneria, architettura e istituti per geometri. L'interfaccia del programma è stata rinnovata in questa nuova versione, con lo scopo di rendere più razionale e immediato l inserimento dei dati di ingresso necessari per svolgere le elaborazioni. La nuova impostazione permette di diminuire significativamente il tempo di apprendimento per l utilizzo del software, rendendo l utente subito produttivo. Lo stato di avanzamento del progetto e della relazione è sempre in primo piano. I comandi principali sono accessibili con pochi click e diverse procedure guidate aiutano anche l utente meno esperto TERMOLOG Modulo PROGETTISTA TERMOLOG Modulo PROGETTISTA è lo strumento adatto per svolgere il progetto energetico degli edifici: consente di calcolare le potenze di progetto e la prestazione energetica di edifici nuovi ed esistenti e di progettare le strutture opache e trasparenti che delimitano l involucro disperdente, verificando la trasmittanza termica e la condensa superficiale ed interstiziale in base ai limiti definiti dalla normativa. Un ricco archivio di materiali, completamente personalizzabile, agevola e supporta queste elaborazioni. TERMOLOG Modulo PROGETTISTA calcola il comportamento termico inerziale delle strutture nel periodo estivo in conformità alla UNI EN ISO 13786 e valuta capacità termica, trasmittanza termica periodica, sfasamento in ore e coefficiente di attenuazione dell elemento. TERMOLOG Modulo PROGETTISTA permette di calcolare i carichi di progetto e la prestazione energetica dell edificio secondo le UNI TS 11300 parti 1,2,3 e 4 e la UNI EN 12831 e viene costantemente aggiornato ad ogni variazione normativa. TERMOLOG Modulo PROGETTISTA genera la stampa della relazione energetica (ex Legge 10) in formato DOC, con riferimento alle normative nazionali e regionali, compatibile con tutti i più comuni word processor. TERMOLOG Modulo CERTIFICATORE www.logical.it 4

TERMOLOG Modulo CERTIFICATORE permette di calcolare il fabbisogno energetico degli edifici e di redigere gli attestati di certificazione e qualificazione energetica secondo le Linee Guida Nazionali (D.M. del 26-06-2015) e i decreti regionali. TERMOLOG Modulo CERTIFICATORE permette, per le regioni con un proprio catasto energetico, lo scambio dati mediante l esportazione di file.xml: tale file di interscambio contiene tutte le informazioni inserite in TERMOLOG relativamente all involucro disperdente e all impianto e può essere importato nel portale regionale (CENED, SACERT, SICEE) per la successiva elaborazione dei dati. TERMOLOG Modulo CERTIFICATORE genera la stampa degli attestati di certificazione e qualificazione energetica in formato DOC, con riferimento alle normative nazionali e regionali, compatibile con tutti i più comuni word processor. MODELLAZIONE DELL INVOLUCRO DISPERDENTE Con TERMOLOG l utente può scegliere di modellare l involucro disperdente dell edificio avvalendosi di diversi strumenti: MAPPE CATASTALI: è possibile importare nel programma la scansione di una pianta (file immagine o.pdf) dell edificio in esame ed indicare su di essa le zone riscaldate e le strutture disperdenti: mediante l indicazione di una quota TERMOLOG calcolerà in automatico la scala del disegno che sarà impiegata per valutare tutte le altre misure. CAD 2D: è possibile importare nel programma file.dxf o.dwg, su uno o più livelli, da utilizzarsi come base per riconoscere automaticamente dai diversi layer i profili dei locali e la geometria dell involucro disperdente. Optando per questo tipo di inserimento il programma è in grado di restituire una visualizzazione tridimensionale dell edificio, utile in fase di modellazione e allegabile ai documenti in fase di stampa. BIM e CAD 3D: è possibile importare nel programma il modello solido dell edificio prodotto con un CAD 3D e riconoscere automaticamente aree, volumi delle zone e superfici disperdenti. TERMOLOG dispone di plug-in specifici per i CAD 3D più diffusi per stabilire un efficiente interfacciamento con i software BIM. INSERIMENTO TABELLARE: accanto ad una modalità di inserimento grafica dell involucro disperdente, è possibile avvalersi anche di una modalità di inserimento tradizionale, compilando una comoda tabella oppure una modalità di inserimento misto, unendo la potenza di un inserimento grafico con la praticità di un inserimento tabellare. ARCHIVI Il programma possiede un archivio esaustivo, contenente numerosi elementi, tra comuni, materiali, strutture opache, ponti termici, componenti finestrati e generatori di calore e può essere ampliato a piacere dall utente tramite agevoli comandi. L archivio contiene tutte le caratteristiche termiche dei materiali delle normative UNI 10351, UNI10355 e UNI EN ISO 10456 e le adduttanze della UNI EN ISO 6946; Con questi materiali o con i materiali registrati dall utente è possibile definire le stratigrafie di nuove strutture disperdenti. Il programma dà inoltre la possibilità di costruire la stratigrafia di strutture disperdenti sulla base delle recenti Raccomandazioni CTI 15:2013. TERMOLOG consente di valutare soluzioni di involucro innovative: valuta analiticamente la trasmissione di calore attraverso vetri basso emissivi in conformità con la UNI EN 673 e considera l'apporto energetico di chiusure costituite daisolamento trasparente, di pareti solari (Muri Trombe) e di serre solari o spazi soleggiati eventualmente presenti nell'edificio, secondo il metodo di calcolo descritto nella UNI 13790. TERMOLOG è in grado inoltre di arricchire automaticamente il proprio archivio di materiali e generatori di calore, collegandosi semplicemente ad un database on line (archivio web) che i produttori aggiornano frequentemente, fornendo direttamente i dati tecnici relativi ai loro prodotti. STAMPE TERMOLOG produce delle stampe, relativamente a dati climatici, geometria dell edificio, dispersioni delle zone termiche, in formato DOC, compatibili con tutti i più comuni word processor. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TERMOLOG è in grado di confrontare due diversi scenari di calcolo. Ad esempio, in caso di riqualificazione energetica, confronta stato di fatto e di progetto, calcola il risparmio in fabbisogno di energia ed il tempo di ritorno della spesa sostenuta per l intervento migliorativo. Oppure può confrontare diverse soluzioni progettuali, per poter valutare la più efficiente. II Consultazione del manuale e guida in linea TERMOLOG è stato ideato per avere un interfaccia intuitiva, rispettando la logica che seguirebbe un professionista nella compilazione di una relazione tecnica o di un attestato di certificazione. Questo manuale è stato pensato sia per essere letto consecutivamente, sia per essere consultato a partire da uno specifico argomento dell indice. Se vuoi sapere, ad esempio, come inserire una parete o importare un DXF puoi cercare l argomento dall indice analitico e consultare il paragrafo corrispondente, senza dover leggere tutte le pagine. www.logical.it 5

Il presente manuale e la guida in linea sono sempre in fase di aggiornamento, elaborazione e sviluppo per essere arricchite di nuove sezioni o adeguate a cambiamenti normativi. Il sistema di Autoupdate aggiorna periodicamente e gratuitamente agli utenti anche eventuali nuove copie del presente testo, contenenti modifiche o ampliamenti. Alternativamente è possibile scaricare la versione più aggiornata del manuale dalla sezione Download del sito www.logical.it. CONVENZIONE DEL MANUALE Per facilitare la lettura di questo testo si illustra un importante convenzione di scrittura. TESTO IMPORTANTE Nel manuale le parti di testo più importanti sono sottolineate da uno sfondo giallo e bordo nero. www.logical.it 6

COME INIZIARE 1.1 Considerazioni generali Il Modulo PONTI TERMICI consente di valutare la trasmittanza termica lineica del ponte termico in funzione dei parametri caratteristici, della geometria, dei materiali e della posizione dello strato isolante con riferimento ad atlanti conformi alla UNI 10211e UNI 14683. Le funzionalità del Modulo PONTI TERMICI non vanno confuse con il calcolo agli elementi finiti dei ponti termici che è eseguibile con Modulo PONTI TERMICI FEM. Per inserire un ponte termico da abaco è possibile avviare il modulo direttamente dalla schermata iniziale Cosa vuoi fare oggi? (si faccia riferimento al successivo par.1.2) oppure nel corso della modellazione dell involucro disperdente (si faccia riferimento al successivo par.1.3). 1.2 Avvio del modulo dalla schermata principale Per iniziare l inserimento di un ponte termico da abaco, selezionare nella finestra Cosa vuoi fare oggi? la casella Ponti termici: TERMOLOG : Schermata di avvio Nella finestra che appare selezionare l opzione Calcola ponte termico con abaco precalcolato : www.logical.it 7

Avvio del modulo ponti termici da schermata iniziale 1.3 Avvio del modulo dall interno di un file già iniziato Per inserire un ponte termico da abaco a partire da un file di TERMOLOG già iniziato, sia di estensione.relx che si estensione.cerx, è sufficiente posizionarsi nel menù Strutture del file e cliccare il comando Ponte posto nella barra dei comandi superiore: Avvio del modulo ponti termici dal menù strutture Il comando Ponte localizzato nella parte sinistra della schermata permette di registrare il nuovo ponte termico nell archivio generale del programma, mentre il corrispondente sulla sinistra permette di registrare il nuovo ponte termico nell archivio locale del file. Nella schermata che si apre selezionare poi il tipo di abaco che si intende utilizzare. www.logical.it 8

Modulo PONTI TERMICI 2.1 Alcune indicazioni generali Questo capitolo fornisce le istruzioni per affrontare i principali passaggi per l utilizzo del Modulo PONTI TERMICI di TERMOLOG. Il Modulo PONTI TERMICI è un ausilio per gli utenti che vogliano calcolare la trasmittanza lineica dei ponti termici presenti in un edificio. Il Modulo PONTI TERMICI consente di costruire un ponte termico e valutarne la trasmittanza lineica scegliendo tra due abachi conformi: abaco pubblicato da CESTEC (ora Finlombarda), in cui i ponti termici analizzati, calcolati e modellati con equazioni sono oltre 90 La lettura e la comprensione del documento originale sono passaggi necessari per l uso corretto del modulo. abaco ponti termici Suiss énergie Questo è l indirizzo per scaricare l abaco di Regione Lombardia: http://www.cened.it/06_10_11. Questo è l indirizzo per scaricare l abaco SuisseEnergie: http://www.lesosai.com/download/warmebruckenkatalog_f.pdf Con il modulo PONTI TERMICI è possibile calcolare le seguenti tipologie o archetipi: 1. Parete con pilastro. 2. Angolo sporgente. 3. Angolo rientrante. 4. Angolo sporgente con pilastro. 5. Angolo rientrante con pilastro. 6. Parete solaio. 7. Parete esterna con parete interna. 8. Balcone 9. Parete con copertura piana. www.logical.it 9

10. Parete con serramento. 11. Compluvi e displuvi. 2.2 Calcolo di un ponte termico Dopo aver avviato il modulo (nel capitolo precedente sono state presentate le diverse alternative possibili), la finestra che si presenta ti permette di calcolare subito un ponte termico. Esaminiamone l organizzazione. I pulsanti della barra superiore ti permettono di: 1. Nuovo: creare un nuovo ponte termico, ripartendo dall inizio. 2. Salva: salvare nell archivio il ponte termico corrente. 3. Elimina: eliminare il ponte termico dall archivio. 4. Duplica: duplicare il ponte termico corrente. 5. Stampa: stampare la relazione di calcolo con i dati essenziali. Al di sotto della barra trovano posto tre cartelle: 1. Dati generali: in cui selezioni il tipo di ponte, puoi assegnare il nome, una descrizione e selezionare l immagine associata. 2. Calcolo: in cui effettui il calcolo del ponte. 3. Documenti: in cui puoi gestire i documenti associati al ponte termico corrente. Creazione di un ponte termico. I passaggi essenziali sono: 1. Seleziona dall elenco ad albero la tipologia di ponte termico. In risposta alla selezione, il programma compilerà il campo Nome e il campo della descrizione. 2. Imposta il verso di dispersione, scegliendo fra quelli disponibili. 3. L immagine del ponte sarà generata automaticamente dal programma. L immagine generata non rappresenta un dettaglio costruttivo, ma rappresenta il modello di calcolo. Se possiedi un immagine più dettagliata, puoi selezionarla e assegnarla tramite i pulsanti di gestione dell immagine. 4. Passa alla cartella Parametri. Impostazione dei parametri generali www.logical.it 10

Nella cartella Calcolo segui questa procedura: 1. Seleziona la struttura principale dall elenco a tendina Struttura. 2. Se la struttura è isolata, il programma ti aiuterà preselezionando lo strato di isolante per te. Vedi la tendina Strato isolante. 3. Imposta i parametri richiesti. Il calcolo è automatico. Calcolo del ponte termico Le strutture elencate nella tendina Struttura sono selezionate dal programma in base ad una serie di regole. 1. Dall archivio vengono estratte le pareti, pavimenti o coperture in accordo al tipo di ponte termico che si intende calcolare. Ad esempio, se è stato selezionato il tipo di ponte ASP.001 ANGOLO SPORGENTE ISOLATO DALL'ESTERNO CON PILASTRO, il programma selezionerà tutte le pareti presenti nell archivio che siano isolate all esterno. 2. inferiore ad un valore impostabile dall utente (preimpostato a 0.4 W/mK). Se lo strato individuato è posizionato nel primo terzo della struttura è considerato Interno, se è posizionato nel secondo terzo è considerato Centrale, altrimenti è Esterno. 3. Lo strato isolante identificato è preselezionato nela tendina Strato isolante. Impostazione della conduttività per la ricerca dello strato isolante ATTENZIONE: Per poter calcolare un qualsiasi ponte termico è necessario che nell archivio (sia esso generale che locale), siano presenti le strutture principali (pareti, coperture, pavimenti). Se l archivio è vuoto (ad esempio nel caso di una relazione o certificazione appena creata), il modulo non potrà calcolare nessun ponte termico. I parametri richiesti dipendono dal tipo di ponte termico da calcolare. Per la conduttività del calcestruzzo è presente un link che imposta tale valore a 2 W/mK. www.logical.it 11

Il calcolo del ponte termico da luogo ad alcuni risultati intermedi che sono visibili nella sezione inferiore della finestra. Risultati di calcolo I modelli di calcolo utilizzati dal programma hanno dei campi di validità, superati i quali i modelli non garantiscono un intervallo di confidenza del 95%. Il programma avvisa l utente se il calcolo porta a risultati intermedi che sono al di fuori del campo di validità con un messaggio nel pannello dei risultati. Per concludere e salvare il ponte termico premi il pulsante Salva. Per stampare la piccola relazione di calcolo, premi il pulsante Stampa. 2.3 Disegno del ponte termico Il modulo PONTI TERMICI è in grado di generare automaticamente un disegno in formato DXF del ponte termico. Il disegno generato non è un disegno esecutivo, quindi non contiene tutti i dettagli necessari, ma è un disegno che rappresenta il modello di calcolo utilizzato. Il disegno è visualizzabile all interno di un CAD cliccando sul collegamento Apri il file DXF nel CAD. www.logical.it 12