DL lavoro: ecco come cambia la disciplina dei lavori occasionali e discontinui

Documenti analoghi
Circolare N.124 del 26 Luglio 2013

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro

Lavoro a chiamata: dal 3 luglio entrano in vigore le modalità di comunicazione on line e per sms

Per gli addetti agli stabilimenti balneari ammesso il lavoro a chiamata

Lavoro intermittente: nel caso di immediata necessità di un lavoratore basta un SMS

Lavoro accessorio, intermittente e ticket licenziamenti: cosa cambia nel 2014?

Lavoro accessorio, intermittente e ticket licenziamenti: cosa cambia nel 2014?

Roma, 6 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Prot.n Legge n.92/2012 (c.d. Riforma del Lavoro Fornero) - Lavoro intermittente - Indicazioni ministeriali.

Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016

Circolare N.106 del 12 Luglio 2012

Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

IL LAVORO INTERMITTENTE

Lavoro accessorio: indiscrezioni sul nuovo regime sostitutivo dei voucher lavoro

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente

News per i Clienti dello studio

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro

Lavoro accessorio e responsabilità solidale appalti: le abrogazioni in Gazzetta

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro

Circolare N.138 del 4 Ottobre Servizi prestati su internet e media audiovisivi assimilati al lavoro intermittente

PROVINCIA DI PISTOIA 31 Ottobre 2012 Avv. Valeria Del Pizzo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata TINAGLI

Il contratto di apprendistato

Lavoro intermittente: ruolo preminente della contrattazione collettiva

Come comunicare un rapporto di lavoro a chiamata?

OGGETTO: LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO - CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA DISCIPLINA IN VIGORE DAL 18/07/2012

Lavoro a termine: condizioni e regole per assumere a tempo determinato

Sanzioni pesanti per chi sfora con l utilizzo del lavoro accessorio

Lavoro & Previdenza N Intermittenti: chiarimenti sui limiti di utilizzo. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro accessorio: i voucher acquisiti telematicamente oltre il verranno rimborsati

Lavoro intermittente: le modalità per effettuare la chiamata. Decreto interministeriale 27 marzo 2013

Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione

Scheda sinottica annotata con le novità introdotte dal d.lgs. n. 81 del 15 giugno 2015

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

JOBS ACT, IL LAVORO ACCESSORIO DOPO LA RIFORMA

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Prot.n prestazioni rese in regime di lavoro autonomo da titolare di partita IVA;

Assunzioni agevolate: nel 2015 sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato. (Legge n. 190 del )

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO: LE NUOVE MODALITA DI COMUNICAZIONE ALLA DTL

Lavoratori somministrati: entro il prossimo 31 gennaio va presentata la comunicazione

SOCIETA' CONSULENZE AZIENDALI SAS SAVIGLIANO (CN) Via Allione, 1

Circolare N.88 del 28 Maggio 2013

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

Circolare N.14 del 23 Gennaio 2013

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, Legnano MI Tel Fax

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

Circolare n 20 del 11/10/2013

Contratti a tempo determinato: la prosecuzione oltre il termine va comunicata

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Contratti a termine, apprendistato e DURC: le nuove regole del DL n. 34/2014

News per i Clienti dello studio

Circolare Informativa n 9/2013. Lavoro intermittente e Riforma del Lavoro

Voucher lavoro accessorio: le possibili alternative dopo l abrogazione

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

DL milleproroghe: fino al 2014 lavoro accessorio per i cassaintegrati

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

Sommario: n Decreto Dignità: conversione in Legge

Organo: DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE RISCHI - DIREZIONE

Circolare N.70 del 16 Maggio 2014


Circolare N.37 del 12 Marzo 2014

D. Lgs. 81/2015 (Testo vigente) A.C RAFFRONTO TRA IL D.LGS. 81/2015 E LE MODIFICHE PREVISTE NELL A.C. 3601

circolare 05 APRILE 2016

Prima di entrare nel merito delle modifiche introdotte con la Legge 92/2012, occorre fare un accenno a questa tipologia di contratto.

Dott. Paola Rita Regaldo Dottore commercialista e revisore contabile

IL LAVORO ACCESSORIO «VOUCHER» (artt D.Lgs 81/2015)

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Circolare N.163 del 21 Novembre Contratti a tempo determinato. La prosecuzione oltre il termine va comunicata

circolare 11 FEBBRAIO 2015

newsletter AGOSTO 2017 IN PRIMO PIANO

Tipologie contrattuali

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili

Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call )

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30

MANOVRA D ESTATE: TORNA IL LAVORO A CHIAMATA

Collaboratori a progetto: quali rapporti restano fuori dall obbligo del progetto?

Edizione curata da. Dott. Stefano Bianchi Responsabile Area Lavoro - Relazioni Sindacali. in collaborazione con. Avv.

CIRCOLARE: PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE: LIBRETTO FAMIGLIA

Circolare N. 133 del 30 Settembre 2015

Lavoro accessorio: novità su aspetti procedurali e sanzionatori

Circolare informativa sulla Riforma del lavoro in vigore dal 18 luglio 2012.

Circolare n. 149 del 26 Ottobre 2018

Contratto a Chiamata, chi può utilizzarlo e quando

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

Gestione separata: le nuove aliquote contributive dopo la stabilizzazione della DIS-COLL

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale?

Transcript:

CIRCOLARE A.F. N. 124 del 26 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi DL lavoro: ecco come cambia la disciplina dei lavori occasionali e discontinui (DL n. 76/2013, modifiche alla disciplina del lavoro intermittente e accessorio) Gentile cliente con la presente desideriamo informarla che il DL n. 76/2013 ha introdotto alcune nuove disposizioni in materia di lavoro intermittente e lavoro accessorio, da una parte semplificando le disposizioni attuali, dall altra introducendo alcune limitazioni all utilizzo di tali istituti, che solitamente vengono utilizzati per far fronte a picchi di lavoro, o comunque in riferimento a lavorazioni occasionali oppure discontinue. In riferimento al lavoro accessorio viene eliminato il riferimento alle mansioni esecutive, che inizialmente rappresentava il secondo limite all utilizzo dell istituto: ora, invece, può essere utilizzato in riferimento a qualsiasi mansione, nel limite economico previsto dalla riforma del lavoro. In riferimento al lavoro intermittente, invece, si segnala che è stato introdotto una limitazione al suo utilizzo, anche se la sua realizzazione potrà perfezionarsi solamente tra alcuni anni: a partire dal 28.06.2013, infatti, i lavoratori intermittente non possono svolgere la propria opera per più di 400 giornate in un triennio, pena conversione del rapporto a tempo pieno ed indeterminato. Segnaliamo, inoltre, che le disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro intermittente sono state variate in senso favorevole al contribuente: le sanzioni verranno applicate solamente laddove sia evidente l intenzione di occultare il rapporto. Premessa 1

Con il DL n. 76/2013 sono stati introdotti numerosi correttivi in materia lavoro al fine di semplificare la disciplina previgente ed introdurre agevolazioni per rilanciare il mercato del lavoro. In riferimento agli istituti che garantiscono una maggiore flessibilità segnaliamo che è stata ritoccata la disciplina del lavoro accessorio e del lavoro intermittente. Le modifiche, in particolare, riconsiderano l ambito di applicazione degli istituti, eliminando alcune limitazioni in materia di lavoro accessorio ed introducendone altre in materia di lavoro intermittente. Gli istituti, pur mantenendo intatta la loro forma sostanziale, sono stati quindi razionalizzati e semplificati. Lavoro accessorio le modifiche La Riforma del lavoro ha modificato la nozione di prestazioni di lavoro accessorio contenuta nell art. 70 del D.Lgs. n. 276/2003, qualificandole quali attività lavorative di natura meramente occasionale che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori a 5.000 euro nel corso di un anno solare, annualmente rivalutati sulla base della variazione dell indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati intercorsa nell anno precedente.. E stato eliso il riferimento alle causali soggettive e oggettive, ossia alle categorie di prestatori e ai settori di attività, in presenza delle quali la normativa previgente consentiva il ricorso alle prestazioni di lavoro occasionale accessorio. Sono state, in tal modo, semplificate e chiarite le modalità per l utilizzo del lavoro occasionale accessorio applicabile, allo stato, a tutte le tipologie lavorative e di prestatori. Con le nuove disposizioni, viene fissato il limite di carattere economico pari a 5.000 euro, in relazione al compenso massimo che il prestatore di lavoro accessorio può percepire su base annua, a prescindere dal numero dei committenti. Tale limite differisce dal parametro stabilito dalla previgente disciplina, incentrato sull attività svolta a favore del singolo committente. In definitiva, mentre prima il limite economico era riferibile a 5.000 euro per ogni committente riferiti all anno solare, ora la somma è sempre 5.000 euro (da intendere netti), ma l importo va considerato complessivamente con riferimento alla totalità dei committenti (è chiaro che il limite riguarda il lavoratore, quindi). Ulteriori limiti di utilizzo sono previsti, in particolare, nei confronti dei committenti imprenditori commerciali o professionisti: in tale ipotesi, le attività di lavoro occasionale accessorio possono 2

essere svolte a favore di ciascun singolo committente per compensi non superiori a 2.000 euro, rivalutati annualmente ( ). Come abbiamo accennato in premessa, il Decreto sviluppo, per l anno 2013, ha apportato alcuni correttivi alla disciplina dettata dalla riforma del lavoro, prevedendo che prestazioni di lavoro accessorio possono essere altresì rese in tutti i settori produttivi, compresi gli enti locali, nel limite massimo di 3.000 euro di corrispettivo per anno solare, da percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito. Con il DL 76/2013 è stata effettuata una modifica delle disposizioni contenute nell articolo 70 sopra citato: viene eliminato semplicemente il riferimento alle mansioni di natura meramente occasionale, circostanza che rende applicabile l istituto in riferimento a qualsiasi prestazione. L unica limitazione sussistente, quindi, diventa il limite economico annuale. OSSERVA La modifica ha eliminato, di fatto, qualsiasi sindacato, in caso di controllo, in riferimento alla mansione svolta dal lavoratore. Nel caso in cui si voglia beneficiare delle prestazioni di lavoro accessorio, quindi, non ci si deve più limitare alle mansioni di natura occasionale. L intervento è in linea con la ratio dell intervento del DL n. 76/2013, il quale è stato approvato con il principale proposito di rilanciare il mercato del lavoro e favorire l occupazione (soprattutto giovanile). Lavoro intermittente Il contratto di lavoro intermittente è un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa al momento del bisogno. Trattasi di una tipologia di lavoro subordinato con prestazioni che presentano la caratteristica della discontinuità e dell intermittenza lungo un periodo di tempo particolarmente significativo il quale, necessariamente, non può essere continuativo ma deve essere intervallato, non potendo coincidere la durata del contratto con quella della prestazione. Per effetto di una modifica introdotta dalla riforma del lavoro, a decorrere dal 18.07.2012 (entrata in vigore della legge n. 92/2012), è possibile ricorrere al lavoro intermittente nelle seguenti ipotesi ( 1 ): 1 Le disposizioni della riforma del lavoro in materia di ambito di applicazione dell istituto del lavoro intermittente hanno modificato i primi due commi del D.Lgs. n. 276/2003, i quali ora stabiliscono quanto segue: 3

svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo e saltuario, secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale; periodi predeterminati nell'arco della settimana, del mese o dell'anno; soggetti con più di cinquantacinque anni di età e soggetti con meno di ventiquattro anni di età (23 anni e 364 giorni). OSSERVA Nell ultimo caso, però, le prestazioni contrattuali devono essere svolte entro il venticinquesimo anno di età. La riforma del lavoro, ricordiamo, ha lasciato invariate le ipotesi in cui è vietato il ricorso al lavoro intermittente. I datori di lavoro, quindi, non potranno ricorrere al lavoro a termine nei seguenti casi: per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero; salva diversa disposizione degli accordi sindacali, se il rapporto di lavoro intermittente sia attivato presso unità produttive nelle quali si sia proceduto, entro i sei mesi precedenti, a licenziamenti collettivi, sospensione dei rapporti o riduzione dell'orario con diritto al trattamento di integrazione salariale, che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni oggetto del contratto di lavoro intermittente; se si tratta di imprese che non abbiano effettuato la valutazione dei rischi, o non abbiano rielaborato tale valutazione, ai sensi della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. La legge di riforma del mercato del lavoro, con l evidente scopo di contrastare un utilizzo distorto del contratto in commento, ha previsto che, prima dell'inizio della prestazione lavorativa o di un ciclo integrato di prestazioni di durata non superiore a trenta giorni, il datore di lavoro è tenuto a comunicarne la durata con modalità semplificate alla Direzione territoriale del Comma 1: il contratto di lavoro intermittente può essere concluso per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero per periodi predeterminati nell'arco della settimana, del mese o dell'anno [...]. Comma 2: il contratto di lavoro intermittente può in ogni caso essere concluso con soggetti con più di cinquantacinque anni di età e con soggetti con meno di ventiquattro anni di età, fermo restando in tale caso che le prestazioni contrattuali devono essere svolte entro il venticinquesimo anno di età. 4

lavoro competente per territorio, mediante sms, fax o posta elettronica (modalità che dovranno essere individuate con apposito decreto attuativo). Le suddette modalità di comunicazione vengono disciplinate, secondo quanto previsto dalla riforma del lavoro, dal decreto 27.03.2013, che è entrato in vigore a partire dal quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (ovvero lo scorso 03.07.2013). In riferimento all effettuazione di tale adempimento sono collegate le seguenti conseguenze: COMUNICAZIONE - CONSEGUENZE Comunicazione nei se vengono rispettati i termini per la comunicazione preventiva e termini, modalità di vengono adottate modalità di comunicazione corrette il datore di lavoro comunicazione adempie a tutti gli adempimenti per utilizzare correttamente l istituto del corrette lavoro intermittente. Mancata La violazione dell obbligo prevede la sanzione amministrativa comunicazione, da 400 a 2.400 euro in relazione a ciascun lavoratore per cui sia comunicazione stata omessa la comunicazione. In caso di inadempienza, inoltre, tardiva o attraverso non si applica la procedura di diffida che riconosce al trasgressore il canali non previsti dal pagamento di una somma pari all'importo della sanzione nella misura DM del minimo previsto dalla legge ovvero, nella misura pari ad un quarto della sanzione stabilita in misura fissa. Prestazione MAI In assenza di annullamento della comunicazione già inoltrata è da effettuata ritenersi comunque effettuata la prestazione lavorativa per i giorni indicati, con le relative conseguenze di natura retributiva o contributiva. Il DL n. 76 del 28.06.2013 ha modificando parzialmente la disciplina del lavoro intermittente, razionalizzando l apparato sanzionatorio, il regime transitorio ed aggiungendo una limitazione al ricorso di tale istituto contrattuale. La modifica più rilevante consiste sicuramente nell introduzione di un nuovo limite all utilizzo dei lavoratori intermittenti. Con l introduzione del comma 2 bis all articolo 34, viene stabilito che [ ] il contratto di lavoro intermittente è ammesso, per ciascun lavoratore, per un periodo complessivamente non superiore alle quattrocento giornate di effettivo lavoro nell'arco di tre anni solari. In caso di superamento del predetto periodo il relativo rapporto si trasforma in un rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato. 5

Al riguardo, il comma 3 dell articolo 7 DL n. 76/2013 precisa che vengono conteggiate in tale limite solamente le giornate di lavoro effettivo successive all entrata in vigore del DL (ovvero al 28.06.2013). In riferimento all apparato sanzionatorio si evidenzia che in caso di mancata comunicazione si applica come detto una sanzione da 400 a 2.400 euro per ogni lavoratore ed in riferimento ad ogni periodo di 30 giorni. Con il DL n. 76/2013 viene stabilito che la sanzione non trova applicazione qualora, dagli adempimenti di carattere contributivo precedentemente assolti, si evidenzi la volontà di non occultare la prestazione di lavoro. OSSERVA La sanzione, quindi, si applicherà nella maggior parte dei casi nell ipotesi in cui, nel corso di una verifica presso l attività economica, risultino dei lavoratori a chiamata non comunicati. Se invece il datore di lavoro comunica meno giorni di lavoro di quelli che effettivamente ha svolto il lavoratore (ad esempio, il lavoratore a chiamata lavora per quattro settimane in un mese, ma ne vengono comunicate solo due e viene retribuito per l effettivo lavoro prestato), in tal caso non si dovrebbe applicare la sanzione. Viene stabilito che slitta dal 18.07.2013 al 01.01.2014 il termine che determina, per i contratti di lavoro intermittente già sottoscritti alla data di entrata in vigore della legge n.92/2012 (18.7.2012), e non conformi alle novità apportate dalla stessa, la cessazione dei loro effetti (il Ministero ha affermato che si considerano cessati ex lege). Alla luce di quanto sopra, si resta a disposizione per ogni qualsivoglia chiarimento in merito alle problematiche connesse a quanto argomentato. Cordiali saluti DOTTORESSA 6