L innovazione del piano attraverso l uso l dei Sistemi Informativi Territoriali. L esperienza del GIS del Comprensorio di Gioia Tauro



Documenti analoghi
Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto settembre 2014

Criticità/stress. rischio idraulico. accessibilità/mobilità. carenza di servizi /luoghi aggregazione. mancata valorizzazione patrimonio

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Le tecnologie ICT ed i progetti a favore degli Enti Locali in termine di gestione e valorizzazione del territorio

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Manuale tecnico per la redazione dell'elaborato di inquadramento cartografico

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Iter di approvazione studio Microzonazione Sismica (MS) -1 livello e analisi Condizione Limite per l Emergenza (CLE)

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR

MATERIALI DI LAVORO PER LA

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE


COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Relazione introduttiva Febbraio 2006

CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO

Il GIS come strumento di valorizzazione turistica

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Il Programma MED

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment


Data warehouse e strumenti di tipo cartografico per la descrizione della struttura produttiva e dei fenomeni economici e sociali

ALLEGATO. Relazione attività georeferenziazione dati utilizzo GIS

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

HammarbySjostad Stoccolma (SE)

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

5.2. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE RELATIVE ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI CATANIA ( ).

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Progettare la città policentrica: progetti urbani per il sistema territoriale costiero della Sicilia occidentale

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

F O R M A T O E U R O P E O

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza.

Cartografia di base per i territori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Sistema Informativo Geografico:

RAPPORTO CONDIZIONI DI VITA IN PROVINCIA DI PORDENONE EDIZIONE 2010 ANDAMENTO DEMOGRAFICO. a cura di Osservatorio Provinciale delle Politiche Sociali

L assetto di Villasimius e alcune idee di prospettiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

RELAZIONE QUADRO CONOSCITIVO

Individuazione delle aree a maggior rischio di incidenti stradali

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

Professione Sociologo?

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome VILLANI DANTE. Telefono Mobile Fax d.villani@provincia.roma.

OSMIT Il dizionario tag OpenStreetMap - codici dbtopo

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

0 Modulo Base Tabelle riepilogative sulle operazioni necessarie

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI

REGIONE SICILIA. Template INSPIRE - services. ID Servizio Ente responsabile Tipo di servizio Metadati (N/Y) Open (N/Y) Free (N/Y)

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

BENECON - CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA PER I BENI CULTURALI ECOLOGIA ECONOMIA

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Il portale solare della Provincia di Torino

Presentazione e curriculum professionale.

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

Questionario A - Sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Isole

Guida alla consultazione dei WMS

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

Stazioni ferroviarie esistenti/di progetto

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo

UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

Monitoraggio Pianificazione Territoriale e Programmazione Provinciale nella Gestione dei Rifiuti

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Transcript:

L innovazione del piano attraverso l uso l dei Sistemi Informativi Territoriali L esperienza del GIS del Comprensorio di Gioia Tauro Prof. Maria Adele Teti

Prime linee strategiche di assetto del Territorio provinciale Fonte: PTCP Reggio Calabria

Prime linee strategiche di assetto del Territorio provinciale Fonte: PTCP Reggio Calabria

Progettazione Database Sistema Logico Relazionale fra i campi (GIS) Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Il GIS del Comprensorio di Gioia Tauro Abitanti 164.065 (2009) Kmq 931 Sistema di Riferimento: Gauss Boaga Roma40 Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

IGM 1:50000 della Calabria (1954) Sistema di Riferimento: Gauss Boaga Roma40 Fonte per la Cartografia: Centro Cartografico del Dipartimento Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM)

CTR 1:10000 della Calabria (1954) Sistema di Riferimento: Gauss Boaga Roma40 Fonte per la Cartografia: Centro Cartografico del Dipartimento Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM)

IGM 1:25000 della Calabria (1997) Sistema di Riferimento: Gauss Boaga Roma40 Fonte per la Cartografia: Centro Cartografico del Dipartimento Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM)

Ortofoto della Calabria (2001) Sistema di Riferimento: Gauss Boaga Roma40 Fonte per la Cartografia: Centro Cartografico del Dipartimento Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM)

Database Sup. Territoriale, Popolazione Sistema di Riferimento: Gauss Boaga Roma40 residente, Densità abitativa Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Tematismo: Popolazione residente al 2001. Fonte: Dati Istat Sistema di Riferimento: Gauss Boaga Roma40 Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Tematismo: Popolazione residente al 2009. Fonte: Dati Istat Sistema di Riferimento: Gauss Boaga Roma40 Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Tematismo: Densità abitativa (2009). Fonte: Dati Istat Sistema di Riferimento: Gauss Boaga Roma40 Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Tematismo: Densità abitativa (2009). Fonte: Dati Istat Sistema di Riferimento: Gauss Boaga Roma40 Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Query: : Comuni con Superficie Territoriale >= a 30 kmq e con una Densità abitativa <= 60 ab. x Kmq Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Tematismo: Uso del suolo (Molochio) Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Tematismo: Uso del suolo (Molochio) Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Tematismo: Uso del suolo (Rizziconi) Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Modello Digitale del terreno (Cinquefrondi) Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Overlay Uso del Suolo su Modello Digitale del terreno (Cinquefrondi) Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Il Comprensorio di Gioia Tauro Carta dell uso del suolo Legenda uso del suolo TAURIANOVA uso del suolo PALMI

Il Comprensorio di Gioia Tauro Carta del Consumo di suolo Occupazione di suolo al 1954 Incremento al 2001 Consumo di Suolo 54-01 Comune di Taurianova Consumo di suolo dell area costiera

Analisi socio-economica del Sistema Locale del Lavoro di Gioia Tauro

Demografia 1951-2001 Popolazione residente nell anno 1951, e variazione percentuale negli anni 1951-1981. Popolazione residente nell anno 1951, e variazione percentuale negli anni 1981-2001

Demografia 1951-2001 Popolazione residente 1951-2001 nei comuni del SLL di Gioia Tauro (indice di variazione % con base 1951= 100).

Tavola Uso del suolo Le città del Porto Gioia Tauro (18.499) Rosarno (14.745) San Ferdinando (4.453) Totale pop. 37.697

Tavola Sistema Relazionale Le città del Porto Gioia Tauro; Rosarno; San Ferdinando.

Piano regolatore del porto di Gioia Tauro

Ambito portuale

Destinazione d usod

Attività Portuale Rapporto Sbarchi/imbarchi 2006 Merci sbarcate e imbarcate nei principali porti italiani nel 2006 (rapporto tra merci sbarcate e imbarcate).

Tavola Qualità e sensibilità - Le città del Porto Gioia Tauro; Rosarno; San Ferdinando.

Tavola Pressioni e criticità - Le città del Porto Gioia Tauro; Rosarno; San Ferdinando.

Tavola dei Vincoli Le città del Porto Gioia Tauro; Rosarno; San Ferdinando. Zoom San Ferdinando Zoom Rosarno Zoom Gioia Tauro

I P.S.C. Le città del Porto Gioia Tauro; Rosarno; San Ferdinando. Zoom centro urbano San Ferdinando Zoom centro urbano Rosarno Zoom centro urbano Gioia Tauro

Tavola dei Vincoli Sistema Interno della Piana Comune di Giffone

Tavola delle Pressioni Sistema Interno della Piana Comune di Molochio

I l P.S.C. Sistema Interno della Piana Comune di Seminara

Il GIS del Patrimonio edilizio del Comune di Gioia Tauro

Fasi di studio Rilevazione, tramite scheda di analisi, del patrimonio edilizio del comune Scheda tipo Implementazione del Database alfanumerico Gis e Database Elaborazione dei Tematismi Carte Tematiche

Schede di analisi Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Il Database Patrimonio edilizio esistente Gioia Tauro Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Base Cartografica Georeferenziata Sistema di Riferimento Gauss Boaga Roma40 Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Le informazioni sul patrimonio edilizio Elaborazione dei Tematismi Carte Tematiche Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

3D Gioia Tauro Modello tridimensionale Elaborazione a cura del LabGis (resp. Prof. M.A. Teti). Dip. Architettura e Analisi della Città Mediterranea (DAACM) Coll. Archh. Elisabetta Amagliani e Domenico Francese

Il POT di Gioia Tauro, Rosarno e San Ferdinando Città Porto Pot del Verde Pot dei Servizi Pot del Centro Storico Pot delle aree archeologiche e dei beni culturali

Il POT del Verde MasterPlan Lab. di Analisi e Pianificazione della città e del Territorio Prof. M.A.Teti Coll. Archh Domenico Francese ed Elisabetta Amagliani Studenti: Prestianni L., Puccia C., Sofos P.

Il POT dei Servizi MasterPlan Studenti: Papaianni R., Parretta V., Pino D., Valenti

Il POT dei Beni culturali e delle aree archeologiche MasterPlan

Il POT dei Servizi Studenti: Papaianni R., Parretta V., Pino D., Valenti

Il POT del Verde

Il POT del Verde

Il POT del Centro Storico Epoca di costruzione Stato di conservazione

Il POT del Centro Storico Tipologia edilizia Destinazione d uso del P.T.

Il POT del Centro Storico Numero dei piani fuori terra Tipo di copertura

Il POT del Centro Storico Abitazioni occupato/non occ. La mobilità

Il POT del Centro Storico Piano del colore

Il POT del Centro Storico

Il POT del Centro Storico