Comunicare per crescere dall Italia all estero

Documenti analoghi
SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

Italianità autentica

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute.

Falso made in Italy e Italian sounding: le implicazioni per l agroalimentare italiano

Rilevazione sui consumi: i dolci natalizi riscuotono successo anche all estero

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

rassegna stampa INDICE

DATI EXPORT ITALIANO INFOGRAFICA. DHL Express - Il tuo partner per l ecommerce

FORO DELL ARTIGIANATO ARTISTICO, CREATIVO, ENO-ALIMENTARE, TIPICO E TRADIZIONALE DI ECCELLENZA PER IL MADE IN ROME

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014!

Cerimonia 2017 preview

rassegnastampa quotidiani 10 ottobre 2013 indice

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

La cultura del Fare per Essere

Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione. Comitato Tecnico Scientifico Progetto Scuola e Cibo

Made Rural incontra la Dispensa di Patrizia, i sapori della tradizione

Sentieri Urbani trasforma, senza interferire con la sua funzione, un segnale codificato e globale come le Strisce Pedonali.

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES

Le sfide che attendono la Promozione Finanziaria Appunti per un Made in Italy della consulenza di qualità

Il sapore del lavoro

Esperienze e Progetti

D A L L A M A T E R I A A L L I M M A G I N A R I O P R O G E T T U A L E. Viscom Fiera Milano Rho Ottobre 2017

Apri il Tuo Nail Center

CURA E PASSIONE PER IL LAVORO DI QUALITÀ

Atelier creativo Azione #7 PNSD RobotTI AMO in 7 Maggio 2018 Scuola Primaria G. Leopardi IC7 MODENA Via Francesco Nicoli, 152

CARLO PIGNATELLI SARTORIAL WEDDING

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

Sempre al tuo fianco con un servizio a 360 gradi

CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO Info e appuntamenti:

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

C O R P O R A T E C O M P A N Y P R O F I L E 0 1

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

3 Beauty Summit Pambianco"

Agroalimentare: vero gioiello del sistema Veneto Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere Veneto

IL MADE IN ITALY CORRE VELOCE ALLA CONQUISTA DI NUOVI MERCATI

Emiliaromagnastartup.it Data: 13 aprile

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

UBITALY LA BELLEZZA ITALIANA IN TUTTE LE SUE FORME PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI PATRIMONI UNESCO

L Industria Alimentare Italiana Outolook

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Evoluzione dei processi di internazionalizzazione delle imprese italiane

Intervento del Presidente Luigi Rossi di Montelera. Roma, 26 settembre Sala Capitolare della Biblioteca del Senato

Terzo Incontro. Gestire il conflitto con il proprio figlio

Le sfide del made in Italy tra eccellenze ed Italian sounding

Go to China! Percorso per l internazionalizzazione per aziende italiane del settore moda

MADE IN ITALY O MARCA ITALIA?

Le eccellenze italiane nella competizione globale Le strategie di Marketing Internazionale

Italian Design at its best

1. Sughi per pasta a base di pomodoro

UNA RICERCA INTERNAZIONALE EVIDENZIA COME IL COTONE AMERICANO SIA IL PIÙ APPREZZATO

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

Cosa farai dopo le Medie? Guida alla scelta

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Progetto Educazione Ambientale

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo

rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I : A l i m e n t a r e, Unesco, Italia batte francia a tavola

EVOLUZIONE di un PRODOTTO TIPICO

rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Progetto Franchising

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

ESPRESSO DESIGN MODERNITÀ ELEGANZA TRADIZIONE EXPERIENCE THE EXTRAORDINARY. Il caffè che firma il prestigio del tuo ufficio.

Design, comunicazione e competitività

rassegna stampa I N D I C E

HISTORY. Nella suggestiva location di una villa ottocentesca ha sede Ypsilon con i suoi uffici e lo splendido showroom.

ALTAGAMMA. Angelo Zegna. Santo Versace. Ferruccio Ferragamo. Maurizio Gucci. Carlo Guglielmi. Franco Mattioli. Mario e Paolo Bandiera

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Reference 1-1,38% Coverage

MONITOR ALIMENTARE DOXA

Analisi del contesto competitivo

Associazione Industriali Cremona

Le condizioni di successo di una Rete di operatori per lo sviluppo sostenibile del territorio

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Manifesto Poltrona Frau

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

Intervista a: di Francesca Bogliolo

15 Febbraio 2017 Temporary Shop

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI MATERIA

GIORNATA ITS. Education. Francesco Mantovani. Principal Expert European House Ambrosetti

grandi distanze geografiche e talvolta culturali da colmare per raggiungerli

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

LA GRANDE ILLUMINAZIONE PER L INDUSTRIA

INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO ALLA CERIMONIA PER LA GIORNATA QUALITÀ ITALIA. Palazzo del Quirinale, 20 gennaio 2010

Figura 38: fonte rilevazioni MRA nei trend setter retailers, 2014

Pinin! 70 anni di creatività e...

Scenario Internazionale

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Test di Autovalutazione

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

Transcript:

Comunicare per crescere dall Italia all estero QUINTA GIORNATA PER LA COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO. Marco Testa Presidente Assocomunicazione

Nella moda abbiamo le marche: Coverj, Moscerino, Missouri, Fevvé, Versage, Rocco Balocco

Ma qualcosa ci è rimasto

Nel 2003, per 1 prodotto alimentare veramente italiano ne circolavano altri 4 imitati. Nel 2006, il fatturato mondiale del cibo che imita il Made in Italy sara di 110 miliardi di euro pari all intero valore dell industria alimentare del nostro paese.

La media annuale delle esportazioni alimentari italiane è circa 15 miliardi di euro. La media delle imitazioni vendute è di 52 miliardi di euro. Il 91,4 % dei prodotti italiani venduti in America sono dei falsi. Il mercato del vero Made in Italy vale 1,5 miliardi di dollari. Il mercato del finto Made in Italy vale 16,2 miliardi di dollari.

In estrema sintesi i cinque valori associati all'italianità: 1. Lo stile, il buon gusto, il senso estetico, l'eleganza degli italiani. 2. Il saper vivere. 3. La qualità "relazionale" ovvero l'allegria, la simpatia, la gentilezza degli italiani. 4. La cultura, l'arte italiana. 5. La creatività italiana, la "genialità", la capacità di sorprendere degli italiani. Fonte: Eurisko

Viceversa, ci sono dei pericoli che vanno assolutamente evitati: 1. Evitare un eccesso di focalizzazione sulla tradizione, come se tutto ciò che di buono abbiamo da offrire al mondo appartenesse al passato. C'è una componente di innovazione e di modernità che merita di essere valorizzata nella nostra identità. 2. Evitare un eccesso di sbilanciamento sui tratti femminili : estetica, eleganza, cultura, gentilezza, creatività... proprio perché sappiamo che questi valori ci vengono spontaneamente riconosciuti. Deve invece essere rafforzato ciò che non ci riconoscono, cioè la dimensione maschile : organizzazione, efficienza, progettualità, precisione...

3. Evitare il riferimento agli stereotipi che ci caratterizzano e in particolare alle immagini che fanno riferimento al "tipico" e al folclorico: l'italietta da cartolina (o' sole mio, il mandolino, la mamma, la pizza...). Rafforzando invece la percezione di una "nuova" Italia che non perde il rapporto con la sua storia e le sue radici, ma che è proiettata nel futuro. In altre parole, l'italia può essere un brand di successo, a patto che sappia costruire una rete di qualità diffusa, usando le "sue" armi: mantenere la sua identità tradizionale - fatta di creatività, coesione sociale, cultura, eleganza - intrecciandola con la modernità: ricerca nei settori avanzati, innovazione, hi-tech.

Tutti i big hanno un marchio-paese, l Italia invece si distingue ancora una volta per la mancanza di un segno creativo forte che la identifichi agli occhi del mondo. Concludendo: Oggi il mondo compra in larga parte un Italia non italiana. Se la compra (e spende molto) vuol dire che gli piace. Se gli piace, allora noi tutti abbiamo un futuro. E una giusta comunicazione è il passaporto verso quel futuro.

Dobbiamo però darle una faccia, cioè un marchio. Dobbiamo confermare i valori che ci vengono riconosciuti (qualità, bellezza, stile). A questi dobbiamo aggiungere ciò che non ci viene riconosciuto (tecnologia, affidabilità, modernità). E soprattutto dobbiamo correre per recuperare il tempo perduto. L alternativa a tutto questo è un mondo ancora più affollato di Chianti indonesiani, profumi Moscerino, pomodori Campari e formaggi Parmesao. Non so voi, ma è un futuro che io trovo davvero poco appetitoso!