QUALITA AMBIENTALE DI ORGANIZZAZIONI, IMPRESE E PRODOTTI



Documenti analoghi
I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

EMAS ed Ecolabel Integrazione tra i due schemi dott.ssa Giulia Maggiorelli, ing. Marina Masone

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Come si misura la #greenicità

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

VILLA GHIRLANDA, SALA DEI PAESAGGI 13 MARZO 2007 h 20:30. -Certificazione dei prodotti. -Prodotti biologici. -Commercio equo e solidale

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO per le organizzazioni italiane

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Ruolo e attività del punto nuova impresa

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

BROCHURE INFORMATIVA SU EMAS E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

schede di approfondimento.

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Sintesi della pubblicazione

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

1 La politica aziendale

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Informatica e Telecomunicazioni

A cura di Giorgio Mezzasalma

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

La Cets come metodo di lavoro

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Programmazione Pubblica/Mercato

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PRINCIPI FONDAMENTALI...

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO


GLI INDICATORI AMBIENTALI

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

CERTIFICAZIONE ISO 14001

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO Maggio 2011

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progettare oggetti di ecodesign

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Ministero dello Sviluppo Economico

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Torino, 16 aprile Andrea Loro Piana Falpi Srl. associato AFIDAMP dal 1987

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

MANUALE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA)

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Etichettatura ambientale di prodotto: la proposta di Kyoto Club per qualificare e certificare i prodotti o servizi virtuosi per l'ambiente

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Transcript:

QUALITA DI ORGANIZZAZIONI, IMPRESE E PRODOTTI OBIETTIVI INDICATORI Descrivere l evoluzione della sensibilità ambientale delle organizzazioni e delle imprese e la trasparenza nella comunicazione con il pubblico Descrivere l evoluzione della sensibilità ambientale delle organizzazioni e delle imprese Descrivere l evoluzione dell offerta di prodotti e servizi rispettosi dell ambiente e della crescita del mercato verde in generale Numero di registrazioni EMAS Numero di certificazioni UNI-EN-ISO 14001 Numero di licenze per il marchio Ecolabel

QUALITA DI ORGANIZZAZIONI, IMPRESE E PRODOTTI Politiche di settore e sistema economico rivolgono sempre maggiore attenzione agli strumenti volontari che le organizzazioni - aziende, imprese, istituzioni, Pubblica Amministrazione - hanno a disposizione per migliorare le proprie prestazioni ambientali. L obiettivo è quello di attenuare l impatto che le organizzazioni e i loro prodotti o servizi hanno sull ambiente, in termini di consumi di materie prime ed energia, di produzione di rifiuti ed emissioni, nonché di aumentare la trasparenza nei confronti dei cittadini e delle parti interessate. Questi strumenti sono quindi da considerarsi misure di prevenzione dell inquinamento che si pongono come alternative alle tradizionali misure di disinquinamento end of pipe (a valle del processo produttivo). L approccio consente di inserire la variabile ambientale nelle decisioni strategiche delle organizzazioni, permettendo maggiore flessibilità rispetto alle tradizionali misure di command and control. Un indicatore idoneo a misurare la sensibilità del mondo produttivo verso le tematiche ambientali è il grado di diffusione dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) ISO 14001, di EMAS e del marchio europeo Ecolabel appartenente alla categoria dei marchi di prodotto. Si tratta in generale di certificazioni di qualità ambientale rilasciate da organismi indipendenti (il Comitato interministeriale Ecolabel ed Ecoaudit o un organismo di certificazione) a seguito di una verifica circa il rispetto di determinate procedure e l esistenza di specifici requisiti; tra essi comunque esistono sostanziali differenze. L Ecolabel fornisce garanzia sul rispetto di determinati requisiti, mentre i SGA non prevedono limiti o vincoli operativi predeterminati, ma obiettivi fissati dall organizzazione medesima fatti verificare periodicamente secondo protocolli molto rigorosi. Entrambi, comunque, inducono a considerare la variabile ambientale non più solo come vincolo da rispettare, ma anche come elemento di competitività di mercato. La Comunità Europea - in particolare nel VI Programma d Azione in materia d ambiente - sottolinea l importanza strategica di tali strumenti per indurre il mercato a lavorare per l ambiente. A tale proposito, EMAS è indicato come esempio tra i programmi e le iniziative sviluppate dalla Commissione per il miglioramento della collaborazione tra autorità pubblica e mondo industriale. SGA ed Ecolabel, insieme ad altri strumenti come le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (DAP), il Green Public Procurement (GPP) (vedi Green Public Procurement in Approfondimenti Tematici) e l Ecodesign, sono dunque gli attrezzi principali per la concretizzazione delle Politiche Integrate di Prodotto (IPP) il cui obiettivo è la creazione di un mercato verde, attraverso il coinvolgimento del mondo produttivo e dei cittadini-consumatori. La Lombardia è una delle regioni italiane con il maggior numero di organizzazioni che hanno adottato questi strumenti. Questo dato però, messo in relazione con il grande numero di unità locali attive sul territorio regionale, rileva quanto l introduzione dei SGA nel sistema produttivo lombardo sia da considerarsi ancora un fenomeno di élite. E facile capire, infatti, che con meno di 1.000 certificazioni ambientali non è ancora possibile parlare di una massa critica di organizzazioni virtuose che realmente possa incidere nel miglioramento della qualità ambientale lombarda. È da rilevare, comunque, che un numero sempre maggiore di soggetti, tra cui pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, camere di commercio e associazioni ambientaliste riconoscono il valore di questi strumenti e sono intensamente impegnati in attività di informazione, formazione e promozione: l andamento crescente della diffusione di questi strumenti è quindi destinato a mantenersi positivo. 76

Numero di registrazioni EMAS REGISTRAZIONI EMAS IN LOMBARDIA PER SETTORE MERCEOLOGICO Maggio 2004 EVOLUZIONE DEL NUMERO DI REGISTRAZIONI EMAS QUALITÀ DI ORGANIZZAZIONI IMPRESE E PRODOTTI Tema: QUALITA DI ORGANIZZAZIONI E IMPRESE Nome indicatore: Numero di registrazioni EMAS Finalità: Dare una misura della sensibilità ambientale del mondo produttivo e di tutte le organizzazioni e della disponibilità a comunicare le proprie prestazioni ambientali all esterno Modello concettuale DPSIR: Risposta Fonte dei dati: ARPA Lombardia 77

Numero di registrazioni EMAS Il sistema di gestione ambientale EMAS fa riferimento al Regolamento CE 761/2001, adottato dalla Comunità Europea nel 2001 nella versione attuale, come revisione del precedente Regolamento CEE 1836/1993. Esso richiede l attivazione del controllo gestionale degli impatti sull ambiente e prevede una serie di attività sistematiche di comunicazione con i cittadini e con le amministrazioni locali. È intesa nel senso della trasparenza la redazione della Dichiarazione Ambientale, un documento pubblico che, messo a disposizione degli interlocutori esterni all organizzazione, ne descrive prestazioni e obiettivi ambientali. La registrazione nell elenco europeo ufficiale delle organizzazioni EMAS è rilasciata dal Comitato interministeriale Ecolabel ed Ecoaudit che - con il supporto di APAT, della rete delle Agenzie Ambientali e dei verificatori ambientali - accerta la conformità della Dichiarazione Ambientale alle prescrizioni del Regolamento e il rispetto della normativa ambientale vigente. Questa pluralità di attori che intervengono nelle varie fasi dell iter di registrazione garantisce la rigorosità del sistema. L adesione ad EMAS porta alle organizzazioni alcuni importanti benefici: la prevenzione e riduzione degli impatti attraverso la razionalizzazione dei consumi e la conseguente riduzione di emissioni e rifiuti, il maggiore coinvolgimento del personale e la maggiore trasparenza nei confronti del cittadino. Inoltre l adozione di un SGA permette di ottenere, in misura sempre maggiore, l apprezzamento di banche e di compagnie di assicurazioni, in virtù sia dell accresciuta capacità di gestire le emergenze e gli incidenti rilevanti sia della riduzione del rischio di incorrere in sanzioni dovute a non conformità con la normativa vigente. In Lombardia, al giugno 2004, il numero di registrazioni EMAS era prossimo alle quaranta unità, con un incremento medio annuo di circa sei nuove registrazioni e con una evoluzione temporale sostanzialmente costante. Ciò costituisce un segnale positivo della crescita d interesse per le tematiche ambientali da parte del settore produttivo, ma è auspicabile una maggiore diffusione di EMAS in una regione in cui la densità industriale è tra le più alte d Italia. La nuova versione del Regolamento EMAS permette comunque una maggiore flessibilità di applicazione dello schema sia per quanto riguarda la tipologia di attività, sia per quanto riguarda l entità da registrare: questo fatto consentirà il coinvolgimento anche di aziende appartenenti al settore terziario (ne è un esempio la registrazione EMAS di una banca). La situazione della Lombardia, d altro canto, rispecchia quella nazionale: un trend in crescita, ma con un numero di adesioni molto inferiore a quello delle certificazioni ISO 14001; ciò è probabilmente dovuto sia al maggiore impegno richiesto da EMAS, sia alla scarsa conoscenza da parte del pubblico di questo strumento, potenziale fonte di un positivo ritorno d immagine e, di conseguenza, di vantaggio competitivo. L incremento di quattordici registrazioni EMAS del 2001 - quasi doppio rispetto agli altri anni - è da mettere in relazione all introduzione nella normativa regionale (DGR VII/5964 del 2001) di facilitazioni finanziarie a favore delle aziende attive nel campo dei rifiuti. Si tratta della riduzione di una quota - 50% per la registrazione EMAS e 20% per la certificazione ISO 14001 - delle garanzie finanziarie che tali imprese devono depositare in Regione; tali riduzioni sono giustificate in quanto sono compensate dalla maggiore garanzia che la certificazione ambientale conferisce al territorio. Il successo di tale iniziativa regionale si riflette in modo evidente sulla tipologia delle organizzazioni che hanno scelto la registrazione EMAS: diciotto (44% del totale) sono attive nel campo dei rifiuti (discariche, compostaggio, smaltimento). 78

Numero di certificazioni UNI-EN-ISO 14001 ISO 14001 : CERTIFICAZIONI PER PROVINCIA - Aprile 2004 ISO 14001 : NUMERO E TIPOLOGIA DEI SOGGETTI CERTIFICATI - Aprile 2004 QUALITÀ DI ORGANIZZAZIONI IMPRESE E PRODOTTI Tema: QUALITA DI ORGANIZZAZIONI E IMPRESE Nome indicatore: Numero di certificazioni UNI-EN-ISO14001 Finalità: Dare una misura della sensibilità ambientale delle imprese Modello concettuale DPSIR: Risposta Fonte dei dati: Regione Lombardia, Sincert 79

Numero di certificazioni UNI-EN-ISO 14001 La norma UNI-EN-ISO 14001 è lo standard per la certificazione ambientale appartenente alla famiglia delle norme UNI-ISO, ed è riconosciuta in tutto il mondo. Al contrario della registrazione EMAS, che prevede la convalida da parte di un ente pubblico e una comunicazione trasparente con l esterno, essa è di natura privata ed è orientata solo al miglioramento gestionale; la certificazione vera e propria viene rilasciata - da verificatori ambientali accreditati - a seguito della rispondenza del sistema di gestione alle prescrizioni della norma stessa. I benefici ambientali connessi alla ISO 14001 - ottenibili attraverso obiettivi gestionali e tecnologico/impiantistici - sono costituiti principalmente dalla razionalizzazione dei consumi di materie prime ed energia, dalla riduzione delle emissioni e dei rifiuti, dalla prevenzione degli impatti e dal conseguente miglioramento dell efficienza ambientale complessiva. Questo indicatore, insieme a quello relativo al numero di registrazioni EMAS, fornisce informazioni circa le risposte messe in atto dal mondo produttivo e dalle organizzazioni in genere alle problematiche ambientali. Nel panorama italiano, la Lombardia - con 629 aziende certificate, pari al 20% del totale nazionale - si conferma la regione con il numero maggiore di certificazioni ambientali ISO 14001. Le prime certificazioni risalgono al 1997 (anno successivo a quello di emissione della norma) e da allora hanno avuto una crescita positiva, con un incremento annuo che, nell ultimo biennio, ha raggiunto le 115 unità. Per il prossimo futuro è ragionevole aspettarsi un ulteriore rapida diffusione di tali certificazioni, sia sotto la spinta di incentivi messi a punto dalla Pubblica Amministrazione - sempre più convinta che la diffusione di SGA possa meglio garantire la tutela dell ambiente - sia a seguito di dinamiche di mercato che ad oggi vedono i paesi asiatici sempre più orientati verso l adozione di questi strumenti. Secondo dati recenti, infatti, il Giappone e la Cina sono gli Stati con il maggior numero di certificati ISO 14001, rispettivamente più di 13.800 e oltre 5.000. Le province con un numero di certificazioni maggiore sono Milano (311), con quasi la metà delle ISO 14001 lombarde, Bergamo (82) e Brescia (77), che corrispondono grosso modo alla fascia più densamente industrializzata della nostra regione. È interessante osservare come il coefficiente di penetrazione nel sistema industriale lombardo della certificazione ISO 14001 trovi ai primi due posti le province di Sondrio e Lodi, pur considerando che i loro territori ospitano un numero inferiore di aziende. Le organizzazioni certificate appartengono a quattro settori prevalenti: il primo è quello che comprende le aziende attive nel campo dei rifiuti, che rappresenta il 18% del totale (situazione che riflette quella presentata per le registrazioni EMAS e legata alla facilitazione delle garanzie finanziare inserite nella normativa regionale). Gli altri tre settori prevalenti, tutti con percentuali comprese tra il 13% e il 15%, sono quello della chimica, dell industria elettronica/meccanica e quello dell erogazione di servizi di pubblica utilità (energia elettrica, gas e trasporti). Anche in Lombardia, in linea con le altre regioni del Centro Nord Italia, gli enti pubblici guardano con interesse i SGA e in particolare la certificazione ISO 14001. A dimostrazione di ciò tra marzo e aprile del 2004 sono state nove le sedi di Pubbliche Amministrazioni, appartenenti a quattro comuni, ad avere ottenuto tale certificazione. Questa tendenza pare destinata ad aumentare nel prossimo futuro e ad interessare anche le registrazione EMAS. 80

Numero di licenze per il marchio Ecolabel NUMERO DI LICENZE ECOLABEL Maggio 2004 Tema: QUALITA DI ORGANIZZAZIONI E IMPRESE Nome indicatore: Numero di licenze per il marchio Ecolabel Finalità: Misurare la sensibilità del settore della produzione e della distribuzione e, di riflesso, del consumo nei confronti dei prodotti a minore impatto ambientale Modello concettuale DPSIR: Risposta Fonte dei dati: APAT QUALITÀ DI ORGANIZZAZIONI IMPRESE E PRODOTTI 81

Numero di licenze per il marchio Ecolabel La filosofia dei marchi di prodotto, a cui appartiene anche l etichetta ecologica Ecolabel, è facilmente comprensibile: se il prodotto/servizio in questione rispetta determinati criteri stabiliti a priori, allora potrà ottenere il marchio e quindi esibirne il logo; ne consegue che i consumatori sono in grado di scegliere un prodotto/servizio che rispetta l ambiente nei termini stabiliti dal marchio stesso. La serietà dell etichetta ecologica risiede nel fatto che le modalità di applicazione dell Ecolabel sono garantite da norme europee, il cui principale riferimento è costituito dal Regolamento CE 1980/2000. Il marchio Ecolabel ha l obiettivo di dare risalto ai prodotti che promuovono una corretta informazione ambientale e che riducono gli impatti sull ambiente durante la loro produzione, il loro utilizzo e il loro smaltimento, in termini di minori sostanze nocive impiegate, di riduzione dell utilizzo di materie prime ed energia, di riduzione dei rifiuti e delle emissioni. E doveroso precisare però che nel caso dell etichetta ecologica l attenzione è concentrata sull intero ciclo di vita del prodotto; a differenza quindi di quanto avviene per i Sistemi di Gestione Ambientale, non sempre i benefici ambientali sono direttamente correlabili con il sito di produzione. Un prodotto infatti può nascere in una regione ed essere venduto e utilizzato in un altro punto del territorio italiano: ciò è particolarmente evidente nel caso in cui il marchio sia richiesto non da un produttore ma da un distributore. L indicatore relativo al numero di certificazioni di prodotto Ecolabel fornisce quindi informazioni sulla presenza nella nostra regione di un mercato verde, in termini non solo di offerta, ma anche di domanda di prodotti con caratteristiche ecologiche. In Lombardia sono quattro le organizzazioni che hanno ottenuto la concessione del marchio Ecolabel con prodotti che appartengono a sei categorie differenti: ammendanti, detersivi per il bucato, detersivi per lavastoviglie, detersivi a mano per piatti, detersivi multiuso, tessili. Non sono presenti prodotti Ecolabel per altre quattro categorie rappresentate, invece, a livello nazionale (piastrelle, tessuto carta, carta copie e vernici e pitture). E interessante rilevare che di queste quattro organizzazioni, tre sono aziende produttrici mentre una è un grosso distributore con punti vendita collocati in tutto il Nord Italia: ed è proprio a questo distributore che si associa la maggior varietà di prodotti certificati. Le altre imprese, di dimensioni inferiori, hanno ottenuto la concessione Ecolabel ciascuna per un solo tipo di prodotto, ad eccezione di un azienda che ne ha etichettati quattro. Il panorama lombardo, così come quello italiano (a maggio 2004 sono 37 le licenze Ecolabel in Italia, per un totale di 824 articoli etichettati) è destinato ad essere caratterizzato da numeri più consistenti. Si prevede infatti una crescita del mercato verde dovuta sia alla accresciuta sensibilità del consumatore sia a specifiche normative nazionali orientate all introduzione di pratiche di acquisti ecologici da parte della Pubblica Amministrazione (Green Public Procurement). Inoltre la recente pubblicazione dei criteri Ecolabel per il servizio di ricezione turistica (Decisione della Commissione 2003/287/CE) ha destato notevole interesse anche nella nostra regione. Tale Decisione rappresenta un importante evoluzione dello strumento Ecolabel che, nato appositamente per i prodotti, si applica per la prima volta anche ad un servizio. 82