Area Sicurezza nei luoghi di lavoro

Documenti analoghi
Prevenzione degli incidenti sul lavoro in agricoltura

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITA DELL ARIA: RUOLO E FUNZIONE DELLA POLIZIA LOCALE

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S)

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

CORSI PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI SUI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO PER RLS. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81. API Servizi srl - Società Unipersonale - sede di Baveno

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Riepilogo iniziativa CF_2111_I_2018

CATALOGO OFFERTE FORMATIVE 2015 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

-PROGRAMMA DEL CORSO- RAPPRESENTANTE LAVORATORI - R.L.S.

Riepilogo iniziativa CF_1475_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1529_I_2015

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

Corso di formazione di I livello per Operatori dei Servizi per la protezione giuridica delle persone fragili

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

CALENDARIO EDIZ.: MI19A CORSO IL NUOVO RSPP ASPP DL RLS CS DIR. Corso MODULARE PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

Servizi per l Organ Oi. l Organizzazione ii. ro e la Creazione. dell Occupazionep. del Lavoro e la Cre. dell Occupazione. Solco per i professionisti

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Riepilogo iniziativa CF_1536_I_2015

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

Tipolitografia INAIL - Milano - 5/07

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. A) - Corso abilitante alla funzione -

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO

Corso di formazione per formatori

-Durata 28 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

FORMAZIONE NELL AMBITO SCOLATICO

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI Edizioni per progettisti (Codice Corso SPC9010/AI)

Corso di formazione per formatori

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Data inizio : Prezzo per partecipante : 75 EUR Località : Albenga (SV)

Riepilogo iniziativa CF_1745_I_2018

Servizi per l Organ Oi. l Organizzazione ii. ro e la Creazione. dell Occupazionep. del Lavoro e la Cre. dell Occupazione. Solco per le imprese

Pianificazione, governo e gestione del sottosuolo urbano

Riepilogo iniziativa CF_2033_I_2018

CORSO Responsabile Lavoratori per la Sicurezza RLS 32 ORE + Esame Finale

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV. MODULO B8 Pubblica Amministrazione - Istruzione

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

Systema Consulting Srl

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Provincia di Forlì-Cesena

Data inizio : Prezzo per partecipante : 250 EUR Località : Da definire

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Riepilogo iniziativa CF_1862_I_2018

ASPP. Ottobre - Dicembre CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

(ASPP) ottobre - dicembre 2018 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Salute e Sicurezza sul Lavoro

Riepilogo iniziativa CF_2115_I_2018

Modulo B. Obiettivi generali:

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

Catalogo corsi di formazione delle figure coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Riepilogo iniziativa CF_2194_I_2018

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

Riepilogo iniziativa CF_1909_I_2018

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Riepilogo iniziativa CF_2132_I_2018

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

Prot. N. 3152/A6 Calolziocorte, 19 luglio 2016 AVVISO DI SELEZIONE. rivolto a tutte le Istituzioni Scolastiche della Provincia di Lecco

Riepilogo iniziativa CF_2039_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1784_I_2018

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Riepilogo iniziativa CF_1896_I_2018

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s.

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 ORE COORDINATORE PER LA

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV.

Transcript:

Progetto quadro multi-misura per il potenziamento e lo sviluppo del capitale umano degli Enti pubblici della Regione Lombardia e del sistema territoriale Area Sicurezza nei luoghi di lavoro Partecipazione e ruolo dei Rappresentanti dei lavoratori e dei Responsabili della prevenzione degli Enti territoriali per la sicurezza del lavoro. Corso di professionale per RSPP e ASPP Il progetto FSE promuove un insieme di interventi formativi nell Area Sicurezza nei luoghi di lavoro, all interno dei quali l obiettivo specifico della Linea di intervento 1 è: Sviluppare e diffondere una cultura della sicurezza nei processi produttivi e in particolare in quelli appaltati dalla Pubblica amministrazione. Il corso è diretto ai Responsabili e agli Addetti ai servizi di prevenzione e protezione dell Ente locale; fornisce interpretazioni applicative aggiornate del D.lgs 81/2008, indicazioni operative a supporto dell informazione e formazione dei dipendenti e per lo sviluppo di relazioni con le figure e le competenze coinvolte in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Azione formativa ID 489249, codice FSE47339-0801 Destinatari: figure di RSPP (Responsabili dei Servizi di protezione e prevenzione) e ASPP (Addetti al Servizio di protezione e prevenzione) operanti negli Enti locali in possesso dei requisiti indicati a p. 2-3 del programma; potranno altresì iscriversi al corso a completamento delle iscrizioni dei destinatari - i dipendenti individuati dalle Amministrazioni locali con richiesta motivata ed, esclusivamente per motivi organizzativi, previa conferma di I.Re.F. Docenza: Dr. Ing. Maurizio Costa e Dr. Ing. Fiorenzo Pietrobono, Esperti in materia di sicurezza del lavoro, collaboratori del CSM Care. Igiene del lavoro e tutela ambientale srl, Milano. Organizzazione generale: I.Re.F., Unità Organizzativa Servizi per il Territorio, Dirigente Paolo Pinna; www.irefonline.it; Coordinamento e aspetti organizzativi: Maristella De Pascalis, tel. 02 67507414; Antonella Eberlin, tel. 02-67507488; Marina Merlini, 02/67507428; e-mail: scuolaentilocali@irefonline.it Segreteria organizzativa: I.Re.F. U.O. Servizi per il territorio, Angelo Lentini, tel. 02 67507475 e Valeria Cattaneo, tel. 0267507451; fax: 02 66711701, e-mail: scuolaentilocali@irefonline.it www.irefonline.it Istituto Regionale lombardo di Formazione per l amministrazione pubblica www.irefonline.it I-20125 Milano Copernico, 38 tel. +39-02-67507.1 fax +39-02-66711701 iref@irefonline.it P.IVA 05085800158 C.F. 97025840154 C.C.P. 31964208, U.O. ST, p. 1 di 5

Premessa: Una recente risoluzione del Parlamento Europeo sulla strategia comunitaria 2007-2012 per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro (200/2146(INI), individua la relazione strutturale tra le politiche di welfare locale e l insieme delle azioni orientate alla prevenzione delle malattie professionali e degli incidenti sul lavoro, affermando che: le economie più competitive ottengono i risultati migliori per quanto concerne la salute e la sicurezza sul lavoro ed [ ] elevati livelli di protezione in materia di salute e sicurezza hanno un effetto positivo sulle finanze pubbliche in termini di risparmi nella sicurezza sociale e aumento della produttività; [ ] la tutela del lavoro e della salute contribuisce non solo alla produttività, al rendimento e al benessere dei lavoratori, ma comporta anche risparmi per l'economia e l'intera società. A tale consapevolezza, si aggiunge nel nostro Paese la necessità dell assunzione della sicurezza sul lavoro come una priorità dell azione pubblica che, insieme alla crescita della responsabilità sociale del sistema produttivo e di una cultura dei diritti e della legalità nel lavoro, siano in grado di intensificare e rafforzare l efficacia delle azioni preventive e di contrasto di infortuni e incidenti nei luoghi di lavoro. Il progetto quadro FSE promuove un insieme di interventi sia sulle organizzazioni sia sulle persone diretti al sistema degli Enti locali lombardi, con l obiettivo di attraversare le strutture organizzative, i processi produttivi e le relazioni sul territorio con attività formative e sensibilizzative volte alla crescita di culture e strumenti per la sicurezza e della salute del lavoro pubblico. I risultati attesi L attesa è di un miglioramento tangibile dell efficacia e della sistematicità degli interventi della Pubblica Amministrazione nella catena di competenze di prevenzione e controllo, sia interne al settore pubblico e quindi rivolte alle condizioni di lavoro nell Ente locale, sia nella proiezione territoriale delle politiche e delle funzioni dell Ente medesimo, con particolare priorità al comparto dell edilizia, alle opere e infrastrutture pubbliche territoriali oggetto di appalto, fortemente interessate dai fenomeni del lavoro irregolare (in particolare dei lavoratori migranti), del sub-appalto (con il coinvolgimento di micro-imprese e di lavoratori autonomi) e del caporalato urbano, quali concause del riprodursi di condizioni di rischio e di insicurezza crescenti sul lavoro. Nella Linea di intervento 1 del Progetto quadro una specifica azione formativa riguarderà infatti il tema della sicurezza negli appalti (ID489250), mentre il presente corso per i RSPP e ASPP, nonché e quello rivolto agli RLS, affronta l esigenza di individuazione e professionale delle figure deputate a un ruolo di responsabilità essenziale nella pratica di una cultura della sicurezza del lavoro nell Ente locale. Obiettivi Supporto al ruolo e professionale dei RSPP e ASPP obbligatorio in base al D.lgs. 195/03; approfondimento delle innovazioni introdotte dal D.lgs 81/2008; Strumenti e indicazioni per informare, formare i dipendenti dell Ente locale e relazionarsi con tutte le figure e le competenze coinvolte in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Sensibilizzazione a una proiezione territoriale dell'intervento di prevenzione, favorendo la diffusione di una cultura della responsabilità sociale con particolare riferimento alle opere e servizi appaltati. Destinatari e requisiti di iscrizione: Il corso è rivolto a RSPP (Responsabili dei Servizi di protezione e prevenzione) e ASPP (Addetti al Servizio di protezione e prevenzione) operanti negli Enti locali lombardi: potranno altresì iscriversi al corso a completamento delle iscrizioni dei destinatari - i dipendenti individuati dalle Amministrazioni di appartenenza con richiesta motivata (max 30 partecipanti per edizione). I requisiti che devono essere posseduti da un RSPP/ASPP, in conformità al D.Lgs. 81/08 art. 32, variano a seconda dei casi, come riportato nelle tabelle seguenti: Pagina 2 di 5

Tab. 1 RSPP Requisiti Esperienza lavorativa Titolo di studio Modulo A Modulo B Modulo C di apprendimento > 3 anni al 14-02-2006, con incarico attuale, designati prima del 14-02-2003 e attivi al 13-08-2003 Qualsiasi, per il macrosettore ATECO in cui svolge attualmente l attività, con obbligo frequenza (modulo C). Almeno da 6 mesi alla data del 13-08-2003 Qualsiasi Con incarico attuale, designati dopo il 14-02- 2003, con formazione inerente ai contenuti dell art. 3 del D.M. 16-01-1997 Nuova nomina, in possesso di formazione inerente ai contenuti del D.M. 16-01-1997 Nuova nomina, in possesso di una delle lauree rientranti nelle classi di cui alla nota 1 laurea, con obbligo frequenza (modulo C). Tab. 1 ASPP Requisiti Esperienza lavorativa Titolo di studio Modulo A Modulo B di apprendimento > 3 anni al 14-02-2006, con incarico attuale, designati prima del 14-02-2003 e attivi al 13-08-2003 Qualsiasi, per il macrosettore ATECO in cui svolge attualmente l attività, con obbligo Almeno da 6 mesi alla data del 13-08-2003 Qualsiasi Con incarico attuale, designati dopo il 14-02- 2003, con formazione inerente ai contenuti dell art. 3 del D.M. 16-01-1997 Nuova nomina, in possesso di formazione inerente ai contenuti del D.M. 16-01-1997 Nuova nomina, in possesso di una delle lauree rientranti nelle classi di cui alla nota 2 laurea, con obbligo valutazione, riferita ai prevede valutazione, riferita ai prevede valutazione, riferita ai prevede valutazione, riferita ai prevede l obbligo di frequenza (modulo C). Metodologia: Il corso è costruito secondo un impostazione didattica partecipativa, in grado di valorizzare le diverse esperienze professionali dei discenti pertanto, accanto alla lezione frontale, sarà dato spazio a momenti di 1 corsi di laurea specifici sulla sicurezza negli ambienti di lavoro ex art. 32 comma 5 D.Lgs 81/08 2 corsi di laurea specifici sulla sicurezza negli ambienti di lavoro ex art. 32 comma 5 D.Lgs 81/08 Pagina 3 di 5

confronto tra i partecipanti e di attivo coinvolgimento. Agli iscritti sarà consegnato il materiale didattico segnalato dalla docenza. Il programma didattico Unità didattica 1 Il ruolo del RSPP /ASPP nell Ente locale. Differenze / innovazioni tra D.Lgs. 81/2008 e normative precedenti in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Unità didattica 2 Sicurezza negli uffici: rischio elettrico, rischio da videoterminali, microclima, illuminazione, inquinamento elettromagnetico, rumore. Unità didattica 3 Rischio incendio ed esplosioni (DM 16-02-1982, DM 10-03-1998, D.Lgs. 81/2008). Certificato Prevenzione Incendi. Unità didattica 4 Gestione delle emergenze. Unità didattica 5 Informazione, formazione, comunicazione. Valutazione dell apprendimento. Organizzazione, aggregazioni provinciali e sedi: Ogni edizione ha una durata complessiva di 20 ore, l orario delle lezioni sarà di norma dalle 09.00 alle 13.00 e/o dalle 14.00 alle 18.00 nelle sedi indicate e programmate nei mesi di settembre e ottobre 2008. Informazioni per la partecipazione e modalità di iscrizione: Si segnala agli interessati che il corso, per le caratteristiche, il monte ore, ecc. è riconducibile alle attività di a cadenza l art. 32 comma 6 - del D.lgs n. 81/2008. Il corso non presenta oneri per l Ente di appartenenza dei partecipanti. Per iscriversi occorre compilare la scheda di iscrizione e inviarla a mezzo fax al n. 02 66711701 o e-mail all indirizzo: scuolaentilocali@irefonline.it. La segreteria organizzativa confermerà in seguito l iscrizione al corso; le iscrizioni verranno accettate in base ai requisiti indicati e in ordine di arrivo; eventuali iscrizioni eccedenti il numero massimo degli iscritti (30 per edizione) potranno essere indirizzate ad altre sedi, con una comunicazione preventiva da parte della Segreteria. Si fa presente che l iniziativa si colloca nell area della formazione continua e ha un obiettivo primario di professionale e non potrà quindi sostituire la necessaria formazione di base al ruolo. Valutazione dell apprendimento e certificazione: Per ottenere, al termine dell iniziativa, l attestato di frequenza è necessaria la presenza all intero corso e le assenze giustificate (comunicate tempestivamente alla segreteria e/o al tutor) non possono in ogni caso superare il 10% del monte ore qualora il partecipante rivesta il ruolo di RSPP e ASPP e desideri conseguire la certificazione valido ai fini dell, ai sensi del D.lgs 81/2008 e della Circ. n. 32/SAN/06 del 19.12.2006 (BURL 15.01.2007); per la restante tipologia di partecipanti, cui sarà consegnato un attestato di frequenza distinto dal precedente, le assenze non potranno superare il 25% del monte ore. E prevista al termine del corso una valutazione dell apprendimento necessaria, insieme al requisito della frequenza, per il rilascio di certificazione valida ai sensi del D.lgs 81/2008. Valutazione del gradimento dell iniziativa: Al termine del corso verrà consegnato un questionario di valutazione che, attraverso specifici indicatori, consente al partecipante di esprimere il gradimento generale dell iniziativa formativa e di verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. In copertina: Paul Klee, Il funambolo, 1923, Kunstmuseum Berna Pagina 4 di 5