VARIANTE AL PRG VIGENTE PER REALIZZAZIONE STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE PER ANZIANI (RSA) IN LOCALITA CAMPO DI AVIAZIONE



Documenti analoghi
D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400;

Residenza per anziani "Le Querce"

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Art. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione

I servizi per anziani non autosufficienti

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

D.M 21 maggio 2001, n.308

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n RSA Disabili c 136,53

DGR. n del

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

) NOMI (TN)

La RSA come modello di cura intermedia

SEZIONE V Area disabili

studio di fattibilità N.B.: l'iva

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 28/12/2012. Comune di Parma F1300 INTERVENTI A FAVORE DI ANZIANI E STRUTTURE RESIDENZIALI

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

Walter Di Munzio. Accreditamento definitivo in Sanità: Stato dell arte in Campania

COMUNE DI CERTALDO. (Provincia di Firenze) CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI UN CENTRO DA DESTINARSI ALL ACCOGLIENZA TEMPORANEA PER ***********

CENTRO DI SERVIZI PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

FORUM P.A. SANITA' 2001

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

C A Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo: un punto di riferimento a sostegno dell Anziano.

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Regolamento comunale per la compartecipazione al costo della retta dei servizi semi-residenziali e diurni per persone con disabilità

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

I.S.R.A.A. ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI ENTE PUBBLICO - I.P.A.B. - Decreto Regione Veneto n.

Articolo originale. Articolo emendato

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI DIFFUSI

Il sottoscritto. Codice Fiscale NATO A RESIDENTE IN. Via/Piazza, n. Telefono e fax. . Mod. 1A

Cartella 02: Requisiti ulteriori specifici di accreditamento strutture sanitarie e sociosanitarie.

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

DGR 399 DD LA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PRG VIGENTE PER REALIZZAZIONE STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE PER ANZIANI (RSA) IN LOCALITA CAMPO DI AVIAZIONE APPROVAZIONE RELAZIONE TECNICA Settembre 2007

Cap.1 Premessa Il Comune di Viareggio è caratterizzato, analogamente alle dinamiche demografiche italiane, dalla consistente presenza di popolazione anziana con una percentuale che oscilla dal 19,82 al 20,20% del totale della popolazione. Nell ottica di offrire alla popolazione anziana ed in particolare alla persone non autosufficienti, affette da malattie croniche o non assistibili a domicilio evitando l ospedalizzazione, risposte in termini di strutture socio assistenziali il Comune di Viareggio favorisce la realizzazione di Residenze sanitarie Assistenziale (RSA) da affiancare alle Case Protette e alle Comunità alloggio. Attualmente il Comune di Viareggio sta realizzando una Residenza sanitaria Assistenziale all interno dell ex Ospedale Tabarracci, mentre la Misericordia di Torre del Lago sta realizzando una RSA a Torre del Lago. Cap.2 La strumentazione urbanistica vigente e il Piano Strutturale La Variante generale al P.R.G. vigente approvata con delibera C.C. n. 66 del 27.10.97 prevede nell area destinata alla realizzazione della RSA una zona denominata VS (- Aree per impianti sportivi VS) disciplinata dall art. 32 del vigente PRG e una zona denominata VR (Verde di rispetto) Il Piano Strutturale approvato con Delibera C.C. 27 del 29/06/2004 prevede all art. 123 comma 3 specificamente: Il R.U. dovrà individuare, nell area posta in via Comparini lato est del CESER, una zona da destinarsi alla realizzazione di un RSA (Residenza Sanitaria Assistita) per un numero di posti letto compreso tra i 40 e i 60. Cap. 3 Le RSA e l evoluzione nazionale e regionale A livello nazionale è con il DPCM 22/12/89 che viene introdotta la terminologia Residenza Sanitaria Assistita RSA per una struttura extraospedaliera indicandone i requisiti architettonici,organizzativi e funzionali. Viene introdotto il concetto di "nucleo" e vengono indicati i parametri di ricettività, articolazione dei servizi e dimensionamento tesi a ricreare all'interno della struttura condizioni di vita ispirate a quelle godute dagli ospiti al proprio domicilio, concetti ripresi e sviluppati dal DPR 14/01/1997 dove viene prescritta una capacità ricettiva non inferiore a 20 e non superiore (in via eccezionale) a 120 posti, articolati in nuclei da 10/20 soggetti: con questo Decreto viene introdotto il concetto di "Aree funzionali" ovvero, le aree destinate alla residenzialità, le aree destinate alla valutazione e alle terapie le aree di socializzazione e le aree generali di supporto. Con il D.M. 21/05/01 n. 308 vengono previste camere da letto esclusivamente singole o doppie (non è specificata la percentuale) con annesso servizio igienico attrezzato per la non autosufficienza, e ad ogni "Nucleo" viene prescritto un bagno assistito. La Regione Toscana a seguito della Delibera del Consiglio n. 228 del 15/07/98 il Piano Integrato Sociale Regionale riporta un quadro esauriente delle norme regionali e nazionali, delle

definizioni e dei requisiti tipologici e dimensionali relativi alle RSA, approfondendone ulteriormente alcuni standard strutturali e funzionali. Il modello architettonico delle "case protette" deve risultare uniforme a quello condominiale, devono essere privilegiate strutture a sviluppo orizzontale, massimo 2-3 piani fuori terra, gli spazi di relazione e di servizio comunitari devono essere trovati sia all'interno dei "nuclei" che a servizio per l'intera struttura, devono essere previsti percorsi protetti, balconi e verande accessibili anche a portatori di handicap, la possibilità di attrezzare camere per coniugi, locali con servizi igienici per brevi degenze, un locale guardaroba con lavatrici, il soggiorno (minimo 18 mq.) deve essere distinto dalla sala pranzo (1,5 mq./ospite), devono essere privilegiate condizioni adeguate di areazione, riscaldamento e luminosità tenendo conto della flessibilità d'uso della struttura e vengono quindi prese in considerazione tutta una serie di prescrizioni specifiche sugli arredi e sui materiali. La Deliberazione della Giunta Regionale n. 402 del 26/04/04, introduce azioni mirate alla riorganizzazione delle strutture residenziali diversificando l'offerta delle prestazioni in tipologie corrispondenti alle categorie di bisogno, per favorire la flessibilità delle prestazioni in relazione all'evoluzione della condizione e dei bisogni della persona e del relativo progetto assistenziale. Vengono forniti indirizzi per lo sviluppo dei servizi semiresidenziali, e in particolare per la diffusione dei Centri Diurni "Alzheimer". Nascono le "modularità differenziate" per tipologia di bisogni assistenziali, nell'ottica di garantire anche nella stessa struttura la coesistenza di più tipologie assistenziali e la possibilità di passaggio da una tipologia assistenziale ad un'altra in relazione a mutate esigenze sanitarie ed assistenziali, sino a consentire la previsione sino ad un 40% di moduli specialistici in grado di rispondere ad esigenze di accoglienza temporanea. Le "modularità" assistenziali sono così individuate: -non autosufficienza stabilizzata, tipologia base, -disabilità prevalentemente di natura motoria (ictus, Parkinson, fratture) -disabilità prevalentemente di natura cognitivo-comportamentale (demenza) -stati vegetativi persistenti con parametri vitali stabilizzati e pazienti terminali Per ogni "modulo" vengono indicati specifici parametri assistenziali tra i quali assumono particolare importanza le attività di carattere ludico e sociale o riabilitativo con la conseguente previsione di idonei spazi funzionali. Cap. 4 Il Progetto La residenza sanitaria assistenziale è una struttura le cui finalità sono oltre all ospitalità, le prestazioni sanitarie e di recupero funzionale, la socializzazione e la prevenzione relativamente all aggravamento delle malattie derivanti da patologie croniche e sono destinate a persone non autosufficienti o non curabili a domicilio ma che per le quali non è necessario il ricovero ospedaliero. Si differenziano da altre tipi di residenze per la tipologia di utenza che nelle Comunità alloggio e nelle Case protette è generalmente autosufficiente. Nelle RSA può essere altresì previsto un Centro Diurno per l assistenza di anziani non alloggiati punto di appoggio per servizi di assistenza domiciliare.

Il progetto della residenza sanitaria assistenziale prevede una struttura destinata ad ospitare circa 60 ospiti tra autosufficienti e non autosufficienti. Il Progetto generale prevede due lotti rettangolari di cui il più grande, adiacente a via dei Comparini, destinato a ospitare la struttura ed un lotto più piccolo posto a sud destinato a parcheggi e verde attrezzato. L area è delimitata ad ovest dal fosso Fiaschetta e dall area per attrezzature sociali (CESER centro Ricreativo la Vinaia) e ad est dal maneggio. La residenza si sviluppa su due piani f.t. destinati entrambi sia alla residenza suddivisa in nuclei per autosufficienti e per non autosufficienti che alle aree di socializzazione. A Piano terra trovano spazio le palestre fisioterapiche, gli ambulatori oltre alle attività generali (amministrazione) e di supporto (cappella. morgue). Inoltre si prevede la realizzazione di un piano seminterrato destinato ad ospitare la cucina e i magazzini. Cap. 5 Gli obiettivi urbanistici Gli obiettivi urbanistici sono principalmente legati all individuazione di una area destinata ad attrezzature sanitarie di tipo assistenziale destinate alla popolazione anziana ed in particolare alla persone non autosufficienti. L area individuata è posta in un area posta all interno dell UTOE Campo di Aviazione in posizione strategica rispetto alla viabilità cittadina in quanto facilmente raggiungibile attraverso il Viale dei Tigli, via Indipendenza e via dei Lecci/via Pisano. La posizione dal punto di vista della collocazione ambientale è ottimale in quanto adiacente al parco di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli a diretto contato con altre strutture a carattere socio-sanitario già esistenti sull area ovvero, la residenza Sanitaria per disabili ARCA CASA, Il centro per l inclusione sociale, il centro di salute mentale CESER. Sull area inoltre è presente il centro ricreativo La Tinaia con annesso parco. Si viene così a costituire un importante polo di attrezzature sociali e sanitarie e ricreative in prossimità del quartiere ex campo di aviazione. Cap.6 La Variante Urbanistica Al fine di realizzare il progetto indicato nel capitolo precedente si rende necessario predisporre un apposita Variante urbanistica al Vigente PRG per l individuazione di una zona destinata a zona omogenea Ap ovvero zona destinata ad attrezzature pubbliche e di interesse collettivo disciplinata dagli art. 34 delle Norme tecniche di Attuazione allegate al Piano regolatore vigente. La zona oggetto di variante è attualmente compresa interamente in un area destinata dal vigente PRG come Area per impianti sportivi già disciplinata dall art. 32 delle NTA. 4.a Modalità di approvazione La Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 introduce alcune significative novità rispetto alla disciplina previgente tra cui la valutazione integrata (art. 1); oggi l iter procedurale per piani e varianti si compone delle seguenti fasi procedimentali:

a) Adozione dello strumento di pianificazione e pubblicazione; b) Comunicazione agli altri soggetti istituzionali mediante trasmissione degli atti ; c) Deposito dello strumento di pianificazione e recepimento delle osservazioni (nel termine di 45 giorni per i cittadini e di 60 per i soggetti istituzionali). L approvazione Con il provvedimento di approvazione l Amministrazione promotrice può apportare a quanto adottato esclusivamente le modifiche attinenti alle questioni di propria esclusiva competenza. A seguito della Delibera G.C. n 48 del 03/02/2004 è stato dato avvio al Procedimento per l adozione della Variante urbanistica in oggetto. Viareggio 10/01/2007 Il responsabile del Procedimento Dott. Arch. Davide Berrugi IL DIRIGENTE Dott.Arch. F.G.M. Allegretti Allegati - o Planimetria Catastale; o Piano Particellare; o Estratto Piano Strutturale