VIDEOCORSO PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH

Documenti analoghi
VIDEOCORSO PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH

MASTER DI PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH ON LINE

CORSO INDIVIDUALE RORSCHACH ONLINE

IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE

VIDEOCORSO PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH

PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ IN AMBITO CLINICO E PERITALE

PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ


PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

PROGRAMMA DETTAGLIATO MASTER IN PSICODIAGNOSI BIENNALE - MODULARE

Indice Indice. Prefazione...» 9. Capitolo I - Il cognome del figlio nato nel matrimonio: la situazione attuale...» 11

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

Dipendenza Affettiva

Altrettanto noto è il riconoscimento dei DCA come uno dei disagi maggiormente diffusi del nostro secolo

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

Procedimento diagnostico

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

CASO CLINICO. Federica. 12 anni

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

CALENDARIO LEZIONI A.A

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Incontro Adozione e scuola

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

Corso in Psicodiagnostica

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Matrici di Raven (PM47)

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Che cos'è una teoria?


Separazione e divorzio: gli effetti sui figli.

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

DEPRESSIONE LAVORO CORRELATA

Viale delle Milizie, 38 Roma Tel.: 06/ Pec: Web: P.IVA:

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

L effetto. Stroop. Alessia Santostefano Alessia Selvaggio

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Associazione Psicologia Clinica Sezione di Psicodiagnostica

L UTILIZZO INTEGRATO DEI TEST NELLA VALUTAZIONE GIUDIRICO-FORENSE

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

PROGRAMMA DETTAGLIATO MASTER IN PSICODIAGNOSI BIENNALE - MODULARE

CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

CORSO DI PSICODIAGNOSTICA CLINICA

ERSU ENNA - Graduatoria Primo Anno Borse di Studio

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

Depressione, ansia e disturbi di personalità: cosa cercano gli italiani nel web?

Convivere con la depressione

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

La prevenzione della disabilità nell anziano fragile, i servizi sociali e il terzo settore

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Protocollo di valutazione psicomotoria

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

DISTURBI SOMATOFORMI


Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

PROFILO ATTITUDINALE. Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti. Nominativo: Codice cliente: Età:

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA DI COMPILAZIONE DATE AGGIORNAMENTI,,, COGNOME NOME

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI COLPITE DAL SISMA

ALTRI SERVIZI PUBBLICI

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

LECCE, MAGGIO 2019

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

TVD TEST DI VALUTAZIONE DEL DISAGIO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA DI MANCINI GABRIELLI

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

CORSO DI PSICODIAGNOSTICA CLINICA

Piano Didattico Personalizzato

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

Transcript:

VIDEOCORSO PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH QUESTIONARIO QUINTA COLONNA DI SIGLATURA CHOC Nome e Cognome Data di svolgimento Il contenuto di questa esercitazione può essere scaricato, stampato e compilato soltanto dalla persona iscritta al Video Corso Rorschach sul sito www.testrorschach.it esclusivamente per uso interno connesso allo svolgimento della didattica. E' vietato copiare, modificare, pubblicare, diffondere, distribuire, vendere o trasferire, in tutto o in parte, qualsiasi componente di questo materiale didattico senza preventiva autorizzazione scritta dell'istituto Rorschach Forense.

Choc. 1) Quale delle seguenti affermazioni è la più appropriata per definire uno Choc? a) l'eventuale turbamento di fronte ad una o più macchie che porta il soggetto a verbalizzazioni di avoidance, che l'esaminatore valuterà in un momento successivo su una scala da 1 a 10 punti secondo il principio di piacere/dispiacere; b) l'eventuale turbamento di fronte ad una o più macchie che porta il soggetto improvvisamente a cambiare in senso peggiorativo il proprio usuale andamento interpretativo; c) l'eventuale turbamento di fronte ad una o più macchie che porta il soggetto a manifestare il disagio con comportamenti non verbali (cambio di postura, espressioni mimiche, sudorazione, etc.). 2) E' possibile siglare più di uno Choc in una Tavola? a) no; b) sì, perché l'essere umano è multitasking; c) sì, solo a Tavola II e soltanto se nel dubbio l'esaminatore indaghi questa ipotesi alle Prove dei limiti, con domande del tipo: "se potesse, cosa modificherebbe di questa figura?" 3) Gli Choc vengono attribuiti? a) sulla reazione iniziale del soggetto alla Tavola fino alla produzione della prima risposta ; b) in caso di più interpretazioni, su tutte le risposte alla Tavola; c) sulla base della presenza o meno di Manifestazioni particolari di III livello. 4) Tra i massimi indicatori di Choc troviamo: a) aumento del Tempo di Latenza (almeno del doppio del Tempo medio al test) e diminuzione del numero di risposte; b) improvvise manipolazioni delle Tavole (capovolgimenti, lateralizzazioni, etc.) e commenti che esprimono avversione o difficoltà nei confronti della stessa; c) rifiuto e risposte iniziali di qualità formale cattiva. 5) Quando è più opportuno che l'esaminatore annoti la presenza di eventuali Choc in un protocollo? a) durante la fase di Raccolta o comunque appena se ne accorge, altrimenti poi rischia di dimenticarsene e perdere elementi diagnostici importantissimi; b) durante la fase di Siglatura; c) solo dopo aver siglato tutte le risposte del soggetto in modo da aver la possibilità di studiare lo stile usuale di approccio alle macchie. 6) E' possibile siglare Choc di fronte ad un aumento significativo del Tempo di Latenza accompagnato dal capovolgimento della Tavola? a) sì, sempre perché entrambi sono espliciti segnali di Choc codificati dal Metodo; b) soltanto se queste reazioni sono improvvise o comunque non tipiche dell'approccio che la persona ha mostrato di fronte alla altre macchie; c) no, perché gli indicatori di Choc devono essere in totale almeno tre o superiori.

7) E' possibile teoricamente siglare Choc al Nero (NE) in Tavola VI? a) sì, perché è una delle cinque Tavola nere; b) solo se si esclude lo Choc al Sesso (Choc SX); c) soltanto se è presente lo Choc al Nero alla Tavola IV. 8) E' possibile siglare Choc di Avvio (AV) in Tavola I quando? a) si esclude la contemporanea presenza dello Choc al Nero (NE) alla Tavola IV e si scarta la rara evenienza dello Choc al Buco (BU); b) sempre, perché quello di Avvio è uno Choc unico e tipico di Tavola I; c) è contemporaneamente presente lo Choc al Nero alla Tavola IV. 9) La Dispersione (DI) è uno Choc unico e tipico di quale Tavola? a) Tavola IX; b) Tavola X; c) Tavola III. 10) Quale dei seguenti Choc segnala la presenza di vissuti ansiosi e depressivi? a) Nero (NE); b) Realtà (RE); c) Dispersione (DI). 11) Lo Choc al Vuoto (VU) si incontra in personalità? a) che soffrono di vertigini; b) ossessive, che tendono all'accumulo compulsivo; c) dipendenti e con vissuti di carenza e di abbandono di tipo affettivo. 12) Lo Choc al Vuoto (VU) si può siglare anche in altre macchie oltre la Tavola VII? a) sì, solo però se presente in quest'ultima; b) no, perché è uno Choc unico e tipico di questa Tavola; c) soltanto in protocolli di soggetti adottati oppure orfani di entrambi i genitori. 13) Quali tra i seguenti Choc sono unici e tipici di Tavola III? a) Contenuto (CT) e Sessuale (SX); b) Identità Sessuale (IS) e Cinestesico (CI); c) Rosso (RO) e Colore (CO).

14) In presenza di uno Choc alla Tavola II è necessario optare per lo Choc Colore (CO) quando: a) sono assenti risposte complessuali o commenti di attrazione/avversione che interessano la grande area intramaculare centrale (Dim3); b) alle Prove supplementari il colore rosso è il meno gradito nella Prova della bandiera; c) sono assenti alle Tavole II e III risposte in cui il rosso è associato a contenuti pulsionali con contemporanea presenza di Choc Colore alle ultime tre Tavole, quelle policromatiche. 15) E' possibile siglare Choc al Buco (BU) a Tavola VI? a) no, perché non sono presenti nella macchia dettagli intramaculari (Dim e Ddim); b) solo in presenza dell'interpretazione statistica "vagina" localizzata nel D9 accompagnata da esplicite verbalizzazioni di avversione per l'organo genitale femminile; c) solo se è contemporaneamente presente alla Tavola II. 16) Lo Choc al Rosso (RO) è indicativo di problematiche: a) di relazione e contatto affettivo; b) pulsionali oppure ansioso-fobiche; c) depressive. 17) Lo Choc al Colore (CO) è indicativo di problematiche: a) di relazione e contatto affettivo; b) di dipendenza; c) di ansia da prestazione. 18) Lo Choc di Dispersione (DI) informa sulla presenza: a) di dipendenza e bisogni di essere guidati e accompagnati per muoversi nella vita e nel mondo; b) di intelligenze ordinarie, che faticano ad integrare una visione d insieme di qualità che vada oltre l ovvio oppure, in senso più grave, di un Io debole che fatica a rimanere integro sotto le pressioni di nuclei scissionali interni; c) di eventi recenti o situazionali più o meno stressanti, con cambiamento radicale di abitudini nella vita (separazioni, lutti, licenziamenti, traslochi, etc.). 19) Quali delle seguenti Tavole sono considerate evocative sul piano simbolico del rapporto interiorizzato con il maschile (paterno) ed il femminile (materno)? a) I e IX; b) III e VIII; c) IV e VII.

20) La presenza di uno Choc cinestesico risulta indicativa di: a) rifiuto, timore, ambivalenza nei confronti del proprio mondo interno; b) problematiche di rallentamento motorio di matrice depressiva; c) problematiche ipomaniacali (iperattività, scarsa attenzione-concentrazione, ideazione accelerata, labilità affettiva e nella gestione degli impulsi, etc.). 21) Il fenomeno di Interferenza VIII (I8) viene siglato in presenza di: a) uno Choc Colore (CO) o al Rosso (RO) in Tavola II e III, con slittamento del Nero (NE) dalla Tavola IV alla V o più raramente ad una delle nere successive; b) uno Choc al Nero (NE) alla Tavola IV che fa slittare lo Choc Colore (CO) dalla Tavola VIII alla IX o più raramente alla X; c) uno Choc al Rosso (RO) alla Tavola II che fa slittare lo Choc al Nero (NE) dalla Tavola IV alla V, con successivo slittamento dello Choc Colore (CO) dalla Tavola VIII alla IX o più raramente alla X.