ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I N T R O D U Z I O N E A G L I I A S / I F R S E D I M P A T T O S U L L E N U O V E T E C N O L O G I E

Documenti analoghi
Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA


LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali

PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Introduzione agli IAS ed impatto sulle nuove tecnologie

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile

Bruno Marsigalia Le operazioni di fusione tra soggetti IAS. Profili strategici, contabili e fiscali

AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per:

Introduzione al bilancio d esercizio Il sistema normativo di riferimento. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato

LE RISORSE INTANGIBILI : tecniche e metodi di misurazione il caso Brembo S.P.A. 042/2081

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

Principi Internazionali IAS-IFRS

Giovanni Pompa Effetti in bilancio dell applicazione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS)

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

ANDAF NORD-EST CORSO di FORMAZIONE IAS / IFRS Autunno 2014

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte I

BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi

3.9 Appendice: Transazione ai principi Contabili Internazionali (IRFS)

Rappresentazione e informativa di bilancio

ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

Alessandro Rebora derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR 1. nel bilancio di esercizio. Principi Contabili Internazionali IFRS/IAS

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

ANDAF NORD-EST CORSO di FORMAZIONE IAS / IFRS Autunno 2013

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 agosto 2019 (OR. en)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Introduzione agli IAS/IFRS

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

L applicazione degli IFRS in Italia

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE

HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DELL OPERA...

SOGGETTI CHE REDIGONO IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

L evoluzione delle configurazioni di reddito. (e dei fini del bilancio) per effetto. Principi contabili internazionali dello IASB

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Aspetti generali del Corso

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

XBRL e comunicazione finanziaria: L evoluzione degli standard contabili

Capitolo 1 - L adozione dei principi contabili internazionali

L applicazione degli IFRS in Italia

TREVI - Finanziaria Industriale S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Larga n Capitale Sociale Euro int. vers.

Parte I - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Operazioni in valuta dopo la riforma, di Michele Iori

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili

(G.U.U.E n. L 282 del 26 ottobre 2005)

Principi contabili nazionali e internazionali I NUOVI PRINCIPI OIC. BILANCIO 2016 Novità D.Lgs. 139/2015. Mario Difino. 4 ottobre 2016 EMMELIBRI

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005

AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per:

Gruppo Xyz - IAS/IFRS Overview

Art. 3 (Bilancio consolidato) 1. Le società di cui alle lettere a), b), c) e d) dell'articolo 2 redigono il bilancio consolidato in conformità ai prin

BILANCIO D ESERCIZIO. È il documento finalizzato a rappresentare:

Indice. Presentazione

Premessa. L OIC viene costituito nel L OIC emana i principi contabili nazionali per la redazione dei

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quarta: Il processo di transizione contabile.

Situazione patrimoniale di Enel Holding Cile Srl al 31 maggio 2018

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A.

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

DATI ECONOMICI E PATRIMONIALE CONSOLIDATI PRO-FORMA DELL EMITTENTE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D052864/01 ANNEX.

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI

Le principali caratteristiche degli US GAAP

PROVVEDIMENTO N DEL 10 AGOSTO 2006

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato in lieve aumento in un mercato di riferimento ancora in flessione

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

INDICE SOMMARIO 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Transcript:

ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I N T R O D U Z I O N E A G L I I A S / I F R S E D I M P A T T O S U L L E N U O V E T E C N O L O G I E E XC URSUS STORICO, SITUAZIONE ATTUALE E PRO SPETTIVE A c u r a d i : Walter Rotondaro Dottore Commercialista Associazione ICT Dott.Com

Indice INTRODUZIONE AGLI ED IMPATTO SULLE NUOVE TECNOLOGIE 3 1. Premessa 3 2. Il sito web: confronto tra gli ed i principi contabili italiani.5 2.1. Introduzione..5 2.2. Gli ed il sito web...4 2005. Il presente lavoro è per uso della Associazione ICT Dott.Com. Ogni autore che vi ha collaborato conosce il testo della propria opera. La riproduzione anche parziale del presente lavoro fuori dal contesto della Associazione, con qualsiasi mezzo può essere utilizzata solo nel caso di citazione della fonte e per una parte di testo che non ecceda i due paragrafi. Tutti i diritti sono riservati. In caso di dubbi scrivere a info@ictdott.com oppure a paolazambon@taxlawplanet.net Pag. 2 di 6

Introduzione agli ed impatto sulle nuove tecnologie 1. Premessa I Regolamenti (CE) n. 1606/2002 1 e n. 1725/2003 2 hanno sancito normativamente l introduzione dei principi contabili internazionali, ora principi, nei bilanci delle società dell Unione Europea. In particolare gli IAS 3, gli IFRS 4 e le relative interpretazioni (SIC 5 e IFRIC 6 ) emessi o adottati anche in futuro dallo IASB 7 devono essere applicati al bilancio consolidato di tutte le società soggette al diritto di uno Stato membro dell Unione Europea a partire dal 1 gennaio 2005, o in data successiva se con esercizio a cavallo, qualora abbiano i loro titoli quotati in un mercato regolamentato di uno Stato membro, come previsto dal regolamento comunitario n. 1606/2002. La maggior parte delle altre società, tranne che per le società con bilancio in abbreviato, previsto dall articolo 2435 bis del codice civile, è previsto un regime facoltativo in base alle previsioni del decreto legislativo n. 38/2005 8, come descritto di seguito e sintetizzato nei lucidi correlati: Società bilancio consolidato bilancio d'esercizio a) emittenti strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati italiani diverse da quelle d) obbligatorio dal 2006 e facoltativo dal 2005 b) aventi strumenti finanziari diffusi tra il pubblico A diverse da quelle d) c) banche italiane B finanziarie capogruppo dei gruppi bancari iscritti all'albo C intermediazione mobiliare D gestione del risparmio E finanziarie iscritte nell'albo F istituti di moneta elettronica G d) società assicurative che emettono strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati H Per tutte le società assicurative: obbligatorio dal 2006 e facoltativo dal 2005 obbligatorio dal 2006 e facoltativo dal 2005 se non redigono il bilancio consolidato, il bilancio d'esercizio è obbligatorio dal 2006 1 Regolamento (CE) n. 1606/2002 del 19 luglio 2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee l 11 settembre 2002, entrato in vigore il 14 settembre 2002 2 Regolamento (CE) n. 1725/2003 del 29 settembre 2003, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee L 261/1 il 13.10.2003, entrato in vigore il 16 ottobre 2003. 3 International Accounting Standards 4 International Financial Reporting Standards 5 Standing Interpretations Committee 6 International Financial Reporting Interpretations Committee 7 International Accounting Standard Board 8 Decreto legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 21.03.2005 A Articolo 116 D.Lgs. n. 58/1998 B Articolo 1 D.Lgs n. 385 /1993 Pag. 3 di 6

e) incluse nel bilancio consolidato redatto dalle società a)-d) con metodo integrale, proporzionale o del patrimonio netto, diverse da: - quelle che possono redigere il bilancio in forma abbreviata - le società a)-d) f) che redigono il bilancio consolidato, diverse da: - quelle previste a) - e) - quelle che possono redigere il bilancio in forma abbreviata g) diverse da: - la società a) - f) - quelle che possono redigere il bilancio in forma abbreviata (art 2435 bis del codice civile); che possono redigere il bilancio in forma abbreviata I * scelta non revocabile, salvo circostanze eccezionali facoltativi dall'esercizio 2005* facoltativi dall'esercizio 2005* esclusi esclusi Facoltativo dal 2005* se inserite nel consolidato facoltativo dall'esercizio 2005* se inserite nel consolidato o nel decreto del ministero dell'economia, facoltativo dal 2005* esclusi I bilanci delle società europee quotate, pertanto, e le imprese comprese nell area di consolidamento si sono confrontate sin dall inizio dell anno con i principi contabili, in particolare dalla semestrale al 30.06.2005, vero primo bilancio IAS compliant per la maggior parte delle società interessate dagli standard IAS: i problemi sono stati molteplici ed affrontati non sempre in modo univoco anche da aziende dello stesso settore. In primis ha creato imbarazzo l utilizzo, in attesa di una specifica comunicazione della Consob 9, di uno schema di bilancio non rigido, di conseguenza strutturato in modo differente da società a società. Inoltre l IFRS 1 - FTA 10 precisa che gli IAS da applicare sono quelli in vigore alla data di chiusura del bilancio IAS, per cui se abbiamo iniziato ad utilizzare gli IAS sin dal 1 gennaio 2005 (doppia contabilità per il 2004) e nel corso del 2004/2005 gli stessi sono cambiati (così come effettivamente è avvenuto), si dovranno rivedere i conteggi fino a quel momento effettuati (applicazione retroattiva), anche se, per convenzione, è stata predisposta al 31.03.2004 la Stable platform per definire almeno per la prima volta (ovvero con riferimento al bilancio al 31.12.2005) gli standard applicabili. Il tutto con le eccezioni degli IAS 32 e 39 relativi agli strumenti finanziari. Per la nostra analisi risulta di primaria importanza lo studio dello IAS 38 Attività immateriali, base per la valutazione delle nuove tecnologie in un bilancio IAS compliant. Da ciò vi saranno ripercussioni anche su altri principi tra i quali, di particolare recente rilevanza, lo IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate (da confrontare con le previsioni per il transfer price), nonché sull avviamento previsto dall IFRS 3 - Aggregazioni d imprese e sulle Cash Generating Unit previste dallo IAS 36 - Riduzione di valore delle attività. C Articolo 64 D.Lgs n. 385/1993 D Articolo1 lettera e) D.lgs n. 58/1998 E Articolo 1, lettera o) D.Lgs n. 58/1998 F Articolo 107 D.Lgs n. 385/1993 G Titolo V-bis D.Lgs n. 385/1993 H D.Lgs n. 173/1997 I Articolo 2435-bis del codice civile 9 Consob: commissione nazionale per le società e la borsa 10 FTA = first time adoption. Si tratta del principio che tratta specificatamente le regole per una corretta prima adozione degli. Pag. 4 di 6

Nel lavoro si analizzeranno in particolare gli aspetti IAS del sito web, mentre nelle slides collegate si è trattato degli nei loro principali aspetti, nonché di alcuni aspetti degli intangibles. 2. Il sito web: confronto tra gli ed i principi contabili italiani 2.1. Introduzione L utilizzo dei principi internazionali anche se ancora limitato è destinato a crescere per cui è necessario sin d ora analizzare la loro applicazione nelle realtà aziendali ed in particolare nelle nuove sfide che il mercato impone: la vendita dei prodotti on line o il semplice sito vetrina prima di tutto. La creazione di un sito attraversa differenti fasi. La prima è quella della costruzione del sito: programmazione: analisi di fattibilità, definizione degli obiettivi, valutazione delle alternative; sviluppo di applicazioni ed infrastrutture: acquisto del nome di dominio, dell hardware e del software per lo sviluppo del progetto; analisi e predisposizione dell adeguata architettura grafica; definizione dei contenuti da inserire nel sito; mentre la seconda è quella relativa alla gestione ed al continuo aggiornamento del sito stesso. 2.2. Gli ed il sito web Lo IASB, in merito, ha pubblicato il 25 marzo 2002 il SIC 32 - Intangible Assets, Web Costs Attività immateriali, costi connessi a siti web (tuttora applicabile) a commento dello IAS 38 - Intangible Assets Attività immateriali, con il quale viene chiarito l elemento contabile delle spese di allestimento e di funzionamento di un sito web per l aspetto prettamente immateriale, quindi non tangibile, definito come bene privo di sostanza fisica e di valenza monetaria. Per i costi di hardware ci si dovrà riferire allo specifico IAS, ovvero al numero 16 Property, Plants and Equipment (PPE) Immobili, impianti e macchinari. Un attività, per essere classificata immateriale in bilancio, deve rispettare, sempre secondo lo IAS 38, i seguenti criteri: deve essere un bene identificabile e chiaramente distinguibile dal valore di avviamento; deve essere in grado di produrre benefici economici futuri; il costo dell immobilizzazione deve essere definibile con una certa attendibilità, ovvero deve essere misurabile, avendone il controllo. Diversamente i costi relativi al sito diverranno costi d esercizio e spesati in conto economico. Il requisito deve essere riscontrabile sia che il sito sia stato acquisito che nel caso in cui lo stesso sia stato sviluppato internamente. L opportunità di capitalizzare si basa anche sull effettiva volontà della società di completare l attività intangibile e di renderla pienamente operativa, investendo il necessario, e verificando, comunque ed in primis, la propensione del sito web a generare benefici economici futuri. Pag. 5 di 6

Lo IAS 38 si sofferma poi nell analisi dei costi del sito prodotto all interno dell azienda suddividendo le spese sostenute in: costi di ricerca: seguono lo stesso trattamento contabile riservato alle spese per start-up, per la formazione e l advertising. Si tratta di costi d esercizio per la maggior parte dei casi. Solo eccezionalmente, come lo sviluppo interno di un software che si è rivelato appetibile anche all esterno, i costi diverranno capitalizzabili e dunque immobilizzazioni, o meglio ai fini IAS delle attività immateriali; costi di sviluppo: sono più facilmente capitalizzabili in quanto identificabili e solitamente in grado di produrre benefici futuri. Questi saranno misurabili tramite uno dei seguenti metodi: benchmark treating: si deduce al costo storico l ammortamento e l invecchiamento del prodotto, quest ultimo comune in un mercato in continua evoluzione; allowed alternative treatment: si deduce valore riscontrabile su di un mercato di beni immateriali (difficilmente riscontrabile) costi di gestione: generalmente allocati tra i costi d esercizio, salvo che non sia in qualche modo dimostrabile una propensione degli stessi a creare benefici futuri addizionali rispetto a quelli generati dai costi precedenti. L ammortamento, secondo i dettami del principio IAS 38, deve essere effettuato sulla vita utile dell attività, ricordando che, qualora si evidenzi un perdita durevole il valore dell attività dovrà essere diminuito in base alle previsioni dell impairment test, previsto dallo IAS 36 Riduzione durevole di valore delle attività. Pag. 6 di 6