Piano Annuale per l Inclusione

Documenti analoghi
Scuola: Istituto Comprensivo Statale Sacchetti S. Miniato a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

Scuola Secondaria di I grado V.E.O. Palermo. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusività

Scuola dell Infanzia Ebe e Aleardo Franchini a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018

Bagno a Ripoli, 18 settembre Prot. n. 3367/A24. Agli insegnanti. All albo. P.c. Al personale ATA. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a.s.

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo


Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/\16

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

I.C. Ungaretti Sesto Calende (VA) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Scuola I.T.T. G.MARCONI - Bari - a.s. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE AS

a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/2018

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO CARMINE a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo L.Settembrini di San Leucio del Sannio a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Comprensivo II Castiglione. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO NITTI (scuola media_a.s ) Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO BETULLE a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Piano Annuale per l Inclusione A.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016

NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Nota prot. n del 22 novembre Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

Piano Annuale per l Inclusione 2018/19

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO SACRO CUORE AFM- RIM a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" ALLEGATO N. 6

P.A.I. Piano annuale per l Inclusione anno scolastico

Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Statale Luigi Stefanini. PTOF Allegato. Piano Annuale Inclusione PTOF Allegato

Piano Annuale per l Inclusione A.S Analisi dei punti di forza e di criticità

Liceo Statale Luigi Stefanini. PTOF Allegato. Piano Annuale Inclusione PTOF Allegato

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

website:

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017

PIANO ANNUALE INCLUSIONE A.S.

Scuola secondaria di I grado Bernardino di Betto Perugia a.s 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione

1. I Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs) comprendono tre grandi sotto-categorie:

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2018/2019. BES Normativa Certificazione/ DSA

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI MOTTOLA A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

*dati al 7 aprile 2015

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/2017

Transcript:

IV CIRCOLO DIDATTICO ANNUNZIATELLA a.s. 2015/16 Piano Annuale per l Incluone A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, 3 commi 1 e 3) 13 Pcofici 3 13 2. disturbi evolutivi specifici DSA (legge 170/2010) 2 3. svantaggio 18 13 SOCIO-ECONOMICO LINGUISTICO-CULTURALE 18 12 DISAGIO COMPORTMENTALE- RELAZIONALE 1 4. alunni in particolare condizione di salute 2 5. alunni non italiani 2 Totali 21 32 % su popolazione scolastica 10% N PEI redatti dai GLHO 1 13 N di PDP redatti dai Congli di classe in presenza di certificazione sanitaria N di PDP redatti dai Congli di classe in assenza di certificazione sanitaria 2 B. Risorse 1. Risorse di personale Docenti di Scuola Infanzia 12 Insegnanti di sostegno Scuola Infanzia 3 Docenti di Scuola Primaria 23 Insegnanti di sostegno Scuola Primaria 5 Risorse messe a dispozione degli 1 EE.LL. Funzioni strumentali / coordinamento 7 2. Risorse esterne alla scuola no 3. Spazi attrezzati interni alla scuola: Atrio polifunzionale/biblioteca Laboratorio informatico 4. Spazi attrezzati esterni alla scuola: cortile 5. Collaborazioni interistituzionali (Continuità tra i vari ordini di scuola; Progetto lettura distrettuale)

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso Sì / No Partecipazione a GLH Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Docenti di classe Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva FFSS Si Coordinamento didattico Si Gruppi di lavoro Commisoni Si Conglio d interclasse tecnico D. Coinvolgimento personale ATA E. Coinvolgimento famiglie F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali. G. Formazione docenti H. Partecipazione a progetti nazionali Asstenza alunni disabili Progetti di incluone / laboratori integrati Informazione su genitorialità e pcopedagogia dell età dello sviluppo Coinvolgimento in progetti di incluone Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante seminari Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e mili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e mili Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe UNICEF Telethon Frutta nelle scuole no no no I. Partecipazione a progetti regionali J. Partecipazione a progetti locali K. Partecipazione a progetti in sede Attività con la parrocchia del quartiere Associazioni sportive Progetto motorio Laboratori curriculari

Sinte dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve; Organizzazione dei diver tipi di sostegno presenti all interno della scuola Organizzazione dei diver tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguardano l organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi; Valorizzazione delle risorse estenti Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandiscono l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola e il succesvo inserimento lavorativo. * = 0: per niente 1: poco - 2: abbastanza - 3: molto - 4 moltismo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di incluvità dei stemi scolastici

PARTE II Obiettivi di incremento dell incluvità proposti per il prosmo anno Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) Dirigente Scolastico: Promuove iniziative finalizzate all incluone. Esplicita criteri e procedure di utilizzo funzionale delle risorse profesonali presenti; GLI: Rilevazioni BES presenti nella scuola; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di incluvità della scuola Coordinamento stesura e applicazione di Piani di Lavoro (PEI e PDP). Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi. Supporto al conglio di classe/team docenti nell assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche incluve. Collaborazione alla continuità nei percor didattici. Esplicitazione nel POF di un concreto impegno programmatico per l incluone Funzioni Strumentali: Collaborazione attiva alla stesura della bozza del Piano Annuale dell Incluone; Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l incluvità) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico Formulazione proposte di lavoro per GLI. Elaborazione linee guida PAI dei BES; Raccolta Piani di Lavoro (PEI e PDP) relativi ai BES. Congli di classe/team docenti: Individuazione ca in cui a necessaria e opportuna l adozione di una Personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative; Rilevazione di tutte le certificazioni. Rilevazione alunni BES di natura socio-economica e/o linguistico-culturale; Definizione di interventi didattico-educativi, strategie e metodologie. Stesura e applicazione Piano di Lavoro (PEI e PDP); Collaborazione scuola-famiglia-territorio; Collegio Docenti: su proposta del GLI delibera del PAI (mese di giugno); Docenti curriculari : Impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o prevenzione concordate anche a livello territoriale. Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Ogni anno la scuola elabora un Piano di formazione coerente con il POF, rispondente alle egenze formative espresse dal corpo docente e dal personale non docente

Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve; Elaborazione P.E.I. ELABORAZIONE P.D.P. a favore degli alunni DSA e BES Monitoraggio continuo dei suddetti piani durante l intero anno scolastico Adozione da parte degli insegnanti di stili comunicativi calibrati sugli stili di apprendimento degli alunni. Valutazione incoraggiante Riconoscimento e valutazione dei progres in itinere Organizzazione dei diver tipi di sostegno presenti all interno della scuola. Diverse figure profesonali collaborano all interno dell istituto: docenti di sostegno contitolari con gli insegnanti di classe. Gli insegnanti di sostegno promuovono attività individualizzate, attività con gruppi eterogenei di alunni, attività laboratoriali con gruppi. Gli asstenti specialistici, forniti dall Ente Comunale, favoriscono interventi educativi per l alunno con disabilità. Tutti i soggetti coinvolti propongono di organizzare le azioni attraverso metodologie funzionali all'incluone: Attività laboratoriali (learning by doing) Attività per piccolo gruppi (cooperative learning) Tutoring Attività individualizzata (mastery learning) di apprendimento a per gli alunni con disabilità, a per gli alunni BES in correlazione con quelli previsti per l intera classe. La progettualità didattica orientata all incluone comporta l adozione di strategie e metodologie favorenti, l apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il tutoring, l apprendimento per scoperta, la suddivione del tempo, l utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e auli informatici, di software e susdi specifici. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguardano l organizzazione delle attività educative Vengono organizzati colloqui periodici con le famiglie e con altre figure che seguono il percorso educativodidattico del bambino ( terapisti, logopedisti, ecc. )

Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi; In base alle tuazioni di disagio e sulle effettive capacità degli studenti con bisogni educativi speciali, viene elaborato un PDP (PEI nel caso di alunni con disabilità). Nel PDP vengono individuati gli obiettivi specifici d apprendimento, le strategie e le attività educativo/didattiche, le modalità di verifica e valutazione. Per ogni soggetto dovrà provvedere a costruire un percorso finalizzato a: rispondere ai bisogni individuali monitorare la crescita della persona monitorare l'intero percorso favorire il successo della persona nel rispetto della propria individualità-identità Valorizzazione delle risorse estenti. Ogni intervento sarà realizzato partendo dalle risorse e dalle competenze presenti nella scuola. Clasficazione delle competenze dei docenti interni e valorizzazione delle stesse nella progettazione di momenti formativi. Valorizzazione della risorsa alunni attraverso l apprendimento cooperativo per piccoli gruppi, per mezzo del tutoraggio tra pari. Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandiscono l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola e il succesvo inserimento lavorativo. Progetto di collaborazione integrata tra scuola Primaria e scuola dell Infanzia al fine di rendere il passaggio da un segmento all altro sereno e avulso da ostacoli all apprendimento, mediante: Attività in comune Utilizzo spazi comuni Consolidamento e incremento della buona pras di incontro/confronto tra docenti di ordini di scuole diverse attraverso incontri attraverso riunioni durante le quali saranno elaborate nel rispetto di obiettivi condivi: Prove di ingresso Prove in uscita Progetto continuità tra scuola primaria e scuola secondaria di I grado Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Incluone in data 18 giugno 2015 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 18 Giugno 2015 ( delibera n.11 - A.S. 2014/2015 ) Allegati: Proposta di assegnazione organico di sostegno e altre risorse specifiche (AEC, Asstenti Comunicazione, ecc