A tutte le colleghe e i colleghi del Credito Cooperativo BILANCIO Prestazioni aggiuntive locali: occhio alle scadenze!

Documenti analoghi
Novità: nomenclatore. A tutte le colleghe e i colleghi del Credito Cooperativo. Assemblea dei destinatari: accolte alcune innovative proposte

Fondi sanitari integrativi L esperienza «FASCHIM»

A Tutti gli. Viene confermata la possibilità di estensione facoltativa della copertura ai familiari.

A TuTTi i PensionATi non iscritti inarcassa e

CENTRALE Spa Presentazione del Fondo Interaziendale di Assistenza PREVIDIR

Bilancio Esercizio 2016

REGOLAMENTO. (Modificato con delibera Consiglio di Amministrazione del 17/05/2007)

Trattamento fiscale dei contributi versati alla Cassa Mutua Nazionale e delle spese sanitarie rimborsate nel 2016.

CASSA DI ASSISTENZA REGOLAMENTO GENERALE

Nuovo Regolamento Sanitario 2006 Cassa Mutua Nazionale Banche di Credito Cooperativo

Bilancio Esercizio 2014

VERBALE DI ACCORDO. tra. le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL CREDITO, UILCA, UNISIN,

Bilancio Esercizio 2015

MUTUA MBA SINTESI: SUSSIDIO TOTAL CARE 2.0 SINGOLO - TOTAL CARE 3.1 NUCLEO - TOTAL CARE PLUS

CASSA SANITARIA CASSAGEST

Sommario. Se nell impresa esistono già Casse di assistenza sanitaria? I costi di convenzionamento Informazioni utili Riferimenti normativi

Documento sulla politica di investimento

WELFARE - PRESTAZIONI attuali attive

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI CONTO CONSUNTIVO PER L ANNO 1998

E.N.B.Ass. PG Pistone 2

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

Previdenza e Assistenza (I pilastro) Previdenza complementare (II pilastro) Assistenza sanitaria integrativa e LTC (III pilastro)

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata GRIBAUDO

A Tutti gli. Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l annualità 2019 iscritti a Inarcassa

Luigi Catalucci Presidente Associazione Antonio Pastore

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI

Documento sulla politica di investimento

CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER IL PERSONALE APPARTENENTE ALLE AREE PROFESSIONALI ED ALLA CATEGORIA QUADRI DIRETTIVI 5 MAGGIO 2009


Fondo Integrativo Assistenza Malattia Credito Bergamasco

oggetto: estratti conto anno sanitario 2013 ai fini delle dichiarazioni dei redditi e compilazione dei modelli 730

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA

FASI E. Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell Industria Settore Energia. CCNL Gas e Acqua. CCNL Energia e Petrolio

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

Mutua Interna di Assistenza Gruppo Credito Valtellinese

RAPPORTO ANNUALE 2011

L ASSISTENZA AI NON AUTOSUFFICIENTI. Roma Aprile 2016

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai

Chiarimento n. 5. Quesito 1) A pag. 5 art. 7 Valore dell appalto si legge:

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

NUOVO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA ENPAF (approvato dai Ministeri vigilanti il 13/06/2017 ed in vigore dal 01/01/2018)

Scritto da GG Desk Coa-Lamezia Mercoledì 01 Novembre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Novembre :25

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Credito Bergamasco

Var. annua. ANIA Numero Due Periodico ANIA Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2011

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

M.G.A. Mutua Generale di Assistenza M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA. Mutua Generale di Assistenza SEZIONE COLLETTIVA

Antonio Grieco Funzionario Assidir

RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI

REGOLAMENTO PRESTAZIONI ACCESSORIE OBBLIGATORIE

Dircoop GUIDA AL CALCOLO DEI CONTRIBUTI PRESTAZIONI SANITARIE ED ASSISTENZIALI C.C.N.L. DIRIGENTI COOPERATIVI. -in vigore dal 1 gennaio

13 dicembre 2016 A cura di Segreteria FAS Ufficio Gestione e Processi di Welfare Ufficio adempimenti retributivi

ANIA Numero Due Periodico ANIA Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati

50 B1) PREVENTIVO 2017: PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO PER IL CONSIGLIO.

Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l'annualità 2018 iscritti a Inarcassa

M.G.A. Mutua Generale di Assistenza M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA. Mutua Generale di Assistenza SEZIONE INDIVIDUALE

FLEXIBLE BENEFIT E WELFARE AZIENDALE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CASSA MUTUA AZIENDALE DIPENDENTI della ACCIAI SPECIALI TERNI S.p.A

GUIDA AL FONDO SANITARIO CONTRATTUALE

Forme di welfare erogate agli iscritti di CNPR per l anno 2019

UILCA Gruppo Intesa Sanpaolo

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO CHIUSO AL

Vista la legge regionale 3 marzo 1998, n. 6, che ha istituito l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente (ARPA FVG), quale ente pubblico

Statistiche in breve

Enrico Vannicola Consulente del Lavoro Delegato Lavoro Confprofessioni Lombardia

19/07/2011 RIUNIONE ISCRITTI ENPAV POROSSAN ROPPOZ - AOSTA 30 GIUGNO 2011

VERBALE DI ACCORDO. tra. Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) premesso che:

PER IL RISCHIO DI PREMORIENZA PER GLI STESSI. Allegato C al Capitolato d Oneri

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello

Polizze vita: le regole per la detraibilità dei premi per il 2016

Sistemi di welfare comparati

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo

E.N.B.Ass. UN PO DI STORIA E.N.B.Ass. è stato istituito mediante il CCNL/2001

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016). C Governo, approvato dal Senato.

ANIA Numero Uno Periodico ANIA Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Consiglio Direttivo FEDERMANAGER

AIGA SALUTE CHE COS È AIGA SALUTE

Unità di Processo Amministrazione Personale Tecnico-Amministrativo e Collaboratori ed Esperti Linguistici

UNI.C.A. E LA PREVENZIONE

LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E

RIAPERTURA CAMPAGNA ISCRIZIONE VOLONTARI

Le regole per un buon risparmio previdenziale

FONDO PENSIONE PREVIBANK - NOVITA 2015

la tua salute CI STA ANCORA PIÙ A CUORE Soluzioni previdenziali che durano nel tempo

Polizze vita: le regole per la detraibilità dei premi per il 2016

NON SOLO PREVIDENZA: IL WELFARE DELLA CNPADC

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AMMINISTRATRICE (2012)

LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007

CASSA EDILE PISTOIA PRESTAZIONI EXTRA-CONTRATTUALI IN VIGORE DAL 1 APRILE 1994

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019

Gestione separata: le nuove aliquote contributive dopo la stabilizzazione della DIS-COLL

Krankenversicherung. Polizza sanitaria

Copertura assicurativa sanitaria

Fondo Sanitario Integrativo. del Gruppo Intesa Sanpaolo. 26 giugno 2013

OGGETTO: COPERTURA ASSICURATIVA RIMBORSO SPESE MEDICHE - ANNO 2012

Transcript:

A tutte le colleghe e i colleghi del Credito Cooperativo BILANCIO 2 0 1 9 In data 13 giugno il Comitato Amministratore ha deliberato l approvazione del bilancio 2018 ed il preventivo per l anno 2019 Come primo elemento di osservazione, viene confermato il trend che vede crescere la domanda della sanità privata, determinata in primo luogo dalle lunghe liste di attesa che, in molti casi, rendono superata l offerta sanitaria pubblica. Solo una minima parte di questa spesa sanitaria è intermediata dai fondi sanitari. Qualche elemento di preoccupazione, sul futuro dei fondi sanitari, ci viene dai lavori della XII Commissione della Camera dei Deputati che sta valutando un riordino della sanità integrativa, valutando anche l opportunità di eliminare ogni forma di defiscalizzazione. Evidentemente un provvedimento in tal senso vedrebbe, come conseguenza, una riduzione delle prestazioni sanitarie offerte da Cassa Mutua, la quale dovrebbe fare i conti con una contribuzione fortemente ridotta per effetto della fiscalizzazione. Tale motivazione, sostenuta dalla Commissione, andrebbe nella direzione di conferire maggiori risorse al Servizio Sanitario Nazionale; la sanità integrativa viene considerata un privilegio per pochi e vedrebbe escluse le fasce più deboli della popolazione. Prestazioni aggiuntive locali: occhio alle scadenze! La nuova richiesta di rimborso Long Term Care: siamo alla scadenza triennale. Statuto C.M.N. È tempo di cambiare Invalidita permanente da malattia:

RESTA, DA PARTE NOSTRA, FORTE L AUSPICIO CHE, LA RIFORMA DEL CREDITO COOPERATIVO CHE HA PORTATO ALLA DIVISIONE DEI LAVORATORI NEI COSTITUITI GRUPPI BANCARI NON SI RIFLETTA, COME ULTERIORE CONSEGUENZA, ANCHE SUGLI ENTI BILATERALI CHE VEDREBBERO DISPERDERE UN PATRIMONIO COSTRUITO NEGLI ULTIMI DECENNI. ANDAMENTO DELL ANNO SANITARIO 2018 Come avevamo previsto, le prestazioni sanitarie erogate da Cassa Mutua, hanno registrato un incremento di circa 990.000 rispetto al 2017. Del tutto prevedibile in conseguenza delle modifiche apportate al nomenclatore 2018, in virtù delle proposte giunte dall Assemblea dei Destinatari, e di un incremento anche delle visite specialistiche. Altro elemento di valutazione è la conferma del trend di diminuzione del numero dei destinatari attivi che si riducono di altre 276 unità, mentre i destinatari in quiescenza aumentano di 229 unità. Oltre alla diminuzione assoluta degli assistiti con spostamento degli attivi fra i pensionati, per un naturale invecchiamento della popolazione, la percentuale di familiari fiscalmente a carico sul totale dei Beneficiari rappresenta l ulteriore elemento di attenzione. Al 31.12.2018 il 43% degli assistiti è rappresentato da familiari fiscalmente a carico degli attivi che, per norma statutaria, non versano contributi individuali. Ripensando alle prestazioni che sarà possibile garantire nei prossimi anni, occorre ribadire quanto già accennato in merito all evoluzione normativa sui Fondi Sanitari Integrativi che potrebbe comportare, a breve, la necessità di una sostanziale revisione del Nomenclatore delle Prestazioni. Di conseguenza, anche i contributi versati a Cassa Mutua si sono ridotti di circa 150.000 rispetto all esercizio precedente.

Pratica elettronica per il rimborso Con piacere registriamo che la pratica elettronica, fortemente voluta dalla FABI, la quale prevede l introduzione della nuova procedura di presentazione delle richieste di rimborso, tramite il portale web, è stata completata. LA NUOVA RICHIESTA È ENTRATA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2019. Grazie alla nostra determinazione, e superando non poche perplessità degli altri componenti il comitato amministratore, è partita la nuova procedura per la richiesta dei rimborsi. Oltre a semplificare l invio delle richieste, e non essendo più necessario allegare gli originali, questa innovazione ha fatto registrare diversi vantaggi: 1. i tempi di lavorazione delle pratiche oggi si attestano tra i 28 e i 35, contro i 70/90 giorni del sistema precedente migliorando, nel contempo, la comunicazione con gli assistiti che oggi hanno la possibilità di seguire costantemente l iter di lavorazione e beneficiano di un archivio documentale completo. 2. una riduzione delle attività dei colleghi della Cassa Mutua Nazionale prima impegnati nell acquisizione dei documenti originali, della loro registrazione e rinvio ai destinatari dopo la lavorazione. 3. I miglioramenti sono stati realizzati mantenendo al 9% l incidenza dei costi generali sul totale delle entrate, che dovrebbero ulteriormente ridursi, così come si è ridotto, il costo della pratica lavorata, di un ulteriore 10%. Tali livelli rappresentano un risultato di assoluta eccellenza rispetto ai benchmark di riferimento nell ambito dei Fondi Sanitari in gestione diretta.

Prestazioni aggiuntive locali Anche nel 2018 le prestazioni aggiuntive sanitarie locali si sono confermate come strumento di soddisfazione, e grazie al costante lavoro svolto con i singoli territori è stato possibile intercettarle al meglio. Nate per finalizzare al meglio le risorse economiche derivanti dalla contrattazione di secondo livello regionale. Ora vanno opportunamente ripensate alla luce della nuova organizzazione del sistema in Gruppi Bancari Cooperativi e, auspichiamo, che trovino conferma rimodulate all interno dei prossimi contratti integrativi di gruppo. Sarebbe uno spreco disperdere le esperienze fin qui maturate ponendo fine ad opportunità che hanno incontrato l assoluta soddisfazione delle basi locali di Destinatari. In Friuli Venezia Giulia, sono stati individuati dei pacchetti di prevenzione delle patologie oncologiche maschili e femminili (sulla base delle patologie più frequenti sul territorio), delle patologie cardiovascolari e della sindrome metabolica. La prestazione pacchetto di prevenzione si è aggiunta alla copertura assicurativa per i casi di morte da malattia con un indennizzo di 50.000 ed una prestazione odontoiatrica con un massimale di 700 annuo. In Lombardia sono state confermate le quattro tipologie di prestazioni già previste: la copertura temporanea caso morte da malattia con indennizzo di 40.000; le spese odontoiatriche; il rimborso di spese non previste dal Nomenclatore; un check-up a cadenza biennale. La quota dei contributi regionali non utilizzata per la copertura delle prestazioni viene annualmente accantonata in apposite riserve utilizzabili in esclusiva dalla collettività che le ha generate. In Veneto, è presente la copertura caso morte da malattia con indennizzo di 25.000 e i check-up. Anche in Campania, è presente la copertura temporanea caso morte con indennizzo di 35.000; odontoiatriche e prestazioni per terapie oncologiche.

Prestazioni Long Term Care La prestazione L.T.C. nasce da una disposizione del C.C.N.L. che ne prevedeva l introduzione con decorrenza primo gennaio 2008. Dal 2008, e fino alla fine di quest anno, abbiamo sempre optato per erogare questa prestazione tramite un assicurazione. Nel corso dei rinnovi triennali, abbiamo sempre ridotto l importo del premio assicurativo per incrementare la somma depositata nel fondo LTC., onde consentire il passaggio da una gestione assicurativa ad una gestione interna a cassa Mutua Nazionale Il nostro orientamento è rivolto a superare la tradizionale gestione assicurativa, poiché si è rilevata inutilmente onerosa. Siamo impegnati a ridurre tale gestione sempre più marginale, fino a svuotarne la consistenza. Invalidità permanente da Malattia Ricordiamo che le domande per richiedere l indennità prevista a seguito di una invalidità permanente da malattia saranno valutate da una commissione medica 2 volte all anno. Ricordiamo di far richiesta, in prossimità dell evento della malattia, onde evitarne il respingimento della pratica per decorso dei termini. Ulteriormente ricordiamo che tale prestazione è rivolta solo al dipendente, e non anche al suo nucleo familiare, ancorché regolarmente iscritto. Pure questa prestazione, che da sempre era coperta da polizza assicurativa è, ormai da anni, gestita internamente a Cassa mutua. Questo ci ha consentito di destinare l intero importo di Euro 700.000,00 e a soddisfare le richieste senza creare utili alle compagnie di assicurazione.

Cogliamo l occasione per porgere a tutti i nostri più cari saluti. Roma, 21 giugno 2019 Alessandra Panico, Amministratore Marco Lorenzi, Collegio dei Revisori Cassa Mutua Nazionale B. C. C.