Il SAI? Servizio di Accoglienza e Informazione



Documenti analoghi
Il SAI? Servizio di Accoglienza e Informazione

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Città di Ispica Prov. di Ragusa

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Protocollo d Intesa. tra

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

COMMISSIONE FORMAZIONE

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

-Dipartimento Scuole-

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

La famiglia davanti all autismo

VADEMECUM UFFICIO PACE

LA SFIDA APPRENDISTATO. l evoluzione della normativa e i servizi di per imprese e consulenti: non solo corsi

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Pronto intervento sociale e Centri di pronta accoglienza residenziale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Educando nella Provincia di Varese 2012

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Procedura di Responsabilità Sociale

L identità e la partecipazione del SAI nel locale sistema di protezione giuridica

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Esiti del laboratorio Lavoro di comunità

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

solidarietà familiare

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Transcript:

ANFFAS LOMBARDIA ONLUS Sede Legale e Operativa: via Livigno, 2 20158 MILANO Tel. 02.6570425 fax 02.6570426 Email: info@anffaslombardia.it Sito Internet: www.anffaslombardia.it Codice Fiscale: 97339800159 Sito Internet Nazionale: www.anffas.net Il SAI? Servizio di Accoglienza e Informazione Sintesi delle attività dei SAI? lombardi per l anno 2010. Analisi qualitativa realizzata sulla base delle 24 Relazioni prodotte dai Responsabili SAI? delle Anffas locali. Il servizio SAI? Caratteristiche della domanda: il profilo dell utenza Caratteristiche dell offerta: le prestazioni erogate Caratteristiche del Servizio Valutazioni conclusive

Il servizio SAI? Il servizio SAI? rientra nei livelli minimi di qualità previsti dalla Carta dei Servizi di Anffas ed è quindi una prestazione fondamentale che ogni struttura associativa Anffas è tenuta a garantire. Attualmente in Lombardia sono presenti e funzionanti 24 "SAI?" e sono in fase di attivazione 2 nuovi "SAI?" nelle sedi di Bergamo e della neo-costituita Anffas Vigevano. Anffas Lombardia Onlus "SAI?" ANFFAS IN RETE Associazione Nome del Responsabile ABBIATEGRASSO BRESCIA BRONI-STRADELLA CASSOLNOVO Milena Resente Simona Rapicavoli Paolo Pietra /Valeria Balduzzi Carla Ceriotti CENTRO LARIO E VALLI-MENAGGIO Massimo Bottazzi CREMA CREMONA - Paolo Morbi DESENZANO D. GARDA LEGNANO LUINO MANTOVA MARTESANA MILANO e Consorzio SIR MORTARA E LOMELLINA NORDMILANO PADERNO DUGNANO PAVIA SEREGNO SONDRIO SUD-EST MILANO (MELEGNANO) TICINO-SOMMA LOMBARDO VALLECAMONICA VARESE VOGHERA Daniela Martinenghi /Silvia Manenti Francesca Franzini/ Elena Marchetti Laura Pesce Giovanni Guidi/Francesca Fusina Raffaella Verni Maria Cristina Butti Mirco Erulo Angelo Fasani Alessandra Agostino Enrica Attanasio F. Gambato Elisabetta Carini Mariagrazia Crippa Guido Mazzoni Stefania Cirelli Bruna Macchi Elena Rivadossi Nicoletta Cuccirelli Barbara D'Aleo Il 2010 ha fatto registrare in quasi tutte le realtà una crescita dell affluenza allo sportello "SAI?", solo in parte giustificata dal gran numero di verifiche straordinarie richieste dall INPS e dalle nuove procedure per il riconoscimento dell invalidità civile.

Più in generale si può ritenere che un passaparola positivo stia contribuendo alla diffusione del servizio. In corrispondenza di una più ampia e variegata domanda, sembra stia crescendo e articolandosi anche l offerta di servizi da parte delle nostre associazioni, che sempre meglio si organizzano e strutturano in modo da far fronte alle esigenze dei propri interlocutori. Si delinea quindi una evoluzione delle prestazioni offerte che scaturisce in parte dalla necessità di far fronte a richieste ora più complesse ed articolate, ma anche, e soprattutto, dalla partecipazione degli operatori che si lasciano coinvolgere emotivamente, nel segno dell ascolto empatico e del sostegno autentico auspicati dall Anffas, ma che sostanzialmente nascono dall umanità e passione degli operatori stessi. Caratteristiche della domanda: il profilo dell utenza L utenza nella maggior parte dei casi, soprattutto nelle Anffas più piccole e con poca visibilità, è costituita dagli stessi soci; ma il servizio in ogni caso si configura come servizio pubblico offerto ad un utenza allargata e non circoscritto alla sola cerchia dei soci. Anzi, in molteplici casi si è riscontrato come lo sportello sia stato veicolo di conoscenza dell associazione che ha poi portato ad una successiva affiliazione della persona che vi si era rivolta. Il "SAI?" quindi indirettamente può assumere per l associazione la valenza di strumento promozionale. Nel corso degli anni si è progressivamente assistito ad una crescita della percentuale di utenza non affiliata, lasciando intravedere un trend che in un prossimo futuro potrebbe definitivamente consacrare il "SAI?" come servizio di utilità pubblica. L utenza continua, in linea con una tendenza già ben delineata negli anni passati, ad essere prevalentemente di genere femminile - quasi sempre si tratta della figura materna; tuttavia comincia a crescere la percentuale di padri che si rivolgono al SAI?. Da più parti è stato anche segnalato un maggiore avvicinamento agli sportelli da parte di famiglie giovani. In accordo con la Carta dei Servizi Anffas, destinatari del servizio sono le famiglie naturali e/o affidatarie, i tutori, gli amministratori di sostegno di persone con disabilità intellettiva e relazionale. Di fatto risulta però che negli organismi più grandi e strutturati l attività di consulenza sia estesa ad altri destinatari. Alcune Anffas hanno registrato un certo numero di richieste provenienti da Comuni/Piani di Zona, dalle istituzioni scolastiche e in generale da operatori pubblici e privati del terzo settore. In questi casi gli sportelli "SAI?" si configurano come veri e propri punti di riferimento territoriali. 1 1 - Nel giugno 2010 il SAI? di Brescia è divenuto Punto Famiglia specialistico del Comune di Brescia. - Il Progetto DAMA - PAVIA - frutto dell accordo tra il Comune di Pavia e la Fondazione Policlinico S. Matteo, per facilitare il percorso sanitario di accesso al ricovero e agli ambulatori delle persone con disabilità intellettiva ha coinvolto il SAI? di Pavia con la funzione di raccordo tra gli utenti potenziali ed il Comune di Pavia.

Caratteristiche dell offerta: le prestazioni erogate La gamma delle prestazioni offerte è abbastanza variegata, si parte da un offerta minima di servizi di accoglienza e informazione (in linea con gli standard minimi di qualità previsti dalla carta dei servizi), nelle realtà più piccole che dispongono di un "SAI?" meno strutturato, fino ad arrivare a forme di assistenza, accompagnamento ed in alcuni casi a delle vere e proprie prese in carico, nelle realtà più grandi ed articolate. Va sottolineato poi come alcuni "SAI?" più evoluti abbiano assunto un ruolo attivo rispetto al proprio bacino di utenza muovendosi direttamente per andare a ricercare i potenziali fruitori del servizio. In particolare segnaliamo quella che potremmo ragionevolmente assumere come una buona prassi, facilmente replicabile, che consiste nell individuare, tra i propri soci, le famiglie il cui figlio sia entrato nel diciassettesimo anno di età per sensibilizzarle rispetto all istituto dell amministratore di sostegno. Il SAI? di Pavia è più volte andato oltre la logica tipica dello sportello, muovendosi in modo proattivo anche in quelle situazioni in cui la possibilità di fruire di un beneficio era legata a una precisa scadenza (es. i benefici pensionistici legati al passaggio alla maggiore età, il cosiddetto Buono Badanti promosso dal Consorzio Sociale Pavese e Buono Famiglia Regionale per il quale gli operatori si sono attivati con un intenso lavoro di rete con lo Sportello Fragilità dell ASL di Pavia, con il Piano di Zona di Corteolona e con alcune RSD). Quasi tutti gli sportelli hanno attivato contatti con organismi territoriali competenti (es. ufficio legale Ledha, sportello disabili Regione Lombardia, comuni, ASL, INPS, ecc.) per riuscire ad avere informazioni sempre aggiornate rispetto alle normative vigenti. Anffas Varese ha anche partecipato ad un tavolo ASL sul tema Pagare il Giusto, in cui l operatore SAI? ha affiancato la Presidenza Anffas nelle riunioni e nella stesura di una relazione sui dati raccolti nei comuni della Provincia sulla compartecipazione al costo dei servizi. In alcune aree gli organismi locali si sono organizzati in rete per sfruttare in modo congiunto le rispettive competenze e garantire la capillarità del servizio nelle proprie aree di riferimento. I fatti poi dimostrano che, laddove si è costituita una rete di contatti e rapporti con altri enti ed istituzioni, è fortemente aumenta la visibilità del servizio "SAI?" e di conseguenza l affluenza del pubblico. Infatti gli stessi enti pubblici destinatari delle pratiche, oltre a servirsi direttamente dell esperienza degli operatori "SAI?", indirizzano spesso le famiglie all Anffas per far si che siano aiutate nella stesura dei documenti. Il "SAI?" di Brescia, operativo dal 2002 e che nel 2010 ha gestito oltre 1100 contatti, ha evidenziato nell ultima rilevazione un 25% di accessi di soci, contro un 75% di accessi di non soci. Le richieste di consulenza e accompagnamento sono pervenute all Associazione da ogni parte della provincia spesso su segnalazione dei servizi del territorio (ASL e Comuni). In alcuni altri casi la capacità di proporsi come validi referenti delle pubbliche amministrazioni ha prodotto un non meno significativo vantaggio di natura economica, infatti alcuni "SAI?" beneficiano di finanziamenti pubblici, nell ambito di specifici

progetti, che si traducono a livello pratico nella possibilità di implementare ulteriormente il servizio offerto. Caratteristiche del Servizio: In quanto servizio di accoglienza ed informazione il SAI? si struttura prevalentemente in un attività di sportello alla quale è possibile accedere telefonicamente, tramite e-mail, o attraverso contatto diretto nel luogo di accoglienza. Per la raccolta delle richieste Anffas Ticino ha disposto un apposito format sul sito dell Associazione. Anffas Mortara ha implementato il servizio di accoglienza predisponendo uno Spazio Gioco appositamente pensato per i bambini da 3 a 10 anni. Quasi tutti i "SAI?" predispongono materiale informativo per la propria utenza che divulgano in formato cartaceo o tramite il sito dell Associazione. Spesso l attività informativa è supportata, anche nelle realtà di più piccole dimensioni, dalla organizzazione di giornate formative su specifici argomenti, rivolte alle famiglie, ma anche ad operatori del terzo settore. Alcune Anffas hanno consolidato un modello già sperimentato negli anni precedenti: i Gruppi di mutuo aiuto. Anffas Pavia conduce tre gruppi di mutuo aiuto che gestiscono circa 40 persone. Fondazione Piatti/Anffas Varese è riuscita a coinvolgere un gruppo di genitori di piccoli (3-13 anni) che ha visto la partecipazione stabile di 13 genitori per 15 incontri. Come considerazione di carattere generale possiamo aggiungere che lo sportello "SAI?" è più evoluto, con una maggiore diversificazione dell offerta, nelle Anffas che gestiscono servizi e soprattutto in quelle Anffas che gestiscono attraverso le Fondazioni a marchio, perché possono beneficiare delle risorse umane, tecniche e logistiche di queste ultime. Tematiche trattate dagli sportelli Le tematiche specifiche oggetto delle richieste hanno riguardato : la tutela giuridica e in particolare l'amministratore di sostegno; l'invalidità civile e le nuove procedure; le agevolazioni fiscali e lavorative per la persona con disabilità e la sua famiglia e la Legge 104/92; i criteri di partecipazione al costo; l inclusione scolastica; l inclusione lavorativa; la mobilità; il Dopo di Noi. La tutela giuridica e l'amministratore di sostegno: I SAI? lombardi hanno fornito consulenza in materia di protezione giuridica. Hanno dato informazioni, assistenza e in alcuni casi accompagnamento ai familiari di persone con disabilità per le pratiche dell Amministrazione di Sostegno. Hanno inoltre fornito aiuto e consulenza agli stessi Amministratori di Sostegno per la stesura della relazione e del rendiconto al Giudice Tutelare.

Nel 2010 molti SAI? hanno partecipato al progetto promosso e finanziato da Fondazione Cariplo, che ha come obiettivo la diffusione ed il consolidamento dell istituto dell Amministrazione di Sostegno nella regione Lombardia, declinato nelle varie province lombarde, dove tutte le realtà del terzo settore aderenti al progetto sono chiamate ad una stretta collaborazione in un lavoro di rete. I "SAI?" Anffas, per le competenze specialistiche acquisite e l esperienza maturata in tema di protezione giuridica, sono stati in molte province chiamati a svolgere il ruolo di capofila della rete AdS che riunisce le associazioni del territorio aderenti al Progetto. Molti SAI? sono tuttora impegnati nella costituzione dei primi sportelli AdS che andranno a costituirsi nell'ambito delle rispettive province di competenza. l'invalidità civile I SAI? hanno fornito consulenza e assistenza per l'inoltro di domande di invalidità civile o di aggravamento. In particolare una grande mole di lavoro è scaturita dal passaggio di competenze dall Asl all INPS che ha determinato una massiccia ondata di accertamenti straordinari sulle pensioni di invalidità. Molti SAI? si sono organizzati per garantire il supporto necessario in termini di informazione, aiuto nella predisposizione delle pratiche, fino all'accompagnamento alla visita di accertamento. agevolazioni fiscali e lavorative per la persona con disabilità e la sua famiglia e la Legge 104/92: I "SAI?" hanno fornito informazioni relativamente alle modalità di ottenimento delle detrazioni fiscali, agevolazioni fiscali per acquisto auto e pagamento della relativa tassa di proprietà; informazioni sui diritti dei lavoratori con disabilità e delle famiglie, i permessi lavorativi e le modalità di richiesta. i criteri di partecipazione al costo I "SAI?" hanno supportato le famiglie non solo da un punto di vista informativo, ma attraverso rapporti diretti con le pubbliche amministrazioni per la definizione dei criteri di partecipazione al costo. L inclusione scolastica Le richieste hanno riguardato l insegnante di sostegno, i passaggi di scuola e l inclusione scolastica dei bambini con disabilità L inclusione lavorativa I "SAI?" hanno offerto servizi di orientamento per i ragazzi con disabilità che terminavano l esperienza scolastica. la mobilità Alcune informazioni hanno riguardato il tema della mobilità in particolare per quanto riguarda il contrassegno per la sosta dei veicoli che trasportano invalidi, esenzione del bollo e tessera di libera circolazione della Regione Lombardia e i trasporti pubblici. Va segnalato inoltre che alcuni "SAI?" più strutturati - Brescia, Varese e Mortara si avvalgono della collaborazione di personale specializzato per offrire servizi di supporto e orientamento psicologico.

Nel medio-lungo periodo, nuove opportunità di allargamento e di diversificazione dell offerta di servizi si aprono sul fronte della mediazione familiare e soprattutto della mediazione culturale per favorire l abbattimento delle barriere culturali e linguistiche nei processi di presa in carico da parte della pubblica amministrazione. Valutazioni conclusive Il "SAI?" nasce come strumento di ascolto e sostegno alle famiglie per garantire la tutela, in termini di esigibilità ed ampliamento, dei diritti della persona con disabilità intellettiva e relazionale. Allo stato attuale le prestazioni offerte dai nostri "SAI?" hanno, in molti casi, superato i livelli minimi previsti dalla Carta dei Servizi Anffas e sono proiettate verso standard di più alto livello, che li pongono come punti di riferimento territoriali ufficiosamente o ufficialmente validati dagli interlocutori istituzionali. 2 Quello che auspichiamo dunque, come coordinamento regionale, è che questo processo di crescita e di evoluzione dell offerta continui, nel segno della tutela e salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità, che è alla base del pensiero associativo Anffas. Invitiamo pertanto gli operatori a considerare i vantaggi della rete Anffas e la possibilità di sviluppare un effetto sinergico che consenta alle realtà più piccole di evolversi assumendo come modelli i "SAI?" più progrediti, affinché vengano fissati nuovi standard e alzati i livelli minimi di prestazione richiesti; al tempo stesso esortiamo questi ultimi a trovare nuove forme di diversificazione dell offerta che li mettano ancor di più in condizione di presentarsi come interlocutori validi nei confronti della pubblica amministrazione. Non di meno ci aspettiamo che, nelle strutture che al momento ne sono sprovviste, siano attivati entro il 2012 i servizi "SAI?" (adempimento vincolante per il mantenimento dell affiliazione ad Anffas), nel rispetto dei livelli minimi di qualità richiesti, per garantire la capillarità territoriale del servizio nell interesse delle famiglie destinatarie. La relatrice Dott.ssa Sabrina Russo 2 Il SAI? di Pavia ha trovato un formale riconoscimento nelle programmazioni 2006-2008 2 e 2009-2011 del Piano Sociale di Zona del Consorzio Sociale Pavese e in analogo documento, 2009-2011, del Piano Sociale di Zona del Distretto di Corteolona. Il SAI? di Mortara, riconosciuto nel Piano di Zona 2009-2011 per l ambito Distrettuale di Mortara e Lomellina, e si configura a tutti gli effetti come punto unico di accesso per la disabilità nell'ambito distrettuale dei comuni Afferenti a quel Piano di Zona.