«QUANDO LA DISLESSIA ENTRA IN CLASSE»



Documenti analoghi
DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Bisogni Educativi Speciali

Normativa Scolastica e DSA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità»

Bisogni Educativi Speciali

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA SEZIONE DI PISA Massimo Bianchi Presidente

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

L integrazione scolastica dell alunno DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DSA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La segnalazione scolastica per D.S.A.

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Istituto COMPRENSIVO COMO PRESTINO BRECCIA Scuola primaria

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

dai D.S.A. ai B.E.S

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di I grado

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.


DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Transcript:

«QUANDO LA DISLESSIA ENTRA IN CLASSE» Spunti di riflessione per una didattica inclusiva in lingua straniera nella scuola secondaria di primo e secondo grado Relatrice: prof.ssa Paola Eleonora FANTONI 19 Novembre 2013

Indice intervento: Introduzione: scuola accogliente e docenti empatici Riferimenti normativi L osservazione in classe e le difficoltà della lingua inglese Strumenti per l intervento educativo compensativo e dispensativo in lingua inglese Dispensa ed esonero in L2 Mappe mentali Verifica e valutazione Test per la classe e test per il DSA Monitoraggio percorso scolastico Esami di Stato e Prove Invalsi Testimonianze Bibliografia e sitografia utile

Alcune parole chiave..

La realtà attuale nella scuola secondaria: - docenti non informati - oppure poco disponibili - mancato riconoscimento dei bisogni del DSA - mancati invii ai SSN - dispersione scolastica di buoni elementi 5 QUANDO LA DISLESSIA ENTRA IN CLASSE 19/11/2013

Molti insegnanti, troppi luoghi comuni. La dislessia adesso va di moda! Il problema non è la dislessia..c é ben altro! Questo studente è davvero poco intelligente capisce poco.. Il problema è uno solo: lo studente non si applica abbastanza! Questa non è la scuola per lui/lei. Si distrae continuamente.deve stare più attento in classe! Secondo me la diagnosi è errata. Come faccio a giustificare agli altri studenti il PC o altri strumenti compensativi in classe durante le verifiche? SONO TUTTI PRETESTI per scaricare le PROPRIE RESPONSABILITA!

Difficoltà di percepire i DSA. Perché? 1. il DSA manca di tratti biologici riconoscibili 2. non mostra comportamenti disfunzionali al di fuori dell ambito scolastico, tutt altro 3. viene confuso con chi ha difficoltà di comprensione del testo e scambiato per studente poco incline alla LETTURA situazione in realtà comune a molti giovani! (da: DISLESSIA e UNIVERSITA,, Genovese/Ghidoni/Guaraldi/Stella, Erickson, Trento, 2010)

QUALE APPROCCIO E CORRETTO? per affrontarli è necessario agire in modo sinergico SCUOLA SANITA FAMIGLIA

Una scuola accogliente: - organizza interventi di formazione continua in rete con altri istituti o enti (Lions, Rotary) - prevede un ora di sportello settimanale rivolto agli studenti DSA, ai genitori e ai docenti - diffonde l utilizzo del PC a scuola per tutti gli studenti - fa incontrare i «primini» con i DSA già diplomati - incentiva un periodico scambio di esperienze 9 QUANDO LA DISLESSIA ENTRA IN CLASSE 19/11/2013

Una scuola accogliente: - consente di far registrare le lezioni - spiega ai genitori cosa si fa per ottenere i libri digitali e come aiutare i figli nella gestione del tempo - prevede sempre una prova ORALE a compenso, anche durante gli esami per il superamento del DEBITO - monitora il percorso di ogni singolo DSA - tutela i DSA agli Esami di Stato 10

Il DSA nella scuola secondaria ha bisogno di: - essere ascoltato senza pregiudizi - scoprire i propri limiti per superarli con idonee strategie suggerite dai docenti - disporre di materiali più accessibili per lo studio - usufruire di maggior tempo nei test e nelle verifiche - poter contare su docenti con competenze sui DSA, in possesso di specifici criteri per la preparazione e correzione delle prove scritte, nonché la valutazione delle prove orali N.B.: NON SI TRATTA DI FAVORITISMI o «CARTE VANTAGGI»! 11

Cosa è necessario? Un cambiamento CULTURALE indotto da: CORRETTA FORMAZIONE DISSEMINAZIONE DI ESPERIENZE perché il dislessico desidera. imparare a studiare e portare a termine i propri obiettivi! 12 QUANDO LA DISLESSIA ENTRA IN CLASSE 19/11/2013

OGNI DOCENTE è TENUTO a: SAPERE cosa sono i DSA IDENTIFICARE gli alunni nel gruppo classe CAPIRE le implicazioni e l impatto sul futuro degli studenti AGIRE chi fa che cosa?

I riferimenti normativi: - C.M. n. 4674 del 10 maggio 2007 - Nota MIUR n. 2724 del 2008 (art. 6 e 12.7) - DPR n. 122 del 22 giugno 2009 (art. 10) - Legge n. 170 dell 8 ottobre 2010 - Decreti attuativi e Linee Guida del 12 luglio 2011 - Note MIUR su Esami di Stato - Note INVALSI

Gli strumenti indispensabili di ogni docente: - presentazione nel P.O.F. di istituto - il Protocollo Dislessia - il Piano Didattico Personalizzato - la Scheda di Monitoraggio

Ho in classe uno studente dislessico? Osservo che lo studente: fatica a seguire il lavoro in classe, appare lento, svagato e pigro si distrae facilmente, dimentica i materiali, ha bassa autostima rende meglio nelle interrogazioni orali che nelle verifiche scritte ha difficoltà ad esplicitare le regole grammaticali non ama leggere, non prende appunti, ricopia con errori non scrive sul diario i compiti da svolgere, è dispersivo non è autonomo nello studio domestico MA.

Ho in classe uno studente dislessico?... é creativo intuitivo PRAGMATICO ha spesso buone prestazioni nel Listening eccelle negli sport, nella musica, nell arte o in un hobby che si è scelto

INCIDENZA: Il 5% circa della popolazione scolastica (1 alunno su 20) è DISLESSICO quindi. ci sono ancora molti casi NON diagnosticati!

Identikit del docente accogliente: a. é in grado di riconoscere i segnali prodotti da DSA b. non si limita ad esprimere un giudizio senza analizzare il tipo di errore e la sua frequenza c. non abbandona il suo sospetto solo perché l alunno ha incontrato prima altri colleghi d. non evita una «comunicazione» difficile e. sa identificare i punti di forza e di debolezza dello studente f. sostiene costruttivamente lo studente g. ripensa e condivide con i colleghi le proprie strategie h. non delega!

Dislessia compensata... ovvero «assente»? Risposta errata: - il disturbo cambia espressività - ha luogo un meccanismo di compenso dovuto a: a. accumulo di esperienze b. maggior peso delle strategie lessicali MA E SEMPRE PRESENTE!

L2: DISPENSA...ESONERO...?? CONCETTI DIVERSI, contenuti nella Legge 170/2010: DISPENSA dalla valutazione delle prove scritte, temporanea o permanente ESONERO dallo studio della disciplina = NON VIENE RILASCIATO IL DIPLOMA! ATTENZIONE! Si devono realizzare 3 condizioni: 1. indicazioni contenute nella DIAGNOSI 2. richiesta scritta della FAMIGLIA 3. ratifica del CONSIGLIO di CLASSE

Sì allo scritto! Apprendimento della L1 assorbimento attraverso l esperienza Apprendimento della L2 traduzione verso il lessico appreso Se l insegnamento fosse solo ORALE, i dislessici non avrebbero alcun GANCIO a cui aggrappare il loro apprendimento. L apprendimento attraverso parole e immagini presentate visivamente aiuterà l elaborazione della MEMORIA e la comprensione di un diverso SISTEMA FONOLOGICO.

Il dislessico e la L1/L2: quali difficoltà? Lentezza nel recupero lessicale Difficoltà ad acquisire la terminologia specifica Difficoltà nella stesura del testo scritto Difficoltà nel prendere appunti Lentezza nell esecuzione delle verifiche Alto livello di frustrazione Dubbi sul proprio livello intellettivo Facile stanchezza fattore costante!!

INGLESE LINGUA «OPACA» ORTOGRAFIA profonda STRUTTURA SILLABICA complessa cioè: presenta una alta discrepanza tra le dimensioni FONETICA e GRAFICA 26 lettere, 40 fonemi, 500 possibili realizzazioni grafiche!

Words which sound the same there/their where/wear cereal/serial fair/fare tale/tail ERRORI COMUNI: E POI. short/sort singing/signing death/died mail/male grate/great siti/city execept/except dostroid/destroyed regrad/regarded MA ANCHE: becaus / because knwon / known entertaniment / entertainment E. dalla brutta alla bella copia si dimenticano le parole!

QUALE METODO per i DSA? T.P.R.? Yes! TOTAL PHYSICAL RESPONSE NO allo studio mnemonico fine a se stesso! NO all esposizione TEORICA di REGOLE GRAMMATICALI! FORNIRE SEMPRE UN MODELLO.l emozione consolida il ricordo

Strategie vincenti.. - Entrare in empatia con lo studente e conoscerne il vissuto personale per aiutarlo a superare le sue frustrazioni - In classe usare la L2 e seguire una routine - Non dare per scontate le acquisizioni precedenti - Programmare frequenti e cicliche ripetizioni in itinere - Usare la stessa terminologia in maniera sistematica; utili colori e forme - Introdurre un elemento nuovo alla volta - Non pretendere l esposizione ragionata delle regole grammaticali - Utilizzare il pair-work e il group-work

Misure dispensative Lettura ad alta voce Presa di appunti e ricopiatura testi dalla lavagna Dettati Domande di difficile interpretazione Alcune tipologie di esercizi di sicuro insuccesso: - Traduzione dall ITA in ING - Trasformazione di frasi sul modello PET FIRST - Produzioni scritte non guidate Verifiche a sorpresa

Strumenti compensativi

W le mappe!

Mappa creata con ipermappe

LA VALUTAZIONE COSA valuto? Abilità? Contenuti? Processi? COME valuto? QUANDO valuto? QUALI strumenti utilizzo? COME costruisco le verifiche? COME e QUANDO stabilisco i criteri di assegnazione del punteggio? PERCHE ho fatto queste scelte? COSA posso modificare? COSA sono disposto/a a modificare? Poniamoci questi quesiti e condividiamone gli esiti con il CdC!

Stesura verifiche scritte: - Accessibilità grafica: font 12 o 14, Arial, Verdana,Times New Roman esercizi su unica colonna evidenziazione con grassetto, con sottolineatura oppure con paragrafi distinti per colore - Quantità esercizi - Qualità esercizi - Tempistica - Consegne in L1 - Utilizzo strumenti compensativi (tabelle, mappe, dizionario elettronico) - Testo su chiave USB

Esempio di VERIFICA competenze Classe 2^ secondaria 2 grado Opzione DSA test competenze classe 2 DSA.docx Nota INVALSI a.s. 2011-2012 Paragrafo 4. studenti con DSA Nota_alunni_con_part_bis_edu_2012.pdf

Verifica per la CLASSE e per il DSA Revision Unit Revision Unit x convegni (2).doc Revision Unit DSA Revision Unit DSA x convegni (2).doc

Esami di Stato dal PDP (ottobre) al DOCUMENTO FINALE (maggio) con ALLEGATO RISERVATO Cosa contiene? «Nel documento del 15 maggio vanno raccolte tutte le informazioni utili a ricostruire il percorso didattico dello studente nel corso del quinquennio, per permettere alla Commissione d esame di comprendere e legittimare le modifiche proposte al normale svolgimento dell Esame da parte del Consiglio di Classe». (Graziella Roda, USR EMILIA ROMAGNA, nota prot. 1425 del 3 febbraio 2009)

Esami di Stato secondaria di secondo grado 1^ prova: lettura dei testi ministeriali con sintesi vocale o lettore, anche in altra stanza scalettare il tema storico e quello di ordine generale? non si valuta la FORMA ma il CONTENUTO 2^ prova: modalità di valutazione - PROVA ORALE SOSTITUTIVA in L2 (davvero utile?) 3^ prova: tempi più lunghi prova uguale al resto della classe ma utilizzando altra tipologia? cfr. SIMULAZIONI eventuale compensazione con l orale PROVA ORALE SOSTITUTIVA in L2? Colloquio: Assistere lo studente nella preparazione del percorso in PowerPoint

Monitoraggio alla fine del 1 e del 2 quadrimestre Predisposizione apposite schede: - scheda di monitoraggio 1 quadr DSA.pdf - scheda di monitoraggio 2 quadr DSA.pdf - per condividere gli esiti di apprendimento con tutti i componenti del C.d.C. - per documentare attentamente il percorso di apprendimento dello studente e motivare alla famiglia gli esiti finali

MyEnglishLab: blended learning Presentazione Piattaforma brochure_myenglishlab.pdf Video BLOG http://is.pearson.it/dsa/ per quesiti, dubbi, materiali, link, informazioni

40 QUANDO LA DISLESSIA ENTRA IN CLASSE 19/11/2013

Bibliografia AA.VV, The Complete English Teacher Toolkit, Pearson, 2011 Gabrieli/Gabrieli, DYSLEXIA what is it?, Armando Editore, 2008 AA.VV., ITALIANO e INGLESE INSIEME, Bulgarini, 1991 Medeghini, Perché è così difficile imparare?, Vannini, 2005 AA.VV., DISLESSIA Guida agli ausili informatici, Anastasis, 2007 AA.VV., DISLESSIA Strumenti compensativi, Libri Liberi, 2004 West, In the Mind s Eye, Prometheus Books, N.Y.,1997 AID, Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento, Erickson, 2009 G. Stella, L. Grandi, Come leggere LA DISLESSIA e I DSA, Metodologie, strumenti, percorsi e schede, Giunti Scuola, 2011 41 QUANDO LA DISLESSIA ENTRA IN CLASSE 19/11/2013

Sitografia www.pearsonlongman.it articoli sui DSA http://is.pearson.it/dsa/ Blog sui DSA www.aiditalia.org Associazione Italiana Dislessia sede www.aidlombardia.it AID Lombardia www.libroaid.it richiesta testi scolastici in pdf www.libroparlato.org libri parlati 42 QUANDO LA DISLESSIA ENTRA IN CLASSE 19/11/2013