La valutazione degli alunni con BES e disabilità



Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Il PEI e la valutazione

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

Bisogni Educativi Speciali

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

VALUTAZIONE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO. N.B. per tutto l itinerario formativo PDF PEI. Progetto Potenziali. Progetto Potenziali

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PROGETTO "Diversità e inclusione"

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PERCORSO DELL INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Protocollo C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Progetto Comes, sostegno all handicap

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Linee guida per la conduzione delle prove di esame per studenti disabili o con DSA

LINEE GUIDA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ. I presupposti legislativi

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

Docente: dott.ssa Valentina Dalla Villa

Esami di qualifica professionale Anno scolastico 2013/14

I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

Riflessione sulla norm ativa. Prof.ssa Olmo Serafina

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Transcript:

Formazione UTS-NES: PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA La valutazione degli alunni con BES e disabilità Relatrice: Antonietta Centolanze

FUNZIONI DELLA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA FORMATIVA SOMMATIVA DI RENDICONTAZIONE Fornisce informazioni relative alle competenze e conoscenze del soggetto e al contesto in cui si compie l intervento. Può essere utilizzata per individuare problemi specifici che un allievo potrebbe presentare. La valutazione è usata per contribuire all apprendimento dell alunno. Dà luogo ad interventi didattici che colmano lo scarto tra le prestazioni effettive registrate rispetto alle prestazioni attese Certifica l apprendimento e attribuisce un giudizio agli studenti al termine di un unità didattica o trimestre o corso di studi. Certifica l utilità del programma. Informazioni valutative che vengono utilizzate per giudicare le prestazioni di scuole o insegnanti (Caf Sistema nazionale valutazione, Index, Quadis

La valutazione interessa non solo il processo di insegnamento/apprendimento in generale, ma anche tutti gli attori coinvolti nello stesso processo: - alunno - docente - programmazione - ambiente educativo http://ospitiweb.indire.ite

LA VALUTAZIONE INCLUSIVA dalla 517/77 alle Linee Guida (2009) L oggetto della valutazione è tutto il processo di apprendimento: si considerano quindi il profitto, ma anche il comportamento la disponibilità nei confronti dell esperienza scolastica ( la partecipazione, l impegno, la serietà, la responsabilità) i progressi maturati rispetto ai livelli di partenza. «la valutazione dell esito scolastico, deve fare riferimento al grado di maturazione raggiunto dall alunno sia globalmente sia a livello degli apprendimenti realizzati, superando il concetto rigido del voto o della pagella»

Incidenza dei processi valutativi sugli aspetti psicologici ed emotivi sulla costruzione di una positiva immagine di sé sul senso di autoefficacia sulla motivazione allo studio ed in definitiva sul successo scolastico stesso autostima motivazione apprendimento

Per ottimizzare il processo valutativo: definire chiaramente che cosa si sta valutando attenzione alla competenza più che alla forma, ai processi più che al solo prodotto elaborato valutare l apprendimento, cioè quello che lo studente ha effettivamente imparato (non solo ciò che sa) svolgimento in condizioni analoghe a quelle abituali, anche con uso di strumenti (mappe, schemi, tabelle ecc) e tecnologie prestare attenzione alle variabili emotivo-affettive che possono condizionare pesantemente la prestazione dell allievo, soprattutto dell allievo disabile!!!

LA VALUTAZIONE INCLUSIVA Linee guida (2009) 2.2 La progettualità didattica orientata all inclusione comporta l adozione di metodologie favorenti, quali l apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e coppia, il tutoring, 2.2 La progettualità didattica orientata all inclusione comporta l adozione di metodologie favorenti, quali l apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e coppia, il tutoring, l apprendimento per scoperta, l utilizzo l apprendimento attrezzature e tecnologie per scoperta, informatiche l utilizzo ecc. di attrezzature e tecnologie informatiche ecc. 2.3 2.3Va favorita la costruzione la costruzione attiva della attiva conoscenza, della conoscenza, attivando le personali attivando strategie le personali di approcciostrategie al sapere, di approccio rispettandoal ritmi sapere, e stili rispettando di apprendimento ritmi e stili di apprendimento 2.4 La valutazione in decimi va rapportata al PEI, che costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell alunno con disabilità. La valutazione in questione andrà sempre considerata come valutazione dei processi e non solo come valutazione della performance. 2.4 La valutazione in decimi va rapportata al PEI e andrà sempre considerata come valutazione dei processi e non solo come valutazione della performance.

CHI È IL DISABILE Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri. Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) «l'uso dell'espressione portatore di handicap è sbagliata (...) handicap vuol dire svantaggio, l'individuo non porta uno svantaggio bensì dei limiti che non saranno rimossi, ma gli handicap, gli svantaggi sono riducibili; una persona in carrozzina che incontra degli scalini trova degli handicap che non ha portato lei; allora "portatore di cosa?" semmai «trovatore di un qualcosa» (...) l'handicap è relativamente a ciò che vi è attorno» (Andrea Canevaro)

ICF, 2001 :Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Dalla prospettiva sanitaria alla prospettiva bio-psico-sociale «Disabilità» come «condizione di salute in un ambiente sfavorevole» Il contesto presenta elementi qualificati come barriera, qualora ostacolino l attività e la partecipazione della persona, o facilitatori, nel caso in cui, invece, favoriscano attività e partecipazione

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ, 2009 E necessario che il contesto (ambienti, procedure, strumenti educativi ed ausili) si adatti ai bisogni specifici delle persone con disabilità, attraverso ciò che la Convenzione definisce accomodamento ragionevole per assicurare alle persone con disabilità il godimento e l esercizio, su base di eguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e libertà fondamentali (art. 2). L'art. 24 garantisce un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l arco della vita, finalizzati al pieno sviluppo del potenziale umano, del senso di dignità e dell autostima ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversità umana;»

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ...La frequenza di classi comuni non implica il raggiungimento di mete culturali comuni. (Relazione Falcucci, 1975) Capacità e merito degli alunni con disabilità vanno valutati secondo parametri peculiari, adeguati alle rispettive situazioni di minorazione (Sentenza della Corte Costituzionale 215/1987)

LE NORME LEGGE 104/92 art.16, commi 1-2-3 DECRETO LEGISLATIVO n. 297/94 art.318 O.M. 90/2001 art.11-13 -15 C.M. 14 MARZO 2008 N. 32 REGOLAMENTO VALUTAZIONE (D.P.R.122/2009) LINEE GUIDA PER INTEGRAZIONE SCOLASTICA O.M. SUGLI ESAMI DI STATO

LA VALUTAZIONE INCLUSIVA Legge 104/92 Art. 12 «l integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione»«(..) alla diagnosi funzionale (DF) fa seguito un profilo dinamico-funzionale (PDF) ai fini della formulazione di un piano educativo individualizzato (PEI) da cui emergano le capacità possedute che devono essere sollecitate e progressivamente rafforzate e sviluppate»

Art.16 Valutazione degli alunni disabili sulla base: del PEI di particolari criteri didattici adottati per certe discipline LA VALUTAZIONE INCLUSIVA 104/92 delle attività integrative e di sostegno svolte (anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline). «Nella scuola dell obbligo sono predisposte prove d esame corrispondenti agli insegnamenti impartiti e idonee a valutare il progresso dell allievo in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali» (Art.16 comma 2)

1 CICLO di istruzione -primaria e secondaria di 1 grado- La valutazione degli alunni con disabilità avviene in base al loro PEI. All esame di licenza conclusivo, che il candidato potrà affrontare anche sostenendo prove totalmente differenziate anche utilizzando attrezzature e sussidi ( D. Lgs.297/94 art.318) e tempi più lunghi Superando queste prove conseguirà un diploma valido a tutti gli effetti, senza nessuna menzione del particolare percorso seguito. Anche le prove INVALSI possono essere personalizzate (ridotte, adattate o sostituite).

1 CICLO di istruzione -primaria e secondaria di 1 grado- Se le prove non vengono superate, l alunno può ripetere la classe oppure concludere questo corso di studi con il rilascio di un attestato che certifica i crediti formativi acquisiti (da valere anche per percorsi integrati) e che consente comunque la frequenza della scuola superiore è (O.M. 90/2001 art.11 comma 12). In questo caso l iscrizione alla scuola secondaria di 2 grado potrà avvenire solo seguendo una programmazione differenziata, senza nessuna possibilità di conseguire il relativo titolo di studio.

Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 Art. 318 - Valutazione del rendimento e prove d'esame docenti preposti al sostegno degli alunni con disabilità partecipano a pieno titolo alle operazioni connesse alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

Sono possibili due modalità di valutazione: Scuola secondaria di 2 grado Tipo di valutazione a) uguale a quella di tutti gli alunni se lo studente disabile segue la programmazione conforme a quella della classe, anche se ottenuta con modalità specifiche (art. 15 OM 90 21 maggio 2001) Tale valutazione se positiva, determina la promozione alla classe successiva e porta alla regolare acquisizione di un titolo di studio. b) differenziata se lo studente in situazione di handicap segue una programmazione particolare. (art.15 OM 90 21 maggio 2001) La valutazione differenziata, se positiva, ammette alla frequenza della classe successiva ma porta solo al rilascio di un attestato delle competenze raggiunte. Se il Consiglio di classe accertasse nell anno seguente livelli di apprendimento corrispondenti agli obiettivi previsti dai programmi ministeriali, potrebbe modificare la valutazione senza necessità di prove di idoneità relative alle discipline dell anno o degli anni precedenti Art. 15 ( O.M.90/2001)

Scuola secondaria di 2 grado Tipo di valutazione Se il Consiglio di classe accertasse nell anno seguente o, in corso d anno, livelli di apprendimento corrispondenti agli obiettivi previsti dai programmi ministeriali, potrebbe modificare la valutazione senza necessità di prove di idoneità relative alle discipline dell anno o degli anni precedenti (Art. 15 O.M.90/2001)

Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 Art. 318 - Valutazione del rendimento e prove d'esame Per i ragazzi in situazione di handicap le prove d esame sono elaborate sulla base del PEI e possono prevedere: TEMPI PIÙ LUNGHI PROVE DIVERSIFICATE: equipollenti per il conseguimento del titolo di studio alternative per il conseguimento del certificato delle competenze DIVERSE MODALITÀ DI UTILIZZO DI PARTICOLARI SUSSIDI O AUSILI PRESENZA DI ASSISTENTI PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE

O.M. 90/2001 art.15 LA RELAZIONE Il C.d.C deve elaborare una RELAZIONE che illustri: le capacità e potenzialità dell allievo le difficoltà incontrate e come sono o non sono state superate le discipline per le quali sono stati adottati particolari criteri didattici i percorsi equipollenti eventualmente svolti le attività integrative e di sostegno Tale relazione fa parte integrante del documento del Consiglio di classe del 15 maggio, come precisato dall art.17, comma 1, dell O.M. n.29/2001; la relazione non viene pubblicata ma consegnata al Presidente della Commissione d esame.

O.M. 90/2001 art.15 La relazione Nella relazione si devono esporre le modalità di formulazione e di realizzazione delle prove per le valutazioni e precisamente: con quali tecnologie / strumenti con quali modalità con quali contenuti con quale assistenza (docente di sostegno, assistente educativo, accompagnatore ): questo punto deve essere illustrato in modo chiaro per evitare fraintendimenti. l eventuale richiesta di prove equipollenti o differenziate e tempi più lunghi la richiesta di assistenza di una o più figure.

IN COSA CONSISTONO LE PROVE EQUIPOLLENTI Il comma 1, art. 17 O.M. 13/2013, precisa che le prove equipollenti possono consistere in: uso di mezzi tecnici; uso di modalità diverse; sviluppo di contenuti culturali e professionali differenti. Le prove equipollenti devono consentire di verificare che il candidato abbia raggiunto una preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma attestante il superamento dell esame.

IN COSA CONSISTONO LE PROVE EQUIPOLLENTI Per la predisposizione delle prove d'esame, la commissione d'esame può avvalersi di personale esperto; per il loro svolgimento la stessa si avvale, se necessario, dei medesimi operatori che hanno seguito l'alunno durante l'anno scolastico.

ESAMI DI STATO e assistenza agli alunni con disabilità L O.M. n. 13/2013, Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato, all art 17 ( Esami dei candidati con disabilità), ribadisce che : Per la predisposizione delle prove d esame, la commissione d esame può avvalersi di personale esperto; per il loro svolgimento la stessa si avvale, se necessario, dei medesimi operatori che hanno seguito l alunno durante l anno scolastico». Già l art. 17 dell OM 13/2003, nel tutelare il soggetto debole, era teso ad impedire eventi imprevedibili e gravi, quali le reazioni emotive di un soggetto disabile in presenza di un operatore sconosciuto. La nomina, quindi, non potrebbe, come invece succede spesso, ricadere su un qualsiasi docente di sostegno della scuola, indipendentemente dai rapporti instaurati con l alunno.

TEMPI DI SVOLGIMENTO DELL ESAME DI STATO Per ciò che riguarda i tempi di svolgimento dell esame (già previsti dal comma 3 dell art. 16 della Legge 104/1992), il comma 3 dell art. 17 O.M. 13/2013 prescrive che questi non possono, di norma, comportare un maggior numero di giorni rispetto a quello stabilito dal calendario degli esami. In casi eccezionali, la commissione, tenuto conto della gravità della disabilità, della relazione del consiglio di classe, delle modalità di svolgimento delle prove durante l'anno scolastico, può deliberare lo svolgimento di prove scritte equipollenti in un numero maggiore di giorni. È evidente che i già ampi tempi per le prove d esame, se ulteriormente dilatati, possono comportare affaticamento nel candidato disabile e sono da ponderare attentamente da parte del Consiglio di Classe, in sede di proposta e da parte della Commissione preposta in sede di svolgimento.

DISABILI VISIVI Per gli alunni con disabilità visiva, la prova sarà fornita anche in forma digitale. La durata della prova potrà essere prolungata rispetto al tempo stabilito. I criteri di valutazione della prova differenziata sono elaborati dalle singole sottocommissioni. L insegnante di sostegno affianca l alunno

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 2 GRADO NELLE SCUOLE STATALI E NON STATALI PER GLI ALUNNI CON DISABILITÀ È chiarito dai primi tre commi dell art. 17/2013 che: la responsabilità della predisposizione delle prove equipollenti è della Commissione d esame; la Commissione può essere coadiuvata dal personale che ha seguito e conosciuto l alunno nel corso dell anno scolastico; è possibile definire tempistiche di svolgimento dell esame coerenti con le necessità degli studenti disabili; è possibile tenere in conto, anche in previsione dell Esame, del carattere evolutivo e di miglioramento dei percorsi degli studenti.