IV JORNADAS INTERNACIONALES SOBRE INVESTIGACIÓN EN ARQUITECTURA Y URBANISMO 4 TH INTERNATIONAL MEETING ON ARCHITECTURAL AND URBANISM RESEARCH



Documenti analoghi
Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Gli adulti all università

Master in Europrogettazione

-Dipartimento Scuole-

Master in Europrogettazione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Apprendere nelle biblioteche toscane

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Il Bilancio di esercizio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Come archiviare i dati per le scienze sociali

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Il ruolo dell università nello sviluppo dei CPIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Programma Vinci Bando 2013

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Piano di Sviluppo Competenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

A cura di Giorgio Mezzasalma

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

VADEMECUM UFFICIO PACE

prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

La valutazione nella didattica per competenze

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

Project Cycle Management

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

Transcript:

1 La Escuela nacional de Doctorado en Italia Emma Mandelli Director de la Escuela nacional de Doctorado en Ciencias de la Representación y del Levantamiento (Scuola Nazionale di Dottorato in Scienza della Rappresentazione e del Rilievo) Profesor Titular - Università degli Studi di Firenze Resumen (Castellano) Gran parte de la información proporcionada por el Ministerio italiano en 1980, a raíz del establecimiento de doctorados de investigación, sigue siendo válida y pertinente. Sin embargo en los últimos años se han sucedido una serie de cambios, algunos importantes, que han requerido y requieren la revisión de ciertos puntos relativos a la fase de proyecto de los doctorados. En la actualidad, estamos en pleno desarrollo de una revisión del sistema general de la formación, que involucra también a las universidades en varios niveles y en varios frentes. Lo más destacable de los cambios producidos en los últimos años, impulsados en parte por las indicaciones europeas, atañe: al concepto y a los objetivos del tercer nivel de la universidad, a la relación entre educación e investigación en los doctorados, a la formación profesional superior al sistema de evaluación, aún en curso, de los cursos universitarios y de los resultados de la formación. Podríamos añadir otra larga serie de puntos que, sin embargo, subyacen siempre a los conceptos citados anteriormente. Sobre el sistema y los cambios que se han hechos pesa también la falta de suficientes fondos para becas y también para la planificación y realización de cursos. El tercer ciclo de la Universidad y la Escuela La tendencia actual para apoyar el doctorado como tercer ciclo de la Universidad conducirá, tal vez también en Italia, a la eliminación de becas y a un número programado de doctorandos de acuerdo con la enseñanza de referencia existente. Existe el peligro de que el doctorado, en esta "escolarización" pueda perder su nivel distintivo. El nacimiento en 2006 de las Escuelas de doctorado, destinadas a resolver y mejorar el proceso de especialización de alto nivel en la investigación, en ausencia de una legislación adecuada, dio lugar a una coalición de naturaleza diversa que, a menudo, tenía el objetivo de agrupar recursos y servir de cobertura para cubrir el nombre de cada escuela. Hay pocos casos de escuelas reales. La Escuela Nacional, creada en mi campo disciplinar, y que aún dirijo, fue proyectada y ha puesto en acción un iter de formación e investigación coordinado y compartido por los doctorados de las diferentes universidades participantes. Es una escuela con finalidad de especialización en el sector disciplinar ICAR 17, que abarca todas las disciplinas del diseño, de la geometría descriptiva, de la representación para el proyecto, del levantamiento

2 y de todos los instrumentos innovadores en constante crecimiento en los últimos años. Es una escuela que en cierta medida contradice la tendencia multidisciplinaria de otras escuelas, para crear uno verdadero conocimiento en los sectores teórico-crítico y aplicativo que le corresponden. El propósito principal del nacimiento de la estructura fueron dar a los doctorandos: una formación científica, crítica y de conoscentia de toda el área disciplinar de competencia, una formación tecnológica de alto nivel que haga a los jóvenes competitivos en el mercado del trabajo. Con los objetivos descritos, teniendo claros los criterios de evaluación actual, se han conseguidos algunos éxitos: 1) La formación especialista disciplinar compartida en tiempo y método por todos los doctorados. 2) La profundización de la investigación científica según la finalidad y área específica de cada lugar. 3) La organización abierta con el intercambio entre las sedes: conferencias, seminarios y talleres. 4) La posibilidad de aprovechar las habilidades, herramientas, etc... que hay en las sedes de la Escuela. 5) Fomentar la investigación con publicaciones y resultados visibles. Logros: Promoción de la curiosidad científica, de los intercambios y de la comparación, con crecimiento de las habilidades personales de los doctorandos.

3 Resumen (Italiano) La scuola nazionale di dottorato in Italia Gran parte delle indicazioni fornite dal Ministero italiano nel 1980 con l istituzione dei Dottorati di ricerca rimane tuttora valida e pertinente. Tuttavia negli anni sono intervenuti dei mutamenti, in qualche caso significativi, che hanno richiesto e ancora richiedono il riesame di alcuni punti relativi alla fase di progettazione dei dottorati. Da quanto è dato di vedere allo stato attuale, siamo nel pieno svolgimento di un operazione di revisione del sistema formativo generale che coinvolge le strutture universitarie a più livelli e su più fronti. Gli elementi di maggior importanza nei cambiamenti avvenuti in questi anni guidati in parte dalle indicazioni europee, riguardano: il concetto e gli obiettivi del terzo livello universitario, i rapporti tra formazione e ricerca nei dottorati, la formazione professionalizzante, il sistema ancora in itinere della valutazione dei corsi universitari e dei risultati della formazione. Potremmo aggiungere un altra lunga serie di punti che però riportano sempre ai concetti di fondo elencati. Su tutto il sistema e i cambiamenti avvenuti pesa inoltre in maniera grave la mancanza di fondi adeguati per le borse di studio ed anche per la programmazione e svolgimento dei corsi. Il terzo ciclo universitario e la Scuola La tendenza attuale a sostenere il dottorato come terzo ciclo universitario porterà forse anche in Italia alla eliminazione delle borse e ad un numero di dottorandi programmato secondo la docenza di riferimento esistente. Esiste il pericolo che il dottorato in questa scolarizzazione possa perdere le sue peculiarità formative. La nascita nel 2006 delle Scuole di dottorato, pur in assenza di una normativa adeguata e mirata a risolvere e migliorare l iter di specializzazione ad alto livello nella ricerca, ha dato origine a degli accorpamenti di varia natura che, molto spesso, hanno avuto il solo scopo di unire le risorse e avere la copertura del nome della scuola. Sono pochi i casi di funzionamento vero delle scuole di dottorato. Fra i pochi esiste la Scuola nazionale creata nel mio settore disciplinare, che io sto ancora dirigendo, Scuola che è stata progettata e ha messo in atto un iter di formazione e di ricerca coordinato e condiviso dai dottorati consociati delle diverse Università partecipanti. E una scuola con finalità di specializzazione nel settore disciplinare ICAR 17, settore che racchiude tutte le discipline del disegno, della geometria descrittiva, della rappresentazione per il progetto, del rilievo e di tutte le strumentazioni innovative che in questi anni sono costantemente cresciute. E una scuola che contraddice per certi versi la tendenza pluridisciplinare delle scuole, per creare una vera conoscenza nei settori teorico-critici e applicativi di propria competenza. Le finalità principali della nascita della struttura sono state dare ai dottorandi: una formazione scientifica, critica e conoscitiva di tutta l area disciplinare di competenza, una formazione tecnologica di alto livello che renda i giovani competitivi anche sul mercato del lavoro. Con gli obiettivi descritti, avendo chiari i criteri di valutazione correnti, si sono costruiti alcuni risultati: 1) La formazione specialistica disciplinare condivisa per tempi e metodologie da tutti i dottorati afferenti. 2) L approfondimento della ricerca scientifica secondo finalità e ambiti specifici caratterizzanti ogni sede. 3) L organizzazione aperta con scambi fra le sedi: lezioni, conferenze, seminari, laboratori. 4) La possibilità di usufruire di competenze, strumenti ecc. nelle sedi della Scuola. 5) L incentivazione alla ricerca con risultati visibili e pubblicazioni. Risultati raggiunti: Incentivazione alla curiosità scientifica, allo scambio e al confronto, con conseguente crescita delle capacità personali dei dottorandi.

4 La scuola nazionale di dottorato in Italia E indispensabile oggi integrare i contenuti di quel primo regolamento istitutivo dei dottorati ideato nel 1980 al fine di supportare in maniera puntale ed analitica l attività dei corsi di studio specialistici delle università italiane. Gran parte delle indicazioni fornite allora dal ministero italiano rimane tuttora valida e pertinente. Tuttavia, nei trenta anni intercorsi sono intervenuti dei mutamenti, in qualche caso significativi, che hanno richiesto e ancora richiedono il riesame di alcuni punti relativi alla fase di progettazione dei dottorati. Da quanto è dato di vedere allo stato attuale, siamo nel pieno svolgimento di un operazione di revisione del sistema generale che coinvolge le strutture universitarie a più livelli e su più fronti. Gli elementi di maggior importanza nei cambiamenti avvenuti negli anni guidati in parte dalle indicazioni europee, riguardano: il concetto e gli obiettivi del terzo livello universitario, sul significato di questo punto si è agito e sono avvenuti diversi passaggi di tendenza operativa, in particolare sulla creazione dei dottorati da plurisede a monosede e viceversa, e sulla necessità di interdisciplinarità e internazionalizzazione. Attualmente è in atto la convinzione della costruzione di un ciclo universitario terzo raccolto in Scuole (normalmente di Rettorato) che segue le regole dei corsi universitari e che rischia di essere frainteso con l adozione di un profilo simile al corso di laurea. i rapporti tra formazione e ricerca nei dottorati Il rapporto tra formazione e ricerca è uno dei punti cardine del dottorato, spesso messo in atto senza un metodo scientifico di apprendimento ed un giusto equilibrio con l addestramento alla ricerca. Lo stesso concetto di ricerca è ancora oggi molto dibattuto in particolare in quei dottorati (quali quelli dell area del Disegno) dove le finalità critiche e le applicazioni, nell avvento tecnologico, possono creare un fraintendimento sulla scientificità della metodologia e degli obiettivi. formazione professionalizzante, I dottorati sono sempre stati messi in parallelo alle scuole di specializzazione (di tutti i tipi) e i master, ma fin dalla loro nascita è stato chiaro per tempi, regole e finalità che il dottorato aveva come obiettivo l addestramento alla ricerca. Attualmente, mentre le scuole di specializzazione si stanno esaurendo, il dottorato resta come scuola post laurea che deve ottemperare anche alle finalità di una formazione specialistica operativa con possibilità alternative di competenze alla docenza universitaria naturale proseguimento del dottorato.

5 il sistema ancora in itinere della valutazione dei corsi universitari e dei risultati della formazione. La valutazione è diventata in tutto l iter universitario una necessità e un dovere da ottemperare. Nel tempo i criteri si sono evoluti, seguendo decreti e leggi che cercano di tenere il passo con la comunità europea. Ma per quanto oggettive, e proprio per questo, le valutazioni basate sui numeri possono portare a risultati opposti alle intenzioni. La valutazione di corsi applicativi o di particolari seminari non trovano un riscontro nella normativa in atto. La valutazione avviene secondo tre gradi: La prima è l autovalutazione, la seconda è la valutazione interna di ateneo, la terza è la valutazione svolta dall agenzia addetta esterna all università l ANVUR ( essa definisce criteri e metodologie per la valutazione, in base a parametri oggettivi e certificabili, delle strutture delle università e degli enti di ricerca, e dei corsi di studio universitari, ivi compresi i dottorati di ricerca, i master universitari e le scuole di specializzazione, ai fini dell accreditamento periodico degli stessi da parte del Ministro) Spesso la modulistica è carente e senza la possibilità di adeguamento. Il concetto di cfu (crediti formativi) e la loro applicazione che è variabile nel rapporto al numero di ore di studio e lezioni ex cattedra, ed inoltre varia anche secondo merito delle lezioni, il tutto senza una vera regola crea il primo substrato di riferimento ambiguo e debole. Si potrebbe aggiungere un altra serie di punti controversi ed aperti ad interpretazioni individuali, ma tutti riportano sempre ai concetti di fondo elencati. Su tutto il sistema e i cambiamenti avvenuti ora pesa sempre di più la mancanza di fondi adeguati per la formazione delle borse di studio ed anche per la programmazione, la mobilità e lo svolgimento dei corsi. Il sistema italiano ha sempre previsto per legge l entrata nei dottorati per concorso e vincita di un numero di borse stabilito. Le Università nella autonomia attuale hanno sempre meno fondi ed in conseguenza a questo fatto hanno diminuito le borse di studio in una prospettiva a mio parere molto miope. Negli ultimi tre anni siamo passati nell ateneo fiorentino ad una diminuzione delle borse del 70%. A Firenze sono stati accorpati i dottorati lasciando a ciascuno il proprio indirizzo curriculare. Fino a quest anno il dottorato in Rilievo e Rappresentazione dell architettura e dell ambiente del mio raggruppamento era autonomo con tre borse. Con ogni probabilità nel 2012 lo stesso si dovrà accorpare con gli altri dottorati e fare parte d ufficio della Scuola di Facoltà con una limitata possibilità di movimento sia finanziario sia di iniziative proprie. La nascita nel 2006 delle Scuole di dottorato, pur in assenza allora (e in parte anche ora) di una normativa adeguata e mirata a risolvere e migliorare l iter di specializzazione ad alto livello nella ricerca, ha dato origine a degli fusioni di varia natura che, molto spesso, hanno avuto il solo scopo di unire le risorse e avere la copertura del nome di una scuola. Era nata una sorta di Scuola contenitore.

6 Sono pochi i casi di funzionamento vero delle scuole di dottorato. Fra i pochi esiste la Scuola nazionale creata nel mio settore disciplinare nel 2006 in alternativa alle scuole di facoltà,, Scuola che è stata progettata e ha messo in atto un iter di formazione e di ricerca coordinato e condiviso dai dottorati consociati delle sette diverse Università partecipanti, coordinata dalla sede fiorentina e con la mia direzione. La scuola in Scienze della rappresentazione e del rilievo è una scuola con finalità di specializzazione nel settore disciplinare ICAR 17, settore che racchiude tutte le discipline del disegno, della geometria descrittiva, della rappresentazione per il progetto, del rilievo e di tutte le strumentazioni innovative che in questi anni sono costantemente cresciute, E una scuola che contraddice per certi versi la attuale tendenza pluridisciplinare, per creare una vera conoscenza nei settori teorico-critici e applicativi di propria competenza nella loro potenzialità di discipline di base e di specializzazione relazionata agli altri ambiti disciplinari. La Scuola di Dottorato è costituita dalla aggregazione di dottorati della stessa area (ICAR 17) già esistenti in sedi universitarie diverse e, dunque, risultante da un consorzio interuniversitario a livello nazionale all interno del quale si propone di raggiungere nel coordinamento un alto livello di specializzazione scientifica e tecnologica. Gli obiettivi dichiarati della scuola sono: Adesione ad un progetto formativo integrato Definizione di attività formative comuni Coordinamento tra i diversi dottorati Per raggiungere questi obiettivi all interno del consiglio della Scuola è stato necessario un periodo di gestazione e poi di rodaggio sul campo al fine di raggiungere accordi chiari, fra le sette sedi interessate, ma non solo, si sono dovuti trovare e adottare criteri che fossero accettati e consoni ai rispettivi regolamenti di ciascun ateneo, ed in particolare di quello di Firenze, e la loro adozione non contraddicesse i decreti ministeriali legati ai dottorati. La Scuola La scuola in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo segue gli obiettivi formativi al fine di formare un ricercatore in modo che conosca a fondo la sua intera area disciplinare, in grado di svolgere una attività di ricerca originale e docenza nell area disciplinare ICAR 17, ed inoltre seguendo le attitudini di ciascun dottorando formare un ricercatore addestrato su argomenti di alta specializzazione in grado di svolgere ricerca interdisciplinare e/o svolgere attività professionale di livello adeguato. I riferimenti scientifici, legati ai curricula di base dichiarati nella scuola, sono orientati negli ambiti formativi: Disegno come linguaggio di conoscenza e comunicazione. Storia e metodi. Rilievo (dell architettura e dell ambiente). Storia, metodi e strumenti. Scienza del disegno, geometrie. Storia e metodi. Tecnologie integrate, forme innovative nella rappresentazione. Strumenti e metodi.

7 Con gli obiettivi descritti, avendo chiari i criteri di valutazione correnti, si sono costruiti i risultati a mio parere di grande interesse, sintetizzati nei punti a seguire: 1) La formazione specialistica disciplinare condivisa per tempi e metodologie da tutti i dottorati afferenti Questa finalità è stata aiutata dallo scambio ormai collaudato della comunità scientifica raccolta nell UID (Unione italiana disegno) 2) L approfondimento della ricerca scientifica secondo finalità e ambiti specifici caratterizzanti ogni sede Alle sedi è stata lasciata la libertà di operare con mezzi e metodologie proprie nella ricerca pur avendo presente le finalità da perseguire 3) L organizzazione aperta con scambi fra le sedi: lezioni, conferenze, seminari, laboratori La formazione attraverso lo scambio, pur richiedendo un programmazione precisa è una formula che ha dato ampi risultati positivi. In questo modo si sono creati i seminari lunghi presso le sedi (in media 3 all anno) con i quali è stato possibile attribuire in maniera chiara i cfu destinati alla attività della scuola. 4) La possibilità di usufruire di competenze, strumenti ecc. nelle sedi della Scuola. Possibilità particolarmente importante per lo svolgimento delle tesi di ricerca. Le esperienze si sono orientate anche verso partner internazionali trovando modo di portare a compimento tesi in cotutela e con titolo europeo. 5) L incentivazione alla ricerca con risultati apprezzabili e incremento delle pubblicazioni. I giovani hanno frequentato convegni e corsi di loro particolare interesse. Risultati raggiunti Le immagini del ppt della mia relazione mettono in evidenza più delle parole, anche se riportano solo alcuni esempi, i metodi scientifici adottati nei seminari/laboratorio della formazione e la varietà e l interesse dei temi delle tesi di ricerca. Volendo sintetizzare in parole chiave i risultati raggiunti si può dire che essi sono: Incentivazione alla curiosità scientifica, allo scambio e al confronto con conseguente crescita delle capacità personali dei dottorandi. Dal 2010, con accordi culturali tra la scuola e i dottorati è nata la Rete ICAR 17 che è formata da nove dottorati nazionali che hanno al loro interno un curriculum nell area icar 17. In questo modo si è allargata la possibilità di scambio e interazione a livello nazionale. Firenze, maggio 2011