Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio

Documenti analoghi
chapter Title Here Author name here for Edited books

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Per determinare l intensità di un programma di allenamento il metodo più semplice è quello basato sulla frequenza cardiaca. L entità della risposta

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Insert Your Chapter Title Here

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco. Epi mio endo

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Foto funzioni apparato respiratorio

L APPARATO CIRCOLATORIO

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Sistema cardio-circolatorio

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LAVORO CARDIOVASCOLARE

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

GITTATA CARDIACA. Gs x f

GC = 5 l/min GC = l/min GC = F x Gs

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara


Fattori limitanti la massima potenza aerobica

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

Trasporto di O 2 nel sangue

Gettata cardiaca Q = HR x SV Riposo 5 l/min (diverso a seconda delle dimensioni del soggetto)

INSUFFICIENZA CARDIACA

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Scambi gassosi negli alveoli, 1-2 µm di spessore la barriera tra globuli rossi e gas alveolare

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Trasporto gas nel sangue

QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA. Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

La circolazione del sangue

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA


IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

I fattori limitanti il V O 2max. Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Regolazione della pressione arteriosa

Comportamento del tempo d eiezione sistolico nella sincope vasovagale e suo possibile utilizzo in campo clinico

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

IC Frisi - Melegnano

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

Controllo della pressione arteriosa

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

Transcript:

Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio Quanto la funzionalità cardiorespiratoria condiziona/determina la capacità di svolgere attività fisica. Potenza aerobica Resistenza aerobica

Diagramma di Wasserman

Wasserman gears

Chronic Adaptations Cardiovascular adaptations Respiratory adaptations Muscular adaptations 5

Componenti del Fitness Cardiocircolatorio Da cosa dipende Frequenza Cardiaca (FC, HR) Gittata Sistolica (GS, SV) Portata Cardiaca (Q) Pressione Arteriosa (PA) Trasporto di O2 (sangue)

Freqenza Cardiaca (FC, HR) n battiti cardiaci nell unità di tempo (min) A riposo (FC basale) Durante esercizio Submassimale Incrementale massimale

FC basale v.n.: 60-80/min In atleti (di durata): 28-40/min Diminuisce con l età Quando misurarla?

Frequenza cardiaca basale

FC cardiaca allenante FC durante esercizio submassimale

FC e superallenamento

FC massima Come raggiungerla? Come misurarla? Limiti del valore teorico [220-età (a)] A cosa serve?

A cosa serve FC?

Gittata Sistolica (GS, Stroke Volume, SV) Quantità di sangue che ad ogni battito cardiaco viene immessa nel grande circolo da parte del ventricolo sinistro (ml/b). GS basale GS durante esercizio

EDV ESV = SV Volume telediastolico Volume telesistolico Gittata Sistolica

GS, fattori determinanti Ritorno venoso Distensibilità ventricolare Contrattilità ventricolare Pressione arteriosa (aortica e polmonare)

Pompa muscolare

Pompa Respiratoria Aumento e diminuzione della pressione intratoracica, rispettivamente durante espirazione ed inspirazione, facilitano il ritorno venoso.

Ritorno venoso e attività fisica.

SV durante esercizio incrementale 1 2 3

Portata Cardiaca [Cardiac Output (Q, L/min)] Quantità di sangue che viene immessa (pompata dal cuore) nel grande circolo nell unità di tempo. Q= HR. SV Q basale Q durante esercizio

A riposo Rate

Sforzo massimale Rate

Distribuzione della Q

Vene Arterie

Pressione Arteriosa (PA, mmhg)

Doppio prodotto max PA x FC al picco dello sforzo esempio: PAmax = 200 mmhg Fcmax = 150/min DPmax = 200 x 150 = 30.000

Trasporto di O 2 (Sangue)

Trasporto dei gas nel sangue Trasporto di O 2 Ossiemoglobina: O 2 legato a emoglobina Globuli Rossi contengono emoglobina e trasportano il 98% di O 2 Desossiemoglobina: emoglobina libera (da O 2 ) Concentrazione of emoglobina nel sangue determina la quantità di O 2 che può essere trasportata.

Trasporto dei gas nel sangue Trasporto di CO 2 7% - disciolta nel sangue 20% - legata a Hb 70% - trasportata dai bicarbonati* * Ventilazione e Metabolismo

Trasporto di O2 e CO2 Visione d insieme

Esercizio Acuto - Emoconcentrazione Esercizio Cronico - Emodiluizione

Adattamenti periferici O 2 Delivery O 2 Utilization

Differenza artero-venosa Differenza in contenuto di O 2 fra sangue arterioso e venoso. Indica quanto O 2 è stato utilizzato dalla periferia (muscolo che lavora). Dipende dal rapporto Delivery/Utilization Quanto O 2 il sistema cardiocircolatorio porta al muscolo Quanto O 2 il muscolo è in grado di utilizzare

ARTERIOVENOUS OXYGEN DIFFERENCE a-vo 2 diff this expresses the difference between the oxygen carried by blood in arteries and veins and represents the amount of oxygen delivered to working tissue in the capillary system a-vo 2 diff - AT REST venule capillary arteriole blood flow 15ml O 2 per 100ml blood a-vo 2 diff = 5ml per 100ml blood 20ml O 2 per 100ml blood a-vo 2 diff - DURING INTENSE EXERCISE venule capillary arteriole blood flow 5ml O 2 per 100ml blood a-vo 2 diff = 15ml per 100ml blood 20ml O 2 per 100ml blood

Periferia

Metabolic and physiological values for healthy trained and untrained men Variable Untrained Trained %age diff Glycogen (mm) 85 120 41 Mitochondria Volume (% Muscle cell) 2.15 8 272 Resting ATP (mm) 3 6 100 Resting PC (mm) 11 18 64 Aerobic enzymes (mm) 5-10 15-20 133 Max Lactate (mm) 110 150 36 Max stroke Vol (ml) 120 180 50 Max cardiac output (L/min) 20 30-40 75 Resting HR (bpm) 70 40-43 VO2 max (ml/kg/min) 30-40 65-80 107 Blood Volume (L) 4.7 6 28 81

Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important peripheral changes. capillarisation mitochondria density oxidative enzymes 82