PROGETTO Progetto Salute e Prevenzione 2015 interventi per una Comunità che ha Cura di sé La Salute nei luoghi di lavoro

Documenti analoghi
Conoscere per prevenire e star bene!

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO I colori della salute

Quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, allora, voi sapete effettivamente qualcosa

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO SETTEMBRE 2018

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori

PROGETTO Lettura in vitro

CrescendoinSalute. Da aprile a settembre 2019 UN GIORNO DI PREVENZIONE, INFORMAZIONE ED ATTIVITÀ NELLA TUA CITTÀ! in collaborazione con

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO. gli amici del cortile

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO ASL TO3 comunità in cammino

PROGETTO AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE? RETE WHP LOMBARDIA (processo)

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PARTECIPAZIONE E EMPOWERMENT Una prospettiva nella costruzione partecipata del Piano Regionale della Prevenzione e dei Piani Locali

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO progetto nordic walking

PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

PROGETTO Gli amici del cortile

Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

Regione n = Attivo Parzialmente attivo

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

lavorativo E PROMOZIONE DELLA SALUTE: IL CENTRO DI MEDICINA OCCUPAZIONALE DI SAPIENZA

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

Gruppo n. - Luoghi di lavoro

PROGETTO Nutrizione, sport e salute per il benessere dei giovani

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

Transcript:

PROGETTO Progetto Salute e Prevenzione 2015 interventi per una Comunità che ha Cura di sé La Salute nei luoghi di lavoro Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3 Progetto avviato nell'anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2018 Abstract Obiettivo generale Nel 2014 è stato avviato il progetto "Salute e Prevenzione - Interventi per una Comunità che ha cura di sé", con la finalità di promuovere tra la popolazione corretti stili di vita(corretta alimentazione ed adeguata attività fisica) quali strumento di prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative dei nostri giorni. A conclusione della prima parte del progetto, ANAPACA e ASL TO3 hanno valutato di portare l'iniziativa salute/prevenzione nelle Aziende del territorio pinerolese, secondo le indicazioni dell'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha promosso la rete WHP (Workplace Health Promotion)per la promozione della salute e del benessere nei luoghi di lavoro. Il progetto è stato realizzato grazie alle sinergie di : l' Associazione di Volontariato ANAPACA il Comune di Pinerolo l'asl TO3 (Distretto di Pinerolo; Diabetologia di Pinerolo; Promozione della Salute) Centro Documentazione Regionale per la Salute - DORS i Medici competenti che operano per conto delle Aziende coinvolte Analisi di contesto La Salute fisica L'organismo umano non è nato per l'inattività: il movimento gli è connaturato e una regolare attività fisica, anche di moderata intensità, contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita. Al contrario, la scarsa attività fisica è implicata nell'insorgenza di alcuni tra i disturbi e le malattie oggi più frequenti: diabete di tipo 2, malattie cardiocircolatorie (infarto miocardico, ictus, insufficienza cardiaca), tumori. Le cifre italiane In Italia il 30% degli adulti tra 18 e 69 anni svolge, nella vita quotidiana, meno attività fisica di quanto è raccomandato e può essere definito sedentario. In particolare, il rischio di sedentarietà aumenta con il progredire dell'età, ed è maggiore tra le persone con basso livello d'istruzione e difficoltà economiche. La situazione è migliore nelle regioni del nord Italia, ma peggiora nelle regioni meridionali (Rapporto PASSI 2011). Secondo i dati ISTAT, nel 2010 in Italia il 38% delle persone da 3 anni in su ha dichiarato di non praticare, nella vita quotidiana, né sport né altre forme di attività fisica. Secondo i dati del sistema di monitoraggio Okkio alla salute, soltanto 1 bambino su 10 fa attività fisica in modo adeguato per la sua età e circa 1 bambino su 4 (26%), al momento della rilevazione, dichiarava di non aver svolto alcuna attività fisica il giorno precedente l'indagine. Come in altri paesi europei, l'attività motoria della popolazione in Italia è diminuita di pari passo con i grandi cambiamenti del lavoro e dell'organizzazione delle città. Assieme a questi fattori, si sono sempre più ristretti gli spazi per il gioco libero dei bambini e per i giochi e gli sport spontanei e di squadra; queste attività hanno ora luoghi deputati la cui accessibilità è limitata ed ha un costo, non solo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 1/13

monetario. Questi ostacoli rendono difficili i comportamenti motori attivi. Metodi e strumenti Sono state scelte alcune realtà produttive dove promuovere un percorso partecipato con la Direzione d'azienda, i Responsabili delle Risorse Umane ed i Rappresentanti dei lavoratori per la definizione di un intervento destinato ai lavoratori. Nel 2015 si è partiti con due realtà produttive di moderate dimensioni per testare il progetto: l'azienda RENOLIT GOR S.p.a. di Buriasco (TO)(100 dipendenti) La Commissione Sinodale per la Diaconia Valdese (CSD) di Torre Pellice (TO) (210 dipendenti) presso le quali sono stati realizzati interventi informativi per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione e fornire conoscenze sugli stili di vita e momenti dedicati ad ogni dipendente per la valutazione del rischio metabolico, attraverso la compilazione del questionario FINDRISC (validato a livello internazionale) e la misurazione di alcuni parametri in particolare il Peso e l'altezza per il calcolo di BMI e la Circonferenza vita, considerati fondamentali per la definizione del rischio. Gli operatori sanitari hanno fornito consigli ed indicazioni personalizzate sulla base dei risultati emersi ed eventuale colloquio motivazionale per l'adozione di stili di vita sani. Una particolare collaborazione è stata promossa con i Medici Competenti ed altri operatori sanitari che operano nelle Aziende individuate. Verrà redatto un Catalogo delle Buone Prassi: documento con esempi e indicazioni su Buone Pratiche già in essere, da fornire alle Direzioni aziendali per favorire l'adozione di iniziative locali Valutazione prevista/effettuata Relazioni semestrali, a cura del Direttore del Distretto di Pinerolo sull'attivazione delle attività previste e sullo stato dell'arte complessivo. Le prime ricadute attese sono una maggiore attivazione delle persone di fronte a proposte di attività fisica, sana alimentazione e corretti stili di vita. Si predisporrà un Piano di Valutazione di impatto Per misurare l'adesione al progetto da parte dei lavoratori (Atteso di adesioni = 20% dei lavoratori ; il Medico competente potrà proseguire la raccolta) Per misurare quante e quali tra le azioni suggerite alle Aziende saranno attuate in concreto per mantenere nel tempo l'attenzione su stili di vita salutari Per misurare il rinforzo fornito dai MMG e dai Medici competenti Risultati di salute: Individuare i soggetti a rischio e indirizzarli in modo tempestivo al proprio MMG per un counselling motivazionale finalizzato a modificare gli stili di vita non salutari ed eventuali approfondimenti diagnostici Dall'analisi dei dati emersi dalle schede individuali, analizzate in modo anonimo, ci si aspetta di conoscere il n. di lavoratori che si collocano nelle fasce a rischio di patologie croniche (diabete / ipertensione) e confrontarli con i dati di letteratura. Lavoratori che incrementano l'attività fisica e migliorano la propria alimentazione Il Report Passi sulla popolazione potrebbe fornire un dato di ritorno interessante, ma va valutato il numero di lavoratori che si intende coinvolgere nella prima fase Tema di salute prevalente : Temi secondari : POLITICHE PER LA SALUTE ALIMENTAZIONE Sovrappeso e obesità Dieta / aspetti nutrizionali ATTIVITA' FISICA https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 2/13

Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : inattività e sedentarietà Ambienti di lavoro Altri professionisti del settore privato Adulti 35-44 anni 45-54 anni 55-59 anni Lavoratori Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Altro Responsabili e gruppo di lavoro COSOLA ALDA ASL TO 3 e-mail : acosola@aslto3.piemonte.it Tel. : 0121 235122 OZZELLO ALESSANDRO SAPPÃ ROSSELLA ASL TO3 e-mail : rsappe@aslto3.piemonte.it Enti promotori e/o partner Categoria ente : Amministrazione Locale Centro Documentazione Regionale per la Salute - DORS In fase progettuale; In fase di valutazione; Categoria ente : Amministrazione Locale l?asl TO3 (Distretto di Pinerolo; Diabetologia di Pinerolo; Promozione della Salute) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Amministrazione Locale il Comune di Pinerolo Come promotore; In fase di realizzazione; Categoria ente : Associazione ANAPACA Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Documentazione del progetto 1. Documento non definito 2. Documentazione progettuale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 3/13

OBIETTIVI Riduzione delle persone inattive e sedentarie, con un progressivo beneficio su tutti gli aspetti degli stili di vita. Miglioramento del grado di coinvolgimento attivo delle persone (empowerment) in iniziative tese a promuovere l'adozione di stili di vita sani. Alimentazione salutare Miglioramento del grado di coinvolgimento attivo delle persone (empowerment) in iniziative tese a promuovere l'adozione di stili di vita sani.stimolare i discenti a scelte alimentari consapevoli attraverso l'offerta di counselling nutrizionale di gruppo ed eventi di promozione del mangiar sano e con consapevolezza. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 4/13

INTERVENTO AZIONE #1-01/09/2015 Momenti individualizzati per la valutazione del rischio metabolico. Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 60 Setting : Ambienti di lavoro Torre Pellice; San Germano Chisone; Luserna San Giovanni; Carichi di lavoro : - Num. 2 Medico - ore 40 Descrizione dell'intervento : Somministrazione del find-risk presso il personale dipendente dell'azienda Diaconia Valdese; ciascun dipendente ha avuto un momento dedicato per la valutazione del rischio metabolico dopo la compilazione del questionario FINDRISC (avvenuta precedentemente in modo individuale su invito del datore di lavoro) e la misurazione di alcuni parametri. I medici hanno fornito consigli ed indicazioni personalizzate sulla base dei risultati emersi. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 5/13

INTERVENTO AZIONE #2-01/06/2015 Intervento di sensibilizzazione sull'attività fisica e la corretta alimentazione Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 80 Setting : Ambienti di lavoro San Germano Chisone; Luserna San Giovanni; Carichi di lavoro : - Num. 2 Medico - ore 6 Descrizione dell'intervento : In due strutture dell'azienda ( Rifugio Re Carlo Alberto e Asilo dei Vecchi di San Germano)assemblea rivolta al personale per illustrare finalità del progetto, dare informazioni sull'importanza di stili di vita sani e richiesta di compilare il questionario. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 6/13

INTERVENTO AZIONE #3-01/12/2015 Riunione di valutazione dell'esito dei questionari con il responsabile dell'azienda Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 1 Setting : Servizi Sanitari Carichi di lavoro : - Num. 4 Medico - ore 8 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 7/13

INTERVENTO AZIONE #4-01/04/2015 Ricerca e identificazione di aziende sul territorio da coinvolgere Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 2 Setting : Ambienti di lavoro Torre Pellice; Buriasco; Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 8/13

INTERVENTO AZIONE #5-01/10/2015 Sensibilizzazione e somministrazione questionario nella seconda azienda Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 120 Setting : Ambienti di lavoro Buriasco; Carichi di lavoro : - Num. 3 Medico - ore 4 Descrizione dell'intervento : Azienda Renolit di Buriasco Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 9/13

INTERVENTO AZIONE #6-17/11/2016-24/11/2016 SAFETY WEEK sensibilizzazione dei lavoratori sulla corretta alimentazione Numero edizioni : 7 Ore singola edizione : 1 Totale persone raggiunte : 150 Setting : Ambienti di lavoro Luserna San Giovanni; Carichi di lavoro : - Num. 2 Dietista - ore 7 Descrizione dell'intervento : Azienda Freudemberg Sealing Technologies S.a.s. - Via Primo Maggio 177-179 e 213 Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo - Volantino riassuntivo dei comportamenti alimentari corretti. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 10/13

INTERVENTO AZIONE #7-01/01/2015-31/12/2015 Bimbi in forma 2015 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 11/13

INTERVENTO AZIONE #8-01/01/2016-31/12/2016 Bimbi in forma 2016 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 12/13

INTERVENTO AZIONE #9-02/07/2018-02/07/2018 Salute, Sicurezza & Ambiente 2018. Seminario sulla corretta alimentazione Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 100 Setting : Ambienti di lavoro Carichi di lavoro : - Num. 1 Dietista - ore 4 Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3583 Pag. 13/13