SPECIFICA TECNICA LOTTO 2 Allegato 2 del Capitolato

Documenti analoghi
SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato

SPECIFICA TECNICA LOTTO 1 Allegato 1 del Capitolato

SPECIFICA TECNICA LOTTO 2 Allegato 2 del Capitolato

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

LOTTO2: Disciplinare tecnico per la fornitura e l installazione di n.2 sistemi gascromatografici accoppiati a triplo quadrupolo

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Fornitura e installazione di uno: Spettrometro di massa ad alta risoluzione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ALLEGATO TECNICO AL DISCIPLINARE DI CONDIZIONI

QUESTIONARIO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

SIMULAZIONE DIMOSTRATIVA LOTTO 1

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

SPECIFICA TECNICA. Edizione n. 01 del 17/10/2015

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Componenti di uno spettrometro di massa

PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N 01 SISTEMA ANALITICO CON SPETTROMETRIA DI MASSA IN FASE LIQUIDA (LC-MS/MS) E HPLC

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

REGISTRO DELLE LEZIONI

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

Strumentazione analitica XRF Spectro Scout

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

LOTTO 2 C.I.G

SPECIFICHE TECNICHE. Acquisto e manutenzione di un Microscopio confocale Raman

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni

REGISTRO DEI CHIARIMENTI

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110

ALLEGATO A Sez. B : QUESTIONARIO TECNICO

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010

Strumentazione analitica XRF Spectro Xepos

Indagine di Mercato per la selezione della ditta a cui affidare la fornitura HPLC HPLC

Istituto Italiano di Tecnologia

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Fornitura e installazione di uno: SPETTROMETRO DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO INTERFACCIATO AD UN GASCROMATOGRAFO

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

CAPITOLATO SPECIALE. FORNITURA DI N 1 (UNO) UPLC-MS (Ultra Peformance Liquid Chromatography)

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /12/ VI2 - U

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

10 Anniversario Tecnologia UPLC: Basi teoriche e vantaggi applicativi in abbinamento con il Rivelatore di Massa Acquity QDa

Mon Ami 3000 Distinta base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

EcoManager Web. EcoManager SERVER

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

N. 2 Pompe meccaniche ad alta efficienza con portata ora di 30m3

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Centralina di Tiro Digitale. Presentazione macchina. Opuscolo informativo sulla centralina di tiro digitale completo di schede tecniche

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

Modulo Gestione Malattie

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

Spettrometro di massa a triplo quadrupolo Ultivo INCREDIBILMENTE POTENTE STRAORDINARIAMENTE PICCOLO

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

Sistema LC/MS Agilent StreamSelect RISULTATI AFFIDABILI, QUATTRO VOLTE PIÙ RAPIDAMENTE

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Spettrometria di massa tandem

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

Ottica Cary 100 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, Doppia Ricopertura in quarzo,

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

Francesca Lega. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Francesca Lega 05/04/2011

Università degli Studi di Urbino

ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510

Perché la UNITECH OMICS

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO. N. LOTTI: 3. IMPORTO A BASE D ASTA: ,00 (IVA ESCLUSA)

Accessori per ProfIC Vario 1 Anion DR

ST - Specifiche Tecniche

CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE

I campi di studio della chimica

UHPLC con spettrometro di massa a triplo quadrupolo per la ricerca di nuove sostanze psicoattive (NPS) in matrici biologiche.

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

CAPITOLATO D APPALTO CIG C7B LOTTO 1 CIG D21 LOTTO 2

Descrizione Generale. L apparecchiatura fornita dovrà rispondere a tutte le norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

LOTTO 1: FORNITURA DI UN SISTEMA ANALITICO PER CROMATOGRAFIA LIQUIDA E RILEVAZIONE CON SPETTROMETRIA DI MASSA E RELATIVI REAGENTI

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

Introduzione al Calcolo Scientifico

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

Obiettivo Strategico Centrale Acquisti Decreto n (1041) Del 2017

Analizzatore Dumas Azoto/Proteine Dual-Carrier Gas NDA 702

METILETILCHETONE (M.E.K.) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10010

Novità del Motore di Ricerca CV AlmaLaurea

Ottimizzare l'elaborazione dei documenti aziendali in entrata e in uscita

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma GC-MS

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI STRUMENTAZIONI LC-MS CON RELATIVI SISTEMI DI PURIFICAZIONE SPE PER I FABBISOGNI DI ARPAV

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG FF Capitolato Tecnico

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Transcript:

SPECIFICA TECNICA LOTTO 2 Allegato 2 del Capitolato FORNITURA DI UN SISTEMA MICRO HPLC ACCOPPIATO AD UNO SPETTROMETRO DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO 1) Informazioni generali La Fondazione Edmund Mach, Trentino-Italia, continua la tradizione ideale dell Istituto agrario di San Michele all Adige, fondato nel 1874 e divenuto uno dei più quotati centri per la ricerca in scienze agrarie. La Fondazione avrà un ruolo centrale nello sviluppo dell economia territoriale del Trentino fornendo ricerca, trasferimento tecnologico, formazione professionale ed istruzione secondaria ed universitaria. Come parte della ristrutturazione, la Fondazione Mach investirà prioritariamente nella ricerca e sviluppo, capitalizzando sulle importanti strutture e risorse esistenti, ed intensificando ed espandendo la copertura di attività di ricerca altamente innovative e di rilevanza internazionale, operando in una Provincia che è uno dei più intensi finanziatori pubblici nella ricerca. Attualmente, il Centro Sperimentale ha uno staff di 230 persone ed è attrezzato con tecnologie di avanguardia in molte aree della ricerca agraria, ed in particolare nella genomica vegetale, nelle biotecnologie dei prodotti naturali e nella fitochimica. Viene data forte enfasi allo sfruttamento delle più moderne piattaforme tecnologiche. Nel 2006 i ricercatori dell Istituto agrario di San Michele all Adige hanno completato il sequenziamento ed assemblaggio del genoma della vite ed iniziato il sequenziamento del genoma del melo. In parallelo, l Istituto ha attivato un Programma Interdisciplinare di Genomica Traslazionale finalizzato a sfruttare le conoscenze e gli strumenti generati dai progetti di sequenziamento del genoma. Lo scopo finale del programma è lo sviluppo di sistemi e prodotti innovativi finalizzati a promuovere la competitività e sostenibilità della produzione di frutta e vino. Come prosecuzione e parte di questo percorso strategico, la Fondazione Edmund Mach sta ora creando un Gruppo di Ricerca sulla Metabolomica Vegetale. Questo gruppo interagirà strettamente con i gruppi del Sequenziamento del Genoma e con la Genomica Traslazionale. E attesa inoltre una forte interazione con l Università di Trento, in relazione alla creazione di sinergie ed alleanze strategiche per il futuro sviluppo di un iniziativa di Genomica Nutrizionale. Un ulteriore area strategica di interazione è quella con il Gruppo di ricerca sulle Interazioni Pianta-Patogeno. Lo sviluppo di queste attività necessita della creazione di una Piattaforma Tecnologica basata sulla Metabolomica. Attraverso la creazione di questa Piattaforma, il Gruppo di Ricerca sulla Metabolomica Vegetale assicurerà alla Fondazione la capacità analitica specialistica necessaria per la dissezione a livello molecolare dei processi

basali coinvolti nello sviluppo del frutto ed in altri processi chiave per la biologia della pianta. La identificazione dei biomarker è una componente chiave nella Metabolomica Vegetale finalizzata a scoprire l impatto di nuove entità chimiche che devono essere pienamente caratterizzate a livello molecolare. Questo compito richiede l impiego di un sistema basato su un cromatografo liquido ad alta risoluzione (micro HPLC), interfacciato ad uno spettrometro di massa a triplo quadrupolo (MS/MS) avente elevatissima sensibilità e range dinamico, dedicato alla quantificazione seriale con accuratezza e precisione di un elevato numero di composti in matrici vegetali particolarmente complesse. E richiesta la capacità di rilevazione anche di composti incogniti non separati cromatograficamente, che devono essere caratterizzati e identificati da complesse matrici biologiche attraverso esperimenti di metabolomica. Il sistema deve essere ad elevata produttività, pienamente automatizzabile ed equipaggiato con efficienti sistemi per il processo e l indagine statistica sui dati analitici. 2) Requisiti tecnici: La strumentazione deve essere in grado di supportare pienamente l approccio di High-Throughput-Metabolomics attraverso l uso di tecniche LC-MS e LC- MS/MS che permettano l esplorazione del metaboloma della pianta, attraverso la quantificazione precisa ed accurata della concentrazione del maggior numero di metaboliti nel più ampio range dinamico e lineare, nonché la analisi dei metaboliti differenzialmente espressi finalizzata alla identificazione di nuovi biomarker, in particolare per la qualità organolettica e nutrizionale, il controllo dei processi fisiologici e la resistenza ai patogeni. L intero sistema, incluso il software gestionale, deve essere automatizzabile e pienamente integrato con i necessari strumenti per poter svolgere con elevata produttività le applicazioni connesse con la metabolomica. Sulla base della specifica esperienza e del supporto della recente letteratura abbiamo identificato le seguenti caratteristiche tecniche. 3) Il sistema deve avere i seguenti requisiti minimi: a) Spettrometro di massa e micro HPLC. 1. Sorgente e sistema di ionizzazione: deve disporre delle seguenti sorgenti: a) electrospray (ESI); b) atmospheric pressure chemical ionization (APCI), c) combinata ESI/APCI. Deve essere disponibile come opzione sorgente ESI compatibile per flussi inferiori a 1 microlitro/minuto senza splittaggio. La sorgente deve comprendere le interfacce di sistema per la completa integrazione nella configurazione LC-MS e la possibilità di infusione diretta controllata via software. 2. Spettrometro di Massa: triplo quadrupolo.

3. Linearità di risposta: almeno 4 ordini di grandezza a partire dal limite di rilevazione. 4. Intervallo di Massa: non inferiore all intervallo 50 2.000 m/z. 5. Rilevatore: deve garantire l ottenimento di picchi con eccellente definizione e accuratezza di massa. 6. Risoluzione di Massa (m/ m): superiore a 0,7 Da FWHM in tutto l intervallo di lavoro 7. Accuratezza di Massa: 0.1 amu nell intero intervallo di masse coperto dallo strumento. 8. Velocità di Scansione (spettri/s): 2000 amu/s. 9. Stabilita di massa: drift minore di 0.1 Da in 8 ore. 10. Intervallo dinamico: non inferiore a 6 ordini di grandezza. 11. Metodo di frammentazione: CID (collision-induced dissociation). L energia di collisione deve essere controllata in modo digitale. Deve essere controllabile la pressione del gas di collisione. L introduzione del gas di collisione deve essere completamente gestita dal sistema di controllo. La pressione del gas di collisione usata durante l acquisizione dei dati deve essere automaticamente associata al file di dati salvato. 12. Energia di collisione: controllabile via software. 13. HPLC Possibilità di usare tecnologie compatibili con le colonne cromatografiche di più recente tecnologia con diametro costante < 2 micron di dimensione delle particelle. Velocità di flusso: 0,050 1,000 ml/min. Range di pressione: almeno fino a 600 bar. Volume morto effettivo del sistema < 200 microlitri indipendente dalla pressione operativa. Alta precisione di flusso, < 0,1 RSD con colonna di particelle di piccolo diametro. Campionatore automatico programmabile termostatabile (refrigerato) e capace di alloggiare sia vials che micropiastre, ottimizzato per micro volumi. Forno colonna termostatabile (sia refrigerato che riscaldato). b) Sistema hardware e software per l acquisizione ed il controllo strumentale Deve essere fornito un PC configurato con un sistema operativo Microsoft Windows o compatibile, equipaggiato con un interfaccia grafica multi-finestra. Il PC deve gestire il sistema di acquisizione dei dati e permettere un controllo dinamico dell intero sistema (MS e LC) compresi tutti gli accessori (autocampionatore, iniettori, forno colonna, ecc.). Deve permettere inoltre di visualizzare simultaneamente l acquisizione dati in tempo reale ed i parametri strumentali.

Il software della massa deve incorporare tutte le funzionalità per il pieno controllo operativo dello strumento, inclusa la auto-calibrazione e l impostazione di masse di riferimento per la misura di massa esatta su tutto il range dinamico. Il software dovrebbe offrire la possibilità di acquisizione dipendente dai dati, con possibilità di passare automaticamente nella modalità MS/MS durante l acquisizione, in base ai dati acquisiti in MS in scansione precedente. Per ogni ione che supera la soglia definita dall operatore in scansione MS, lo strumento dovrebbe essere in grado di acquisire automaticamente lo spettro dello ione prodotto. Lo switching dovrebbe essere pilotabile in base a specifiche masse target, range di massa e stato di carica, o masse indesiderate, impostate dall utente. La durata della acquisizione MS/MS dovrebbe essere definibile in base alla intensità del picco o in base ad un tempo di switch impostabile dall utente per permettere la acquisizione dei dati degli ioni prodotti senza richiedere la conoscenza a priori della composizione del campione. Dovrebbe avere la possibilità di ricerca esatta dello ione parente, generando in condizioni automatiche spettri MS/MS e neutral-loss. Il software deve permettere una determinazione qualitativa e quantitativa nonché deve essere in grado di integrare automaticamente i picchi e deconvolvere gli spettri, di cercare in librerie (con possibilità di creare proprie librerie) e di comparare i diversi campioni. Deve essere garantita la possibilità di processare campioni singoli o multipli durante l acquisizione dei dati. Deve essere possibile salvare e modificare i metodi. I calcoli per l integrazione dei picchi, la calibrazione e la quantificazione devono essere completamente automatizzabili. Il software deve permettere la generazione di report visibili ed esportabili verso un sistema terzo. Il report deve essere salvato e processato indipendentemente dai dati originali su di un PC diverso da quello utilizzato per l acquisizione dei dati. c) Software per la gestione dei dati metabolomici Caratteristiche principali che tale software dovrebbe possedere: - Produrre una tabella delle coppie di tempo di ritenzione e massa che rifletta tutte le masse presenti nel campione sopra un livello di intensità definito dall utente. - Il sistema deve processare i dati, cercare i metaboliti attesi e non attesi acquisiti dal LC-MS usando soglie di intensità dei picchi e pulizia dello spettro definite dall utente. Possibilità di impostare una lista di specifiche masse da escludere e di deconvolvere i dati isotopici. - Capacità di effettuare misure di massa accurate on-line LC/MS and MS/MS fornendo i dati necessari per una identificazione non ambigua del metabolita, con ricerca del metabolita, meglio se anche automatica, su banche dati che utilizzano accurati difetti di massa e rapporti isotopici. Il software dovrebbe permettere di deconvolvere i dati isotopici per ridurre la complessità dei dati spettrali.

- Identificazione automatica di metaboliti conosciuti e sconosciuti tramite confronto dei campioni con un controllo. - La applicazione deve gestire analisi sia su singoli campioni che su gruppi di campioni, per supportare la determinazione di metaboliti differenzialmente espressi. - La possibilità di trattare i dati con metodi statistici multivariati e visualizzare i risultati tramite interfaccia grafica. - Il software dovrebbe essere ben integrato con la strumentazione ed essere user-friendly. 4) Vanno altresì indicati e saranno oggetto di valutazione: d) Elementi migliorativi inclusi nella fornitura: sono considerati tali i sistemi addizionali rispetto alla configurazione minimale, atti a migliorare la deconvoluzione di miscele complesse, e ad estendere la capacità qualitativa del sistema (ad esempio, detector UV a fotodiodi). e) Elementi accessori non inclusi nella fornitura: altri sistemi quotati per espandere la configurazione, non richiesti dal capitolato e non inclusi nella fornitura (i.e: interfaccia APPI atmospheric pressure photo ionization). 5) Prova pratica. Per la valutazione delle performance degli strumenti oggetto delle diverse offerte pervenute verrà effettuata una prova pratica nelle condizioni operative definite dalla Fondazione. A tal fine è richiesta una dichiarazione di disponibilità ad effettuare una dimostrazione su macchina funzionante nella configurazione offerta, da tenersi entro 40 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte, in una sede Italiana od Europea indicata dal Fornitore. La prova avrà durata complessiva di 2 (due) giorni ed avverrà esclusivamente sulla configurazione base indicata nel capitolato. Avrà la funzione di testare l intero sistema nel suo complesso dalla gestione dei campioni, alla identificazione e quantificazione dei metaboliti e alla elaborazione dei risultati. Lo scopo è quello di valutare quale sistema nel suo insieme è il più adatto a gestire esperimenti di metabolomica, al fine di garantire la massima efficienza e produttività complessiva del sistema da valutare, requisito assolutamente necessario per questo tipo di applicazioni. Di fondamentale importanza sono la capacità di risolvere i singoli picchi, di deconvolvere i segnali e l identificazione e quantificazione corretta del numero maggiore di metaboliti sia conosciuti che sconosciuti, con la massima sensibilità e nel più ampio range dinamico e lineare. Le condizioni specifiche della prova verranno comunicate a mezzo fax almeno 5 giorni lavorativi prima della data di effettuazione concordata. Gli standard ed i campioni di prova verranno forniti dalla Fondazione, i materiali consumabili dal Fornitore. Le misure incluse nella prova verranno effettuate esclusivamente in presenza di tecnici incaricati dalla Fondazione. Indicare specificamente nominativo e recapito del referente del Fornitore per la esecuzione della prova.

5) Scopo e durata del contratto. Il contratto sarà diviso in due distinte fasi: - Fase I: Fornitura, installazione, formazione sul posto, per più persone, circa il funzionamento della macchina, collaudo e stesura della documentazione entro 3 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Successivamente, dopo 2-3 settimane dall installazione, ulteriore corso di formazione, sul posto, per più persone, sull impiego avanzato dello strumento per le applicazioni di metabolomica. 2 (due) anni di garanzia a partire dalla data di accettazione della strumentazione, definita come la data in cui il tecnico incaricato dalla Fondazione controfirmerà il rapporto finale di installazione e collaudo steso dal referente tecnico del fornitore; tale fornitura includerà non meno di una visita annuale di manutenzione preventiva. - Fase II (eventuale): Manutenzione obbligatoria (sia preventiva che correttiva) della strumentazione per 1 (un) anno, prorogabile a prezzo bloccato per 2 (due) anni, da svolgere con le modalità sotto riportate. Il contratto per la manutenzione sarà stipulato solamente nel caso di esercizio da parte dell Istituto dell opzione, di cui al par. 5.2 del Disciplinare di gara. 6) Manutenzione obbligatoria: Durante la Fase I ed il relativo periodo di garanzia, e successivamente in caso di sottoscrizione della Fase II, il Fornitore deve assicurare i seguenti servizi: a) Manutenzione preventiva Si definisce come manutenzione preventiva un intervento periodico sulla strumentazione al fine di assicurarne adeguato funzionamento e calibrazione. Questa manutenzione preventiva verrà svolta a cadenza non superiore ad un anno, presso la sede della Fondazione e durante l orario di lavoro dello stesso, e deve essere completata in un periodo di massimo 3 (tre) giorni lavorativi per ciascun intervento, da parte di tecnici del Fornitore. b) Manutenzione correttiva per emergenze L intervento di manutenzione correttiva per emergenze deve essere fornito dietro richiesta della Fondazione, via telefono confermata per fax o e-mail, al numero fornito dal Fornitore. Si definisce come intervento di emergenza qualsiasi intervento fatto in caso di inadeguata prestazione o rottura della strumentazione. Questi interventi vengono eseguiti su richiesta al Fornitore e verranno eseguito presso la sede della Fondazione e durante l orario di lavoro dello stesso. Il tempo tra la chiamata e l intervento sul posto non deve superare i 3 (tre) giorni lavorativi a partire dalla formulazione della richiesta. c) Rapporto di manutenzione

La sostituzione di qualsiasi parte verrà effettuata dietro autorizzazione con il tecnico della Fondazione incaricato della gestione della strumentazione, che sarà presente durante gli interventi di manutenzione preventiva o correttiva. Alla conclusione di ogni intervento, sia di manutenzione preventive che correttiva, verrà prodotto dal tecnico del Fornitore e controfirmato dal tecnico incaricato dalla Fondazione un rapporto sul lavoro effettuato. Questo rapporto includerà anche una descrizione dettagliata dei difetti riscontrati e delle eventuali parti sostituite. 7) Indicare i laboratori presso i quali la macchina offerta è utilizzata nel campo della metabolomica.