ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009

Documenti analoghi
CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof. Fabio GAVARINI a.a Esame scritto del 18 Giugno 2019 Sessione Estiva, I appello. Testo & Svolgimento

ALGEBRA C. MALVENUTO

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

ALGEBRA e LOGICA CdL in Ingegneria Informatica prof. Fabio GAVARINI a.a Sessione Estiva, II appello Esame scritto del 18 Luglio 2017

ALGEBRA C. MALVENUTO

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO).

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo

Programma di Algebra 1

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Programma di Algebra 1

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo -

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

Soluzioni del compito di esonero di Algebra

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

$marina/did/md

ESAME DI ALGEBRA 3, 24/02/2014

1 o ESONERO DI ALGEBRA (Studenti di Informatica canale D Andrea) 7 novembre 2018

1 Definizione di gruppo

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che:

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

Qualche informazione su gruppi e anelli

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

Compito di MD 1 0 aprile 2014

MATEMATICA DISCRETA CdL in Informatica a.a. 2017/2018 prof. Fabio GAVARINI Test scritto del 20 Dicembre 2017 Testo e Svolgimento

LEZIONE 5. AX = 0 m,1.

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

Esercizi di Algebra. 22 maggio 2006

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi

Esercizi di Algebra. 25 marzo Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL NOVEMBRE 2018

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

AL210 - Appunti integrativi - 6

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Fondamenti di Matematica del discreto

ALGEBRA (A-L) ( )

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac.

MATEMATICA DISCRETA. C. L. in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso B Bari, 19 Gennaio 2017 Traccia 1

Compito di MD 13 febbraio 2014

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Primo scritto

Esercizi di Algebra. 3 aprile 2006

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni

AL210 - Appunti integrativi - 3

1 Addendum su Diagonalizzazione

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

Definizione di anello

Note sull algoritmo di Gauss

IL GRUPPO SO(3) , b a a R 2φ g R 1. a 2 + b 2 e i2φ N. Valendo a 2 + b 2 = 1, abbiamo dunque tr(r 2φ g R 1. Se diagonalizziamo R 2φ g R 1.

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Dicembre 2007 azioni di gruppi, anelli speciali, estensioni di campi. Testo con soluzioni

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

Transcript:

ALGEBRA 1 2008/2009 Prof. Fabio Gavarini Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009 Svolgimento completo N.B.: lo svolgimento qui presentato è molto lungo... Questo non vuol dire che lo svolgimento ordinario di tale compito (nel corso di un esame scritto) debba esserlo altrettanto. Semplicemente, questo lo è perché si è colta l occasione per spiegare in dettaglio i vari esercizi, anche prospettando diversi modi possibili di svolgerli. [1] Sia G un gruppo ciclico finito di ordine 54. (a) Determinare tutti i generatori di G. (b) Determinare se esistano o meno elementi in G di ordine 9, oppure 13, oppure 18; in caso affermativo, specificare esplicitamente un elemento con tale ordine. (c) stabilire giustificando la conclusione se il gruppo G sia isomorfo oppure no al gruppo ( U(Z 81 ) ; ) degli elementi invertibili dell anello ( Z 81 ; +, ). Soluzione: (a) Per cominciare, sappiamo che ogni gruppo ciclico di ordine 54, sia G, è isomorfo al gruppo ( Z 54 ; + ) ; precisamente, un isomorfismo esplicito si può ottenere scegliendo un generatore del gruppo G, sia g, e considerando l applicazione Z 54 G definita da (z mod 54) g z. Tramite un tale isomorfismo, i generatori di G corrispondono ai generatori di ( Z 54 ; + ), i quali sono esattamente gli elementi invertibili nell anello unitario ( Z 54 ; +, ). Questi ultimi formano l insieme U(Z 54 ) = z := (z mod 54) M.C.D.(z, 54) = 1 } delle classi resto modulo 54 rappresentate da numeri interi coprimi con 54. Sappiamo anche che indicando con ϕ la funzione di Eulero tale insieme ha cardinalità U(Z 54 ) = ϕ(54) = ϕ ( 2 3 3) = ϕ(2) ϕ ( 3 3) = (2 1) (3 1) 3 3 1 = 1 2 9 = 18 cioè i generatori cercati sono in tutto esattamente 18, e il calcolo diretto ci dà U(Z 54 ) = 1, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 25, 29, 31, 35, 37, 41, 43, 47, 49, 53 } Si noti che in questo calcolo teniamo conto del fatto che M.C.D.(z, 54) = 1 = M.C.D.( z, 54) = 1 1

2 e quindi z U(Z 54 ) = z = z U(Z 54 ) ; perciò, ad esempio, da 1 U(Z 54 ) deduciamo che 53 = 1 = 1 U(Z 54 ), oppure da 5 U(Z 54 ) deduciamo che 49 = 5 = 5 U(Z 54 ), o da 13 U(Z 54 ) che 41 = 13 = 13 U(Z 54 ), e così via. In conclusione, se g è un qualunque generatore del gruppo ciclico G di ordine 54, i generatori di G sono tutte e soli gli elementi g 1 = g, g 5, g 7, g 11, g 13, g 17, g 19, g 23, g 25, g 29, g 31, g 35, g 37, g 41, g 43, g 47, g 49, g 53 (b) Per il Teorema di Lagrange, l ordine di un elemento in un gruppo finito è un divisore dell ordine del gruppo: nel caso in esame, l ordine di un elemento di G dev essere divisore di 54, dunque appartiene all insieme 1, 2, 3, 6, 9, 18, 27, 54 }. Quindi possono esistere (ma non sappiamo ancora se esistano effettivamente...) elementi di ordine 9 o di ordine 18, ma certamente non esiste alcun elemento di ordine 13. In aggiunta, per i gruppi finiti che siano ciclici vale anche l inverso del Teorema di Lagrange, in questo senso: per ogni divisore, sia d, dell ordine (finito) del gruppo esiste un elemento che abbia ordine esattamente d. Precisamente, se g è un qualunque generatore di G un elemento di ordine d è dato da g n/d, dove n := G è l ordine del gruppo G. Applicando tutto ciò al caso in esame, concludiamo che esistono in G (di ordine 54) un elemento di ordine 9, precisamente g 54/9 = g 6, e un elemento di ordine 18, precisamente g 54/18 = g 3, dove g è un fissato generatore di G. (c) Come prima, da risultati generali sappiamo che il gruppo ( U(Z 81 ) ; ) degli elementi invertibili dell anello ( Z 81 ; +, ) ha esattamente U(Z 81 ) = ϕ(81) = ϕ ( 3 4) = (3 1) 3 4 1 = 2 27 = 54 quindi U(Z 81 ) e Z 54 sono gruppi dello stesso ordine, perciò potrebbero anche essere isomorfi... (ma non è detto!) Operando come prima e osservando che z U(Z 81 ) M.C.D.(z, 81) = 1 M.C.D.(z, 3) = 1 il calcolo diretto ci dà U(Z 81 ) = 1, 2, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 13, 14, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 26, 28, 29, 31, 32, 34, 35, 37, 38, 40, 41, 43, 44, 46, 47, 49, 50, 52, 53, 55, 56, 58, 59, 61, 62, 64, 65, 67, 68, 70, 71, 73, 74, 76, 77, 79, 80 } Ora, il gruppo ( U(Z 81 ) ; ) è isomorfo al gruppo ( Z 54 ; +, ) se e soltanto se è ciclico (di ordine 54), dunque se e soltanto se contiene almeno un elemento di ordine 54. Perciò dobbiamo appurare se esiste o no in U(Z 81 ) un tale elemento. Per cominciare, calcoliamo l ordine di 2 in U(Z 81 ), tenendo conto che ancora per il Teorema di Lagrange esso è un divisore di 54, dunque è uno tra i numeri 1, 2, 3, 6, 9, 18, 27 oppure 54. Il calcolo diretto ci dà (mostrando anche come fare i conti...) 2 1 = 2 1, 2 2 = 4 1, 2 3 = 8 1, 2 6 = 64 1, 2 9 = 512 = 81 6 + 26 = 26 1

3 per cui l ordine di 2 non è né 1, né 2, né 3, né 6, né 9. Adesso osserviamo che da cui calcoliamo 2 10 = 2 9+1 = 2 9 2 = 26 2 = 26 2 = 52 2 8 = 2 9 1 = 2 9 2 1 = 26 2 1 = 13 2 2 1 = 13 2 18 = 2 10+8 = 2 10 2 8 = 52 13 = 676 = 81 8 + 28 = 28 1 e quindi l ordine di 2 non è neppure 18. Infine, abbiamo che 2 27 = 2 18+9 = 2 18 2 9 = 28 26 = 28 26 = 4 7 2 13 = = 4 2 7 13 = 4 2 7 13 = 8 91 = 8 10 = 80 = 1 = 1 1 e quindi l ordine di 2 non è neppure 21, quindi è necessariamente 54. La morale della favola è che, alla fine, possiamo concludere che il gruppo ( U(Z 81 ) ; ), contenendo un elemento di ordine 54 pari all ordine del gruppo stesso è ciclico, e quindi è isomorfo al gruppo ( Z 54 ; + ). [2] Sia G un gruppo, e sia H un sottogruppo di G contenuto nel centro Z(G) di G. (a) Dimostrare che H è sottogruppo normale di G. (b) Dimostrare che, se il gruppo quoziente G / H è ciclico, allora il gruppo G è abeliano. Soluzione: (a) Sappiamo già che H è sottogruppo di G, quindi per dimostrare che è normale dobbiamo soltanto verificare che è chiuso rispetto alla coniugazione, cioè che g H g 1 H per ogni g G. Ora, per ipotesi si ha H Z(G) := γ G g γ = γ g, g G }. In particolare allora g h = h g per ogni g G e ogni h H ; quindi g H g 1 = H g g 1 = H H g G e perciò concludiamo che H è normale, q.e.d. (b) Supponiamo che G / H sia ciclico, generato dalla classe laterale (sinistra) g = gh. Per dimostrare che G è abeliano, dobbiamo verificare che, presi due qualsiansi elementi x, y G si ha x y = y x. Ora, per le classi laterali x = xh e y = yh esistono due interi e(x), e(y) Z tali che xh = x = g e(x) = g e(x) H, yh = y = g e(y) = g e(y) H

4 Allora da xh = g e(x) H e da yh = g e(y) H segue che esistono due elementi h x, h y H tali che x = g e(x) h x e y = g e(y) h y. A questo punto calcoliamo: x y = g e(x) h x g e(y) h y = g e(x) g e(y) h x h y = g e(x)+e(y) h x h y = = g e(y)+e(x) h y h x = g e(y) g e(x) h y h x = g e(y) h y g e(x) h x = y x dove abbiamo sfruttato il fatto che gli elementi h x e h y commutano con tutti gli altri elementi perché h x, h y H Z(G) e le potenze di g commutano tra di loro. E il risultato è che x y = y x, q.e.d. [3] Risolvere il sistema di congruenze lineari nell anello Z[i] (5 + 3 i) x 2 mod (2 i) (3 + 2 i) x 1 7 i mod (1 + i) Soluzione: Per prima cosa, calcoliamo il M.C.D. ( 2 i, 1+i ) tramite l algoritmo euclideo delle divisioni successive. Otteniamo 2 i = (1 + i) (1 i) i 2 i = ( i) (1 2 i) + 0 da cui ricaviamo che M.C.D.(2 i, 1 + i) = i, o anche M.C.D.(2 i, 1 + i) = i, in quanto i, essendo invertibile in Z[i], è associato a 1. Nel calcolo, il secondo passaggio è elementare, mentre il primo segue dal calcolo effettuato nel campo C dei numeri complessi, che dà (2 i) (1 + i) 1 = 2 i 1 + i = (2 i) (1 i) (1 + i) (1 i) = 1 3 i 2 = (1 i) + 1 i 2 per cui il quoziente q della divisione euclidea di (2 i) per (1 + i) è q = (1 i), e quindi il resto r è r = (2 i) (1 + i) (1 i) = i. Dunque M.C.D.(2 i, 1 + i) = i significa che nel nostro sistema di congruenze i due moduli sono coprimi, quindi le due congruenze sono tra loro compatibili. Pertanto, se le due congruenze, separatamente, hanno una soluzione, anche il sistema ammette soluzione. Studiamo ora la risolublità delle due congruenze. In entrambe possiamo semplificare il coefficiente della x, come segue: per la prima congruenza, e 5 + 3 i (2 i) (2 + i) + 3 i 3 i mod (2 i) 3 + 2 i 2 (1 + i) + 1 1 mod (1 + i)

5 per la seconda. Perciò il nostro sistema di partenza è equivalente a (3 i) x 2 mod (2 i) x 1 7 i mod (1 + i) Analogamente, possiamo modificare anche i termini noti, come segue: per la prima congruenza, e 2 (2 i) i i mod (2 i) 1 7 i (1 i) 6 i (1 i) 3 (1 + i) (1 i) i 1 i mod (1 + i) per la seconda. Perciò il nostro sistema di partenza è equivalente a (3 i) x i mod (2 i) x 1 i mod (1 + i) Adesso moltiplichiamo la prima congruenza (membro a membro) per i 1 (cioè dividiamo per i ), e così il sistema diventa 3 x 1 mod (2 i) x 1 i mod (1 + i) Procediamo ora a risolvere tale sistema, con due metodi alternativi. Primo metodo: La seconda congruenza del sistema si presenta in forma già risolta: precisamente, le sue soluzioni sono tutti e soli gli interi della forma x 2 = (1 i) + k (1 + i), k Z[i] (1) Sostituendo una tale soluzione nella prima congruenza si trova 3 x 2 = 3 ( (1 i) + k (1 + i) ) 1 mod (2 i) = = 3 3 i + (3 + 3 i) k 1 mod (2 i) = = (3 + 3 i) k 4 + 3 i = 2 (2 i) + i i mod (2 i) = = (3 + 3 i) k i mod (2 i) Risolviamo ora la congruenza c : (3 + 3 i) k i mod (2 i), con incognita k Z[i]. Tramite l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcoliamo il M.C.D. ( 3 + 3 i, 2 i ) e una identità di Bézout per esso. Il calcolo esplicito ci dà 3 + 3 i 2 i = (3 + 3 i) (2 + i) (2 i) (2 + i) = 3 + 9 i 5 = (1 + 2 i) ( 2 5 + 1 ) 5 i da cui otteniamo 3 + 3 i = (2 i) (1 + 2 i) + ( 1)

6 dunque M.C.D. ( 3 + 3 i, 2 i ) = 1 1. Inoltre da questo ricaviamo (3 + 3 i) = (2 i) (1 + 2 i) + ( 1) = = (3 + 3 i) 1 + (2 i) ( 1 2 i) = ( 1) = = (3 + 3 i) ( i) + (2 i) ( 2 + i) = i dove la seconda uguaglianza è una identità di Bézout per M.C.D. ( 3 + 3 i, 2 i ), mentre la terza ci dice che x := i è una soluzione particolare della congruenza c. La soluzione generale di c poi è chiaramente data dalla formula k z = i + (2 i) z, z Z[i] (2) Infine, sostituendo k nella (1) con l espressione per k z nella (2) otteniamo che la soluzione generale del sistema è di congruenze in esame è data dalla formula x z = (1 i) + ( i + (2 i) z ) (1 + i) = (2 2 i) + (3 + i) z, z Z[i] (3) Secondo metodo: Applichiamo il Teorema Cinese del Resto. Per prima cosa, dobbiamo però trasformare il nostro sistema di congruenze in uno che sia in forma cinese, cioè in cui le diverse congruenze si presentino già in forma risolta. Partendo dunque dal sistema 3 x1 1 mod (2 i) x 2 1 i mod (1 + i) Ora, poichè 3 = 5 2 = (2 i) (2 + i) 2 mod (2 i), e analogamente abbiamo 1 (2 i) (2 + i) 1 = 5 1 = 4 = ( 2) ( 2) mod (2 i), possiamo riscrive la prima congruenza in c come 2 x ( 2) ( 2). Poichè 2 è coprimo con (2 i), quest ultima congruenza è equivalente a quella che si ottiene cancellando da ambo i membri il fattore comune 2, cioè x 2 mod (2 i). Pertanto il nostro sistema diventa (cioè, è equivalente a ) il sistema x 2 mod (2 i) x 1 i mod (1 + i) il quale è in forma cinese, e possiamo quindi applicargli il Teorema Cinese del Resto. Per prima cosa, poniamo R := (2 i) (1 + i) = 3 + i, R 1 := (1 + i), R 2 := (2 i). Ora, dobbiamo risolvere separatamente le due congruenze [ R1 x - 1 2 mod (2 i) R 2 x 2 1 i mod (1+i) [ (1+i) x1 2 mod (2 i) cioè - (2 i) x 2 1 i mod (1+i) Si può semplificare la prima congruenza, osservando che 2 = (1 i) (1+i), e quindi si può cancellare da ambo i membri della congruenza il fattore comune e coprimo con il modulo (2 i) (1+i), per cui la congruenza diventa x 1 (1 i) mod (2 i). Questa è già in forma risolta, precisamente una soluzione particolare è x 1 = (1 i) = 1 + i.

Per la seconda congruenza, osserviamo che 2 = (1 + i) (1 i) 0 mod (1 + i), quindi 2 i i mod (1 + i) e la congruenza diventa ( i) x 2 1 i mod (2 i). Dato che il coefficiente ( i) è invertibile in Z[i], con inverso ( i) 1 = i moltiplicando entrambi i membri della congruenza per i otteniamo x 2 1 + i 0 mod (1 + i), cioè x 2 0 mod (1 + i), che è una congruenza equivalente già in forma risolta: una sua soluzione particolare è x 2 = 0. Per concludere, il Teorema Cinese del Resto ci dice che la soluzione generale del sistema e quindi, in definitiva, del nostro sistema di partenza è data da 7 cioè x ζ = (1 + i) x 1 + (2 i) x 2 + ζ R, ζ Z[i] x ζ = (1 + i) ( 1 + i) + (2 i) 0 + z (3 + i) = 2 + ζ (3 + i), ζ Z[i]. (4) NOTA: Confrontando la (4)con la (3) può sembrare che rappresentino soluzioni diverse! Ma invece si riconosce subito che esse rappresentano al variare di z Z[i] e di ζ Z[i] lo stesso insieme di numeri interi. Infatti, siccome abbiamo l identità 2 2 i = 2 + (1 i) (3 + i) possiamo passare dalla (3) alla (4) ponendo ζ = z + (1 i), e viceversa dalla (3) alla (4) ponendo z = ζ (1 i). Pertanto la (3) e la (4) esprimono la stessa soluzione. [4] Si considerino due insiemi A e B tali che A B =, e sia C := A B l insieme unione dei primi due. Si considerino poi gli insiemi di applicazioni E(C) := C C applicazioni da C a C } S(C) := permutazioni di C in sé } E(A B) := f E(C) f(a) A, f(b) B } E(C : A) := f E(C) f(c) A } Osserviamo che la composizione di applicazioni dà un operazione su E(C), denotata con, e precisamente ( E(C) ; ) è un monoide (=gruppoide associativo unitario). Analogamente, ( S(C) ; ) è un gruppo. (a) Dimostrare che E(A B) è chiuso rispetto al prodotto di composizione, cioè che E(A B) E(A B) E(A B). (b) Dimostrare che S(C) E(A B) è un sottogruppo di ( S(C) ; ). (c) Dimostrare che E(C : A) E(C) E(C : A).

8 Soluzione: (a) Date due qualsiasi f, l E(A B), dobbiamo dimostrare che f l E(A B), cioè (f l)(a) A, (f l)(b) B, a A, b B (5) Ora, dalle ipotesi deduciamo (f l)(a) = f ( l(a) ) f(a) A a A, perché l(a) A, f(a) A (f l)(b) = f ( l(b) ) f(b) B b B, perché l(b) B, f(b) B il che prova la (5), e quindi la (a). ( ) (b) Per dimostrare che S(C) E(A B) è un sottogruppo di S(C) ;, ci basta verificare che è non vuoto, che è chiuso (rispetto a ) e che contiene l inverso di ogni suo elemento. La prima proprietà segue dal fatto che entrambi i sottoinsiemi S(C) e E(A B) contengono l elemento id C, il quale quindi appartiene a S(C) E(A B), perciò tale (sotto)insieme è non vuoto. La seconda proprietà segue dal fatto che entrambi i sottoinsiemi S(C) e E(A B) sono chiusi (in E(C)). In dettaglio, dati f, l S(C) E(A B), quanto detto implica che f, l S(C) (f l) S(C) f, l S(C) E(A B) = (f l) S(C) E(A B) f, l E(A B) (f l) E(A B) che appunto significa che S(C) E(A B) è chiuso. Per la seconda proprietà, sia f S(C) E(A B). Poiché S(C) è un sottogruppo, in particolare contiene l inverso di ogni suo elemento: in particolare, si ha f 1 S(C). Dobbiamo allora soltanto dimostrare che f 1 E(A B). Sia dunque a A. Se per assurdo fosse f 1 (a) B, allora avremmo f ( f 1 (a) ) B, perché f(a) A, dato che f E(A B). Ma d altra parte f ( f 1 (a) ) = a A, quindi siccome A B = abbiamo un assurdo. Questo dimostra che f 1 (a) A, per ogni a A, cioè f 1 (A) A. Allo stesso modo, si dimostra che f 1 (B) B. In conclusione, abbiamo dunque f 1 E(A B), q.e.d. (c) Per ogni h E(C : A), t E(C), si ha h(c) A, t(c) C, per definizione. Allora (h t)(c) = h ( t(c) ) h(c) A che significa appunto che (h t) E(C : A), q.e.d.