La regia del talk show



Documenti analoghi
da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Possesso palla in allenamento

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere


Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Il sistema monetario

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

03. Il Modello Gestionale per Processi

Indicazioni per l insegnante

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Project Cycle Management

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

Due tipi di narrazione

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Cittadinanza e Costituzione

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

4. Conoscere il proprio corpo

Nonni si nasce o si diventa?

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

IL COLORE DELLE EMOZIONI

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Illuminare il Progetto del Logo 3D

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

Appunti sul galleggiamento

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

Da dove nasce l idea dei video

APPLICATION SHEET Luglio

Analisi e diagramma di Pareto

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

(FILM A BASE TOTALE O PARZIALE) Documentario e utilizzo dei metodi della fiction. Premessa: il rapporto tra documentario e finzione è molto labile!

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

La foto di scena - G. Prisco

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI

2. Fabula e intreccio

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

A C S O C M O P L R T E O N S I O N E O R A L E

Il cruciverba del fisco

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

La ricerca empirica in educazione

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Transcript:

La regia del talk show Letteralmente significa spettacolo della parola. Viene ereditato dagli USA. Il più celebre e il primo Talk Show (TS) italiano è il Maurizio Costanzo Show (1982). Il TS è l incontro fra il personaggio e il conduttore/arbitro/animatore. Nasce dal desiderio di veder parlare per cui la TV diviene una lente di ingrandimento del quotidiano. A seconda degli argomenti il talk show può essere: - Leggero/brillante - Socio/cronachistico - Sportivo - Politico Di ciascuna tipologia, analizzeremo degli esempi. I set dei TS possono avere le forme più svariate, tra le quali: Un esempio eclatante può essere quello del teatro come nel caso del MCS o comunque dell anfiteatro. Oppure due serie di poltrone contrapposte con ai lati due gradinate per il pubblico e la postazione del conduttore al centro frontale alla ripresa, più arretrata rispetto alle poltrone in modo che possa tenere sotto controllo la situazione (Porta a porta). Quello più tipico è costituito da due sedie contrapposte con sullo sfondo un grande fondale su cui possono essere proiettate immagini di vario tipo (il Faccia a faccia In ½ h di Lucia Annunziata*) 1

Il TS è un continuo avvicendarsi di triangoli: il conduttore avvia in continuazione un triangolo o un altro a seconda della dinamica e dello sviluppo delle conversazioni. Compito del regista è cogliere come si evolve la situazione e dare la sfumatura a ogni avvenimento emotivo che avviene nello studio. Il meglio sarebbe se riuscisse a mettere in onda, anticipandolo, di una minima frazione di tempo, chi si appresta a parlare. È un modo per far seguire attentamente lo spettatore senza spezzargli la concentrazione e la tensione. I protagonisti del TS sono: 1. Il conduttore che è più di un mediatore (può decidere quanto essere presente e come). Spesso ascoltatore (per questo tanti PP). Spesso (soprattutto nei dibatti politici) manifesta una forte personalità. 2. Il pubblico in sala: i volti, la partecipazione, le mimiche. Il pubblico riscalda l ambiente, provoca tensione. In TV esistono tre tipi di pubblico: i. Quello coinvolto in molte fasi della trasmissione sia a livello verbale che fattuale (es Maurizio Costanzo Show) ii. Quello che vuole assistere a uno spettacolo ed è praticamente passivo (es Porta a porta) iii. Quello che è pagato, scelto, che va a riempire la scenografia, e gli viene richiesto solo qualche applauso ogni tanto. Spesso si scelgono dei tipi umani molto diversi tra loro, ma sempre persone comuni, per fare in modo che ogni genere di pubblico si possa identificare. 3. Gli ospiti, i commenti, le espressioni facciali, i gesti, tutti molto importanti per accrescere la tensione. Altro soggetto importante sono gli ospiti multiloquenti cioè quelli che, per un particolare gusto di protagonismo televisivo, intervengono su ogni argomento, parlano, sproloquiano Essi vengono fatti intervenire dal conduttore ogni volta che si abbassa la soglia di attenzione. Talvolta c è l ospite singolo che viene intervistato dal conduttore, spesso con domande rapide e concise. Spesso si gioca molto sul PP o sul 2

PPP per dare anche allo spettatore la possibilità di vedere molto da vicino il proprio beniamino Le scelte grammaticali/registiche 1 1. CM e PM sono le costanti di impostazione di ripresa (ufficialità del discorso ) 2. Per mettere in risalto momenti di particolare intensità e per aumentare il livello di partecipazione si usano i PPP e i dettagli. 3. I TOTALI servono a rendere noto dove ci troviamo e quanti siamo e aiutano lo spettatore a familiarizzare con il contesto. 4. Spesso, nel caso del faccia a faccia, chi racconta la storia carica di emotività è in PP, l interlocutore in PA e di profilo (regolatore di emozioni) Lo spettatore ha bisogno di aver sempre chiaro, da una parte la conversazione (PP e PPP), dall altra il luogo in cui si trova (CM e CL). Spesso si fanno PP del conduttore per esaltare il suo ruolo di ascoltatore. Un importantissimo lavoro che deve fare il regista è predisporre un numero tale di telecamere per: Seguire costantemente il conduttore in tutti gli spostamenti all interno della scena Poter disporre di tutti i PP degli ospiti Avere CM sugli ospiti Seguire costantemente che cosa succede fra il pubblico 1 E chiaro che questi sono codici gemerali, ma ogni TS ha una sua definita e specifica grammatica. 3

Lo studio e i set esterni Al centro del TS c è la conversazione in tutte le sue forme e varianti: colloquiale, confidenziale, informale, ironica. Il rapporto faccia a faccia è quello che rende più efficace ogni più piccola sfumatura. A volte ci sono collegamenti con set esterni ma spesso questi interrompono il climax. Il TS leggero difficilmente si avvale di set esterni (a parte i nuovi format ibridi come Uomini e donne che rimandano alla formula del reality show). Il TS socio-cronachistico usa spesso il set esterno. In questo caso maggiori sono gli inconvenienti: Precarietà audio-video Sfasamento dell audio Qualità delle immagini a volte scadente A volte interviene l inviato Le luci Il regista deve decidere che tipo di ambientazione creare e quindi anche che tipo di luminosità. Il grado di illuminazione può aggiungere con la luce un elemento psicologico in più. Di un ospite si può accentuare il volto (per es occhi) o attenuare la bruttezza di un tratto somatico. Con le luci può mettere in buona o in cattiva luce chi si desidera. Il direttore della fotografia può disporre anche l uso di pellicole colorate davanti ai corpi illuminanti le quali creano effetti molto diversi: l arancio per creare ambienti caldi, familiari il verde rende gli ambienti molto rilassanti il viola è l intrigo il rosso la conflittualità il giallo il mistero [ ] 4

I contributi In ogni tipo di TS possono essere usati contributi audio/video registrati che hanno i significati più diversi: illustrativi descrittivi situazionali ambientali ricostruttivi memorialistici storici Per i TS sportivi sono molto importanti perché fanno riaffiorare tutti gli aspetti emotivi legati all avvenimento Per i TS socio-cronachistici ne fanno un buon uso, facendo prima una cernita dei fatti dell ultima settimana. La musica La musica può avere un ruolo marginale, solo per stacchi, intermezzi, sottolineature (a volte c è un musicista che fa musica dal vivo ). La musica può avere un ruolo fondamentale per enfatizzare dei momenti altamente emotivi (per esempio l entrata di un nuovo ospite/effetto sorpresa). 5

9 Visione di alcuni spezzoni di Talk Show e analisi della regia: Porta a porta: esempio di TS politico *In ½ h: esempio di faccia a faccia Niente di personale: esempio di TS di attualità/cultura Uomini e donne: esempio di TS leggero (e di ibrido televisivo) Notare: 1. Com è costituito il set 2. Gli attori (la loro collocazione e funzione) 3. Quante telecamere ci sono 4. Quanti stacchi (cambi di inquadrature) 5. Le scelte del regista, le inquadrature 6. Provare a disegnare il set e la posizione delle camere 6