ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

Documenti analoghi
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE ON-LINE. Piano Mirato «ABBASSA L INDICE INFORTUNISTICO» Lecco 31/05/2019

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

ASL LATINA. esclusivamente tramite il seguente indirizzo di posta elettronica certificata: pec:

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde, Verona C.F. e P. IVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

Chiusure di sicurezza, apertura mentale

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

Documento Valutazione Rischi

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania

Ministero della Salute. Protocollo in materia di Salute e Sicurezza dei lavoratori del Gruppo Fincantieri. Premesso

MODULO A2. titolo argomento tempi data

SESSIONE Il fenomeno infortunistico: dal monitoraggio all'assistenza alle imprese

Valutazio ne dei rischi

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

«Assistenza alle aziende della PMI e procedure semplificate per SGSL e MOG» Fabrizio Ferraris Brunella Malorgio Benedetta Martini. Roma, 28 marzo 2019

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro e lo standard OHSAS 18001:07

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania

Procedura SPP n. 18 INFORTUNI GRAVI. ALLEGATO 1 NOTIZIA DI INFORTUNIO n Anno 2013 (A cura della P.O di Staff)

Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi come processo condiviso e dinamico

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

Arezzo Multiservizi srl

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Le misure di prevenzione

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Systema Consulting Srl

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

La valutazione dei rischi

Gli strumenti di prevenzione dello SPISAL: l assistenza, la formazione/informazione e la vigilanza

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Piano Mirato di Prevenzione: indirizzo della Regione Lombardia SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP)

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ESPERIENZA RSPP

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

SGSL o MOG? SGSL o SGS MOG " Dalle procedure standardizzate al modello organizzativo di gestione " Pistoia, 24 novembre 2016

I SGSSL e gli organi di vigilanza

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

1 a PARTE SULLA CONOSCENZA DI BASE E GENERALE

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

LINEA ATTIVITA PSAL NEL COMPARTO SANITA SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE. Sezione 1 DATI DELL AZIENDA

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

SPISAL e Imprenditori discutono sull Organizzazione della Prevenzione INCONTRO N. 01/2010

LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

Transcript:

DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

ASSETTO E STRUTTURE DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE ORGANIZZAZIONE VALUTAZIONE DEL RISCHIO ASPETTI GENERALI DI GESTIONE DELLA PREVENZIONE

2. L azienda ha adottato un modello di organizzazione o un sistema di gestione per la salute e sicurezza del lavoro? 3. Esiste in azienda la prassi della registrazione ed analisi, ai fini preventivi, sia degli infortuni che dei «near miss» (incidenti che avrebbero potuto determinare un infortunio)?

4. È stato valutato in dettaglio il rischio connesso all utilizzo delle attrezzature di lavoro (macchine, impianti ed altre attrezzature)? 5. Viene effettuata la manutenzione dei dispositivi di sicurezza delle attrezzature di lavoro (macchine, impianti ed altre attrezzature)?

6. Sono state definite, coerentemente con i risultati della valutazione dei rischi, le corrette procedure di lavoro sicuro per i lavoratori, in particolare nelle situazioni dove può persistere un rischio residuo anche dopo l adozione delle misure di protezione collettive ed individuali? 7. È stato valutato il rischio per la sicurezza connesso alle sostanze chimiche?

8. La valutazione dei rischi (DVR) viene aggiornata dopo il verificarsi di un infortunio «significativo» (per gravità o per la particolare dinamica di accadimento che evidenzia un problema non adeguatamente considerato nella precedente valutazione del rischio Aziendale)? 9. A seguito dei risultati della valutazione dei rischi, esiste un «programma di miglioramento» formalizzato degli interventi da attuare con individuazione dei tempi per la realizzazione?

10. Come viene coinvolto nel Sistema Prevenzionistico Aziendale il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)? 11. È presente un Piano di Formazione Aziendale comprensivo degli aspetti di sicurezza sul lavoro, coerente con i risultati della valutazione dei rischi?

12. Come è effettuata la verifica di efficacia delle iniziative di formazione? 13. L azienda ha predisposto un sistema per gestire i casi di idoneità alla mansione specifica che prevedano limitazioni/prescrizioni?

punteggio fino a 25 punteggio da 26 a 40 punteggio = > 41

N domanda della scheda Breve descrizione delle azioni di miglioramento attuate sul tema 1 NO SI 2 NO SI 3 NO SI 4 NO SI 5 NO SI 6 NO SI 7 NO SI 8 NO SI 9 NO SI 10 NO SI 11 NO SI 12 NO SI 13 NO SI

il dettaglio delle possibili risposte nelle prossime slide (si veda comunque per i dettagli la scheda di autovalutazione) Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

1. L azienda ha dichiarato in uno o più documenti specifici la propria politica per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro? a) nessun documento b) enunciazione generale della politica aziendale c) enunciazione della politica aziendale + obiettivi specifici + impegno alla prevenzione e al miglioramento + comunicazione alle parti interessate d) come c) + dettaglio dei contenuti della politica aziendale Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

2. L azienda ha adottato un modello di organizzazione o un sistema di gestione per la salute e sicurezza del lavoro? a) nessun modello di organizzazione b) modello di organizzazione parzialmente rispondente ai requisiti dell art. 30 del DLgs 81/2008 c) modello di organizzazione rispondente ai requisiti dell art. 30 del DLgs 81/2008 (sistema di registrazione, sanzionatorio, di controllo e monitoraggio sull attuazione) d) modello di organizzazione riconosciuto come esimente dalla responsabilità amministrativa ai sensi del DLgs 231/2001 (UNI- INAIL; MOG; OHSAS 18001 ISO 45001) Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

3. Esiste in azienda la prassi della registrazione ed analisi, ai fini preventivi, sia degli infortuni che dei «near miss» (incidenti che avrebbero potuto determinare un infortunio)? a) solo analisi dell andamento degli infortuni b) analisi dell andamento degli infortuni + «near miss» c) procedura specifica per la registrazione e l analisi di infortuni e «near miss» + elaborazione dei dati raccolti con individuazione determinanti (CAUSE) + programma delle eventuali azioni correttive d) come c) + sistema di registrazione accessibile a tutti i componenti del sistema prevenzionistico aziendale Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

4. È stato valutato in dettaglio il rischio connesso all utilizzo delle attrezzature di lavoro (macchine, impianti ed altre attrezzature)? a) indicazioni generali sul DVR b) indicazioni per le principali tipologie di attrezzature con i principali pericoli c) elenco dettagliato delle attrezzature con gli specifici pericoli + misure di prevenzione e protezione + procedure di gestione del rischio residuo (per ogni attrezzatura) d) come c) + richiesta di parere preventivo del sistema prevenzionistico aziendale nella fase di scelta per l acquisto di nuove attrezzature Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

5. Viene effettuata la manutenzione dei dispositivi di sicurezza delle attrezzature di lavoro (macchine, impianti ed altre attrezzature)? a) solo riparazione dopo un guasto o «a chiamata» b) programma di manutenzione preventiva e periodica c) come b) + individuazione dei soggetti incaricati del controllo e degli interventi d) come c) + sistema di monitoraggio del rispetto del programma Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

6. Sono state definite, coerentemente con i risultati della valutazione dei rischi, le corrette procedure di lavoro sicuro per i lavoratori, in particolare nelle situazioni dove può persistere un rischio residuo anche dopo l adozione delle misure di protezione collettive ed individuali? a) nessuna procedura b) procedure definite, formalizzate e trasmesse ai lavoratori c) come b) + formazione e addestramento sulle procedure d) come c) + sistema di vigilanza sull effettiva attuazione delle procedure Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

7. È stato valutato il rischio per la sicurezza connesso alle sostanze chimiche? a) indicazioni generali b) elenco aggiornato delle sostanze con le relative misure di prevenzione e protezione e le procedure di lavoro secondo le indicazioni delle schede di sicurezza c) come b) + richiesta di parere preventivo del sistema prevenzionistico aziendale nella scelta ed acquisto delle sostanze chimiche d) come c) + applicazione delle misure di gestione del rischio riportate negli «scenari di esposizione» Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

8. La valutazione dei rischi (DVR) viene aggiornata dopo il verificarsi di un infortunio «significativo» (per gravità o per la particolare dinamica di accadimento che evidenzia un problema non adeguatamente considerato nella precedente valutazione del rischio Aziendale)? a) nessun aggiornamento b) nota di prevenzione generica sul tema nel DVR c) aggiornamento del DVR e piano di miglioramento + aggiornamento procedure d) come c) + momento informativo e formativo specifico Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

9. A seguito dei risultati della valutazione dei rischi, esiste un «programma di miglioramento» formalizzato degli interventi da attuare con individuazione dei tempi per la realizzazione? a) programma di miglioramento generico b) programma di miglioramento + tempi di realizzazione c) come b) + individuazione delle figure responsabili dell attuazione (per ogni intervento) d) come c) + riesame periodico ed eventuale aggiornamento del programma Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

10.Come viene coinvolto nel Sistema Prevenzionistico Aziendale il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)? a) informazioni al RLS durante la riunione periodica b) informazioni al RLS prima della riunione periodica + invito a formulare osservazioni e proposte riportate nel verbale della riunione c) come b) + informazione periodica al RLS sullo stato di avanzamento di piani e programmi d) come c) + rapporto continuo con gli altri soggetti del sistema prevenzionistico aziendale per ogni nuova problematica Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

11. È presente un Piano di Formazione Aziendale comprensivo degli aspetti di sicurezza sul lavoro, coerente con i risultati della valutazione dei rischi? a) nessun progetto strutturato, solo singole iniziative b) piano di formazione senza calendario degli eventi c) programma dettagliato in base alle specifiche esigenze formative con le date previste per gli eventi d) come c) + periodico aggiornamento del piano formativo sulla base dell evoluzione dei processi produttivi e relativi rischi nonché della normativa Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

12.Come è effettuata la verifica di efficacia delle iniziative di formazione? a) nessuna verifica b) verifica delle nozioni teoriche a fine corso c) verifica delle nozioni teoriche + verifica pratica a fine corso d) come c) + verifica a distanza di tempo Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi

13. L azienda ha predisposto un sistema per gestire i casi di idoneità alla mansione specifica che prevedano limitazioni/prescrizioni? a) solo acquisizione del giudizio di idoneità b) richiesta di parere al medico competente durante il sopralluogo annuale c) collaborazione del medico competente con le altre figure del sistema prevenzionistico aziendale nell attuazione delle prescrizioni d) come c) + coinvolgimento del dirigente e/o preposto di riferimento nell individuazione dei compiti compatibili con le limitazioni/prescrizioni Dr. Marco Di Bella per il Gruppo di Lavoro ATS Brianza ed INAIL Monza sui Flussi Informativi