QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H



Documenti analoghi
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ACCORDI DI PROGRAMMA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Dalla lettura alla stesura

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Progetto Comes, sostegno all handicap

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato. Anno Scolastico 201 /

Disturbi Specifici dell Apprendimento

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

ALUNNO CON DISABILITA

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

N. 423 DEL

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

Premessa Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

VITALBA ONLUS PREMESSA :

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Imparare facendo. Imparare collaborando

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

Linee d'indirizzo del POF

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

PROCEDURE PER L INSERIMENTO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI CON DISABILITÁ

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Testo di riferimento

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

PERCORSO DELL INCLUSIONE

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6. dell alunno come soggetto in situazione di handicap, istituiscono un collegio o più collegi;

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

ACCORDO DI PROGRAMMA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

MODULISTICA: CERTIFICAZIONE, D.F.,P.D.F.,P.E.I.; MODELLO AGGIORNATO D.F.

Transcript:

QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H Fonti legislative principali: L. 104/92, artt. 12, 13, 15; D.P.R. 24/2/94, artt. 2. 3, 4; Accordi di Programma Provinciali. Fonti descrittive: Quaderni di documentazione- Dall insegnamento all integrazione, 1, 1994, Provveditorato agli Studi di Forlì Relazione di Mauro Presini (Gruppo H del Provveditorato agli Studi di Ferrara) sul lavoro Diagnosi funzionale e P.E.I., 1993. DOCUMENTAZIONE PREVALENTEMENTE AMMINISTRATIVA 1 SEGNALAZIONE a cura del Pediatra oppure della SCUOLA che predispone una relazione del C.d.C. a firma del Dirigente Scolastico che ne è responsabile (ALLEGATO MODELLO), con il consenso della FAMIGLIA (D.P.R. 416/74; C.M. 257, 9/8/94; D.M. 24/2/94) che la riceve dalla Scuola e la consegna all AUSL (va ricordato che la Famiglia salvo particolari situazioni- è titolare di ogni decisione quindi spetta a lei dare inizio all iter diagnostico); ha la funzione di: 1) evidenziare, segnalare le situazioni problematiche, le condizioni di disagio, le difficoltà conclamate individuate in ambito scolastico; 2) richiedere un approfondimento diagnostico agli specialisti; si divide in due parti: a) richiesta di intervento e dati informativi a firma del Preside e dei genitori; b) informazioni su autonomia, capacità cognitiva, socializzazione, ecc. a firma degli insegnanti del C.d.C. non afferma un quadro patologico, né anticipa una diagnosi clinica ma sottolinea una difficoltà e impegna in primo luogo la scuola nell adozione di iniziative capaci di prevenire o limitare il disagio scolastico. tempi: destinatario: l ASL che dovrebbe procedere ad accertamento clinico e rispondere entro 30 giorni attivando procedure prioritarie per definizione diagnostica in tempi rapidi

2 CERTIFICAZIONE = documento clinico sintetico di attestazione medico-legale dell h. a cura dell AUSL (L. 423, 27/10/93; C.M. 250/85; L. 253/83) che stabilisce se il caso rientra nella L.104/92; deve essere accettata dalla Famiglia che così acconsente al proseguimento dell iter amministrativo; deve essere confermata dalla Commissione medico-legale; deve precisare PERCHE intervenire ha la funzione amministrativa di permettere l attribuzione di interventi in tutela della persona handicappata e, tra questi, l insegnante di sostegno deve indicare un preciso referente AUSL e la sua reperibilità, deve essere a firma degli specialisti coinvolti (neuropsichiatra, responsabile del Servizio Materno Infantile, ecc.); si attiene alla classificazione delle tipologie di handicap stabilite a livello provinciale (Accordi di Programma e riportare il codice ICD.10) N.B.: l attestazione di handicap è di esclusiva competenza dei servizi sanitari (L. 423/93) 3 DIAGNOSI (o D.F.) = descrizione analitica delle compromissioni quadro conoscitivo a livello clinico (anamnesi, profilo psico-fisico, socio-affettivo) e funzionale (sintesi delle difficoltà e delle potenzialità); a cura dell AUSL che provvede a costituire l unità multidisciplinare adeguata alla situazione (referente sanitario che ha per primo eseguito la diagnosi, referente socio-assistenziale, specialista per patologia, psicologo possibilmente va informato/coinvolto il pediatra) si basa sull analisi clinica e sull anamnesi fisio-patologica, sul quadro psicologico e sociale effettuato e deve suggerire DOVE intervenire ha la funzione amministrativa di giustificare e richiedere l insegnante di sostegno e altre condizioni facilitanti (classe ridotta, ausili particolari, figure di assistenza, ecc.) documento di analisi della minorazione e dei suoi effetti che individua difficoltà/capacità/ potenzialità nelle varie aree (quindi in prospettiva evolutiva e con un ottica flessibile), segnalando l eventuale GRAVITA, vagliando la necessità di figure di assistenza e/o la necessità di attrezzature ed ausili, definendo le condizioni e le risorse necessarie (cioè il contesto operativo ed organizzativo); a firma dell operatore-referente ASL che ha effettivamente compilato la DF e che seguirà il caso attraverso la compilazione e le successive revisioni del PDF e del PEI. tempi: in tempo utile per la definizione degli organici del personale della scuola, ovvero: le nuove certificazioni/diagnosi devono pervenire entro il 20 maggio (organico di fatto) i rinnovi devono pervenire entro il 15 febbraio (organico di diritto) vanno rinnovate almeno ad ogni passaggio di grado scolastico destinatari: 1) Famiglia che provvede a consegnarlo alla 2) Scuola di inserimento che, a sua volta, lo invia all 3) USP

L USP quantifica le ore di insegnante di sostegno da assegnare in base a: richieste avanzate da AUSL (Certificazione e Diagnosi Funzionale) contesto scolastico particolari necessità del tipo di h: insegnante di sostegno e/o assistente e/o attrezzature, ecc. risorse disponibili; gli Enti locali come di loro competenza in base agli Accordi di programmaforniscono su richiesta del D.S., che a sua volta riporta le esigenze emerse dalla DF e dal PEI, i servizi necessari all integrazione scolastica: abbattimento barriere architettoniche, servizio di trasporto, assistenti ed educatori, ausili e sussidi ) la SCUOLA organizza le risorse assegnatele. DOCUMENTAZIONE TECNICO-EDUCATIVA 4 PROFILO DINAMICO = analisi conoscitiva dell alunno h. nei diversi contesti sulla base delle abilità/difficoltà e potenzialità sul breve/medio periodo (6 mesi - 2 anni); a cura di: SCUOLA (insegnanti curriculari ed insegnanti specializzati) + AUSL + In collaborazione/a conoscenza della FAMIGLIA (la Famiglia che è soggetto titolare del minore va sentita, coinvolta e sostenuta durante ogni tappa del percorso) + se interessati gli ENTI LOCALI deve individuare COME intervenire all interno degli ambiti individuati dalla D.F. in base al prevedibile livello di sviluppo ha funzione tecnico-educativa è documento obbligatorio per legge (L. 104/92, D.P.R. 24/2/94), ha carattere dinamico pertanto va verificato periodicamente, non definisce o classifica ma è MOMENTO DI INTERAZIONE E CONFRONTO tra quanti sono coinvolti nella stesura; è una DESCRIZIONE ANALITICA e PARTECIPATA, di tipo sia DIAGNOSTICO, che PROGNOSTICO, dell alunno osservato nella relazione con gli altri, con le cose, con se stesso, nei diversi contesti esistenziali, secondo l ottica dei diversi specialisti; fornisce il quadro del percorso in atto e ne indica l evoluzione, sottolineando bisogni, strategie e risorse (in uso/mancanti); ne sono responsabili il docente di sostegno e il referente ASL, ne è garante il Preside che lo sottoscrive; tempi: dopo un primo, adeguato periodo di inserimento scolastico va aggiornato obbligatoriamente al termine di ogni grado di scuola e durante il corso dell istruzione secondaria superiore; incontri interistituzionali: promossi dal D.S. che li presiede direttamente o tramite un proprio delegato; almeno due all anno per la prima stesura o l aggiornamento; almeno uno all anno per la verifica; destinatari: la Scuola l AUSL la FAMIGLIA

5 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA = progetto globale di integrazione scolastica ed extrascolastica articolato nei progetti personali didattico, riabilitativo e sociale a cura di: SCUOLA: gruppo operativo sul singolo caso composto da docenti curriculari e di sostegno del C.d.C. e dal D.S. (C.M. 258/83) + ASL (in particolare il referente)+ eventualmente referenti dei Servizi Sociali o altri Enti territoriali coinvolti+ opportune forme di collaborazione con la FAMIGLIA la sezione del PEI che spetta alla SCUOLA è il progetto didattico personale: il coordinamento dell intervento di integrazione scolastica compete alla Scuola che valuterà e proporrà agli altri soggetti coinvolti i tempi e i modi differenziati di apprendimento. è documento tecnicooperativo poiché esplicita il percorso didattico individualizzato (itinerari, obiettivi specifici, unità di tempo, possibili collegamenti con l ordinaria attività didattica della classe) e il piano orario settimanale della classe e le modalità di frequenza dell alunno con handicap poiché si collega strettamente al PDF integra aspetti educativo-didattici, riabilitativi, di socializzazione e raccorda attività scolastiche ed extrascolastiche, impegni e responsabilità dei diversi soggetti che intervengono sull alunno; contiene l analisi della situazione individuale e ambientale, i livelli di partenza e, in base alle potenzialità, definisce finalità ed obiettivi in relazione al POF e alle programmazioni disciplinari, articola tempi e modalità del lavoro didattico in classe e in altri contesti scolastici, prevede modalità e tempi di presenza dell insegnante di sostegno e di altre figure professionali, individua le modalità di coinvolgimento della famiglia e definisce modalità e periodicità della valutazione; tempi: elaborazione annuale, entro il secondo mese scolastico (dopo opportuna osservazione) eventuali verifiche quadrimestrali per adattamenti, se necessari incontri: almeno due incontri all anno con il referente ASL destinatario: l alunno handicappato A partire dalla legge-quadro, quindi, viene delineata una strategia operativa a garanzia della tutela dell alunno H e del suo diritto all integrazione scolastica e all istruzione; questo percorso si basa sul sistema coordinato e sopra analizzato di documenti conoscitivi e progettuali che, integrandosi, delineano un contratto formativo : CERTIFICAZIONE DIAGNOSI PROFILO DINAMICO- PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO INTEGRAZIONE DEI PROGETTI PERSONALI di tipo: DIDATTICO RIABILITATIVO SOCIALE = PROGETTO DI VITA OPERATORI SOCIO-SANITARI OPERATORI DELLA SCUOLA

La progettazione dell integrazione si articola quindi su tre livelli consecutivi: prima conoscenza dell alunno in difficoltà, conoscenza approfondita, progettazione individualizzata, secondo lo schema sotto riportato: SCUOLA + FAMIGLIA SEGNALAZIONE ASL CERTIFICAZIONE DIAGNOSI ASL + SCUOLA + FAMIGLIA + ENTI SOCIALI PROFILO DINAMICO- SCUOLA + ASL + ENTI LOCALI + FAMIGLIA PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO IN SENSO AMPIO Dall analisi approfondita della situazione individuale sotto tutti i punti di vista all individuazione delle opportune indicazioni operative per partire dalle capacità presenti che, sviluppate, porteranno a raggiungere le potenzialità latenti; DOCUMENTO INTEGRATO, OPERATIVO, INTERISTITUZIONALE COMPETENZE PEDAGOGICHE: PROGETTO EDUCATIVO E DIDATTICO (dimensione dell apprendimento) SCUOLA COMPETENZE MEDICO- SCIENTIFICHE: PROGETTO RIABILITATIVO ASL COMPETENZE DI CONTATTO : PROGETTO SOCIALE ENTI SOCIALI