Comune di SAN MINIATO REGOLAMENTO URBANISTICO. Norme Tecniche di Attuazione

Documenti analoghi
Comune di SAN MINIATO REGOLAMENTO URBANISTICO. Norme Tecniche di Attuazione

Complessivo su base mensile. Pratica Edilizia n. Data di Rilascio. Soggetto intestatario Oggetto Ubicazione MESE

Comune di SAN MINIATO REGOLAMENTO URBANISTICO. Relazione Urbanistica

INTERVENTO DIRETTO ID_01 Podere Fondone Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

Norme specifiche per i singoli interventi

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

STATO SOVRAPPOSTO IN SEGUITO AD ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI. marzo

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

AREA AT_02 Via dei Mulini Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

SCHEDA D AMBITO scheda n. 1

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

Norme specifiche per i singoli interventi

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

AUTOTRASPORTI DONATI ANGELO DI DONATI ROBERTO & C. SAS PARRINI PIERO - BENVENUTI LUIGINA AMPLIAMENTO DI GENNAIO FALASCHI MARINA -

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente

PIANO DI RECUPERO SICURIANO

Piano di Recupero di un gruppo di fabbricati denominati I Giannini in Loc. Manziana. Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI AREZZO

OSSERVAZIONI UFFICIO TECNICO SU PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.

INDICE. Norme Tecniche di Attuazione P.R.G. di Fabrica di Roma (VT) PREMESSA ART. 20 ZONA D : ZONA INDUSTRIALE ARTIGIANALE - COMMERCIALE PAG.

STRALCI N.T.A. stato attuale

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

TITOLO I - NORME GENERALI

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

INDICE PARTE PRIMA: DISPOSIZIONI GENERALI ART.1 ELABORATI GRAFICI ART.2 INDICI URBANISTICI ART.3 INDICI EDILIZI

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

CITTA' IN TRASFORMAZIONE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

.U.A. AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA AT.4 in zona omogenea B2 NORME TECNICHE

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL ART.30 DELLA L.R. 65/2014

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

NTA - Post Variante n 5

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

SCHEDA D AMBITO scheda n. 1

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 10 Terreno in via Motta - Mestre. Direzione Patrimonio e Casa

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

Relazione Rue Verghereto 2

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

manut.straordinaria a fabbricato artigianale completamento funzionale di civ.abitazione

Tabella n. 3 - CONTRIBUTO PER INTERVENTI RESIDENZIALI. Prim

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA SETTORE 3 SERVIZI TECNICI ELENCO DELLE AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE NELL'ANNO 2016

ALLEGATO G alle Norme Tecniche di Attuazione

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 2 SCHEDE DI ZONA

La Variante n.1 del PGT di Dovera modifica il perimetro del centro storico dei nuclei di Postino e di Roncadello.

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Art. 2 Volumetria, Superficie lorda di pavimento e Superficie Coperta massima realizzabile

Norme Tecniche di Attuazione

P.R.G.C. BARBARESCO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI - PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N 10 EX ART. 17 COMMA 5 L.R. 56/77 E S.M.I.

SCHEDA INVENTARIO EDIFICI ESTERNI AL CENTRO EDIFICATO

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo

Città di Valdagno. Schede Progettuali Urbanistiche. Provincia di Vicenza. aprile 2018 P.R.C. P.I. DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

CORTINA D AMPEZZO (BL) 2003 P.R.G.

( P r o v i n c i a d i P a r m a )

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

COMUNE di ARCEVIA Provincia di Ancona. PIANO REGOLATORE GENERALE in adeguamento al P.P.A.R. Norme Tecniche di Attuazione - P9

COMUNE DI COLLE S. LUCIA

TABELLE VALORI DICHIARATI IN ATTI NOTARILI PER COMPRAVENDITA DI TERRENI IN CASTELLI CALEPIO:

Variante al Regolamento Urbanistico approvato con delib. C.C. n. 46 del 25/10/2008

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI CORINALDO SCHEDATURA DEGLI EDIFICI E MANUFATTI STORICI ISOLATI. edifici di minore valore architettonico e ambientale;

2 Regolamento Urbanistico Norme Tecniche di Attuazione STATO VIGENTE

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

PIANO ATTUATIVO ZONA D SOTTOZONA D2 DEL P.R.G. LOCALITA LE SPIANATE - AREA DI COMPLETAMENTO CP03 DEL R.U. VARIANTE AI SENSI ART. 112 L.R. n.

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BARZANA STUDIO DI INGEGNERIA E DI ARCHITETTURA

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

di pavimento residenziale (Slpr)

COMUNE DI ESTERZILI. Provincia di Cagliari

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

La pianificazione urbanistica

Transcript:

Comune di SAN MINIATO www.comune.san-miniato.pi.it REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale 3.01.2005, n. 1 VARIANTE Norme Tecniche di Attuazione Estratto con riferimento all art. 29.6 (APTR 24 Lido di San Miniato) Estratto con riferimento all Appendice C (Elenco dei piani attuativi vigenti) STATO ATTUALE Il Dirigente del Settore n. 4 Pianificazione del territorio e attività produttive Arch. Antonino Bova Il Sindaco e Assessore all Urbanistica Vittorio Gabbanini Gennaio 2013

Regolamento Urbanistico del Comune di San Miniato - NTA 29.6 - Aree Agricole Colline interne (Ec. Int) APTR 24 Lido di San Miniato 1. La destinazione d uso prevista è impianti sportivi e servizi, così come recentemente approvato con una variante al PRG (n. 44 dell appendice C) a cui il RU rimanda per la definizione degli interventi ammissibili; il perimetro è indicato nella tav. 3b del RU; 2. E ammessa la destinazione residenziale per un alloggio ad uso del gestore e/o del proprietario degli impianti sportivi ; tale vincolo pertinenziale dovrà essere registrato e trascritto nelle forme di legge E inoltre ammessa una modesta attività ricettiva per una percentuale non superiore al 40% della superficie prevista per l ampliamento e la nuova edificazione, nei limiti comunque previsti dalla tab. IV delle NTA del PS (strutture turistico ricettive) per il territorio aperto; 3. Per l area da destinare ad impianti sportivi per l equitazione, per il tempo libero ed il verde privato con sistemazione a parco è ammesso l ampliamento degli edifici esistenti e/o la realizzazione di nuove costruzioni, mediante Piano di Recupero (PA) ai sensi della L.R. 1/2005. Con tale procedura è ammesso un aumento del 30% della superficie complessiva esistente legittima, come le seguenti limitazioni: - Sia gli ampliamenti che le nuove costruzioni, compresi i ricoveri per i cavalli, dovranno essere realizzati nelle forme, tipologie e materiali della tradizione locale, con copertura a falde inclinate e manto in cotto alla toscana, e devono essere correttamente inseriti nell ambiente naturale e costruito circostante; - E' prescritta la assoluta conservazione degli elementi e parti strutturali, funzionali, di decoro e arredo degli edifici e delle aree, che rivestano valore architettonico, ambientale e/o testimoniale; - E ammessa la realizzazione di paddocks e recinti per cavalli, da realizzarsi in legno; - Sono comunque vietate recinzioni in muratura; - Non è ammesso alcun intervento di modifica della orografia, né della vegetazione esistente ad alto fusto. E ammessa esclusivamente la piantumazione di essenze ed alberature tipiche del luogo; - H max. per ampliamenti e nuove costruzioni = ml. 6,00; - Distanza minima dai confini e dalle strade = ml.5,00 salvo distanze maggiori previste nel piano urbanistico con fasce di rispetto della viabilità o allineamenti precostituiti; - Non è ammesso il recupero della superficie di annessi e superfetazioni non legittimi; - Sul fabbricato esistente esterno al perimetro del PdR a sud dello stesso denominato Casa Marrucci di notevole valore testimoniale è prevista la categoria del restauro e del risanamento conservativo come definita dalla L.R. 1/2005 e successive modifiche ed integrazioni; 4. Gli interventi e le trasformazioni dovranno rispettare le tutele di cui al Titolo VII e VIII del Presente RU e dovranno essere conformi alle condizioni dettate dagli articoli dal 20 al 25 compresi del PIT approvato con DCR n. 72 del 24.7.2007 ed alle schede di paesaggio di cui all. 2 alle presenti NTA; 5. Strumento attuativo successivamente allo scadere del PdR per gli interventi fino alla ristrutturazione edilizia: SCIA; 6. Strumento attuativo successivamente allo scadere del PdR per la sostituzione edilizia e la ristrutturazione urbanistica: piano di recupero convenzionato in variante a quello già approvato o nuovo PdR esteso a tutta la APTR.

Regolamento Urbanistico del Comune di San Miniato - NTA APPENDICE C Elenco dei piani attuativi vigenti N NOME PRATICA PRATICA (anno/numero) TIPOLOGIA PRATICA DELIBEREapprovazione (anno/numero) 1 coop - la Risorta 1992/1012 LOTTIZZAZIONE 1997/51 2 Pistolesi Ivano 1996/706 PIANO DI RECUPERO 1997/60 3 Convento di S. francesco 1994/577 PIANO DI RECUPERO 1997/67 4 G.B.S., concerie riunite, PaE 1996/681 LOTTIZZAZIONE 1997/89 5 Il Poggio 1996/986 PIANO DI RECUPERO 1998/89 6 Pruneta Industriale e Variante normativa vedi nota 1 1997/612 2007/2 LOTTIZZAZIONE 1998/105 57/2007 7 silpa srl 1995/1353 PIANO DI RECUPERO 1998/106 8 Loc Roffia Via Ontraino 1998/84 PIANO DI RECUPERO 1999/2 9 Piazzaxx Settembre 1996/982 PIANO DI RECUPERO 1999/27 12 Sanminiatese Pozzi 1998/1030 LOTTIZZAZIONE 1999/78 13 Loc Le Colline 1999/78 PIANO DI RECUPERO 2000/6 14 Ponte di Ribecco 1999/52 LOTTIZZAZIONE 2000/37 15 Fornace Di Ponte a Elsa 1998/543 PIANO DI RECUPERO 2000/47 16 Edificio in Via G Battista 1999/655 PIANO DI RECUPERO 2000/103 17 Ex Fattoria Altini 1999/314 PIANO DI RECUPERO 2000/104 19 Lot Produttiva G.L. Radice 1997/200 LOTTIZZAZIONE 2001/31 20 Impianto Sportivo Via Pestalozz 1999/524 LOTTIZZAZIONE 2001/81 21 Edificio A San Miniato Basso 2000/992 PIANO DI RECUPERO 2002/31 22 Il Castellonchio Artigianale 2001/790 LOTTIZZAZIONE 2002/40 23 Ampliamento in Via A. Moro 1999/709 PIANO DI RECUPERO 2002/50 24 Lott Via L Radice 2001/791 LOTTIZZAZIONE 2002/51 25 Piano Di Recupero Villa Di Castellonchio 1998/144 PIANO DI RECUPERO 2002/68 26 Ex Cantina Sociale Il Castello 2000/107 PIANO DI RECUPERO 2002/69 27 San Miniato Centro Storico 2001/734 PIANO DI RECUPERO 2002/83 28 Lott Per Edificio Di Culto 2000/794 LOTTIZZAZIONE 2002/95

29 Scalo Ferroviario 1995/1468 LOTTIZZAZIONE 2002/106 30 Ex-Tabaccaia La Catena 2001/1030 PIANO DI RECUPERO 2002/116 31 Edificio a La Scala 2002/155 PIANO DI RECUPERO 2002/117 32 Impianto Sportivo Via Farneto 2001/297 PIANO DI RECUPERO 2002/118 33 Pdr Buecchio-Ufficio 2002/0 PIANO DI RECUPERO 2002/119 34 Edificio in Via Sanminiatese 2002/376 PIANO DI RECUPERO 2003/22 35 Per Trasferimento da zona fluviale e variante 2002/725 PIANO DI RECUPERO 2003/102 8/2008 36 Pii-Comparto 9 2003/329 PIANO DI RECUPERO 2004/2 37 Comparto 8 2003/380 PIANO ATTUATIVO 2004/17 38 Le Piscine Lido Di San Miniato 2003/146 PIANO DI RECUPERO 2004/41 39 "I Casotti", La Serra 2003/582 LOTTIZZAZIONE 2004/42 40 ex-opificio conciario 2003/130 PIANO DI RECUPERO 2004/43 41 Edificio di culto 2003/901 PIANO ATTUATIVO 2004/44 42 Via Gorizia,SMB, zona B0 2003/590 PIANO DI RECUPERO 2004/45 43 Via Fontevivo, Zona B0 2003/356 PIANO DI RECUPERO 2004/46 44 Case Agnoloni 2000/971 PIANO DI RECUPERO 2004/71 46 Casa Del Popolo 2003/551 PIANO ATTUATIVO 2004/81 47 "San Regolo", La Serra 2003/732 LOTTIZZAZIONE 2004/92 49 Via T.R.E., 270, SMB 2003/1041 PIANO DI RECUPERO 2004/94 50 Edificio a Molino d'egola 2002/861 PIANO DI RECUPERO 2004/95 51 Piano Attuativi Icla 2004/12 PIANO ATTUATIVO 2005/4 52 Fabbricati rurali, Palagio 2005/26 PIANO DI RECUPERO 2006/11 53 canonica SS. Michele e Stefano 2004/1 PIANO DI RECUPERO 2005/77 54 Loc. Isola Via Vittorio Veneto 2003/710 LOTTIZZAZIONE 2005/78 55 Pruneta Artigianale 2004/15 LOTTIZZAZIONE 2005/79 56 Via Asmara, trasf. vol 2005/7 PIANO DI RECUPERO 2005/94 57 C2 la catena 2002/1091 LOTTIZZAZIONE 2005/95 58 La Serra - Via XXIV Maggio 2004/19 PIANO DI RECUPERO 2005/96 59 SMB, G3(b) Casa Culturale 2004/8 PIANO DI RECUPERO 2006/46 60 via San Lorenzo, trasf. vol. 2005/25 PIANO DI RECUPERO 2006/46 62 Giuncheto vedi nota 2 2005/16 LOTTIZZAZIONE 2006/62 63 Parco Archeologico del Borgo di San Genesio 2005/17 PIANO ATTUATIVO 2007/27 64 Palazzina Guardia di Finanza 2005/27 PIANO DI RECUPERO 2006/40 65 Casa Verde Fondazione Stella Maris 2005/21 PIANO DI RECUPERO 2006/89 66 peep San Miniato Basso lotto 8 PEEP 2001/20

67 peep via contrada nuova PEEP 1999/84 68 peep La Scala PEEP 2001/82 69 peep La Catena PEEP 2001/20 70 peep La Serra PEEP 1998/90 71 peep Poggio al Pino PEEP 1999/82 72 peep Corazzano PEEP 2001/82 75 Area Ghetti 2000/981 Assimilato a piano di lottizzazione 76 Project Financing San Miniato Infrastrutture 77 Ex conceria Via di Vittorio 17 loc. Ponte a Egola 78 Ex conceria il faro via 25 aprile 6 loc. Ponte a Egola 79 Fabbrica di Balconevisi via Castello 94. loc. Balconevisi 80 Nuova sede della casa del popolo La Scala loc. La Scala 81 Sostituzione edilizia in via A. Moro loc. San Miniato Basso 82 Lottizzazione a destinazione mista in anticipazione del RU in loc. La Catena 83 Zona urbanistica D4 via Romaiano angolo via Gramsci loc. Ponte a Egola 84 Recupero edilizio residenziale Borgo il Molino in loc. ponte a Egola, via Contrada Nuova 85 Lottizzazione residenziale e servizi denominata Tir 3c in loc. san Miniato Basso, via Capitini e via del Piano 86 Piano di Recupero di iniziativa privata per la demolizione di un complesso edilizio rurale fatiscente denominato Podere Montepetardo in via I Maggio all interno di cassa di espansione del torrente Egola e il trasferimento della relativa superficie lorda di pavimento - SLP - per la costruzione di tre edifici di civile abitazione in via Maremmana e via Costa, località Ponte a Egola. 87 Piano particolareggiato di iniziativa privata per il recupero del complesso edilizio Fattoria La Favorita in via Tosco Romagnola Est località La Scala e l edificazione delle aree di completamento residenziale in via Covina. varie Project financing 2002/28 2006/8 PIANO DI RECUPERO 12/2007 2006/4 PIANO DI RECUPERO 67/2007 2006/10 PIANO DI RECUPERO 68/2007 2007/4 PIANO ATTUATIVO 4/2008 2006/13 PIANO DI RECUPERO 7/2008 2004/6 PIANO DI LOTTIZZAZIONE 2006/3 PIANO DI LOTTIZZAZIONE 28/2008 29/2008 2008/13 PIANO DI RECUPERO 107/2009 2010/7 PIANO DI LOTTIZZAZIONE 46/2012 2011/3 PIANO DI RECUPERO 59/2012 2011/5 PIANO PARTICOLAREGGIAT O DI RECUPERO

nota 1: porzione residua non edificata per la quale vigono gli obblighi di convenzione limitatamente alla chiusura delle attività conciarie in zona impropria e l utilizzo dei lotti per il trasferimento delle attività stesse. nota 2: porzione residua non attuata per la quale vigono gli obblighi di convenzione. NOTA convenzionale: in blu sottolineato = inserimenti