A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

Documenti analoghi
INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

Relazione sulla performance 2017

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

Relazione sulla performance 2016

Piano sociale e sanitario

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

Albero della performance Catalogo dei progetti

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle "Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti".

L integrazione delle politiche

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Relazione sulla performance 2016

Ambito Distrettuale 6.1

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Orientamenti della Regione e prospettive

A B C D E F G H I J K L M N

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

VARIAZIONE 3 - GIUGNO (20/7/2017)

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Albero della performance Catalogo dei progetti

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Reti e luoghi per crescere

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Piano Integrato di Salute Anno Zero

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Direzione Adolescenza Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni Comune di Bologna

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Ufficio Controllo di Gestione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Bando Pubblico per la presentazione di progetti CITTA SOSTENIBILI E AMICHE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

Pianificazione urbana e territoriale quale strumento di promozione della salute

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

COMUNE DI FIRENZE CONSIGLIO DI QUARTIERE 2 CAMPO DI MARTE Il Dirigente P.O. Nicoletta Fabbri

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 SCUOLA ELEM.PARIT. BEATA P.E. CERIOLI LE SCELTE STRATEGICHE

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Scenari demografici. per la Programmazione dei Servizi e Interventi sociali. Servizio Strutture, Tecnologie e Sistemi Informativi

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Planning for people: lo spazio pubblico conteso tra veicoli e persone. Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

dalla formazione al monitoraggio del Progetto Adolescenza

Consiglio Regionale della Puglia 1

Il Diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità. Le raccomandazioni dell Autorità garante

CITTA AMICA : Programmi e politiche urbane per una città vivibile ad ogni età

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Gli ambiti di intervento del Piano di Zona

Visioni per Vercelli 2020

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Progetto 1 Abitare in Borgo

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

Patto di collaborazione educativa

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

Albero della Performance

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

Linee di Indirizzo per i progetti ed i percorsi formativi rivolti alle scuole per l anno scolastico

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

L ERS nel documento per la qualità urbana

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

LA CASA NEL CONTESTO URBANO

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

Incontro tematico Mobilità

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

La Carta della Mobilità Casa-Scuola per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

allegato 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Transcript:

SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella Farnese 11 Novembre 2010 1

la dimensione sociale delle politiche di mobilità QUALITÀ DELLA VITA velocità spostamenti riduzione impatto ambientale sicurezza e decongestione traffico stili di vita sani SVILUPPO ECONOMICO 2

il piano sociale e sanitario regionale: la mobilità una società così complessa sta producendo una realtà di bisogni che non sono solo quelli primari della salute, della casa e del lavoro, ma anche una domanda sociale di nuovi servizi e di nuove opportunità: cura, salute, ma anche MOBILITÀ, socialità, informazione, cultura e comunicazione, domande che investono i soggetti pubblici in misura decisamente crescente rispetto al passato... 3

il piano sociale e sanitario regionale: anziani e mobilità il piano di azione per gli anziani, prima proposta concreta di ripensare il sistema di servizi e interventi a favore degli anziani in un'ottica di integrazione, coinvolgendo a tal fine i diversi settori della programmazione regionale. Il piano avvia la discussione su una serie di azioni e interventi in materia di servizi alla persona, sostegni per la permanenza a domicilio, edilizia e urbanistica, MOBILITÀ E TRASPORTO, commercio e turismo, formazione e cultura, nuove tecnologie 4

il piano sociale e sanitario regionale: infanzia, adolescenza e mobilità la ricostruzione di elementi propri della comunità di prossimità necessita di un ripensamento dello spazio pubblico, inteso anche nella sua funzione di spazio identitario del quartiere o del rione o dell'isolato condizione imprescindibile per la realizzazione di questi interventi è l'integrazione tra le diverse politiche di settore (urbanistica, MOBILITÀ, ambiente, sicurezza, salute, scuola, formazione, sociale, etc.) attraverso la piena assunzione di un approccio sistematico e globale alle condizioni di infanzia e adolescenza 5

il piano sociale e sanitario regionale: disabili e mobilità qualificare gli interventi per i minori con disabilità, favorire la domiciliarità e la vita indipendente attraverso lo sviluppo dell'assistenza domiciliare, l'assegno di cura e di sostegno, servizi e contributi per l'adattamento dell'ambiente domestico e la dotazione di ausili e tecnologie adeguate, soluzioni abitative innovative, quali ad esempio gli alloggi con servizi, interventi per L'ACCESSIBILITÀ DEL SISTEMA DEI TRASPORTI PUBBLICI ED INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA MOBILITÀ PRIVATA 6

indicazioni regionali per i profili di comunità il profilo di comunità costituisce una lettura ragionata e partecipata dei bisogni di salute e di benessere della popolazione e, come tale è uno strumento di supporto nella individuazione delle criticità e delle priorità da considerare all interno della programmazione e delle politiche territoriali sociali, socio-sanitarie e sanitarie è importante quindi avviare un percorso di lettura delle dinamiche del territorio che, in questa prima fase, consideri in maniera integrata almeno i seguenti quattro ambiti: casa, MOBILITÀ, scuola e inserimento lavorativo delle persone con disagio sociale 7

profili di comunità possibili indicatori legati alla mobilità - l INDICE DI ATTRAZIONE, che misura la capacità di un area di attirare o far uscire pendolari - il così detto TASSO DI MOTORIZZAZIONE, inteso come rapporto fra numero di autovetture e numero di abitanti - il RAPPORTO (O TASSO) DI MORTALITÀ degli incidenti stradali, calcolato come numero di morti/numero di incidenti - il RAPPORTO (O TASSO) DI PERICOLOSITÀ, dato dal rapporto fra il numero di morti e il numero di morti e feriti) - RAPPORTO (O TASSO) DI LESIVITÀ, cioè il rapporto fra il numero di feriti e il numero di incidenti 8

profili di comunità e mobilità un esempio di bologna e imola Accessibilita mediante mezzi pubblici di strutture sanitarie e socio-sanitarie per zona 9

legge regionale 14/2008 norme in materia di politiche per le giovani generazioni i bambini, i ragazzi e i giovani vengono riconosciuti come soggetti di autonomi diritti e come risorsa fondamentale ed essenziale della comunità regionale la regione persegue il loro agio come condizione necessaria allo sviluppo sociale, culturale ed economico 10

legge regionale 14/2008 norme in materia di politiche per le giovani generazioni vengono posti a fondamento delle politiche regionali principi cardine, quali la valorizzazione delle diverse abilità e delle differenze culturali e di genere, la promozione della CITTADINANZA ATTIVA delle giovani generazioni, la promozione delle occasioni di dialogo intergenerazionale, interculturale e interreligioso, i diritti all informazione, alla formazione e alla cultura, il diritto alla salute, i diritti al gioco, al tempo libero, alla cultura, all arte e allo sport 11

diverse abilità, differenze di genere legge regionale 14/2008 i principi ispiratori partecipazione cittadinanza attiva dialogo intergenerazionale, interculturale, interreligioso educazione a pace, legalità rifiuto violenza autonomi diritti di bambini e ragazzi (convenzioni internaz.li) Principio di uguaglianza (art. 3 Cost.) condizioni di salute (fisica, mentale, sociale) pari opportunità di crescita e realizzaz. Progettazione ambientale e dei tempi della città nel rispetto delle esigenze delle giovani generazioni interventi e servizi facilità di accesso ascolto, prossimità diritto alla salute stili di vita sani istruzione, formazione, riconoscimento di talenti e aspirazioni 12

legge regionale 14/2008 integrazione delle politiche e partecipazione il testo di legge regionale sottolinea l importanza dell integrazione delle politiche in materia sociale, scolastica, formativa, sanitaria, abitativa, culturale, del tempo libero, del lavoro, di pianificazione territoriale, di MOBILITÀ e di sviluppo sostenibile secondo la LR 14/2008, la regione e gli enti locali perseguono la partecipazione e il miglioramento della qualità della vita dei minori nei contesti urbani, nei centri abitati e nei luoghi di relazione 13

legge regionale 14/2008 accessibilità dei luoghi di relazione la regione, tra l altro: sostiene progetti finalizzati ad accrescere la possibilità di fruire dell ambiente naturale ed urbano da parte dell'infanzia e dell'adolescenza, anche migliorandone l'accessibilità spazio-temporale, la sicurezza e la percezione quali luoghi di relazione valorizza una cultura della progettazione, della pianificazione urbana, ambientale e territoriale ispirata al rispetto e all'ascolto dei bambini e degli adolescenti e incentiva la realizzazione di interventi innovativi e di riqualificazione di spazi, edifici, aree e percorsi urbani e ambientali compatibili con le loro esigenze 14

educazione alla mobilità laboratori di partecipazione in collaborazione con l associazione CAMINA svolgimento di laboratori formativi per insegnanti, genitori ed operatori degli Enti locali sul tema dell educazione alla mobilità e alla sicurezza stradale i laboratori si sono sviluppati in alcune città ESPLICITANDO LA DIMENSIONE E GLI EFFETTI SOCIALI DELLA MOBILITÀ correlazione tra diritti dell infanzia, autonomia di bambini e ragazzi, tematiche tipiche della città educativa, salute e ambiente, rispetto delle regole e responsabilità civica 15

associazione CAMINA percorsi sicuri casa-scuola formazione agli operatori dei Centri di Educazione Ambientale della rete INFEA, che coordinano nelle diverse realtà i processi partecipati, allo scopo di consegnare una metodologia di intervento volta a promuovere cambiamento di comportamenti supervisione scientifica alla progettazione dei processi partecipati di sostegno alla mobilità scolastica ciclopedonale supporto metodologico alla progettazione degli interventi locali, con particolare riguardo al tema dell educazione alla mobilità e alla sicurezza stradale e alle metodologie partecipative 16