PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Documenti analoghi
X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

Programma di TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI - articolazione Chimica dei materiali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

Tecnologie Chimiche Industriali Programmazione Anno Scolastico 2016/2017 Classe 4ªG

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Tecnologie Chimiche Industriali Classe IV E Anno Scolastico 2016 / 2017 prof. ssa Tiziana De Lucia / prof. Daniele Macagni

Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare di TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI. classe terza e quarta

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie / Articolazione: Chimica e materiali

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: IV

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica

Articolazione: CHIMICA E MATERIALI

Terminologia Cecomaf 1

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Programmazione modulare a.s

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: V

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Chimica e materiali

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

Percorso Engineering CORSO BASE. Principi di Ingegneria Chimica UNIT OPERATION II

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Programmazione modulare a.s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Maurizio Zani. Raccolta di lezioni per Termodinamica. Solidi. Fluidi. Gas

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

BOZZA DEL 06/09/2011

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IPSIA CORSO PROFESSIONALE DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PREFAZIONE INTRODUZIONE

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Macchine e Impianti per l Industria Agro-Alimentare 6 CFU

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE :

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA

Programmazione modulare a.s

Indice generale. Prefazione

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2016-17 DIPARTIMENTO DI CHIMICA TECNOLOGIE CHIMICHE VICENZA, 08/10/2016 DOCENTI BONOMI RENATO CRACCO PIERGIORGIO DALLA VECCHIA M.CRISTINA FANTETTI NICOLA FRIGENTI GIANPIERO ARTURO PROPATO FRANCESCO SCALVI ANNALISA ZANETTI MAURIZIO ZANRE ROBERTO FIRMA Pag. 1 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00

MATERIA Tecnologie Chimiche CLASSE 3 ACH INDIRIZZO Chimica, materiali e biotecnologie PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano Triennale dell Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE Far conseguire allo studente risultati relativi al profilo educativo culturale e professionale. Lo studente dovrà utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali, trovare soluzioni innovative e migliorative. Dovrà orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore con attenzione alla sicurezza sui posti di lavoro e la tutela dell ambiente. ABILITÀ Proprietà chimiche e chimico-fisiche collegate alla struttura microscopica. Applicare i principi chimicofisici alle trasformazioni chimiche, alle tecniche di separazione e ai fenomeni di trasporto. Applicare principi e leggi per calcolare i parametri che influenzano la velocità di reazione. Individuare apparecchiature, materiali, materie prime, prodotti e servizi dei processi. Impostare bilanci di materia ed energia anche dal punto di vista ambientale. Verificare la fattibilità di un processo. Impostare le regolazioni automatiche. Scegliere la tecnologia di processo più idonea. Eseguire il dimensionamento di apparecchiature e tracciare schemi di processo. Utilizzare impianti pilota. CONOSCENZE Trasporto di materia ed energia: conduzione, convezione, irraggiamento. Regimi di moto dei liquidi. Termodinamica, equilibri chimici e fisici. Modelli cinetici dei reattori, cinetica chimica. Operazioni unitarie, processi, cicli di lavorazione. Bilanci di materia ed energia applicati alle operazioni unitarie. Regolazione e controllo dei processi. Caratteristiche fisiche, chimico-fisiche, gestione materie prime, prodotti e fluidi di servizio. Sostenibilità ambientale dei processi. Norme di sicurezza e prevenzione. Smaltimento reflui. Schemi di processo e norme UNICHIM. Elementi di software CAD. 1. CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA Modulo 1 Le grandezze fisiche Unità didattica n 1 : Il sistema internazionale Unità didattica n 2 : Il calcolo dimensionale Unità didattica n 3 : Conversione tra unità di misura Conoscenze di base di matematica, Le grandezze fondamentali Le grandezze derivate Le dimensioni delle grandezze fisiche Settembre (4 ore) Pag. 2 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00

fisica, chimica Analisi dimensionale e il principio di omogeneità Conversione tra le unità di misura Modulo 2 - Materiali per le tecnologie chimiche Unità didattica n 1: Proprietà meccaniche dei materiali Unità didattica n 2: Acciai e ghise Unità didattica n 3: Materiali non ferrosi, materiali polimerici, materiali ceramici, materiali refrattari, compositi, nanomateriali Unità didattica n 4: Diagrammi di stato dei materiali Modulo 1 Classificazione materiali Prova di trazione, di durezza, di resilienza Classificazione e designazione degli acciai e ghise Leghe del rame, dell alluminio, del nichel I polimeri, i ceramici, i refrattari, i compositi, i nanomateriali Gli equilibri di fase e i digrammi di stato Il diagramma Fe-C Laboratorio: Prova di trazione, prove di durezza Brinell e Rockwell, prova di Resilienza Settembre- Ottobre (15 ore) Modulo 3 - Statica e dinamica dei liquidi Unità didattica n 1 : Statica dei liquidi Unità didattica n 2 : Dinamica dei liquidi Moduli 1,2 Legge della pressione idrostatica Idrodinamica: viscosità e sua misura Moto dei liquidi e numero di Reynolds Portata di una corrente fluida. Legge della continuità Principio della conservazione dell energia Determinazione delle perdite di carico LABORATORIO: Venturimetro, diaframmi e boccagli Determinazione del moto: laminare e turbolento Determinazione delle perdite di carico novembredicembre (20 ore) Modulo 4 - Apparecchiature per trasporto dei liquidi Modulo 1,2,3 Valvole d intercettazione e di regolazione Macchine per il trasporto dei liquidi Prevalenza, potenza e rendimento delle pompe Pompe volumetriche: alternative e rotative Pompe cinetiche: centrifughe Gennaio- Febbraio (15 ore) Pag. 3 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00

Laboratorio: Valvole, pompe e compressori Modulo 5 - Separazioni solido-liquido Unità didattica n 1 : La sedimentazione Unità didattica n 2 : La filtrazione Unità didattica n 3 : La centrifugazione Unità didattica n 5 : La flottazione Unità didattica n 6 : Trattamento delle acque grezze Moduli 1,2,3,4 I decantatori Decantazione di liquidi a differente peso specifico La filtrazione: Equazione della filtrazione Filtri a sabbia, filtri pressa, filtro Kelly, filtri Oliver La centrifugazione e le centrifughe La flottazione Caratteristiche delle acque fisiche e chimiche, la durezza, i trattamenti di addolcimento, la disinfezione, adsorbimento su carbone attivo, osmosi inversa Laboratorio: Trattamenti chimico-fisici delle acque Marzo- Aprile- Maggio (15 0re) Modulo 6 Basi chimico-fisiche delle operazioni unitarie Unità didattica n 1 : Le leggi dei gas Unità didattica n 2 : I gas ideali e i gas reali Unità didattica n 3 : I diagrammi di Andrews Legge di Boyle, legge di Gay-Lussac, legge di Avogadro, legge di stato dei gas ideali, legge di Dalton delle miscele di gas Cenni sui gas reali, equazione di van der Waals, diagrammi di Andrews Maggio (10 ore) 2. METODOLOGIE Lezione frontale Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni guidate e colloqui di adeguamento e recupero Correzione di esercizi proposti Svolgimento in classe e a casa di un ampio numero di esercizi graduati in difficoltà Prove di laboratorio 3. MATERIALI DIDATTICI Libro di testo Appunti dell insegnante Tabelle e grafici Pag. 4 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00

4. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA prove scritte, interrogazioni, prove grafiche prove pratiche in laboratorio TIPO DI VERIFICA PRIMO PERIODO numero minimo SECONDO PERIODO numero minimo COMPITI di 2 ore 2 2 Prove orali 1 1 5. GRIGLIE DI VALUTAZIONE quella approvata dal Collegio Docenti (riportata nel PTOF) MATERIA Tecnologie Chimiche CLASSE 4 ACH INDIRIZZO Chimica, materiali e biotecnologie PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE Far conseguire allo studente risultati relativi al profilo educativo culturale e professionale. Lo studente dovrà utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali, trovare soluzioni innovative e migliorative. Dovrà orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore con attenzione alla sicurezza sui posti di lavoro e la tutela dell ambiente. ABILITÀ Proprietà chimiche e chimico-fisiche collegate alla struttura microscopica. Applicare i principi chimicofisici alle trasformazioni chimiche, alle tecniche di separazione e ai fenomeni di trasporto. Applicare principi e leggi per calcolare i parametri che influenzano la velocità di reazione. Individuare apparecchiature, materiali, materie prime, prodotti e servizi dei processi. Impostare bilanci di materia ed energia anche dal punto di vista ambientale. Verificare la fattibilità di un processo. Impostare le regolazioni automatiche. Scegliere la tecnologia di processo più idonea. Eseguire il dimensionamento di apparecchiature e tracciare schemi di processo. Utilizzare impianti pilota. Pag. 5 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00

CONOSCENZE Trasporto di materia ed energia: conduzione, convezione, irraggiamento. Regimi di moto dei liquidi. Termodinamica, equilibri chimici e fisici. Modelli cinetici dei reattori, cinetica chimica. Operazioni unitarie, processi, cicli di lavorazione. Bilanci di materia ed energia applicati alle operazioni unitarie. Regolazione e controllo dei processi. Caratteristiche fisiche, chimico-fisiche, gestione materie prime, prodotti e fluidi di servizio. Sostenibilità ambientale dei processi. Norme di sicurezza e prevenzione. Smaltimento reflui. Schemi di processo e norme UNICHIM. Elementi di software CAD. 1. CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA Modulo 0- Trasporto dei gas- Compressori Termodinamica: sistema e ambiente, variabili di stato, trasformazioni termodinamiche, lavoro e energia, temperatura e calore, primo principio della termodinamica, calore specifico a pressione e volume costante, entalpia, calcolo lavoro e calore nelle trasformazioni termodinamiche, i cicli. Il lavoro di compressione, compressione multistadio, apparecchiature trasporto gas, pompe da vuoto. Settembreottobre (10 ore) Modulo 1 - La trasmissione del calore La conduzione, la convezione, l irraggiamento e la miscelazione Trasmissione del calore in equi e controcorrente Superficie di scambio termico e numero di tubi, coefficiente di trasmissione Metodi per il trasporto del calore, il potere calorifico, il volume di aria teorico ed effettivo, i fumi Il vapore saturo Gli scambiatori di calore a tubi concentrici, a fascio tubero, i refrigeranti, l isolamento termico Laboratorio: misure sugli scambiatori di calore a tubi concentrici ottobrenovembre (25 ore) Unità didattica n 1 : La conduzione, la convezione, l irraggiamento e la miscelazione Unità didattica n 2 : Trasmissione del calore tra due fluidi in quiete e in movimento Unità didattica n 3 : Produzione e trasporto del calore, il potere calorifico, il vapore saturo Unità didattica n 4 : Gli scambiatori di calore e i condensatori Modulo 2 - Evaporazione Pag. 6 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00

Equilibrio liquido-vapore, equazione di Clapeyron, regola di Trouton, vapore surriscaldato, regola di Durhing Evaporatori a semplice effetto: bilanci termico e ponderale, superficie evaporante, tipi di evaporatori Evaporatori a multiplo effetto: calcolo di massima I condensatori, gli scaricatori di condensa Novembre- Dicembre- Gennaio (12 ore) Unità didattica n 1 : Equilibrio liquido-vapore, equazione di Clapeyron, regola di Trouton, regola di Durhing Unità didattica n 2 : Evaporatori a semplice effetto, evaporatori a multiplo effetto Unità didattica n 3 : I condensatori Modulo 3 - Cristallizzazione Operazione di cristallizzazione Dipendenza della solubilità dalla temperatura Sviluppo dei cristalli e riciclo delle acque madri Resa del processo Apparecchi per cristallizzare: a raffreddamento, ad evaporazione, sotto vuoto Febbraio- Marzo (10 ore) Unità didattica n 1 : Curva di cristallizzazione Unità didattica n 2 : Apparecchi per la cristallizzazione Modulo 4 - Miscele aria-vapor d acqua Grandezze fondamentali, umidità assoluta, umidità relativa, diagrammi temperatura-umidità, volumi specifici dell aria, temperatura di rugiada, a bulbo secco, a bulbo umido, diagramma igrometrico Metodi per essiccare usando l aria, umidificazione dell aria Torri di raffreddamento Marzo- Aprile (12 ore) Unità didattica n 1 : Igrometria dell aria Unità didattica n 2 : Metodi per l essiccamento e l umidificazione dell aria Unità didattica n 3 : Le torri di raffreddamento Modulo 5 - Processi chimici industriali Produzione dell ammoniaca Produzione del metanolo Produzione dell acido nitrico Produzione dell acido solforico Processo cloro-soda Maggio (15 0re) Pag. 7 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00

Unità didattica n 1 : sintesi dell ammoniaca Unità didattica n 2 : sintesi del metanolo Unità didattica n 3 : sintesi dell acido nitrico Unità didattica n 5 : produzione dell acido solforico Unità didattica n 6 : processo cloro-soda 2. METODOLOGIE Lezione frontale Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni guidate e colloqui di adeguamento e recupero Correzione di esercizi proposti Svolgimento in classe e a casa di un ampio numero di esercizi graduati in difficoltà Prove di laboratorio 3. MATERIALI DIDATTICI Libro di testo Appunti dell insegnante Tabelle e grafici Manuale tecnico 4. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA prove scritte, interrogazioni, prove grafiche prove pratiche in laboratorio TIPO DI VERIFICA PRIMO PERIODO numero minimo SECONDO PERIODO numero minimo COMPITI di 2 ore 2 2 Prove orali 1 1 5. GRIGLIE DI VALUTAZIONE quella approvata dal Collegio Docenti (riportata nel PTOF) Pag. 8 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00

MATERIA Tecnologie Chimiche CLASSE 5 ACH INDIRIZZO Chimica, materiali e biotecnologie PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE Far conseguire allo studente risultati relativi al profilo educativo, culturale e professionale. Lo studente dovrà utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali, trovare soluzioni innovative e migliorative. Dovrà orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore con attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro e la tutela dell ambiente. ABILITÀ Elaborare modelli interpretativi degli aspetti termodinamici, cinetici e dei fenomeni di traporto. Verificare la congruenza del modello interpretativo elaborato con le apparecchiature di processo utilizzate. Individuare apparecchiature, materiali, materie prime, prodotti e servizi per le operazioni a stadi d equilibrio e per i processi sviluppati. Applicare i bilanci di materia e di energia a casi di sostenibilità ambientale dei processi e di analisi del ciclo di vita dei prodotti. Individuare e classificare i costi industriali di un processo e di un prodotto. Impostare e giustificare le regolazioni automatiche dei processi. Tracciare schemi di processo completi delle regolazioni automatiche, anche con ausilio di software, per le operazioni a stadi d equilibrio. Seguire un protocollo per la progettazione di un processo a stadi d equilibrio. Individuare e classificare i rischi di un processo o di un prodotto. Verificare che i progetti e le attività siano realizzate secondo le specifiche previste. Utilizzare procedure di validazione e di controllo per contribuire alla sicurezza e alla tutela dell ambiente. CONOSCENZE Studio chimico-fisico di processi rilevanti in campo ambientale, dei vettori energetici fossili e rinnovabili, dei materiali delle biotecnologie, anche in relazione al territorio e loro aspetti applicativi. Bilanci di materia ed energia per le operazioni a stadi d equilibrio. Equilibri di fase e operazioni unitarie a stadi d equilibrio con relative apparecchiature: distillazione, assorbimento, estrazione. Diffusione e processi a membrane. Cinetica enzimatica, modelli autocatalitici applicati alla crescita microbica. Reattoristica e studio dei fermentatori. Costi di esercizio e valutazione del risparmio energetico. Sostenibilità ambientale di processi e di analisi del ciclo di vita dei prodotti. Elementi di dinamica dei processi, regolatori ed azioni PID. Schemi di processo, software CAD e operazioni a stadi d equilibrio. Analisi dei rischi. AUDIT sistemi di qualità. Pag. 9 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00

1. CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA Modulo 1 - Regolazione automatica degli impianti chimici Il controllo automatico: anello di regolazione in retroazione. I controllori ed il controllo ON-OFF. Regolatori PID. Rappresentazione anelli di regolazione. Elementi di misura. Sensori e segnali. Simbologia UNICHIM. Settembre- Ottobre (15 ore) Unità didattica n 1 : Generalità sul controllo automatico Modulo 2 - Distillazione e rettifica Distillazione ed evaporazione. Equilibrio tra liquidi e vapori. Metodi di distillazione. Tensione di vapore ed ebollizione. Miscele di liquidi miscibili, miscele di liquidi immiscibili e parzialmente miscibili. Curva di equilibrio. Distillazione semplice e differenziale. La colonna di rettifica: costruzione e funzionamento. Bilancio termico e ponderale di un piatto. Condizioni termiche alimentazione. Numero piatti effettivi. Determinazione altezza e diametro della colonna. Apparecchi ausiliari della colonna di rettifica. Regolazione colonna. Colonna a frazionamento discontinuo. Colonna di esaurimento. Colonne a riempimento. Distillazione estrattiva. Distillazione azeotropica. Distillazione in corrente di vapore. Ottobre- Novembre- Dicembre (40 ore) Unità didattica n 1 : La distillazione: tensione di vapore, liquidi miscibili, immiscibili e parzialmente miscibili Unità didattica n 2 : Curva di equilibrio, curva di ebollizione e di rugiada, miscele Unità didattica n 3 : Colonna di rettifica, bilancio termico e ponderale di un piatto, numero di piatti effettivi, bilancio ponderale e termico della colonna di rettifica, determinazione dell altezza e del diametro della colonna Unità didattica n 4:Funzionamento di una colonna di rettifica, regolazione colonna di frazionamento, tipi di colonne di rettifica Unità didattica n 5:Tecniche particolari di distillazione: estrattiva in corrente di vapore, Modulo 3 - Estrazione con solvente Generalità sui processi d estrazione. Estrazione liquido-liquido. Legge del processo d estrazione liquido-liquido. Diagrammi ternari. Applicazione dei diagrammi ternari nell operazione di estrazione. Apparecchi per l estrazione liquido-liquido: monostadio e multistadio. Lisciviazione: estrazione solido liquido. Metodi grafici. Estrazione solido-liquido a multipli stadi in controcorrente. Apparecchi di lisciviazione. Gennaio- Febbraio- Marzo(35 ore) Unità didattica n 1 : Estrazione liquido-liquido, diagrammi ternari Pag. 10 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00

Unità didattica n 2 : Estrazione a multipli stadi in equicorrente e controcorrente Unità didattica n 3 : Apparecchi per l estrazione liquido-liquido Unità didattica n 4 : Lisciviazione: estrazione solido-liquido, metodi grafici, apparecchi di lisciviazione Modulo 4 - Recupero di aeriformi mediante lavaggio Generalità sui processi di sottrazione di aeriformi dai miscugli. Assorbimento in equicorrente e controcorrente. Teoria dell assorbimento. Apparecchi usati nella operazione di lavaggio. Assorbitori a superficie. Assorbitore a cascata. Colonne a piatti. Colonne a riempimento. Impianti di lavaggio Marzo- Aprile(15 ore) Unità didattica n 1 : Assorbimento: colonne a piatti e a riempimento Modulo 5 - Il petrolio Unità didattica n 1 : Generalità sull industria petrolifera Il petrolio grezzo. I prodotti petroliferi. Processi di topping, vacuum, cracking e reforming. Aprile(6 ore) Modulo 6 Principi di biotecnologia Unità didattica n 1 : Generalità sulle biotecnologie Biotecnologie rosse e bianche. Processi unitari nelle bioproduzioni. Proprietà dei microrganismi. Enzimi. Reattori. Esempi processi biotecnologici. Maggio(6 ore) Modulo 7 Reattoristica Unità didattica n 1: I reattori chimici Reattori continui e discontinui Maggio(6 ore) 2. METODOLOGIE Lezione frontale Svolgimento in classe e a casa di un ampio numero di esercizi graduati in difficoltà Pag. 11 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00

3. MATERIALI DIDATTICI Libro di testo Appunti dell insegnante Manuale tecnico 4. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA prove scritte, interrogazioni TIPO DI VERIFICA PRIMO PERIODO numero minimo SECONDO PERIODO numero minimo COMPITI di 2 ore 2 2 Orali 1 1 5. GRIGLIE DI VALUTAZIONE quella approvata dal Collegio Docenti (riportata nel PTOF) Pag. 12 di 12 - SISTEMA QUALITA - P09-06-PRG-01.00