Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: V

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: V"

Transcript

1 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 30 dicembre 2014

2 Finalità della Disciplina: La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate; individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali; utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate; intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici; elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio; controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Modulo n. 1 : Il controllo automatico nei processi chimici Saper definire, per ognuna delle operazioni unitarie studiate, quali siano le variabili di processo e la loro tipologia (variabile controllata, manipolata, disturbo). Saper scrivere (almeno per le operazioni unitarie più semplici) le relazioni matematiche che intercorrono tra le variabili di processo. Saper rappresentare graficamente (secondo la normativa UNICHIM) i sistemi di controllo da applicare alle più comuni apparecchiature dell industria chimica. Coincidono con gli obiettivi generali Saper impostare e scrivere i bilanci di materia ed energia per un apparecchiatura. II comportamento dei processi; Le variabili di processo; I sistemi di controllo; Il regolatore nei sistemi di controllo: regolatori On-Off, regolatori ad azione proporzionale (P), proporzionaleintegrale (PI), proporzionale-integrale-derivativa (PID); I sistemi di controllo feedback (a retroazione); Stabilità dei sistemi di controllo; Altri metodi di regolazione: regolazione di rapporto, regolazione in cascata, regolazione feedforward (in avanti); La rappresentazione grafica di un sistema do controllo.

3 Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione... - predeterminabili grazie a vincoli posti dagli Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento Metodo didattico Personalizzazione Problem solving Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione Circle time Documentazione Interdisciplinarietà Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo Percorso operativo per la Problem networking Problem posing Ricerca Azione Role playing Strumenti formativi (uso Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: I Trimestre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 12 Modulo n. 2 : La distillazione Saper definire la tensione di vapore di una sostanza pura; Saper calcolare la tensione di vapore di una sostanza pura Saper scrivere le equazioni di tramite l equazione integrata di Raoult e Dalton relative ad un Clausius-Clapeyron oppure studiate; generico equilibrio liquidovapore di una miscela binaria tramite l equazione di Antoine a tre parametri; ideale; Saper disegnare la curva di Saper impostare i bilanci di materia in una colonna di equilibrio dai dati di tensione di vapore di due sostanze; distillazione; Saper calcolare col metodo Saper definire numero e tipo di variabili da controllare in una grafico di McCabe-Thiele il numero di piatti di una colonna Saper risolvere problemi ed esercizi relativi alle varie tipologie di distillazione Saper rappresentare graficamente (seguendo la normativa UNICHIM) un generico impianto di distillazione sia esso di rettifica, batch, in corrente di vapore, estrattiva o azeotropica.

4 colonna di distillazione. di rettifica; Saper applicare i bilanci di energia e le equazioni di scambio termico al condensatore di testa ed al ribollitore di coda di una colonna di rettifica; Saper calcolare la temperatura di ebollizione e la quantità di vapor d acqua da impiegare nella distillazione in corrente di vapore; Saper calcolare la quantità/composizione delle fasi in equilibrio nella distillazione flash. Coincidono con gli obiettivi generali Saper scrivere e risolvere i bilanci di materia ed energia relativi ad una generica apparecchiatura; Conoscere i metodi di risoluzione di equazioni e sistemi di equazioni di I grado; Avere nozioni di base di geometria analitica (equazione generale della retta, coefficiente angolare, intercette con gli assi, ecc.). L equilibrio liquido-vapore nei sistemi ad un componente; Il comportamento delle miscele ideali; L equilibrio liquido-vapore nei sistemi a due componenti; La legge di Raoult e la legge di Dalton; Il diagramma di stato e la curva di equilibrio; Le deviazioni dal comportamento ideale e le miscele azeotropiche; Aspetti generali della distillazione; La rettifica continua; I bilanci di materia sulla colonna di rettifica; Il metodo di calcolo di McCabe-Thiele: le rette di lavoro, le condizioni dell alimentazione, la determinazione del numero di stadi, la scelta del rapporto di riflusso; Tipi di piatti; Efficienza della colonna e calcolo degli stadi reali; Diametro della colonna; Altri tipi di distillazione: distillazione flash, distillazione in corrente di vapore, distillazione estrattiva, distillazione azeotropica, distillazione batch; Il controllo in una colonna di rettifica. - Interrogazioni Temi predeterminabili grazie a vincoli posti dagli Composizioni Saggi brevi Test vero/falso Test a scelta multipla

5 Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione... Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... Close test Corrispondenze... Apprendimento Metodo didattico Personalizzazione Problem solving Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione Circle time Documentazione Interdisciplinarietà Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo Percorso operativo per la Problem networking Problem posing Ricerca Azione Role playing Strumenti formativi (uso Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: I Trimestre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 24 Modulo n. 3 : Il petrolio Saper definire origine e composizione del petrolio; Saper descrivere, anche in modo sommario, il Saper definire numero e funzionamento delle principali caratteristiche delle principali apparecchiature utilizzate nella affrontati nel modulo; frazioni petrolifere; lavorazione del greggio; Saper definire tipologia, modalità ed obiettivi per ognuna delle principali lavorazioni (siano esse di frazionamento, conversione o raffinazione) cui viene sottoposto il petrolio; Saper descrivere, dal punto di vista storico, l evoluzione di tali apparecchiature e dei principi chimico-fisici teorici che sono alla base della loro progettazione. Saper esporre, sotto forma di riassunto scritto, ciascuno dei processi di lavorazione Saper disegnare il diagramma a blocchi o lo schema di processo semplificato per ognuna delle lavorazioni di cui sopra. Coincidono con gli obiettivi generali

6 Conoscere le nozioni fondamentali di Chimica organica per quello che concerne gli idrocarburi e le loro famiglie (nomenclatura, tipi di reazioni, ecc.); Conoscere i principi e le tecniche di distillazione (vedi modulo n 2); Conoscere i principi di base della catalisi. Lo sviluppo dell industria petrolifera; L origine del petrolio e la formazione dei giacimenti; Caratterizzazione del grezzo; Caratteristiche ed impieghi dei prodotti petroliferi; Aspetti generali della lavorazione del petrolio; I trattamenti preliminari; Il topping; Il vacuum; Il cracking catalitico a letto fluido; Il reforming catalitico; Processi per la produzione di benzine ad alto N.O. o di additivi per benzine per migliorare il N.O.; I processi di raffinazione: la desolforazione di gas e benzine, la desolforazione di keroseni, di benzine ed altri distillati medi; I processi petrolchimici: la produzione di olefine leggere, il frazionamento dei C4, la produzione di butadiene; Il trattamento dei reflui liquidi. - Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione... predeterminabili grazie a vincoli posti dagli Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento Metodo didattico Personalizzazione Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione Circle time Documentazione Interdisciplinarietà Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo Percorso operativo per la Problem posing Role playing

7 Problem solving Problem networking Ricerca Azione Strumenti formativi (uso Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: I Trimestre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 18 Modulo n. 4 : Assorbimento e strippaggio Saper definire la legge di Henry nonché l omonimo coefficiente e i parametri da cui esso dipende; Saper impostare e scrivere il bilancio di materia su una colonna di assorbimento/strippaggio; Saper risolvere problemi ed esercizi relativi agli argomenti del modulo; Saper definire (e trasformare l una nell altra) le unità di misura della concentrazione frazione molare e rapporto molare; Saper descrivere le caratteristiche costruttive di una colonna di assorbimento nonché le diverse tipologie. Coincidono con gli obiettivi generali Saper tracciare la curva di equilibrio gas-liquido dalla del coefficiente di Henry; Saper ricavare il rapporto min/max liquido-gas per un generico problema di assorbimento/strippaggio; Saper tracciare la retta di lavoro e ricavare il numero di stadi ideali nel caso di colonne a piatti; Saper impostare il calcolo dell altezza del riempimento nel caso di colonne a riempimento. Saper rappresentare graficamente (secondo la normativa UNICHIM) un generico processo di assorbimento/strippaggio completo di tutte le apparecchiature accessorie e dei relativi strumenti di controllo. Saper impostare e scivere i bilanci di materia per una generica apparecchiatura; Avere alcune nozioni di base di geometria analitica (equazione generale della retta, coefficiente angolare, intercette con gli assi, ecc.); Conoscere i metodi di risoluzione di equazioni e sistemi di equazioni di I grado. Aspetti generali dell assorbimento e dello strippaggio; Le equazioni di trasferimento di materia: il modello del doppio film, il coefficiente di trasferimento globale; Il dimensionamento delle colonne di assorbimento: i bilanci di materia e la retta di lavoro, il rapporto min/max solvente-gas, determinazione del numero di stadi o dell altezza del riempimento di una colonna; Le colonne di assorbimento/strippaggio; I sistemi di controllo su una colonna di assorbimento/strippaggio.

8 - Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione... predeterminabili grazie a vincoli posti dagli Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento Metodo didattico Personalizzazione Problem solving Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione Circle time Documentazione Interdisciplinarietà Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo Percorso operativo per la Problem networking Problem posing Ricerca Azione Role playing Strumenti formativi (uso Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: II Trimestre I Periodo - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 12 Modulo n. 5 : L estrazione liquido-liquido e solido-liquido Saper definire l equilibrio di ripartizione e scrivere la legge di Nerst per un sistema ideale liquidoliquido; Saper tracciare la retta/curva di equilibrio per un generico problema di estrazione liquido-liquido a completa immiscibilità solventediluente; Saper risolvere problemi ed esercizi relativi agli argomenti del modulo. Conoscere i fattori che influenzano l equilibrio di ripartizione; Saper tracciare il diagramma

9 Conoscere i fattori che influenzano l estrazione solido-liquido; Conoscere le diverse tipologie di diagrammi ternari per l estrazione solido-liquido; Conoscere come impostare graficamente il bilancio di materia su un diagramma ternario: regola della leva, punto somma, punto differenza; Conoscere tipologie e metodi di funzionamento delle diverse apparecchiature utilizzate nei processi di estrazione. ternario e la linea di equilibrio per un generico problema di estrazione solido-liquido; Saper risolvere graficamente e/o numericamente un problema di estrazione liquido-liquido e solidoliquido. Coincidono con gli obiettivi generali Saper impostare e scriver il bilancio di materia per una generica apparecchiatura; Conoscere i metodi di risoluzione di equazioni e sistemi di equazioni di I grado; Possedere nozioni di geometria analitica (equazione generale della retta, coefficiente angolare, equazione della retta passante per due punti, ecc.). Principali impieghi dell estrazione liquido-liquido; L equilibrio di ripartizione ed il coefficiente di ripartizione (la legge di Nerst); Sistemi a completa immiscibilità solvente-diluente: estrazione a stadio singolo, a correnti incrociate, a stadi multipli in controcorrente; Scelta del solvente; Le apparecchiature nell estrazione liquido-liquido; Principali impieghi dell estrazione solido-liquido; Meccanismo dell estrazione solido-liquido; Fattori che influenzano il processo; Bilancio di massa nell estrazione solido-liquido: la resa di estrazione; Diagrammi ternari delle concentrazioni; Bilanci di massa con i diagrammi ternari; L equilibrio nell estrazione solido-liquido; Determinazione del numero di stadi ideali: estrazione a stadio singolo, a correnti incrociate, a stadi multipli in controcorrente; Le apparecchiature per l estrazione solido liquido; Schemi di processo e di controllo. - Interrogazioni Temi Relazioni Articoli predeterminabili grazie a vincoli posti dagli Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze

10 Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione... Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo Apprendimento Metodo didattico Personalizzazione Problem solving Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione Circle time Documentazione Interdisciplinarietà Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo Percorso operativo per la Problem networking Problem posing Ricerca Azione Role playing Strumenti formativi (uso Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: II Trimestre I Periodo - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 18 Modulo n. 6 : Principi di biotecnologia e processi biotecnologici Saper definire e classificare i diversi tipi di processi biotecnologici; Saper impostare i bilanci di materia e di energia su un bioreattore; Conoscere le modalità di impiego, a livello industriale, delle più comuni categorie di microrganismi; Saper impostare il dimensionamento di massima di un impianto a fanghi attivi per la Saper illustrare i processi produttivi più importanti che impiegano microrganismi; Saper definire metodi e mezzi per la depurazione delle acque di scarico civili; Saper illustrare i processi per la digestione anaerobica dei fanghi e la produzione di biogas. Coincidono con gli obiettivi generali depurazione dei reflui civili; Saper definire, anche in termini matematici, il tasso di crescita specifico di un microrganismo; Saper calcolare il tempo di morte termica necessario ad assicurare la sterilità di una apparecchiatura o di un prodotto. Saper rappresentare graficamente (secondo la normativa UNICHIM) un generico processo biotecnologico per la produzione di sostanze di interesse economico, completo di tutte le apparecchiature ausiliarie e dei sistemi di controllo.

11 Possedere nozioni di base di cinetica chimica e catalisi enzimatica; Possedere nozioni di base riguardanti il metabolismo cellulare; Conoscere le funzioni matematiche logaritmo ed esponenziale nonché il concetto di derivata. Lo sviluppo delle biotecnologie; Ambiti applicativi delle biotecnologie; Operazioni a monte nelle bioproduzioni: materie prime, la sterilizzazione del substrato, la sterilizzazione dell aria e del bioreattore; Proprietà dei microrganismi: cinetica di accrescimento batterico, i bilanci di materia applicati alle bioproduzioni, la sterilizzazione termica, l inseminazione del reattore; Reattori e sistemi di controllo; Recupero dei prodotti; I processi biotecnologici: produzione di etanolo, produzione di antibiotici; La depurazione delle acque reflue: la caratterizzazione dei reflui civili, la depurazione biologica con impianto a fanghi attivi, il meccanismo di azione e la struttura della biomassa, parametri operativi, la rimozione dei nutrienti; La produzione di biogas: la linea di trattamento fanghi, la digestione anaerobica, microrganismi e reazioni, condizioni operative nella digstione, caratteristiche del biogas, apparecchiature ed impianti. - Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione... predeterminabili grazie a vincoli posti dagli Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento Metodo didattico Personalizzazione Problem solving Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione Circle time Documentazione Interdisciplinarietà Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo Percorso operativo per la Problem networking Problem posing Ricerca Azione Role playing Strumenti formativi (uso

12 Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: II Trimestre II Periodo - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 24 Modulo n. 7 : Rappresentazione grafica dei processi chimici Conoscere i simboli grafici delle principali apparecchiature studiate Saper disegnare lo schema a blocchi di una operazione; Saper eseguire graficamente uno schema di processo, nel corso di Tecnologia; Saper passare dalla completo di tutte le Conoscere gli elementi di base per la rappresentazione grafica di un processo secondo la normativa UNICHIM. rappresentazione a blocchi allo schema di processo secondo le norme UNICHIM. apparecchiature accessorie (valvole, pompe, serbatoi, ecc.) nonché di tutti i sistemi di regolazione e controllo, partendo dalla sua descrizione testuale. Coincidono con gli obiettivi generali Conoscere i sistemi di unità di misura delle grandezze fisiche; Simboli grafici e sigle UNICHIM delle principali apparecchiature; Schema a blocchi e schema di processo di alcune operazioni industriali. - Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione... predeterminabili grazie a vincoli posti dagli Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze...

13 Apprendimento Metodo didattico Personalizzazione Problem solving Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione Circle time Documentazione Interdisciplinarietà Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo Percorso operativo per la Problem networking Problem posing Ricerca Azione Role playing Strumenti formativi (uso Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: I* Trimestre II Trimestre (I Periodo) - II Trimestre (II Periodo) - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 38 Considerazioni sulla Valutazione La valutazione degli allievi sarà effettuata sulla base di elaborati scritti, da eseguirsi sia in classe che a casa, e di colloqui orali. I Docenti della Disciplina Marilena Colucci Ubaldo Siano

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì 30 dicembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI PROGRAMMA SVOLTO DOCENTI: Eletta Censi Mauro Conca A..S: 2018/2019 DISCIPLINA: Tecnologie Chimiche Industriali CLASSE: V^A CHIM. Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. Il controllo

Dettagli

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro DISCIPLINA TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI A.S. 2013/14 AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro per la classe V CH serale 1) PREREQUISITI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: TECNOLOGIE CHIM. IND.LI, PRINCIPI DI AUTOM. E DI ORGAN. IND.LE Classi: 5 B Chimica Anno Scolastico 2015/16 Finalità: Formazione culturale relativa agli aspetti di processo,

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: IV

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: IV Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: IV I Docenti della Disciplina Salerno, lì 30 dicembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 2012 Finalità della Disciplina: Il docente

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF.

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF. I.I.S. Silva Ricci Legnago (VR) Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF. Anno scolastico 2015-2016 Prof. Ing. Gianni Màdaro Legnago, 02/10/2015 Finalità della Disciplina: Il docente

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie / Articolazione: Chimica e materiali

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie / Articolazione: Chimica e materiali Competenze: Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate Individuare e gestire le informazioni

Dettagli

Tecnologie Chimiche Industriali Programmazione Anno Scolastico 2016/17 Classe 5ªG

Tecnologie Chimiche Industriali Programmazione Anno Scolastico 2016/17 Classe 5ªG Insegnanti: Lorenzo Turci e Roberto Arletti Tecnologie Chimiche Industriali Programmazione Anno Scolastico 2016/17 Classe 5ªG Finalità Tecnologie chimiche industriali, che si sviluppa nel corso dell'intero

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: III. Anno scolastico

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: III. Anno scolastico Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: III Anno scolastico 2013-2014 I Docenti della Disciplina Salerno, lì 12/ settembre 2014 Finalità della

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV. Anno scolastico

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV. Anno scolastico Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV I Docenti della Disciplina Salerno, lì 10 settembre 2013 Finalità della Disciplina: Mettere lo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018-2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO ITI TRIENNIO ITI LICEO SC. TECN. DISCIPLINA: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI ORE SETTIMANALI:

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze Anno scolastico 2013-2014 I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2013 Finalità

Dettagli

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog DISTILLAZIONE 1 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e materiali

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e materiali Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Chimico e materiali Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE VB chimica a.s. 2012/2013 Teorico: Prof.ssa Mirabelli Gaetana FINALITA' Scopo di questa materia è

Dettagli

Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Prima

Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Prima I Docenti della Disciplina Salerno, 11 settembre 2014 Finalità della Disciplina: L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE VD-VE a.s. 2013/201 Docente teorico: Prof.ssa Mirabelli Gaetana ITIS PASCAL sede Via dei Robilant

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: Prima

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: Prima I Docenti della Disciplina Salerno, li 18 settembre 2012 Finalità della Disciplina: L insegnamento

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2016-17 DIPARTIMENTO DI CHIMICA TECNOLOGIE CHIMICHE VICENZA, 08/10/2016 DOCENTI BONOMI RENATO CRACCO PIERGIORGIO DALLA VECCHIA M.CRISTINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI Classe 5BC - chimico Docente: Prof. Saverio BIANCO Data di consegna: / / Firma del docente:

Dettagli

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Chimica e materiali

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Chimica e materiali Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Chimica analitica e strumentale** 208 179 238 Chimica

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 3^ A CHI MATERIALI MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTI: Prof. Curzio MERLO, Prof. Gianluca TONANI Il docente di Chimica analitica e strumentale

Dettagli

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni L Rapporto di riflusso R = D Si possono definire un rapporto di riflusso massimo Rmax = infinito in corrispondenza di D = 0 = R R+ * x + R+ * 0,9 0,8 0,7

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Chimico e materiali Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Chimica 165 165 165 Processi Tecnologici: Teoria, applicazioni e impianti

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Classi: 3^-4^

Programmazione Disciplinare: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Classi: 3^-4^ Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Classi: 3^-4^ I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV

Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 2012 1 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: FERRANTE Antonio CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot. ASSORBIMENTO E una operazione unitaria la cui finalità è l eliminazione di un soluto volatile contenuto in una miscela gassosa. Il solvente liquido scende dall alto mentre la miscela gassosa entra dal

Dettagli

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. A. S. 2017/2018 COMPETENZE PRIMO BIENNIO : F2 Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Dettagli

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: III

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì 12 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Per il profilo

Dettagli

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico Università di Roma La Sapienza A.A. 2004/2005 Controllo dei Processi Distillazione: processo e modello matematico A cura di Leonardo Cavarischia DIS, Università di Roma La Sapienza Distillazione: processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Chimica Fisica. Classi: Quinte. Anno scolastico

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Chimica Fisica. Classi: Quinte. Anno scolastico Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Chimica Fisica Classi: Quinte Anno scolastico 2012 2013 I Docenti della Disciplina Salerno, lì 18 settembre 2012 Finalità

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi Prime

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi Prime Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi Prime I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 2012 Finalità della Disciplina: L'insegnamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE: QUINTA INDIRIZZO: ECONOMICO/TURISTICO UDA n. 1 Prerequisiti Funzioni di due variabili Equazioni, disequazioni e sistemi in una variabile Coniche Dominio di una funzione

Dettagli

Secondo anno modulo recupero

Secondo anno modulo recupero Secondo anno modulo recupero Unità didattica_1 livello recupero: equazioni di primo grado e formule inverse Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi. Riconoscere e saper applicare

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte Anno scolastico 2012 2013 I Docenti della Disciplina Salerno, lì 10 settembre

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: III

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì 12 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Per le abilità

Dettagli

INDIRIZZO _Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO _Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari. Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA

ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari. Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 Classe 3^EM prof. Manca Maurizio MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA Costruzione di relazioni e

Dettagli

Percorso Engineering CORSO BASE. Principi di Ingegneria Chimica UNIT OPERATION II

Percorso Engineering CORSO BASE. Principi di Ingegneria Chimica UNIT OPERATION II CORSO BASE Principi di Ingegneria Chimica UNIT OPERATION II CORSO DI FORMAZIONE Principi di Ingegneria Chimica: Unit operation II Cod. corso EB09A01 Il corso di unit operation II introduce le principali

Dettagli

BOZZA DEL 06/09/2011

BOZZA DEL 06/09/2011 ARTICOLAZIONE: CHIMICA E MATERIALI Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C6) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti

Dettagli

Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua. Testo adottato: analisi chimica e laboratorio F.Vessella-P.Caciola ed.

Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua. Testo adottato: analisi chimica e laboratorio F.Vessella-P.Caciola ed. ATTIVITA' SVOLTA INDIRIZZO CHIMICA,MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE classe III G Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua ore

Dettagli

Programmazione Disciplinare: S.T.A. CHIMICA Classe:.II...

Programmazione Disciplinare: S.T.A. CHIMICA Classe:.II... Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: S.T.A. CHIMICA Classe:.II... Anno scolastico 2015 2016 I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2015 Finalità

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - Prof.A.Tonini

RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - Prof.A.Tonini RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - www.andytonini.com Stripping Rettifica Assorbimento Colonna.Batch Estrazione L/L EstrazioneS/L Reattori-Catalitici

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE PROF. MAGNANI ANDREA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA CLASSE 3 A Abilità Conoscenze Il programma è stato articolato in COMPETENZA,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO B.SCAPPI. ANNO SCOLASTICO 2015/16 INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO CLASSE : 2 DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: PROPATO ANGELO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE CLASSI: seconde, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida ministeriali per i nuovi Istituti Tecnici, settore Economico (d.p.r.

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ DISCIPLINA: CHIMICA FISICA a.s. 2013/14 individuale docenti Terreni Federica Mascaro Salvatore per la/e classe III CHIMICI SERALE 1) PREREQUISITI nessuno 2) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La Classe

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 2 G Professore: LO VARCO MARIO Ore settimanali: 3 Analisi della classe e individuazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: I Sez. S INDIRIZZO: Elettronica ed elettrotecnica DocentI : Prof.ssa Murgia C. - Prof. Bruzzo R.

Dettagli

Programma di TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI - articolazione Chimica dei materiali

Programma di TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI - articolazione Chimica dei materiali CLASSE TERZA AC Programma di TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI - articolazione Chimica dei materiali Classe 3 Chim/art. - A.S. 2015 2016 Articolazione Chimica dei materiali Prof. MAZZONI FILIBERTO Prof.

Dettagli

RETE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. INCONTRO DI FORMAZIONE Stresa, Novembre 2010

RETE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. INCONTRO DI FORMAZIONE Stresa, Novembre 2010 RETE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INCONTRO DI FORMAZIONE Stresa, 17-19 Novembre 2010 GRUPPO CHIMICO Gruppo Chimici: Mariano Calatozzolo, Salvatore Luca, Mauro Sabella TUTOR : Giampaola

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Il Diplomato ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45 - Tel 0516801711 fax 051980954 e-mail: istituto@malpighi-crevalcore.it - BOIS02400B@ISTRUZIONE.IT http://www.malpighi-crevalcore.it C.F. 91337230378

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA UDA N. 1 Gli acidi e le Ore: 11 Settembre-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MECCANICA E MACCHINE a.s. 2013/2014 Classe: TERZA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA CLASSE 1 OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI SPECIFICI -, competenze, capacità da acquisire alla fine del corso Saper operare con i campi

Dettagli

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 Elaborazione e appunti del Prof.A.Tonini versione#b2 www.andytonini.com INDICE::GRAFICI-NORME-FOGLI-LINEE-INCROCI-FRECCE-SIGLE-LEGENDA-APPARECCHI-CONTROLLI-APPENDICI

Dettagli

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A CHI-MAT MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTE: BEDESCHI CHIARA - TONANI GIANLUCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO RIPASSO MATEMATICA FINANZIARIA DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA ANNO SCOLASTICO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO RIPASSO MATEMATICA FINANZIARIA DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA ANNO SCOLASTICO Pagina 1 di 7 DOCENTE SOLIDA ANTONIA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO A.F.M. MATERIA MATEMATICA CLASSE 3 A PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO DELLE U.F.A. RIPASSO

Dettagli

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 Elaborazione e appunti del versione#c1 www.andytonini.com INDICE:: RAPPRESENTAZ.GRAFICA NORME di DISEGNO[FOGLI-LINEE-INCROCI-FRECCE] - SIGLE - LEGENDA APPARECCHIATURE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: V

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: V Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 12 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Per il profilo educativo:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO LES ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III G DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI COGLITORE IDA

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: UDA n. 0 Statistica descrittiva (ripasso da attuare in un qualsiasi momento dell a.s.) Prerequisiti Padronanza del calcolo nei vari insiemi

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 PIANO CARTESIANO E RETTA 2 DISEQUAZIONI DI 1 E 2 GRADO E SISTEMI DI 1 GRADO 3 CONICHE: PARABOLA E DISEQUAZIONI DI 2 GRADO, ELLISSE E IPERBOLE 4 FUNZIONI ESPONENZIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Anno Scolastico 2018-2019 Via dei Carpani 19/B 333 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 3 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Classe 5 AEN DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 1 TL A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 4 MT A.S.2016-2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 1 Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici

Dettagli

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A. S. 2014.15 DOCENTE: Gagliardi Stefano CLASSE: 3 a AT MATERIA: Matematica ASSE CULTURALE: Asse Matematico MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi Le potenze e le proprietà delle

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Modulo 1 superiore al 2 Modulo 2 Ripasso: geometria analitica (I parte) CONTENUTI superiore al secondo. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale nel piano.

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI Modulo 1 superiore al 2 superiore al secondo. eventualmente Riconoscere il tipo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/19 Materia di insegnamento:tecnologie chimiche ; Docente: prof. Leonardo DE MARCO Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile della FS1:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA (II BIENNIO) articolato

Dettagli