Organizzare e promuovere energie per il rilancio dell'attività

Documenti analoghi
SUCCESS ITALIA FRANCIA VAR LIGURIA TOSCANA CORSICA SARDEGNA CCIAA MAREMMA E TIRRENO CCI DI AJACCIO SUD CORSICA CCI DI BASTIA HAUTE CORSE

Durata Durée Gennaio Dicembre 2019 Janvier Décembre

Web. April 29, Le site Lactimed est désormais en ligne!

RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION CONTRE LE RISQUE NATURELS: LES INVESTISSEMENTS SUR LE TERRITOIRE

Stato di avanzamento del progetto, prossime scadenze, monitoraggio azioni e risultati, prossimo comitato di Pilotaggio, gestione finanziaria

BRAND BOOK BLUECONNECT

Avviso Pubblico per la selezione delle

Programme de Coopération Italie - France Maritime

Evento di lancio del Progetto PROTERINA 3Évolution Rischio Inondazioni. Comitato di Pilotaggio

Il percorso di Capitalizzazione Le parcours de Capitalisation

Evento finale Genova, 21 febbraio Événement final Gênes, 21 fevrier 2019

Vulnerabilità a valle della diga Vulnérabilité des enjeux en aval du barrage

Liguria Sardegna Toscana Corsica

Il progetto Co.R.E.M.

Dicembre Novembre 2018

Projet En.Dé.Du. «Ensemble pour le Développement Durable» Insieme per lo sviluppo sostenibile. Seminario / Laboratorio

MisMiè il progetto transfrontaliero che riunisce ltaliae Francia con l obiettivo di sviluppare servizi sociali e sanitari integrati di prossimità che

Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE

INCONTRO DI LAVORO- SLGRI

P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale

CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE A TUTTI I PARTNER DI PROGETTO

PO ITALIA-FRANCIA Marittimo

ItinERA. Seminario Informativo Séminaire d'information

Programma cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. Programme cofinancé par le Fonds Européen de Développement Régional.

incontra, costruisci, coltiva, realizza, disegna il tuo futuro

FIRENZE, Maggio 2018 SMART DESTINATION Kick-Off Meeting AGENDA

INCREMENTA LA COMPETITIVITA E IL POTENZIALE DI INNOVAZIONE DELLA TUA IMPRESA

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo"

Liguria Sardegna Toscana Corsica

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Il Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo

RAPPEL SUR LES MODES D ÉCHANGES DES MARCHANDISES DANS LA ZONE GO SMART MED

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE

ART.1 OGGETTO DELLA PRESTAZIONE.

Articolo 2 Durata e importo della convenzione Articolo 3 Luogo di svolgimento dell incarico Articolo 4 Requisiti per l ammissibilità alla selezione

ALLEGATO B. Art. 1 - Premessa

Il progetto Vento e Porti, La previsione del vento per la gestione e la sicurezza delle aree portuali

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO DESCRIPTION DU PRODUIT

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

PO ITALIA-FRANCIA Marittimo

CIRCUMVECTIO EVENTO FINALE

SI alla Socializzazione dei Trasporti Pubblici, NO alla loro Privatizzazione

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4625 final - Annexes 1 to 2.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA

SOS DONNA. Employment helpdesk. SOS Femmes

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Presentazione del progetto

INSIEME OLTRE I CONFINI 35 anni di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia nelle Alpi del Mediterraneo

Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media. Febbraio 2011

PROTOCOLLO D INTESA TRA

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

REGOLAMENTI. Articolo 1. Oggetto e campo di applicazione

CIRCOLARE 30 settembre 1998, n. 114/98.

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, PROGETTI D'INNOVAZIONE STRATEGICA E STATISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

II Avviso per la presentazione di candidature di progetti semplici e strategici integrati tematici e territoriali per gli Assi prioritari

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo"

INDICE DARIO VELO DALL EUROPA DEI PROGETTI ALL UNIONE ECONOMICA. LO SVILUPPO DELLA GRANDE IMPRESA EUROPEA DI INTERESSE GENERALE

Il contributo dell'agenzia Conservatoria delle coste alla gestione integrata delle aree costiere del Golfo di Cagliari.

Vinci Capitolo IV / Chapitre IV

II Avviso per la presentazione di candidature di progetti semplici e strategici integrati tematici e territoriali per gli Assi prioritari

Torino, 29 novembre c.a. François Hollande Presidente della Repubblica Francese

INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI SINGOLI

au plus tard, avant 18h00 du 14 Mars 2017, sous peine de non recevabilité ;

ART.4 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE E REQUISITI MINIMI DI AMMISSIBILITA

DELIBERAZIONE N. 18/27 DEL

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

RÉCAPITULATIF Ier APPEL À PROJETS SIMPLES - RIEPILOGO I BANDO PROGETTI SEMPLICI

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE TOZZI MARIA DINA

RÉCAPITULATIF II APPEL À PROJETS SIMPLES - RIEPILOGO II AVVISO PROGETTI SEMPLICI

DETERMINAZIONE N 51 DEL 16/05/2018

Programma di sviluppo rurale 2014/2020. Come comunicare? Breve guida per i beneficiari dei contributi

SMART DESTINATION A CURA DI MASSIMILIANO GINI

Aosta, 4 agosto 2009 Aoste, le 4 août 2009 ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Nuove Connessioni Transfrontaliere per la Mobilità Unitaria e Sostenibile delle persone NECTEMUS

ViviMed sale a bordo del Treno Verde di Legambiente 9 marzo ore 15 - binario 1 stazione FS di Grosseto

Esperienze in materia di verifica e rendicontazione delle spese

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

VASCHE A SALDARE BOWLS TO WELD CUVES À SOUDER

REMPLACEMENT MOTEUR D ESSUIE-GLACE MÉHARI NOUVEAU MODÈLE

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 311 DEL

Italia - Francia Marittimo Italie - France Maritime

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

CONTRATTO DI QUARTIERE 2 _ PORTELLO 1

française et de la grammaire des premières années 2 LES OUTILS DE LA COMMUNICATION Connaissance du module

Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17

OBIETTIVI E AZIONI DEL PROGETTO

Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Bois-Lab

Determinazione n.875 protocollo n del 21/05/2018

Description quantitative des éclairages du tunnel / Relazione calcoli illuminotecnici tunnel SOMMAIRE / INDICE

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE. Classe 5 E RIM. a.s prof.ssa Paola Brunelli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Transcript:

Organizzare e promuovere energie per il rilancio dell'attività Organiser et promouvoir les énergies pour relancer l'activité Un progetto del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020 Un projet du Programme Italie-France Maritime 2014-2020

Un nuovo inizio Un nouveau départ

Promuovere l'occupazione nelle aree di crisi industriale ed economica Promouvoir l'emploi dans les territoires et filières soumis à des mutations économiques Il progetto e gli obiettivi Il progetto O.P.E.R.A. mira a favorire lo sviluppo dell'occupazione nelle aree transfrontaliere attraverso la creazione di servizi comuni. Le projet et les objectifs Le projet O.P.E.R.A. entend promouvoir le développement de l'emploi dans les zones transfrontalières à travers la création de services communs. Il progetto O.P.E.R.A., finanziato dal Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020, mira a favorire lo sviluppo dell'occupazione attraverso la sperimentazione e l'applicazione di strumenti e modelli di intervento condivisi nel territorio transfrontaliero. Grazie all'attivazione di percorsi comuni di accompagnamento, i partner di progetto saranno impegnati nel sostegno all'autoimprenditorialità, alla micro impresa e all'imprenditorialità sociale, favorendo così la crescita occupazionale dei lavoratori disoccupati nelle aree di crisi industriale ed economica. Le projet O.P.E.R.A., financé par le Programme Italie-France Maritime 2014-2020, vise à développer l emploi en expérimentant et en appliquant des instruments et des modèles d intervention communs au territoire transfrontalier. Par l activation de parcours communs d accompagnement, les partenaires du projet s engageront à soutenir l auto-entrepreneuriat, la micro-entreprise et l entrepreneuriat social, tout en favorisant de la sorte la croissance de l emploi pour les chômeurs dans les filières en crise industrielle et économique. www.interreg-maritime.eu/opera 03

Questi servizi di supporto permetteranno la ricollocazione dei lavoratori espulsi in imprese già operanti o in imprese di nuova creazione attraverso gli strumenti di management/workers buy out e dello spin off. AZIONI + Creazione di metodologie comuni per individuare le caratteristiche dei dirigenti/lavoratori da ricollocare, sviluppando servizi per il supporto ai lavoratori dell'area di cooperazione da ricollocare nelle imprese delle filiere prioritarie del Programma Italia-Francia Marittimo. + Attivazione di servizi per il supporto ai lavoratori dell'area di cooperazione. + Utilizzo di strumenti e modelli di intervento condivisi basati sulle logiche del management/workers buy out e dello spin off da imprese già operanti o anche dalla creazione di nuova impresa. + Realizzazione di una banca dati delle professionalità e delle risorse strutturali (macchine, attrezzature, impianti, aree e capannoni industriali), disponibili a seguito delle situazioni di crisi. Ces services de support permettront l intégration des travailleurs licenciés dans des entreprises actives ou dans celles récemment créées par le biais des instruments de management/workers buy out et des spin off. ACTIONS + Création de méthodes communes afin de définir les caractéristiques des dirigeants/travailleurs à replacer, de créer des services supportant les travailleurs de la zone de coopération à insérer dans les entreprises des filières prioritaires du Programme Italie-France Maritime. + Activation de services pour supporter les travailleurs de la zone de coopération. + Utilisation d outils et modèles d'intervention communs fondés sur les logiques du management / workers buy out et spin-off d'entreprises existantes ou aussi par la création d une nouvelle entreprise. + Réalisation d une base de données des professions et des ressources structurelles (machines, équipements, installations, zones et hangars industriels) disponibles suite à des situations de crise. 04 www.interreg-maritime.eu/opera

Il partenariato transfrontaliero di progetto Le partenariat transfrontalier de projet I soggetti partner per l'attuazione Les partenaires pour la mise en œuvre Il progetto O.P.E.R.A. si pone una sfida importante: quella di contribuire al mantenimento e allo sviluppo dell'occupazione su un territorio in crisi industriale ed economica attraverso la creazione di servizi comuni di supporto. Le projet O.P.E.R.A. se pose un défi important : celui de contribuer au maintien et au développement de l'emploi au sein de territoires en crise économique et industrielle en créant des services communs de soutien. 06 www.interreg-maritime.eu/opera

Regione Liguria (capofila / leader) Via Fieschi, 15-16121 Genova, Italia marco.rolandi@regione.liguria.it - rainisio@filse.it www.regione.liguria.it ADEC - Agence de Développement Economique de la Corse Immeuble Le Régent, 1 Avenue Eugène Macchini - 20000 Ajaccio, France lesia.sargentini@adec.corsica www.adec.corsica A.R.CO.S.S. - Agenzia Regionale Confcooperative per lo sviluppo in Sardegna S.r.l. Piazza Salento, 5-09127 Cagliari, Italia direzione@arcoss.org www.confcooperativesardegna.it ASPAL Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro Via Is Mirrionis 195-09122 Cagliari Italia aspal.progetti@aspalsardegna.it www.regione.sardegna.it/agenziaregionaleperillavoro ATENA Centro Servizi Confcooperative Genova Via Varese, 2-16122 Genova, Italia balzini.v@confcooperative.it - guzzi.a@confcooperative.it www.facebook.com/liguriaconfcooperative CDE Petra Patrimonia 50 boulevard de Strasbourg - 83000 Toulon France torre.patrick@cde-petrapatrimonia.com www.cde-petrapatrimonia.com Regione Toscana Piazza Duomo, 10-50122 Firenze, Italia cooperazionerurale@regione.toscana.it www.regione.toscana.it UNISCO Toscana s.r.l. Via Vasco De Gama, 25-50100 Firenze, Italia unisco@confcooperative.it www.uniscotoscanalink.it

www.interreg-maritime.eu/opera https://bit.ly/2frldii