Aritmetica sui numeri interi

Documenti analoghi
CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,...

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

11. Misure con segno.

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che:

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

8. Completamento di uno spazio di misura.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

Insiemi Numerici: I Numeri Interi

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

Qualche informazione su gruppi e anelli

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

ALGEBRA C. MALVENUTO

CAPITOLO 6. Polinomi. (f(0), f(1),..., f(n),... ).

Aritmetica. Divisibilità e numeri primi

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Monomi L insieme dei monomi

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

Interi e Congruenze. Giovanna Carnovale. November 3, 2011

Algebra 1 Prof. P. Piazza Primo Esonero - Compito B

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

3. Classi resto modulo un intero

Teoria dei numeri 2. Alberto Saracco. Università di Parma Udine, 18 ottobre 2015

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Crittografia Aritmetica modulare

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A.

1 I numeri naturali. 1.1 Gli assiomi di Peano

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Risposte non motivate non verranno giudicate

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

2 Algoritmo euclideo di divisione

ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009

Insiemi con una operazione

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Insiemi Numerici. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio I Naturali:... Proprietà dei... Divisibilità in Z M.C.D. Algoritmo euclideo. m.c.m.

ca? a + b + c = 0 ab + bc + ca = 5 abc = 3 (ab + bc + ca) 27 = 1 9

aritme6ca liceo Lioy e liceo Pigafe-a, 10 febbraio 2011

Università del Salento. Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi ESERCIZI DEL CORSO DI ALGEBRA I

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Insiemi Numerici. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica

Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per b. Inotre, si ha: c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c).

G. Parmeggiani, 1/3/2016 Algebra e Matematica discreta a.a. 2015/2016

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se

Algebra 1 Proff. E. Spinelli Primo Esonero - Compito B

1 Proprietà elementari delle congruenze

623 = , 413 = , 210 = , 203 =

I criteri di divisibilita: magie della aritmetica modulare. Silvana Rinauro

Scomposizione di un numero primo come somma di due quadrati

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

Temi di Aritmetica Modulare

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

Esercitazione N.4N. 14 novembre Equazioni diofantee lineari. Relazioni d equivalenzad. Domande interessanti poste dagli studenti in aula

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Capitolo 5 Campi finiti

Preparazione Olimpiadi della Matematica

Algebra Numeri Interi (Unimib)

Prima prova in itinere per Matematica Discreta e Logica primo appello FILA A

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

2 Anelli e Anelli di polinomi

c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c)

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Insiemi con una operazione

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

AL210 - Appunti integrativi - 6

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

Transcript:

CHAPTER 1 Aritmetica sui numeri interi L insieme dei numeri naturali N è certamente l insieme numerico più familiare. Non consideriamo lo zero 0 come elemento dell insieme N; non è stata infatti naturale la sua introduzione nella cultura matematica. Indichiamo con N 0 l insieme N {0}. Uno studio rigoroso di N 0 è piuttosto delicato e non è negli obiettivi del Corso di Algebra, come pure non lo è quello dell insieme Z degli interi (relativi). Noi ci limitiamo a fornire un elenco di proprietà di Z, che abitualmente usiamo, e da questo deriveremo affermazioni su Z. I.1. Proposizione. (Elenco di alcune proprietá di Z) (1) a, b Z a + b = b + a (2) a Z a + 0 = a = 0 + a (3) a, b, c Z (a + b) + c = a + (b + c) (4) a, c Z b Z a + b = c (Dato a Z, indichiamo con a l unico elemento di Z tale che a + ( a) = 0 (5) a Z a N 0 o a N 0 (6) a, b Z ab = ba (7) a Z a1 = 1a = a (8) a, b, c Z (ab)c = a(bc) (9) a, b, c Z (a + b)c = ac + bc, c(a + b) = ca + cb (10) a, b Z ab = 0 a = 0 o b = 0 (11) a, b Z ( a)b = a( b) = (ab) (12) a, b Z a b o b a (13) a, b, c Z a b = a + c b + c 1

2 (14) a, b Z c N 0 a b = ac bc (15) a, b Z a b = b a (16) Ogni sottoinsieme non vuoto di N 0 ammette minimo. Ricordiamo la classica divisione con resto che abbiamo imparato alle scuole elementari!? Determiniamo il quoziente e il resto della divisione di -32 con 13. Qualche difficoltà...? I.2. Proposizione. (La proprietà euclidea degli interi) Siano a, b Z e a 0. Allora esiste un unica coppia (q, r) Z N 0 tale che { b = aq + r 0 r < a DIM. Dimostriamo dapprima la tesi nel caso in cui a, b N 0. Sia S := {n n N 0, q Z n = b aq} Allora S in quanto b = b a 0 S. Per I.1(16), S ammette minimo, sia questo r. Ne segue subito che b = aq + r e 0 r Rimane da provare che r < a. Supponiamo per assurdo che a r. Allora r a N 0 e r a = b a(q + 1). Ne segue che r a S e quindi r r a < r, pervenendo così ad una contraddizione. Se b / N 0 e a N 0, allora b N 0. Quindi, per quanto visto in precedenza, esiste (q, r) Z N 0 tale che { b = aq + r 0 r < a Così { b = a( q) r 0 r < a Ora, se r = 0, abbiamo la tesi. Se r 0, allora a < r < 0. Quindi 0 < a r < a e pertanto { b = a( q 1) + (a r) 0 a r < a

a.a. 2003/2004 - Appunti provvisori di Algebra 3 Infine, se b Z e a N 0, allora esiste (q, r) Z N 0 tale che { b = aq + r 0 r < a E pertanto (q, r) Z N 0 tale che { b = ( a)q + r 0 r < a Per completare la dimostrazione, sia (q, r ) Z N 0 tale che { b = aq + r 0 r < a Allora aq + r = aq + r e quindi a(q q ) = r r. Ne segue che a q q = r r e r r < a. Così q q = 0 e pertanto q = q e r = r. Ricordiano che se a, b sono numeri interi, si dice che a divide b ( o che a è un divisore di b) se esiste q Z tale che b = aq. A volte, per indicare ciò, scriviamo a b mentre scriviamo a b per indicare che a non divide b. Ovviamente ogni numero intero a divide 0, mentre 0 non divide alcun numero intero non nullo. Esercizio 1 Dimostrare che (1) a Z a a (2) a, b, c Z a b e b c = a c (3) a, b Z a b e b a = a {b, b} Inoltre vale il seguente risultato (che dimostreremo cercando di utilizzare le proprietà di Z indicate nella proposizione I.1). I.3. Proposizione. Siano a, b 1, b 2 Z. Se a è un divisore comune di b 1 e b 2, allora vale x, y Z In particolare, a b 1 + b 2 e a b 1 b 2. a b 1 x + b 2 y DIM. Poiché a b 1 e a b 2 esistono q 1, q 2 Z tali che b 1 = aq 1 e b 2 = aq 2. Siano x, y Z. Posto q := q 1 x + q 2 y si ha b 1 x + b 2 y = (aq 1 )x + (aq 2 )y = a(q 1 x) + a(q 2 y) = a(q 1 x + q 2 y) = aq Quindi a b 1 x + b 2 y.

4 Ricordiamo, inoltre, che un numero intero a è un divisore comune di due interi b 1 e b 2. se a b 1 e a b 2. Il massimo comun divisore di due numeri naturali è stato definito nella scuola media come il massimo dei loro divisori comuni. Bene! Calcoliamo il massimo comun divisore tra 266 e 168. Sorpresa!! (siamo dovuti ricorrere ad una votazione... ). E se i due numeri sono entrambi 0? Come ci comportiamo di fronte a questa difficoltà? Possiamo non definire il massimo comun divisore di 0 e 0, possiamo... e, possiamo migliorare la definizione!! Cominciamo col provare il seguente risultato. I.4. Teorema. Siano b 1, b 2 Z. (1) Esiste un unico divisore comune a di b 1 e b 2 tale che (1.1) a N 0, (1.2) ogni divisore comune di b 1 e b 2 divide a. (2) Se a è come in (1), esistono x, y Z tali che a = b 1 x + b 2 y. Evitiamo in un primo momento la dimostrazione. Utilizzando il risultato enunciato possiamo fornire la definizione di massimo comun divisore di due interi. I.5. Definizione. Siano b 1, b 2 Z. L unico divisore comune a di b 1 e b 2 con le proprietá I.4 (1.1), (1.2) si dice il massimo comun divisore di b 1 e b 2 e si indica con mcd(b 1, b 2 ). Ora, con questa definizione, qual è il massimo comun divisore di 0 e 0? La definizione data è proprio un estensione a tutti i numeri interi di quella nota per i numeri naturali? E facile poi convincersi che se b 1, b 2 Z, allora mcd(b 1, b 2 ) = mcd( b 1, b 2 ) (ma convincersi vuol dire qui dimostrare che l affermazione è corretta). Osserviamo che la (2) del Teorema I.4 ci fornisce un inaspettata proprietà del massimo comun divisore. Possiamo fare qualche esempio scegliendo a piacere i numeri b 1 e b 2 (magari piccoli!) e trovando i numeri x e y (ad esempio b 1 = 266 e b 2 = 168). Ma affinchè un affermazione sia valida non basta verificarla su qualche esempio (neanche su molti esempi!), va dimostrata. E tempo adesso di guardare l istruttiva dimostrazione del Teorema I.4. Dimostrazione del Teorema I.4 Se b 1 = 0 = b 2, allora a := 0 è un divisore comune di b 1 e b 2 che soddisfa (1.1) e (1.2). Poi, se a è divisore comune con la proprietà (1.2), allora 0 a perchè 0 è un divisore comune

a.a. 2003/2004 - Appunti provvisori di Algebra 5 di b 1 e b 2 ). Quindi a = 0. Allora 0 è l unico divisore comune con le proprietà (1.1) e (1.2). Ora, sia b 1 0 oppure b 2 0. Proviamol esistenza di un elemento a come in (1). Sia M := {z z Z, x, y Z z = b 1 x + b 2 y} Allora M contiene gli elementi b 1, b 1, b 2, b 2 e quindi M N. Poniamo a := min M N e proviamo che a è un divisore comune di b 1 e b 2. Cominciamo con il provare che (1) z M a z Sia z M. Poichè a 0, per I.2, esistono c Z, r N 0 tali che z = ac + r, 0 r < a Inoltre, poichè z, a M, esistono x, y, x, y Z tali che z = b 1 x + b 2 y, a = b 1 x + b 2 y Allora r = z ac = (b 1 x+b 2 y) (b 1 x +b 2 y )c = b 1 (x x c)+b 2 (y y c). Quindi r M. Ma 0 r < a ed a = min M N, allora r = 0. Allora z = ac, e quindi a z. Pertanto vale 1. Ora, b 1, b 2 M e quindi per (1), a è un divisore comune di b 1 e b 2. Vale evidentemente (1.1). Quindi rimane da provare (1.2). Sia a Z un divisore comune di b 1 e b 2. Per I.3, x, y Z a b 1 x + b 2 y e quindi z M a z. Pertanto a a. Per l unicità, sia a un divisore comune di b 1 e b 2 tale che a N 0 e ogni divisore comune di b 1 e b 2 divide a. (Dobbiamo dimostrare che a = a ). Allora a, a N 0, e a a, a a. Per l Esercizio 1(3), si ha che a = a. Pertanto vale (1), e l unico elemento di Z con le proprietà in (1) è a := min M N. Infine, poichè a M, esistono x, y Z tali che a = b 1 x + b 2 y. Quindi vale (2). Determiniamo il massimo comun divisore di due numeri, ad esempio di 506 e 407. (Commenti... ) Nella scuola media ci hanno insegnato di eseguire il calcolo del massimo comun divisore di due numeri utilizzando la loro decomposizione in primi. Una strategia poco utilizzabile con numeri grandi per diversi motivi, uno dei quali è certamente quello di conoscere pochi numeri primi.

6 Come affrontare allora il calcolo del massimo comun divisore di due numeri? Bene, utilizzando un idea di... Euclide! L idea è contenuta tutta nel seguente risultato. I.6. Lemma. Siano a, b N, a 0 e siano q, r N, 0 r < a. Allora vale (2) mcd(a, b) = mcd(a, r) DIM. Poniamo d := mcd(a, b). Allora d divide a e d divide b. Per I.3, d divide r(= b aq). Evidentemente d N 0. Inoltre, se d è un divisore di a ed r, allora d divide b(= aq +r). Pertanto, per I.4, d = mcd(a, r). Utilizzando il precedente lemma determiniamo il massimo comun divisore di numeri naturali a e b scelti a piacere!! L applicazione iterata del lemma si può sintetizzare nel seguente risultato. I.7. Teorema. (teorema dell algoritmo euclideo) Siano b 0, b 1 N, b 1 < b 0. Se n N e c 1,..., c n, b 2,..., b n sono numeri naturali tali che b 0 = b 1 c 1 + b 2, 0 < b 2 < b 1 b 1 = b 2 c 2 + b 3, 0 < b 3 < b 2 b 2 = b 3 c 3 + b 4, 0 < b 4 < b 3......... b n 2 = b n 1 c n 1 + b n, b n 1 = b n c n 0 < b n < b n 1 allora b n = mcd(b 0, b 1 ). L esistenza di numeri c 1, c 2,..., c n, b 2,..., b n e la loro unicitá è garantita da I.2. Allora anche n è unico e si dice il numero dei passi dell algoritmo euclideo rispetto a b 0, b 1. DIM.(Una dimostrazione è sempre necessaria!). Esempio Determiniamo il massimo comun divisore di 266 e 168 (e trovare x, y Z tali che 266x + 168y = mcd(266, 168). E utile sapere tale algoritmo è quello utilizzato dai computer (Laboratorio di Matematica). Ricordiamo che due numeri interi b 1, b 2 si dicono primi tra loro (o coprimi) se mcd(b 1, b 2 ) = 1. vale il seguente risultato.

a.a. 2003/2004 - Appunti provvisori di Algebra 7 I.8. Corollario. Due numeri interi b 1, b 2 sono primi tra loro se e solo se esistono x, y Z tali che b 1 x + b 2 y = 1. DIM. = Se mcd(b 1, b 2 ) = 1, allora, per I.4(2), esistono x, y Z tali che b 1 x + b 2 y = 1. = Sia a := mcd(b 1, b 2 ) e siano x, y Z tali che b 1 x + b 2 y = 1. Allora a b 1 e a b 2. Per la Proposizione I.3, a b 1 x+b 2 y = 1 e per l ipotesi a 1. Pertanto a = 1. Osserviamo che il corollario rende immediata in alcuni casi la determinazione del massimo comun divisore. Ad esempio: mcd(2003, 2004) = 1, perchè 2003 ( 1) + 2004 1 = 1. Ma più in generale, per ogni intero z, si ha che mcd(z, z + 1) = 1 (Perchè,...). Il minimo comune multiplo di due numeri interi verrà invece trattato nelle esercitazioni.