Insiemi Numerici: I Numeri Naturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insiemi Numerici: I Numeri Naturali"

Transcript

1 Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Docente: Francesca Benanti Ottobre 2018 Page 1 of 23

2 1. I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria. Euclide (300 a.c.), nella sua opera gli Elementi, enuncia alcuni assiomi e da essi ricava le proprietà del piano e dello spazio come teoremi. Page 2 of 23

3 1. I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria. Euclide (300 a.c.), nella sua opera gli Elementi, enuncia alcuni assiomi e da essi ricava le proprietà del piano e dello spazio come teoremi. Non altrettanto è avvenuto per l algebra e l aritmetica. Si deve attendere fino al XIX secolo per avere una sistemazione assiomatica della teoria dei numeri. Page 2 of 23

4 1. I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria. Euclide (300 a.c.), nella sua opera gli Elementi, enuncia alcuni assiomi e da essi ricava le proprietà del piano e dello spazio come teoremi. Non altrettanto è avvenuto per l algebra e l aritmetica. Si deve attendere fino al XIX secolo per avere una sistemazione assiomatica della teoria dei numeri. Poichè gli insiemi numerici più ampi, via via storicamente introdotti per esigenze operative, possono essere costruiti a partire dall insieme più elementare dei naturali, è proprio quest ultimo ad essere definito assiomaticamente. Page 2 of 23

5 1. I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria. Euclide (300 a.c.), nella sua opera gli Elementi, enuncia alcuni assiomi e da essi ricava le proprietà del piano e dello spazio come teoremi. Non altrettanto è avvenuto per l algebra e l aritmetica. Si deve attendere fino al XIX secolo per avere una sistemazione assiomatica della teoria dei numeri. Poichè gli insiemi numerici più ampi, via via storicamente introdotti per esigenze operative, possono essere costruiti a partire dall insieme più elementare dei naturali, è proprio quest ultimo ad essere definito assiomaticamente....dio creò i numeri naturali; tutto il resto è opera dell uomo... Con queste parole L. Kronecker ( ) indicava il terreno sicuro per la costruzione dell intero edificio della matematica. Page 2 of 23

6 1. I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria. Euclide (300 a.c.), nella sua opera gli Elementi, enuncia alcuni assiomi e da essi ricava le proprietà del piano e dello spazio come teoremi. Non altrettanto è avvenuto per l algebra e l aritmetica. Si deve attendere fino al XIX secolo per avere una sistemazione assiomatica della teoria dei numeri. Poichè gli insiemi numerici più ampi, via via storicamente introdotti per esigenze operative, possono essere costruiti a partire dall insieme più elementare dei naturali, è proprio quest ultimo ad essere definito assiomaticamente....dio creò i numeri naturali; tutto il resto è opera dell uomo... Con queste parole L. Kronecker ( ) indicava il terreno sicuro per la costruzione dell intero edificio della matematica. Si dà, dunque, una struttura assiomatica all aritmetica, la teoria matematica dei numeri naturali, e a partire da questa si ricavano le caratteristiche degli altri ambienti numerici. Page 2 of 23

7 La definizione dei Numeri Naturali e gli assiomi che caratterizzano le operazioni definite in N rappresentano, quindi, il fondamento deduttivo per tutte le strutture numeriche via via costruite con successivi ampliamenti. Page 3 of 23

8 La definizione dei Numeri Naturali e gli assiomi che caratterizzano le operazioni definite in N rappresentano, quindi, il fondamento deduttivo per tutte le strutture numeriche via via costruite con successivi ampliamenti. La riconduzione degli insiemi numerici all aritmetica fu avviata dal matematico tedesco F.L.G.Frege ( ) nei suoi testi I fondamenti dell aritmetica e I principi dell aritmetica, apparsi negli ultimi anni del XIX secolo. Page 3 of 23

9 La definizione dei Numeri Naturali e gli assiomi che caratterizzano le operazioni definite in N rappresentano, quindi, il fondamento deduttivo per tutte le strutture numeriche via via costruite con successivi ampliamenti. La riconduzione degli insiemi numerici all aritmetica fu avviata dal matematico tedesco F.L.G.Frege ( ) nei suoi testi I fondamenti dell aritmetica e I principi dell aritmetica, apparsi negli ultimi anni del XIX secolo. La caratterizzazione assiomatica di N si deve, invece, al matematico italiano G. Peano ( ) che ne diede una prima formulazione nella sua opera Arithmetices principia, nova methodo expositia (1889). Page 3 of 23 Un analoga formulazione fu data negli stessi anni da J.W.R. Dedekind ( ).

10 È possibile definire i Numeri Naturali attraverso una terna di enti primitivi e degli assiomi, noti come Assiomi di Peano. La definizione formale dell insieme dei Numeri Naturali, N, è la seguente: Per Numeri Naturali si intende una terna di enti primitivi (N,σ, 0), dove N è un insieme non vuoto, σ è un applicazione da N in N e 0 è un elemento di N, tali che valgono i seguenti assiomi (Assiomi di Peano): σ è iniettiva; n N tale che σ(n) = 0; Ogni sottoinsieme non vuoto U di N tale che: 0 U; k U σ(k) U, k, coincide con N. Page 4 of 23

11 Osservazione 1: Per semplicità si scrive N invece di (N,σ, 0). Page 5 of 23

12 Osservazione 1: Per semplicità si scrive N invece di (N,σ, 0). Osservazione 2: L esistenza di questa terna va accettata come assioma (Assioma dell Infinito). Page 5 of 23

13 Osservazione 1: Per semplicità si scrive N invece di (N,σ, 0). Osservazione 2: L esistenza di questa terna va accettata come assioma (Assioma dell Infinito). Osservazione 3: σ(n) è detto successivo di n. Page 5 of 23

14 Osservazione 1: Per semplicità si scrive N invece di (N,σ, 0). Osservazione 2: L esistenza di questa terna va accettata come assioma (Assioma dell Infinito). Osservazione 3: σ(n) è detto successivo di n. Osservazione 4: Il terzo postulato è noto come Principio di Induzione Matematica. Page 5 of 23

15 Osservazione 1: Per semplicità si scrive N invece di (N,σ, 0). Osservazione 2: L esistenza di questa terna va accettata come assioma (Assioma dell Infinito). Osservazione 3: σ(n) è detto successivo di n. Osservazione 4: Il terzo postulato è noto come Principio di Induzione Matematica. Osservazione 5: In N si definisce la seguente relazione d ordine totale: a, b N, a b se e soltanto se b = σ(σ( σ(a))). Page 5 of 23

16 Gli assiomi di Peano permettono di definire in N due operazioni: Addizione e Moltiplicazione. Page 6 of 23

17 Gli assiomi di Peano permettono di definire in N due operazioni: Addizione e Moltiplicazione. Premettiamo la seguente definizione: Definizione: Dato un insieme S, si definisce operazione binaria su S un applicazione da S S in S, ossia una legge che associa ad ogni coppia di elementi di S un ben determinato elemento di S detto risultato. Page 6 of 23

18 Gli assiomi di Peano permettono di definire in N due operazioni: Addizione e Moltiplicazione. Premettiamo la seguente definizione: Definizione: Dato un insieme S, si definisce operazione binaria su S un applicazione da S S in S, ossia una legge che associa ad ogni coppia di elementi di S un ben determinato elemento di S detto risultato. Definizione: Si definisce somma di due numeri naturali n ed m il numero naturale n + m dove σ(σ( σ(n))), m > 0 }{{} n + m = m n, m = 0 Page 6 of 23

19 Gli assiomi di Peano permettono di definire in N due operazioni: Addizione e Moltiplicazione. Premettiamo la seguente definizione: Definizione: Dato un insieme S, si definisce operazione binaria su S un applicazione da S S in S, ossia una legge che associa ad ogni coppia di elementi di S un ben determinato elemento di S detto risultato. Definizione: Si definisce somma di due numeri naturali n ed m il numero naturale n + m dove σ(σ( σ(n))), m > 0 }{{} n + m = m n, m = 0 Definizione: Si definisce prodotto di due numeri naturali n ed m il numero naturale n m dove n } + {{ + n }, m > 0 n m = m 0, m = 0 Page 6 of 23

20 Gli assiomi di Peano permettono di definire in N due operazioni: Addizione e Moltiplicazione. Premettiamo la seguente definizione: Definizione: Dato un insieme S, si definisce operazione binaria su S un applicazione da S S in S, ossia una legge che associa ad ogni coppia di elementi di S un ben determinato elemento di S detto risultato. Definizione: Si definisce somma di due numeri naturali n ed m il numero naturale n + m dove σ(σ( σ(n))), m > 0 }{{} n + m = m n, m = 0 Definizione: Si definisce prodotto di due numeri naturali n ed m il numero naturale n m dove n } + {{ + n }, m > 0 n m = m 0, m = 0 Page 6 of 23 Osservazione: Le operazioni di addizione e di moltiplicazione soddisfano le proprietà commutativa, associativa, l esistenza dell elemento neutro e le proprietà distributive.

21 I postulati di Peano caratterizzano i numeri naturali, nel senso che se (A,σ, 0) e (A,σ, 0 ) sono due terne che soddisfano gli assiomi precedenti allora sono sostanzialmente identiche, ossia è possibile determinare una corrispondenza biunivoca φ tra A e A tale che φ(0) = 0 e σ (φ(n)) = φ(σ(n)). (Per una dimostrazione vedi [1, Esercizio 1.16]) Page 7 of 23

22 I postulati di Peano caratterizzano i numeri naturali, nel senso che se (A,σ, 0) e (A,σ, 0 ) sono due terne che soddisfano gli assiomi precedenti allora sono sostanzialmente identiche, ossia è possibile determinare una corrispondenza biunivoca φ tra A e A tale che φ(0) = 0 e σ (φ(n)) = φ(σ(n)). (Per una dimostrazione vedi [1, Esercizio 1.16]) Dunque, se consideriamo l insieme N = {0, 1, 2,...} e la terna (N,succ, 0) dove succ è l applicazione da N in N definita da succ(n) = n + 1, si osserva banalmente che tale terna soddisfa gli assiomi di Peano. Allora, per quanto appena osservato, possiamo identificare l insieme dei Numeri Naturali con l usuale insieme N = {0, 1, 2,...}. Page 7 of 23

23 2. Terzo Assioma di Peano Soffermiamoci adesso sul terzo assioma di Peano e riportiamo altre due formulazioni ad esso equivalenti: Page 8 of 23

24 2. Terzo Assioma di Peano Soffermiamoci adesso sul terzo assioma di Peano e riportiamo altre due formulazioni ad esso equivalenti: 1. Ogni sottoinsieme non vuoto U di N tale che: 0 U; k U k + 1 U, k, coincide con N. 2. Ogni sottoinsieme non vuoto V di N tale che: 0 V ; n V, ogni qualvolta k V, k con 0 k < n coincide con N. 3. (Principio del Buon Ordinamento) Ogni sottoinsieme non vuoto T di N contiene un elemento minimo, cioè esiste un elemento t T tale che t x, x T. Page 8 of 23

25 Proposizione: Le tre asserzioni 1., 2. e 3. sono tra loro equivalenti. Page 9 of 23

26 Proposizione: Le tre asserzioni 1., 2. e 3. sono tra loro equivalenti. dimostrazione: Dimostriamo la seguente catena di implicazioni : È sufficiente osservare che le ipotesi della seconda formulazione sono più deboli di quelle della prima e si ottiene la tesi : Ragioniamo per assurdo e supponiamo che esista un sottoinsieme non vuoto T di N privo di elemento minimo. Allora 0 T per cui, posto U = T, risulta che 0 U; se k U allora k + 1 U infatti, se k + 1 U allora k + 1 T e sarebbe elemento minimo. Dunque U = N che è assurdo poichè T : Sia U un sottoinsieme di N verificante le ipotesi dell asserzione 2. e supponiamo per assurdo che U N. Sia V = U, allora risulta V. Dunque, per ipotesi, esiste un elemento minimo m in V con m > 0 poichè 0 U. Essendo m minimo in V allora k, con 0 < k < m, si ha che k V, ossia k U. Allora, per la seconda ipotesi dell asserzione 2., si ha che m U che è assurdo. Page 9 of 23

27 3. Principio di Induzione Matematica Dal terzo assioma di Peano e dalle sue formulazioni equivalenti derivano delle importanti tecniche di dimostrazione sui naturali 1. PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA 1 FORMA 2. PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA 2 FORMA 3. ASSIOMA DEL BUON ORDINAMENTO Page 10 of 23

28 Principio di Induzione Matematica 1 Forma: Sia P (n) un predicato con variabile n N. Se: La proposizione P (0) è vera; (Base dell Induzione) k N, se P (k) è vera allora P (k + 1) è vera; (Passo Induttivo) allora si ha che P (n) è vera n N. Page 11 of 23

29 Principio di Induzione Matematica 1 Forma: Sia P (n) un predicato con variabile n N. Se: La proposizione P (0) è vera; (Base dell Induzione) k N, se P (k) è vera allora P (k + 1) è vera; (Passo Induttivo) allora si ha che P (n) è vera n N. dimostrazione: Sia U = {n N P (n) è vera}. Per la 1) si ha 0 U. Inoltre, se n U, ossia P (n) è vera, per la 2) si ha che anche P (n + 1) è vera, ossia n + 1 U. Dunque per il terzo assioma di Peano si ha che U = N, ossia P (n) è vera n N. Page 11 of 23

30 Esempio: Sia q R, con q 1. Dimostriamo per induzione la seguente uguaglianza: dimostrazione: 1 + q + q q n = 1 qn+1 1 q Base dell induzione, P (0): q 0 = 1 1 q 1 1 q = 1 Dunque per n = 0 l uguaglianza è vera. Page 12 of 23

31 Passo induttivo: P (k) P (k + 1) Ipotesi: 1 + q + q q k = 1 qk+1 1 q Tesi: 1 + q + q q k+1 = 1 qk+2 1 q dim: Page 13 of q + q q k+1 = (1 + q + q q k ) + q k+1 = 1 q k+1 1 q + q k+1 = 1 qk+1 + q k+1 q k+2 1 q = 1 qk+2 1 q

32 Passo induttivo: P (k) P (k + 1) Ipotesi: 1 + q + q q k = 1 qk+1 1 q Tesi: 1 + q + q q k+1 = 1 qk+2 1 q dim: Page 13 of q + q q k+1 = (1 + q + q q k ) + q k+1 = 1 q k+1 1 q + q k+1 = 1 qk+1 + q k+1 q k+2 1 q = 1 qk+2 1 q Allora, per induzione l uguaglianza, è vera n N.

33 Osservazione: Si noti che, se si vuole dimostrare che una proposizione P (n) è vera non per tutti gli n N ma per tutti gli n n 0, dove n 0 N è un numero naturale fissato, allora basta considerare come base dell induzione P (n 0 ) al posto di P (0). Page 14 of 23

34 Osservazione: Si noti che, se si vuole dimostrare che una proposizione P (n) è vera non per tutti gli n N ma per tutti gli n n 0, dove n 0 N è un numero naturale fissato, allora basta considerare come base dell induzione P (n 0 ) al posto di P (0). Esempio: Dimostrare per induzione che n N si ha dimostrazione: n = Base dell induzione, P (1): n (n + 1) 2 1 Page 14 of 23 1 (1 + 1) 2 = 1 Dunque per n = 1 l uguaglianza è vera.

35 Passo induttivo: P (k) P (k + 1) Ipotesi: Tesi: dim: n = (n + 1) = n (n + 1) 2 (n + 1) (n + 2) n + (n + 1) = ( n) + (n + 1) = = n (n + 1) 2 n (n + 1) + 2 (n + 1) + (n + 1) = = 2 (n + 1) (n + 2) = 2 Page 15 of 23

36 Passo induttivo: P (k) P (k + 1) Ipotesi: Tesi: dim: n = (n + 1) = n (n + 1) 2 (n + 1) (n + 2) n + (n + 1) = ( n) + (n + 1) = = n (n + 1) 2 n (n + 1) + 2 (n + 1) + (n + 1) = = 2 (n + 1) (n + 2) = 2 Allora, per induzione l uguaglianza, è vera n N. Page 15 of 23

37 Principio di Induzione Matematica 2 Forma: Sia P (n) un predicato con variabile n N. Se: La proposizione P (0) è vera; (Base dell Induzione) n N, se P (k) è vera k, 0 < k < n allora P (n) è vera; (Passo Induttivo) allora si ha che P (n) è vera n N. Page 16 of 23

38 Principio di Induzione Matematica 2 Forma: Sia P (n) un predicato con variabile n N. Se: La proposizione P (0) è vera; (Base dell Induzione) n N, se P (k) è vera k, 0 < k < n allora P (n) è vera; (Passo Induttivo) allora si ha che P (n) è vera n N. dimostrazione: Si deduce dalla seconda formulazione del Terzo assioma di Peano in modo analogo al Principio di Induzione Matematica 1 Forma. Page 16 of 23

39 Esempio: Teorema (Algoritmo della Divisione per i Numeri Naturali): Siano a, b N, b 0. Allora esistono due numeri naturali q, r tali che a = bq + r, 0 r < b Page 17 of 23

40 Esempio: Teorema (Algoritmo della Divisione per i Numeri Naturali): Siano a, b N, b 0. Allora esistono due numeri naturali q, r tali che a = bq + r, 0 r < b q è detto quoziente; r è detto resto. Page 17 of 23

41 Esempio: Teorema (Algoritmo della Divisione per i Numeri Naturali): Siano a, b N, b 0. Allora esistono due numeri naturali q, r tali che a = bq + r, 0 r < b q è detto quoziente; r è detto resto. dimostrazione: Fissiamo b > 0 e dimostriamo la tesi per induzione su a 0. Applichiamo il Principio di Induzione 2 Forma. Page 17 of 23

42 Esempio: Teorema (Algoritmo della Divisione per i Numeri Naturali): Siano a, b N, b 0. Allora esistono due numeri naturali q, r tali che a = bq + r, 0 r < b q è detto quoziente; r è detto resto. dimostrazione: Fissiamo b > 0 e dimostriamo la tesi per induzione su a 0. Applichiamo il Principio di Induzione 2 Forma. Base dell induzione a = 0. Allora basta prendere q = r = 0 e si ottiene la tesi 0 = b Page 17 of 23

43 Esempio: Teorema (Algoritmo della Divisione per i Numeri Naturali): Siano a, b N, b 0. Allora esistono due numeri naturali q, r tali che a = bq + r, 0 r < b q è detto quoziente; r è detto resto. dimostrazione: Fissiamo b > 0 e dimostriamo la tesi per induzione su a 0. Applichiamo il Principio di Induzione 2 Forma. Base dell induzione a = 0. Allora basta prendere q = r = 0 e si ottiene la tesi 0 = b Passo Induttivo: Supponiamo la tesi vera 0 k < a e la dimostriamo per a. Distinguiamo due casi: 1 a < b. Allora basta prendere q = r = a e si ottiene la tesi a = b 0 + a. 2 a b. Sia k = a b, allora 0 k < a e per ipotesi induttiva la tesi è vera ossia esistono q 0 e r 0 tali che k = b q 0 + r 0, con 0 r 0 < m. Quindi Page 17 of 23

44 allora a b = k = b q 0 + r 0, a = b (q 0 + 1) + r 0 = b q + r dove q = q 0 + 1, 0 r = r 0 < m. Dunque la tesi è vera per a e il passo induttivo è verificato. Per il Principio di Induzione 2 Forma la tesi è vera a N. Page 18 of 23

45 Assioma del Buon Ordinamento: Ogni sottoinsieme non vuoto T di N contiene un elemento minimo, cioè esiste un elemento t T tale che t x, x T. Page 19 of 23

46 Assioma del Buon Ordinamento: Ogni sottoinsieme non vuoto T di N contiene un elemento minimo, cioè esiste un elemento t T tale che t x, x T. Esempio 1: Teorema (Algoritmo della Divisione per i Numeri Naturali): Siano a, b N, b 0. Allora esistono due numeri naturali q, r tali che a = bq + r, 0 r < b Page 19 of 23

47 Assioma del Buon Ordinamento: Ogni sottoinsieme non vuoto T di N contiene un elemento minimo, cioè esiste un elemento t T tale che t x, x T. Esempio 1: Teorema (Algoritmo della Divisione per i Numeri Naturali): Siano a, b N, b 0. Allora esistono due numeri naturali q, r tali che a = bq + r, 0 r < b q è detto quoziente; r è detto resto. Page 19 of 23

48 Assioma del Buon Ordinamento: Ogni sottoinsieme non vuoto T di N contiene un elemento minimo, cioè esiste un elemento t T tale che t x, x T. Esempio 1: Teorema (Algoritmo della Divisione per i Numeri Naturali): Siano a, b N, b 0. Allora esistono due numeri naturali q, r tali che a = bq + r, 0 r < b q è detto quoziente; r è detto resto. dimostrazione: 1 Caso: a < b. Basta prendere q = 0, r = a e si ottiene la tesi. 2 Caso: a b. Consideriamo l insieme S = {a bn a bn 0, n N}. Page 19 of 23

49 S, infatti 0 a b = a b1 S. Allora, per l Assioma del buon ordinamento, S ha un elemento minimo. Sia esso r. Dunque r = a bq 0, per un opportuno q N. Abbiamo così provato che a = bq + r, con r 0. Ci rimane da verificare che r < b. Ragioniamo per assurdo e supponimo che r b. Allora 0 r b = a bq b = a b(q + 1) S e r b < r. Assurdo! Page 20 of 23

50 S, infatti 0 a b = a b1 S. Allora, per l Assioma del buon ordinamento, S ha un elemento minimo. Sia esso r. Dunque r = a bq 0, per un opportuno q N. Abbiamo così provato che a = bq + r, con r 0. Ci rimane da verificare che r < b. Ragioniamo per assurdo e supponimo che r b. Allora 0 r b = a bq b = a b(q + 1) S e r b < r. Assurdo! Page 20 of 23 Esempio 2: Proposizione: Non esiste alcun numero naturale n, compreso tra 0 e 1.

51 dimostrazione: Per assurdo supponiamo che esista un c N tale che 0 < c < 1. Consideriamo l insieme T = {c N 0 < c < 1}. Allora T è non vuoto dunque per l assioma del buon ordinamento possiede un elemento minimo m, 0 < m < 1. Moltiplicando per m > 0 si ottiene 0 < m 2 < m < 1 allora m 2 T e questo contraddice la minimalità di m. Page 21 of 23

52 4. Stampa Versione di Stampa Page 22 of 23

53 Riferimenti bibliografici [1] D. Dikranjan and M. S. Lucido, Aritmetica e Algebra, Liguori Editore, [2] G. M. Piacentini Cattaneo, Algebra, un approccio algoritmico, Decibel Zanichelli, Page 23 of 23

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI In matematica, per semplificare la stesura di un testo, si fa ricorso ad un linguaggio specifico. In questo capitolo vengono fornite in maniera sintetica le nozioni

Dettagli

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) [# Aii [10 pagine]] Algebre di Boole Un algebra di Boole è una struttura 1. Definizione e proprietá B =< B,,, ν, 0, 1 > in cui B è un insieme non

Dettagli

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi:

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi: Corso PAS Anno 2014 Matematica e didattica 3 Correzione esercizi 1. Definizione. Sia n un fissato intero maggiore di 1. Dati due interi a, b si dice che a è congruo a b modulo n, e si scrive a b (mod n),

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA 1. RICHIAMI SULLE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI Ho mostrato in un altra dispensa come ricavare a partire dagli assiomi di

Dettagli

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Lezione 6 Prerequisiti: L'insieme dei numeri interi. Lezione 5. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Questa è la prima lezione dedicata all'anello

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI 1. CONFRONTO DI CARDINALITÀ E chiaro a tutti che esistono insiemi finiti cioè con un numero finito di elementi) ed insiemi infiniti. E anche chiaro che ogni insieme infinito

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. http://www.sics.se/sicstus/ Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. http://www.sics.se/sicstus/ Bob Kowalski: Algoritmo = Logica + Controllo Programmazione Logica Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo" nella programmazione tradizionale: il programmatore deve occuparsi di entrambi gli aspetti nella programmazione dichiarativa: il programmatore

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per

Dettagli

APPENDICE NOZIONI BASE E VARIE

APPENDICE NOZIONI BASE E VARIE pag. 131 Appendice: Nozioni base e varie G. Gerla APPENDICE NOZIONI BASE E VARIE 1. Funzioni e relazioni di equivalenza Questi appunti sono rivolti a persone che abbiano già una conoscenza elementare della

Dettagli

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei Capitolo 5: Anelli speciali: Introduzione: Gli anelli speciali sono anelli dotati di ulteriori proprietà molto forti che ne rendono agevole lo studio. Anelli euclidei Domini ad ideali principali Anelli

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Insiemi con un operazione

Insiemi con un operazione Capitolo 3 Insiemi con un operazione 3.1 Gruppoidi, semigruppi, monoidi Definizione 309 Un operazione binaria su un insieme G è una funzione: f : G G G Quindi, un operazione binaria f su un insieme G è

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

CORSO BIELLA CONCETTI FONDAMENTALI DI ARITMETICA, ALGEBRA E GEOMETRIA PER LA SCUOLA DELL OBBLIGO MARTEDI 19/02/2013 TEMA

CORSO BIELLA CONCETTI FONDAMENTALI DI ARITMETICA, ALGEBRA E GEOMETRIA PER LA SCUOLA DELL OBBLIGO MARTEDI 19/02/2013 TEMA CORSO BIELLA CONCETTI FONDAMENTALI DI ARITMETICA, ALGEBRA E GEOMETRIA PER LA SCUOLA DELL OBBLIGO MARTEDI 19/02/201 TEMA OPERAZIONI CON I NUMERI E LORO PROPRIETA. NASCONO LE STRUTTURE ALGEBRICHE. 1 TESTO

Dettagli

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3 Insieme delle parti di A : Funzione : insieme i cui elementi sono TUTTI i sottoinsiemi di A f: AxB f(x)=y, f={ per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={, , } : {1,2,3} {1,2,3}

Dettagli

Un po di teoria dei numeri

Un po di teoria dei numeri Un po di teoria dei numeri Applicazione alla crittografia RSA Christian Ferrari Liceo di Locarno Matematica Sommario 1 L aritmetica modulare di Z n Le congruenze L anello Z n Le potenze in Z n e algoritmo

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1

APPUNTI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 APPUNTI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 Gino Tironi Stesura provvisoria del 24 settembre, 2007. ii Indice 1 Insiemi e logica 1 1.1 Preliminari......................................... 1 1.2 Cenni di

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI Prof.ssa Rosalba Giugno PROBLEMA GENERALE La progettazione concettuale e logica produce uno schema relazionale che rappresenta la realta dei dati nella nostra applicazione.

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni.

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni. Albero semantico Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni. A differenza dell albero sintattico (che analizza la formula da un punto di vista puramente

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

4. Strutture algebriche. Relazioni

4. Strutture algebriche. Relazioni Relazioni Sia R una relazione definita su un insieme A (cioè R A A). R si dice riflessiva se a A : ara R si dice simmetrica se a, b A : arb = bra R si dice antisimmetrica se a, b A : arb bra = a = b R

Dettagli

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI 1. CLASSI DI RESTO E DIVISIBILITÀ In questa parte sarò asciuttissimo, e scriverò solo le cose essenziali. I commenti avete potuto ascoltarli a lezione.

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 1F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI conoscere il concetto di numero intero; conoscere

Dettagli

5. La teoria astratta della misura.

5. La teoria astratta della misura. 5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2 OOK IN PROGRESS MTEMTIC GEOMETRI SECONDO NNO TOMO NR. 2 SOMMRIO DEL TOMO 2 SECONDO NNO UNITÀ 9: LE GRNDEZZE E L PROPORZIONLIT...2 9.1 Generalità...2 9.2 Grandezze commensurabili e incommensurabili...3

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE 1 Mimmo Arezzo OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE CONVERSAZIONE CON ALCUNI STUDENTI DI FISICA 19 DICEMBRE 2006 2 1 Preliminari Definizione 1.0.1 Un ordinamento parziale (o una relazione d ordine parziale)

Dettagli

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Due dimostrazioni alternative nella teoria di Ramsey

Due dimostrazioni alternative nella teoria di Ramsey Due dimostrazioni alternative nella teoria di Ramsey 28 Marzo 2007 Introduzione Teoria di Ramsey: sezione della matematica a metà tra la combinatoria e la teoria degli insiemi. La questione tipica è quella

Dettagli

I numeri reali. Note per il corso di Analisi Matematica 1. G. Mauceri. a.a. 2003-04

I numeri reali. Note per il corso di Analisi Matematica 1. G. Mauceri. a.a. 2003-04 I numeri reali Note per il corso di Analisi Matematica 1 G. Mauceri a.a. 2003-04 2 I numeri reali Contents 1 Introduzione 3 2 Gli assiomi di campo 3 3 Gli assiomi dell ordine 4 4 Valore assoluto 5 5 I

Dettagli

Matematica 3. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [2015-16]

Matematica 3. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [2015-16] Matematica 3 Dipartimento di Matematica ITIS V.Volterra San Donà di Piave Versione [05-6] Indice I Numeri e Funzioni Numeri 3. Premessa............................................. 3. Tipi di numeri..........................................

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Generalità sugli algoritmi

Generalità sugli algoritmi Appunti di Fondamenti di Informatica Generalità sugli algoritmi La nozione di algoritmo...1 Rappresentazione grafica degli algoritmi...2 Diagrammi di flusso...4 Esempi di algoritmi numerici...6 La strutturazione

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 Successioni e serie 3. Successioni Un caso particolare di applicazione da un insieme numerico ad un altro insieme numerico è quello delle successioni, che risultano essere definite nell insieme

Dettagli

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento:

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento: Capitolo 3 Serie 3. Definizione Sia { } una successione di numeri reali. Ci proponiamo di dare significato, quando possibile, alla somma a + a 2 +... + +... di tutti i termini della successione. Questa

Dettagli

Esercitazioni (a cura di R. Basili)

Esercitazioni (a cura di R. Basili) Esercitazioni (a cura di R. Basili) E1. Elementi di Algebra Insiemi Nozione intuitiva di insieme L'insieme vuoto Operazioni tra insiemi Domini Prodotto Cartesiano Proprieta' delle operazioni tra insiemi

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali Addizione,

Dettagli

IV edizione anno scolastico 2011/2012 Bando e regolamento

IV edizione anno scolastico 2011/2012 Bando e regolamento IV edizione anno scolastico 2011/2012 Bando e regolamento Art.1 Premessa Il Liceo Garofano di Capua, indice, per l anno scolastico 2011/12, il quarto Concorso Nazionale di Matematica, per gli studenti

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Linguaggi. Rosario Culmone, Luca Tesei. 20/10/2009 UNICAM - p. 1/32

Linguaggi. Rosario Culmone, Luca Tesei. 20/10/2009 UNICAM - p. 1/32 Linguaggi Rosario Culmone, Luca Tesei 20/10/2009 UNICAM - p. 1/32 Alfabeto Un alfabeto è un insieme finito di simboli. Useremo Σ per denotare un alfabeto. Esempi di alfabeto sono: l alfabeto latino adottato

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. L eventuale descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. martedí 15 settembre

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 5 La dualità nella Programmazione Lineare In questo capitolo verrà introdotto un concetto di fondamentale importanza sia per l analisi dei problemi di Programmazione Lineare, sia per lo sviluppo

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

Matematica Discreta. Gianfranco Niesi. Appunti per il corso di. C.S. in Informatica. Dipartimento di Matematica A.A. 2005-2006

Matematica Discreta. Gianfranco Niesi. Appunti per il corso di. C.S. in Informatica. Dipartimento di Matematica A.A. 2005-2006 Appunti per il corso di Matematica Discreta C.S. in Informatica UNIVERSITÀ DI GENOVA A.A. 2005-2006 Gianfranco Niesi Dipartimento di Matematica URL: http://www.dima.unige.it/ niesi 4 ottobre 2005 2 Indice

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

ESERCIZI PER SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

ESERCIZI PER SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ESERCIZI PER SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA In questo documento sono proposti esercizi rivolti agli studenti di Scienze della Formazione relativi ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7 e 8 del libro. Alcuni di

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá 1 Differenti nozioni di calcolabilitá (che seguono da differenti modelli di calcolo) portano a definire la stessa classe di funzioni. Le tecniche di simulazione

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE 1. Operazioni algebriche binarie Dato un insieme M, chiamiamo operazione algebrica binaria definita su M una qualunque applicazione f che associa ad ogni coppia ordinata (a, b) di

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Versione ottobre novembre 2008 Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Contenuto 1. Applicazioni lineari 2. L insieme delle

Dettagli