PROGETTO PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE (CATALOGO)

Documenti analoghi
PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Sportello Psicologico (CATALOGO)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

PROGETTO "Spuntino"(CATALOGO)

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO "Consultorio: un viaggio nell'adolescenza" (catalogo)

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA': CON-TATTO CON AFFETTO (Catalogo)

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO "PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI"

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO Azione Affy Fiutapericolo (catalogo)

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

PROGETTO Affy-Fiutapericoli: prevenzione degli incidenti domestici per soggetti di 3-6 anni (Catalogo)

PROGETTO Formazione degli insegnanti delle scuole partecipanti a "Frutta nelle scuole" (convenzione MiPAAF-INRAN 29/12/2010)

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

PROGETTO MAGIA (Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia) (Bando Regionale HP, )

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

PROGETTO Gli amici del cortile

Regione Emilia Romagna. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2013

PROGETTO Chi ben comincia...è a metà dell'opera

Transcript:

PROGETTO PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE (CATALOGO) Regione Piemonte gruppo ASL Vercelli Progetto avviato nell'anno 2010 - Ultimo anno di attività : 2018 Abstract Obiettivo generale Prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in una fascia di popolazione a rischio (adolescenti di età compresa tra i 14 e 18 anni). Analisi di contesto I disturbi della condotta alimentare hanno una prevalenza tra le adolescenti e le donne adulte di circa 1.3% per la bulimia nervosa e dello 0.5-1.0% per l'anorresia nervosa,mentre le forme sub-cliniche colpiscono il 6-10% dei soggetti di sesso femminile. In adolescenza nell'anoressia nervosa il rapporto maschi femmine e' di 1:9-10. Partendo da questi dati epidemiologici il progetto ha come finalità quella di formare e sensibilizzare insegnanti delle scuole secondarie di II grado del territorio dell' ASL VC circa la problematica e la gravità dei disturbi della condotta alimentare. Metodi e strumenti Le attività si articolano in tre fasi: 1- Corso di formazione rivolto ad insegnanti, condotto dalla psichiatra referente del progetto e dal nutrizionista, che si compone di lezioni frontali con il supporto multimediale, attività in piccoli gruppi e momenti esperienziali attraverso presentazione da parte degli insegnanti di casi problematici rilevati all'interno della scuola. 2- Costituzione di un gruppo di lavoro con gli insegnanti formati. 3- Progettazione e realizzazione di un intervento di prevenzione primaria dei disturbi dell'alimentazione, rivolto agli studenti, condotto da operatori sanitari (psichiatra e educatori professionali). Valutazione prevista/effettuata La valutazione si basa sulla somministrazione agli insegnanti di un questionario a risposte multiple e aperte che si compila all'inizio e alla fine del corso (questionario pre-post). A fine corso è stato somministrato inoltre un questionario di gradimento. Al termine dell'attività con gli studenti è stata effettuata una valutazione di tipo qualitativa mediante focus group, con un feedback rispetto al gradimento ed è stato inoltre somministrato ai partecipanti in forma anonima il test BAT (Body Attitude Test), al fine di creare una raccolta di dati riguardo la percezione ed il vissuto degli studenti nei confronti del proprio corpo. Tema di salute prevalente : Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia,...) Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO Ambiente scolastico Adolescenti (14-18 anni) Altro Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 1/14

Finanziamenti : Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa FERRARIS SILVIA (responsabile) Medico Psichiatra ASL VC - Servizio Psichiatria e-mail : silvia.ferraris@aslvc.piemonte.it Tel. : 0163/426853 CASTALDI SILVIA ASL VC - S.C. Psichiatria e-mail : silvia.castaldi@aslvc.piemonte.it RAMAZZINA ROBERTA ASL VC - S.C. Psichiatria e-mail : roberta.ramazzina@aslvc.piemonte.it Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE ASL VC Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola Liceo Scientifico Borgosesia In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola Scuole secondarie di II grado del territorio dell'asl VC In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Documentazione del progetto 1. Altro - Relazione stato di avanzamento - 2. Documentazione progettuale - Documento progettuale - 3. Relazione finale - Relazione A.S. 2015/16 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 2/14

OBIETTIVI Aumentare le competenze e sensibilizzare gli insegnanti relativamente ai Disturbi Alimentari. Aumentare le competenze degli insegnanti delle scuole Superiori circa la conoscenza dei Disturbi Alimentare. Aumentare la capacità degli insegnanti di riconoscere i campanelli d'allarme e i casi precoci di malattia fungendo da "primo filtro" tra scuola e luoghi deputati alla cura. Diffondere la conoscenza delle linee guida per una sana e corretta alimentazione italiana. Costituzione del gruppo di lavoro con gli insegnanti formati Aumentare le competenze degli insegnanti delle scuole Superiori circa la conoscenza dei Disturbi Alimentare. Aumentare la capacità degli insegnanti di riconoscere i campanelli d'allarme e i casi precoci di malattia fungendo da "primo filtro" tra scuola e luoghi deputati alla cura. Diffondere la conoscenza delle linee guida per una sana e corretta alimentazione italiana.costituzione del gruppo di lavoro con gli insegnanti formati, coordinato dalla psichiatra, allo scopo di progettare il successivo intervento di prevenzione primaria dei Disturbi Alimetari rivolto agli studenti. Prevenzione primaria dei Disturbi Alimentare Aumentare le competenze degli insegnanti delle scuole Superiori circa la conoscenza dei Disturbi Alimentare. Aumentare la capacità degli insegnanti di riconoscere i campanelli d'allarme e i casi precoci di malattia fungendo da "primo filtro" tra scuola e luoghi deputati alla cura. Diffondere la conoscenza delle linee guida per una sana e corretta alimentazione italiana.costituzione del gruppo di lavoro con gli insegnanti formati, coordinato dalla psichiatra, allo scopo di progettare il successivo intervento di prevenzione primaria dei Disturbi Alimetari rivolto agli studenti.prevenire i Disturbi del Comportamento Alimentare negli studenti degli Istituti Superiori https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 3/14

INTERVENTO AZIONE #1-15/01/2011-26/05/2011 Corso di formazione per insegnanti 2011 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 8 Borgosesia; - Num. 2 Medico - ore 36 Corso di formazione rivolto agli insegnanti del Liceo Scientifico di Borgosesia che avevano manifestato interesse nell'ambito della prevenzione dei Disturbi dell'alimentazione. Il corso si è articolato in sei incontri di due o quattro ore l'uno; è stato condotto dalla psichiatra referente del progetto e dal medico nutrizionista. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 4/14

INTERVENTO AZIONE #2-01/02/2012-30/05/2012 Corso di formazione per insegnanti 2012 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 4 Romagnano Sesia; Gattinara; Borgosesia; Vercelli; - Num. 2 Medico - ore 37 Nel corso dell'a.s. 2011/2012 si è svolto il corso di formazione per gli insegnanti delle scuole secondarie della provincia di Vercelli. Dal momento che il corso ha visto la partecipazione di insegnanti provenienti da diversi Istituti superiori, si è scelto di svolgere gli incontri in una delle aule messe a disposizione dall'azienda Ospedaliera di Vercelli. Il corso si è svolto nel secondo quadrimestre dell'anno scolastico ed ha visto la partecipazione del SIAN dell'asl di Vercelli, nella figura del Dott.Abelli, che ha tenuto gli incontri riguardanti l'aspetto della nutrizione. E' stata effettuata una valutazione delle conoscenze in merito sia ai Disturbi Alimentari, che dei contenuti nutrizionali, mediante questionario pre e post e questionario di gradimento. È aumentata negli Insegnanti la consapevolezza e la capacità di individuare precocemente casi di malattia all'interno della scuola attraverso i momenti esperienzali e i lavori di gruppo. Gli insegnanti, attraverso presentazione di casi clinici interni alla scuola e discussione in gruppo, hanno migliorato la loro capacità di fungere da "trait d'union" con i familiari per fornire loro risposte di prima battuta. L'aumento della conoscenza e della sensibilizzazione degli insegnanti circa i Disturbi della Condotta Alimentare è stata valutata mediante l'incremento delle risposte corrette tra questionario di valutazione pre e post superiore all'80%. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 5/14

INTERVENTO AZIONE #3-01/10/2011 Incontri periodici con gruppo di insegnanti formati Borgosesia; Incontri periodici, nel corso dell'a.s. 2011/12, condotti dalla psichiatra con l'obiettivo di formare il gruppo di lavoro degli insegnanti già formati, per promuovere interventi di prevenzione primaria sui Disturbi Alimentari rivolti agli studenti. Gli interventi di prevenzione primaria potranno prevedere incontri in classe, individuazione e formazione di alcuni studenti Peer Educator, costituzione di una Task Force composta da insegnanti e studenti formati che si attiverà nel promuovere e mantenere interventi di prevenzione primaria all'interno della scuola. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 6/14

INTERVENTO AZIONE #4-15/11/2012-30/05/2013 Corso di formazione per insegnanti 2013 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 8 Romagnano Sesia; Gattinara; Borgosesia; - Num. 2 Medico - ore 37 Nel corso dell'aa 2012/2013 si è svolto il corso di formazione per gli insegnanti delle scuole secondarie della provincia di Vercelli. Dal momento che il corso ha visto la partecipazione di insegnanti provenienti da diversi Istituti superiori, si è scelto di svolgere gli incontri in una delle aule messe a disposizione dal Presidio Ospedaliero di Borgosesia, vista la preponderanza di insegnanti provenienti dall'area Nord della provincia di Vercelli. Il corso si è svolto nel primo e nel secondo quadrimestre dell'anno scolastico ed ha visto la partecipazione del SIAN dell'asl di Vercelli, nella figura del Dott.Abelli, che ha tenuto gli incontri riguardanti l'aspetto della nutrizione. È aumentata negli Insegnanti la consapevolezza e la capacità di individuare precocemente casi di malattia all'interno della scuola attraverso i momenti esperienziali e i lavori di gruppo. Gli insegnanti, attraverso presentazione di casi clinici interni alla scuola e discussione in gruppo, hanno migliorato la loro capacità di fungere da "trait d'union" con i familiari per fornire loro risposte di prima battuta. L'aumento della conoscenza e della sensibilizzazione degli insegnanti circa i Disturbi della Condotta Alimentare è stata valutata mediante l'incremento delle risposte corrette tra questionario di valutazione pre e post superiore all'80%. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 7/14

INTERVENTO AZIONE #5-01/01/2012 Incontri in classe A.S. 2012/13 Borgosesia; https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 8/14

INTERVENTO AZIONE #6-01/01/2014-31/05/2014 Incontri in classe A.S. 2013/14 Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 8 Totale persone raggiunte : 59 Romagnano Sesia; Borgosesia; - Num. 1 Medico - ore 30 Gli Istituti superiori che hanno aderito all'attività sono state i seguenti: ITIS "Lirelli" di Borgosesia, Istituto "Bonfantini" di Romagnano Sesia, IPSIA "Lombardi di Vercelli e Liceo Scientifico "Avogadro" di Vercelli. Il progetto prevedeva l'attivazione di un corso di formazione per insegnanti e una parte di lavoro diretto con gli studenti. Non è stato possibile attivare il corso di formazione per insegnanti perchè non si è raggiunto il numero minimo di 8 partecipanti. Si è, invece, sviluppato il lavoro con gli studenti dell'istituto "Bonfantini" (due classi III ) e dell'itis "Lirelli" (una classe I Moda e una classe I Elettricisti). Erano previsti quattro incontri di due ore per classe condotti dalla psichiatra utilizzando in parte una metodologia interattiva (role playng, esrcitazioni pratiche) e in parte lezioni frontali. L'intervento al "Bonfantini" si è realizzato nella sua interezza nel periodo gennaio? maggio 2014 mentre al "Lirelli" è stato sospeso dopo il primo incontro, avvenuto nell'aprile 2014, per difficoltà nella gestione del gruppo classe a causa di problemi organizzativi dell'istituto. La collaborazione con il Sian non è stata attivata perchè non si è realizzato il corso di formazione agli insegnanti. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Relazione progetto https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 9/14

INTERVENTO AZIONE #7-01/01/2015-31/05/2015 Corso di formazione per insegnanti 2015 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 9 Setting : Servizi Sanitari Vercelli; Varallo; - Num. 2 Medico - ore 41 Per quanto riguarda il corso di formazione rivolto agli insegnanti è stato somministrato un questionario di valutazione pre e post, che ha dimostrato un aumento delle conoscenze da parte del gruppo riguardo la problematica dei Disturbi del Comportamento Alimentare pari all'80%. Il corso ha permesso inoltre di aumentare negli insegnanti le conoscenze in merito alle strutture sanitarie presenti sul territorio deputate alla cura dei DCA. Gli insegnanti sono parsi motivati e desiderosi di "mettersi in gioco" durante tutta la durata del corso, fornendo utili spunti per la riflessione di gruppo, mediante domande aperte e proponendo ai docenti alcuni "casi difficili" riscontarti tra gli alunni dei loro Istituti. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Relazione Progetto https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 10/14

INTERVENTO AZIONE #8-01/03/2015-31/05/2015?Incontri in classe A.S. 2014/15 Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 8 Totale persone raggiunte : 45 Romagnano Sesia; - Num. 1 Medico - ore 40 - Num. 1 Educatore professionale - ore 40 Al termine del corso di prevenzione rivolto agli studenti è stata effettuata una valutazione di tipo qualitativa mediante focus group. Dalla valutazione effettuata è emerso un buon livello di soddisfazione da parte del gruppo classe rispetto alle tematiche affrontate durante i quattro incontri. In particolare i ragazzi hanno apprezzato le esercitazioni riguardanti l'immagine corporea e gli stereotipi sociali che hanno a che vedere con l'ideale di magrezza, dal momento che si sono sentiti molto partecipi e coinvolti nel riferire il loro giudizio in merito all'importanza attribuita al peso ed alle forme del corpo nella nostra società. Le classi si sono comunque dimostrate piuttosto motivate a lavorare in piccoli gruppi sulle diverse tematiche proposte inerenti i corretti stili di vita alimentari, il pregiudizio sul peso e le forme del corpo, l'importanza dell'attività fisica e della socializzazione, facendo spesso riferimento ad esperienze e vissuti personali. Il corso ha così permesso di aumentare negli adolescenti la cultura che promuove stili di vita salutari ed attivi. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Relazione Progetto https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 11/14

INTERVENTO AZIONE #9-02/03/2016-30/05/2015 Incontri in classe A.S. 2015/16 Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 16 Totale persone raggiunte : 71 Scuole coinvolte nell'intervento : Romagnano Sesia Plesso : BONFANTINI SEZ ASS ROMAGNANO - Istituto : BONFANTINI Scuola Secondaria di secondo grado Classi 2e : 2; Varallo Plesso : G PASTORE Scuola Secondaria di secondo grado Classi 2e : 2; - Num. 2 Educatore professionale - ore 30 - Num. 1 Medico - ore 30 Dalla valutazione effettuata è emerso un buon livello di soddisfazione da parte del gruppo classe rispetto alle tematiche affrontate durante i quattro incontri. In particolare i ragazzi hanno apprezzato le esercitazioni riguardanti l'immagine corporea (elementi di espressione corporea e rilassamento con visualizzazione guidata) e gli stereotipi sociali che hanno a che vedere con l'ideale di magrezza, dal momento che si sono sentiti molto partecipi e coinvolti nel riferire il loro giudizio in merito all'importanza attribuita al peso ed alle forme del corpo nella nostra società. Le classi si sono comunque dimostrate piuttosto motivate a lavorare in piccoli gruppi sulle diverse tematiche proposte inerenti i corretti stili di vita alimentari, il pregiudizio sul peso e le forme del corpo, l'importanza dell'attività fisica e della socializzazione, facendo spesso riferimento ad esperienze e vissuti personali. Il corso ha così permesso di aumentare negli adolescenti la cultura che promuove stili di vita salutari ed attivi. Punti di forza: Il lavoro in piccoli gruppi nelle classi ha risentito positivamente del contributo apportato dagli insegnanti che hanno partecipato al precedente Corso di Formazione sui Disturbi della Condotta Alimentare, sensibilizzati rispetto alle tematiche trattate durante gli incontri con il gruppo classe. La possibilità di lavorare in piccoli gruppi ha favorito nelle classi lo scambio e la discussione tra pari intorno ad argomenti di particolare interesse rispetto all'età dei soggetti coinvolti ed il successivo confronto con la classe ed i formatori, oltre che con l'insegnante presente agli incontri. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 12/14

INTERVENTO AZIONE #10-07/01/2017-30/05/2017 Incontri in classe 2016/17 Numero edizioni : 6 Ore singola edizione : 8 Totale persone raggiunte : 120 Scuole coinvolte nell'intervento : Romagnano Sesia Plesso : BONFANTINI SEZ ASS ROMAGNANO - Istituto : BONFANTINI Scuola Secondaria di secondo grado Classi 2e : 2; Varallo Plesso : G PASTORE Scuola Secondaria di secondo grado Classi 2e : 2; Vercelli Plesso : I P S I A FRANCIS LOMBARDI - Istituto : I I S FRANCIS LOMBARDI Scuola Secondaria di secondo grado Classi 2e : 2; - Num. 1 Medico - ore 40 - Num. 2 Educatore professionale - ore 80 Documentazione dell'intervento : Relazione finale - Relazione di attività di fine A.S. 2016/17 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 13/14

INTERVENTO AZIONE #11 - /01/2018 - /05/2018 Incontri in classe 2017/18 Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 8 Totale persone raggiunte : 66 Scuole coinvolte nell'intervento : Romagnano Sesia Plesso : BONFANTINI SEZ ASS ROMAGNANO - Istituto : BONFANTINI Scuola Secondaria di secondo grado Classi 2e : 2; Varallo Plesso : G PASTORE Scuola Secondaria di secondo grado Classi 2e : 2; - Num. 1 Medico - ore 40 - Num. 2 Educatore professionale - ore 80 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2817 Pag. 14/14