STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 4

Documenti analoghi
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 8

Gruppo Gas Natural 1

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richieste d integrazione n. 1 e 2

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Inquadramento generale delle integrazioni fornite

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

Terminali di importazione del GNL

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam

Audizione presso le Commissioni Riunite 8ª (Lavori pubblici, comunicazioni) e 10ª (Industria, commercio, turismo) del Senato della Repubblica

Gennaio Concluse le operazioni di scarico di GNL per il servizio di Peak Shaving offerto dal Terminale "FSRU Toscana"

Rigassificatori:impatto sociale e sicurezza

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) SINTESI NON TECNICA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 18

Il gruppo Snam LA STORIA

GNL: il futuro oggi organizing secretariat organized by

Affare assegnato sul futuro delle relazioni tra Italia e Federazione russa

L Atlante dell Energia

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

Gas e Carbone. Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management

PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA Ing Sandro Bisello, Direttore tecnico VNCL Ing Paolo Menegazzo, Pianificazione strategica APV

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta di integrazione n.25

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

SALA dell ISTITUTO di S.MARIA in AQUIRO P.za CAPRANICA, 72 - ROMA 18 MAGGIO 2017

January The operations of discharge of LNG at OLT Terminal FSRU Toscana for the Peak Shaving service were concluded

STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA

UPDATE RIGASSIFICAZIONE

PARTE A BG GROUP E BRINDISI LNG INTRODUZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 787

Tutti i prezzi sono iva esclusa

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI

Il Terminale di Rigassificazione di Gioia Tauro, San Ferdinando, Rosarno

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

La competitività del GNL in Italia

OLT OFFSHORE UNLOADS PEAK SHAVING LNG CARGO

N Documento Foglio Data N Documento Cliente RELAZIONE TECNICA

AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DI IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DEL RIGASSIFICATORE DI BRINDISI

Sardinia LNG Project. 12 Aprile 2018 Giuseppe Delitala

Genova Green Shipping Summit 30/06/2017

Global Market Update. Alfredo Balena, Relazioni Esterne 19 novembre 2014

Gas & Power. Principali indicatori di performance (*) Performance dell anno

Centro Alti Studi per la Difesa

Le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) degli USA nell Unione europea sono in aumento

LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE. Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni

Aspetti generali del GNL

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

GNL: opportunità per nuovi utilizzi

Metanizzazione della Sardegna

#LNGGETTHEFUTURE. LA NOSTRA MISSIONE È DISTRIBUIRE E RENDERE DISPONIBILE IL METANO LIQUIDO OVUNQUE IN SOSTITUZIONE AI COMBUSTIBILI TRADIZIONALI.

Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future. Roma, 23 Maggio 2017

Contrammiraglio (GN) Claudio BOCCALATTE

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.

Sommario Prospettive mercato GNL L importazione del GNL in Italia I rigassificatori Problematiche di sicurezza

GNL: CARBURANTE ALTERNATIVO PER IL TRASPORTO MARITTIMO

RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) ZAULE (TS) N Documento Foglio Data N Documento Cliente PROGETTO PRELIMINARE TERMINALE DI RICEZIONE E

Metano ed Energia CAGLIARI, 11 AGOSTO 2016

GNL - INFRASTRUTTURE E SVILUPPO DEL MERCATO

Le problematiche connesse con il trasporto di GNL con navi gasiere

Format per la raccolta delle osservazioni sugli schemi di Piani decennali di sviluppo della rete di trasporto del gas naturale per l anno 2016

Gnl: : opportunità e incentivi

Quale energia per le Marche. Monteprandone

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

Competitività, dotazione infrastrutturale e nuove regole europee

GNL, alla stazione di servizio fa il pieno di consensi

Infrastrutture e sindrome Nimby: a che punto siamo? Il caso di Rovigo

IL METANO VIA MARE UNA RISORSA PER LA SARDEGNA. Chicco Porcu - Associate Partner Workshop - GNL COME E PERCHE Porto Torres 20 marzo 2015

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

L Atlante dell Energia

Dott. Marco Alverà, Amministratore Delegato Snam S.p.A. snam.it. Roma, 3 maggio 2016

RIGASSIFICAZIONE FILIERA, MERCATO E ELEMENTI TARIFFARI

Green Logistics Expo Salone Internazionale della Logistica sostenibile Padova, 8 Marzo 2018

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale

Audizione Paolo Scaroni

Allegato B SEGNALAZIONE ALL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AI SENSI DELL ARTICOLO 2, COMMA 33, DELLA LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N.

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

Gas Natural Vendita Italia per l autotrazione:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gas Naturale Il mercato del gas naturale in Italia: lo sviluppo delle infrastrutture nel contesto europeo

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Gasdotto GALSI: un opportunità per la Sardegna

Presentazione del progetto

CONSIDERAZIONI IN MERITO ALLA POSSIBILE MOVIMENTAZIONE DEI SEDIMENTI MARINI DOVUTA AL PASSAGGIO DELLE NAVI METANIERE NEL PORTO DI TARANTO

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

Economist Conferences - Primo Forum Gas Prospettive di sviluppo della concorrenza nel mercato del gas Roma, Hotel Quirinale, 12 dicembre 2002

aree geoambientali impegnative

Workshop Oil&Gas Liquefatto e non convenzionale: come cambia il mercato europeo del gas naturale

LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future. Massimo Prastaro

Il Messaggero Marittimo

Documento di Informazione Annuale di Eni SpA (AI SENSI DELL ART. 54 DELLA DELIBERA CONSOB 11971/1999)

GNL: l'impegno di Assogasliquidi nello sviluppo della filiera

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Alla ricerca di un doppio equilibrio tra trend di consumo e di investimento e tra flessibilità e sicurezza contrattuale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025

RIFORMA DELLA REGOLAZIONE IN MATERIA DI UTILIZZO FLESSIBILE DELLA

PROGETTO LNG Falconara Marittima

Osservatorio GNL usi finali Novembre La metanizzazione della Sardegna

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

Transcript:

Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100 1 di 6 10-01-2007 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI 0 10-01-2007 EMESSO PER ISTRUTTORIA GIUNTO BRANDA CICCARELLI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO

N Documento Foglio Rev: N Documento Cliente.: 03255-E&E-R-0-100 2 di 6 0 INDICE 1 L APPROVVIGIONAMENTO NEL SETTORE DEL GNL ED IL PROGETTO GASNATURAL.. 3 ELENCO ALLEGATI... 5

03255-E&E-R-0-100 3 di 6 0 1 L APPROVVIGIONAMENTO NEL SETTORE DEL GNL ED IL PROGETTO GASNATURAL La gasnatural SDG é il primo Operatore Europeo nel settore del GNL per importazione e commercializzazione; attiva in Spagna e nel resto del mondo attraverso una propria flotta di 11 navi metaniere (altre 2 unità sono state recentemente acquistate), opera in tutte le fasi della catena del valore del GNL: liquefazione, trasporto marittimo e rigassificazione. La gasnatural, oltre alla propria presenza in Spagna nella quale attraverso la Enagàs partecipa alla gestione di tre Terminali di rigassificazione (Barcellona, Cartagena e Helva) possiede ed opera il Terminale di rigassificazione di Puerto Rico (U.S.A.) che assicura il 100% delle importazioni di gas in questo Paese e partecipa in modo significativo all impianto di liquefazione GNL a Trinidad e Tobago, al futuro impianto di produzione GNL in Algeria (capacità 10 Mldmc/a) ed in Nigeria (capacità 10-12 Mldmc/a) ed è uno dei primi fornitori stranieri di GNL del mercato USA. Gas Natural e Repsol YPF, nel mese di Aprile 2005, hanno inoltre siglato uno Strategic Agreement per gestire l attività relativa al mercato del GNL in forma congiunta attraverso una nuova società chiamata Stream. Con questo ulteriore consolidamento nel settore del GNL la gasnatural, attraverso la controllata Stream, rappresenta il 3 Operatore al mondo per volume di GNL commercializzato, dopo i colossi Asiatici del settore (v. Fig. 1.1) 25 Volumi Commercializzati (Mtpa) 20 15 10 5 2006 2010 0 KOGAS Tokyo Electric Stream BG Gaz de France Tokyo Gas Gas Natural Chubu Electric Osaka Gas CPC Suez Kansai Electric Petronet LNG BP Repsol-YPF Union Fenosa BOTAS Tohoku Electric Kyushu Electric ENEL Transgas Fig.1.1 Volumi commercializzati di GNL nel mondo (Fonte: Wood McKenzie 2006)

03255-E&E-R-0-100 4 di 6 0 Il quadro generale delle infrastrutture GNL in cui gasnatural opera è descritto in Fig. 1.2. USA Canada CANAPORT UNDER CONSTRUCTION Spagna Italia TRIESTE TARANTO GASSI TOUIL UNDER CONSTRUCTION Algeria Venezuela P. Rico PEÑUELAS ATLANTIC LNG VENEZUELA POTENTIAL Trinidad & Tobago Nigeria Impianti Liquefazione esistenti Impianti Rigassificazione esistenti Impianti Liquefazione in progetto Impianti Rigassificazione in progetto Fig. 1.2. - Il quadro generale delle infrastrutture GNL in cui opera gasnatural (Fonte: Wood McKenzie 2006) Dal punto di vista commerciale la gasnatural dispone oggi di 15 contratti di importazione in Europa e 21 in America. Per una completa descrizione del Gruppo gasnatural e delle relative attività industriali e commerciali si rimanda all Allegato 1; di seguito, per completezza di informazione si riporta il quadro generale degli assets della gasnatural nell intera filiera del GNL alla luce della alleanza strategica con Repsol YPF (v. Fig. 1.3). Liquefazione Trasporto Mercato Rigassificazione Assets Esistenti Progetti in fase di realizzazione Progetti Atlantic LNG T1 (4.5 bcma): 20% Hispania Spirit (140,000 m 3 ) Madrid Spirit (138,000 m 3 ) Bilbao Knutsen (138,000 m 3 ) Catalunya Spirit (138,000m 3 ) C. Villalba (138,000 m 3 ) Atlantic LNG T2/3 (9 bcma): 25% Gimi (125,000 m3) Atlantic LNG T4 (7.4 bcma): 22,2% Norman Lady (87,500 m3) Methane Artic (71,000 m3) Methane Polar (71,000 m3) Laietá (40,700 m3) Anabella (35,000 m3) Gassi Touil T1 (5.5 bcma): 80% Persian LNG T1 (11 bcma): 25% Persian LNG T2 (11 bcma): 25% Perú LNG T1 (5.5 bcma): 20% New 2 x 160,000 m 3 New 4 x 160,000 m 3 New 3 x 160,000 m 3 BBG (8 bcma): Spagna (14.3 bcma) 25% USA (2.5 bcma) Enagas (28 bcma): 10% P. Rico (2 bcma): 50% USA (7.5 bcma) Canaport (10 bcma): 75% Europa (5.3 bcma) Italia (16 bcma) Messico/USA (5 bcma) Messico/USA (5 bcma) Totale (53.5 bcma) 29.3% Esistenti: 1,123,200 m 3 Necessari: 1,760,000 m 3 Esistenti: 16.8 bcma Progetto: 17.8 bcma Esistenti: 5.8 bcma Progetto: 20.5 bcma Fig. 1.3. - Il quadro generale degli assets di Stream (Repsol-gasNatural)

03255-E&E-R-0-100 5 di 6 0 ELENCO ALLEGATI ALLEGATO 1 Gruppo GasNatural (gasnatural)

03255-E&E-R-0-100 6 di 6 0 ALLEGATO 1 Gruppo GasNatural (gasnatural)