Gas e Carbone. Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gas e Carbone. Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management"

Transcript

1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Castellanza, 29 settembre 2009 Gas e Carbone

2 Agenda 2 Domanda Gas Offerta Gas Gas Naturale Liquefatto Trasporto e Stoccaggio del Gas Carbone

3 Consumo mondiale di energia primaria, per fonte (TWh) 3 Crescita dei consumi di carbone, nucleare e rinnovabili Stabile il contributo del gas naturale Fonte: elaborazioni Ref su dati EIA

4 Consumi annuali di gas naturale nel mondo (Gmc) 4 Forti incrementi in Medio Oriente e nell area Resto dell Asia Orientale ed Oceania Fonte: elaborazioni Ref su dati EIA

5 Ripartizione del consumo mondiale del gas nel mondo, anni Gmc Gmc Aumento del peso dell Asia orientale, Oceania e Medio Oriente Invariato il consumo % dell UE-15 Fonte: elaborazioni Ref su dati EIA

6 Consumi di gas di Cina, India e Brasile (Gmc) 6 Tassi di crescita elevati, ma peso contenuto sui consumi mondiali (4% complessivo sul totale) In Cina influisce la carenza di infrastrutture per l import e la forte incidenza del Carbone Fonte: elaborazioni Ref su dati EIA

7 Consumi annui di gas nell UE-27 (Gmc) 7 Livelli di consumo record nel 2005, scarso il contributo dei paesi nuovi entranti Crisi economica inizia a manifestarsi a metà 2008 con un crollo record della domanda del gas Fonte: elaborazioni Ref su dati EIA

8 Domanda gas per i principali mercati UE 8 Situazione eterogenea a livelli di paesi UE per dimensioni dei mercati e per struttura della domanda Austria, Spagna e Regno Unito hanno importanti consumi termoelettrici Spagna ha il più alto livello di consumi industriali (52% Francia ha il più alto livello di consumi civili (55%) Fonte: elaborazioni Ref su dati Eurogas

9 Offerta gas per i principali mercati UE 9 Italia e Germania sono i maggiori importatori di gas Regno Unito ed Olanda sono esportatori netti verso altri paesi UE Spagna ha il massimo livello di import di GNL sul consumo interno di gas ed è il maggior importatore di GNL in valore assoluto Fonte: elaborazioni Ref su dati Eurogas

10 Consumi totali di gas in Italia (Gmc) 10 Anche per l Italia livelli record nel 2005 Domanda pari a circa 84 Mld/mc/a al 2008 Fonte: elaborazioni Ref su dati Snam Rete Gas

11 Consumi di gas del settore termoelettrico (Gmc) 11 Dal 2002 al 2008 notevole crescita per effetto dell ingresso di nuova capacità e di repowering a ciclo combinato a gas naturale (tasso di crescita vicino al 4%) Nel 2008 iniziano a manifestarsi fenomeni di saturazione Fonte: elaborazioni Ref su dati Snam Rete Gas

12 Correlazione fra consumi gas termoelettrici e domanda elettrica 12 Correlazione molto elevata, in media pari all 86% Fonte: elaborazioni Ref su dati Snam Rete Gas e Terna

13 Consumi di gas del settore industriale (Gmc) 13 Riduzione superiore al 3% medio annuo Fonte: elaborazioni Ref su dati Snam Rete Gas

14 Consumi di gas dei principali settori manifatturieri (indice 2002=100) 14 I principali settori manifatturieri rappresentano circa l 80% della domanda totale del settore industriale Fonte: elaborazioni Ref su dati Ministero dello Sviluppo Economico, * dati stimati

15 Correlazione fra consumi civili e temperatura ambiente Domanda gas per settore Nov 08 Feb Buona correlazione fra consumi su reti di distribuzione per clienti civili e parametro di temperatura ambientale Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

16 Evoluzione domanda gas % 16 Miliardi mc % 0.00% -1.00% -2.00% -3.00% -4.00% -5.00% % PIL % Termoelettrico Residenziale e terziario Agricoltura e pesca Industria Autotrazione e Usi non energetici Consumi e Perdite PIL Crollo della domanda di gas nazionale nel 2009 per effetto del forte calo dei consumi di gas del settore termoelettrico ed industriale a seguito della recessione economica. Nel 2012 il livelli di consumo si avvicinano a quelli ante crisi (84,8 Mld mc, anno 2007) Fonte: elaborazioni ERG

17 Agenda 17 Domanda Gas Offerta Gas Gas Naturale Liquefatto Trasporto e Stoccaggio del Gas Carbone

18 Andamento della produzione nazionale di gas naturale dal 1950 Mln mc 18 Dati % Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico; elaborazioni Ref su dati MSE - * dati preconsuntivi

19 Riserve recuperabili di gas (Gmc) 19 Declino progressivo delle riserve, stima riserve recuperabili a fine 2008 circa 100 Gmc Fonte: elaborazioni Ref su dati Ministero dello Sviluppo Economico, * dati stimati

20 Ripartizione della produzione nazionale per operatore 20 Dati % su produzione totale Forte concentrazione della produzione nazionale di gas naturale Prevalenza di operatori nazionali Fonte: elaborazioni Ref su dati Ministero dello Sviluppo Economico, ENI, Edison

21 Import di gas per paese di provenienza e produzione nazionale: valori assoluti 21 Mmc Algeria e Russia rappresentano i due principali paesi fornitori La Libia negli anni recenti si segnala come nuovo importante fornitore Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

22 Import di gas per paese di provenienza e produzione nazionale: contributo percentuale 22 Più del 50% dell import proviene da Paesi extra UE Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

23 Importazioni di gas per operatore 23 I primi tre operatori controllano l 85% dell import ENI operatore dominante con più del 60% dell import complessivo

24 Bilancio del gas naturale in Italia 24 Il Ministero dello Sviluppo Economico predispone il bilancio del gas su base annuale e mensile Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

25 Struttura dei contratti di import gas attivi al Durata intera Durata residua Ampio ricorso dei contratti a lunga scadenza Limitazione per l accesso operatori terzi e sviluppo di un mercato secondario Quasi la metà scadrà tra 20 anni o più Fonte: Autorità per l energia elettrica e il gas su dati degli operatori

26 I contratti di import di gas di lungo termine: formule di prezzo % Regno Unito 1.1% 2.9% 16.5% Europa occidentale Europa orientale 7.0% 0.6% 50.1% 4.9% 0.6% 2.6% 47.2% 2.1% 14.6% 5.2% 2.0% 0.7% 0.8% 4.6% 1.1% 40.1% 16.2% 30.0% 48.1% General Inflation Crude Oil Heavy Fuel Oil Light Fuel Oil & Gasoil Gas Price Electricity Price Coal Price Other Fixed Ampio utilizzo di formule con indicizzazione ai prodotti petroliferi Solo nel Regno Unito si ha prevalenza di altre indicizzazioni, fra cui il prezzo spot del gas Gas Strategies Consulting Fonte: DG Comp Energy Sector Inquiry Preliminary Report February 2006

27 Infrastrutture gas Italia TGL (5,7) PASSO GRIES (20) TAG (37,4) Mld mc 27 8 TRIESTE 8 TRIESTE ZAULE 8 PORTOVIRO (RO) Terminale LNG Gasdotto Esistente In progetto 3,5 PANIGAGLIA 3,75 LIVORNO 8 ROSIGNANO 4 8 Offshore ENI FALCONARA TAP (10) 8 BRINDISI 8 TARANTO IGI (8) GIOIA TAURO 12 GALSI (8) TRANSMED/TMPC (33,2) 8 PORTO EMPEDOCLE 8 PRIOLO GREEN STREAM (8+3) Il mercato italiano del gas continua ad attrarre un alto numero di progetti Forte livello di competizione fra progetti e permanenti criticità autorizzative

28 Agenda 28 Domanda Gas Offerta Gas Gas Naturale Liquefatto Trasporto e Stoccaggio del Gas Carbone

29 Scambi mondiali di GNL, Due principali bacini di utilizzo: atlantico (Europa ed America) e pacifico Fonte: The LNG industry

30 Flussi mondiali di GNL, Due principali bacini di utilizzo: atlantico (Europa ed America) e pacifico Fonte: BP Statistical Review 2007 su dati Cedigaz stats 2006

31 Principali paesi esportatori di GNL 31 Grande sviluppo dell export atteso in area Medio Oriente, Estremo Oriente ed Africa Fonte: BP

32 Evoluzione del ruolo della Russia legato allo sviluppo di progetti complessi 32 I progetti sono concentrati in area artica, con notevoli temi tecnici ed economici da risolvere Potenziali sbocchi su mercati del bacino pacifico (USA, Giappone) ed atlantico Fonte: BP

33 Principali aree di importazione di GNL 33 Domanda di GNL prevista crescere del 160% nel periodo Nonostante la crescita a tassi molto più elevati dei mercati del bacino atlantico, al 2020 i consumi dei paesi del bacino pacifico resteranno superiori in termini assoluti Fonte: Jensen Associates California Energy Commission Consultant Report Ago 2007

34 Livelli di utilizzazione media delle infrastrutture di GNL 34 Mediamente gli impianti di liquefazione sono utilizzati in misura più continua rispetto ai terminali di rigassificazione Fonte: Jensen Associates California Energy Commission Consultant Report Ago 2007

35 Contratti di GNL stipulati nel Significativa crescita degli scambi spot e di breve termine negli ultimi anni Fonte: The LNG industry

36 Navi metaniere: status al Recente ampio rinnovamento della flotta, con prevalenza di navi di grande cabotaggio Fonte: The LNG industry

37 Agenda 37 Domanda Gas Offerta Gas Gas Naturale Liquefatto Trasporto e Stoccaggio del Gas Carbone

38 Mappa progetti Snam Rete Gas 38 Fonte: 2009 Interim Interview, Snam Rete Gas

39 Funzione dello stoccaggio di gas 39 Lo stoccaggio permette di ottimizzare e utilizzare più intensamente le infrastrutture o risorse primarie meno modulate

40 Struttura e funzionamento di un sito di stoccaggio 40 Il gas in stoccaggio si distingue in: cushion gas che deve restare immobilizzato nel sito per l utilizzo dei servizi di stoccaggio working gas presente nei giacimenti in fase di stoccaggio che può essere messo a disposizione e reintegrato per essere utilizzato

41 Gas negli stoccaggi, anno (Gmc) 41 In base a quanto previsto dal D.Lgs. n. 164/00 e dalla disciplina di settore definita dall AEEG la capacità di stoccaggio disponibile nel sistema è conferita, per periodi annuali, con il seguente ordine di priorità: 1. Strategico 2. Bilanciamento operativo (utilizzabile da Snam Rete Gas) 3. Minerario 4. Modulazione Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

42 Capacità di stoccaggio per operatore 42 Stogit dispone di 13,5 GSmc di spazio di stoccaggio (WGe) pari a circa il 97% dello spazio totale disponibile a livello nazionale Fonte: elaborazioni su dati AEEG, Stogit, Edison Stoccaggi e Ministero dello Sviluppo Economico

43 Stoccaggi gas in Italia: progetti di sviluppo CORNEGLIANO BORDOLANO 43 COTIGNOLA SAN POTITO RIVARA ALFONSINE SINARCA CUGNO SERRA PIZZUTA 2009 Stoccaggi Gas Italia S.p.A. (Stogit) controllata da ENI al 100% proprietaria di 8 campi di stoccaggi per 13 Mld/mc (ottenute due ulteriori concessioni di stoccaggio) detentrice ad oggi del 98% della capacità totale di stoccaggio italiana 2015 Progetti per nuovi stoccaggi gas Autorizzati per 3 Mld/mc (Stogit) In istruttoria per 6 Mld/mc (ERG Rivara Storage, Edison Stoccaggio, Gas Plus Stoccaggio, Ital Gas Storage, Geogastock) Edison Stoccaggio S.p.A. proprietaria di 3 campi di stoccaggio per 0,35 Mld/mc totali Sistema fortemente concentrato e sottodimensionato rispetto alla domanda Alto livello di competizione fra i progetti per nuova capacità Fonte: AEEG, Ministero dello Sviluppo Economico

44 Agenda 44 Domanda Gas Offerta Gas Gas Naturale Liquefatto Trasporto e Stoccaggio del Gas Carbone

45 Riserve mondiali di combustibili fossili convenzionali, Coal Oil Natural Gas Total World Resources 6,970 Quadrillion Btu 6,500 Quadrillion Btu 19,960 Quadrillion Btu Fonte: International Energy Agency, Annual 2005

46 Produzioni mondiali di combustibili fossili convenzionali, Fonte: International Energy Agency, Annual 2005

47 Consumi mondiali di combustibili fossili convenzionali, World Consumption All Energy: Consumption Conventional Hydrocarbons: 465 quadrillion Btu 417 quadrillion Btu Fonte: International Energy Agency, Annual 2005

48 Flussi commerciali del carbone, Fonte: International Energy Agency, Coal Information 2007

49 Consumi mondiali di carbone per regione ( ) Quadrillion Btu C hina U nited States India Res t of World Fonte: EIA, International Energy Agency - Outlook 2007

50 Consumi di carbone USA per settore (2004, 2015, 2030) Quadrillion Btu Electricity Industrial Coal-to-Liquids Total Fonte: EIA, International Energy Agency - Outlook 2007

51 Consumi di carbone cinesi per settore (2004, 2015, 2030) Quadrillion Btu Electricity Industrial Other Sectors Total Fonte: EIA, International Energy Agency - Outlook 2007

52 Cina da esportatore ad importatore 9,0 00, ,0 00,000 7,0 00,000 6,0 00,000 STE AM EXPO RTS 5,0 00,000 Tonnes 4,0 00,000 3,0 00,000 2,0 00,000 AN TH RACITE & STEAM IM PORTS 1,0 00,000 0 Ma r-0 3 M a r-0 4 M a r-05 M ar-06 M ar-07 M ar-08 Fonte: IHS Cambridge Energy Research Associates

53 Crescita annuale della generazione elettrica per regione ( ) 53 Fonte: EIA, International Energy Agency - Outlook 2007

54 Punti aperti sul mercato del carbone RISCHI DA ACCETTARE Evoluzione delle politiche sulla CO 2 Necessità di nuove tecnologie,in parte ancora da testare Complessità logistica Spinte rialziste sui costi di produzone: o Sicurezza nell estrazione (miniere) o Condizioni geologiche più sfidanti o Competizione sulla logistica (navi) Supportare lo sviluppo economico di paesi emergenti Mantenere alti livelli produttivi per lungo tempo Rafforzare la sicurezza energetica Produrre in maniera più pulita Spinte ribassiste sui costi di produzione: o Globalizzazione attraverso la condivisione di regole tecniche e commerciali SFIDE DA LANCIARE o Sostegno dei governi per sviluppo tecnologico 54

55 Mappa centrali a carbone in Italia 55

56 BACK UP 56

57 Bilancio del gas naturale in Italia, Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

58 Processo Tecnologico della cattura della CO 2 58

59 Progetti LNG Russia 59

60 Contratti di GNL stipulati nel Grande varietà di tipologie, con diverse durate Fonte: The LNG industry

61 Siti di stoccaggio in Italia 61 Per i campi di stoccaggio di ENI, sviluppati in regime di esclusiva negli anni 60, la durata effettiva di esercizio ha già superato i 40 anni previsti dalla legge attuale Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico e siti degli operatori

62 Sistemi di stoccaggio in Europa 62 Fonte: Ref

63 La rete di trasporto gas: modelli diversi in Europa 63 Fonte: Ref

64 Le regole di accesso alla rete di trasporto gas in Europa 64 Fonte: Ref

65 Pipelines e progetti in Europa 65 Fonte: Ref

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 1996 2006 Africa 121 131 141 148 Nord America 617 612 619 633 America latina 25 34 48 51 Asia Pacifico 1.052 1.065 1.669 1.801 Eurasia 228 233

Dettagli

Quale energia per le Marche. Monteprandone

Quale energia per le Marche. Monteprandone Quale energia per le Marche Monteprandone 11.12.11 Il gas in Italia contribuisce, caso unico nel mondo, al 60% per la produzione totale di elettricità. In assenza di un Piano energetico nazionale la politica

Dettagli

Scenari di domanda e offerta energetica. Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini Antonio Sileo

Scenari di domanda e offerta energetica. Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini Antonio Sileo Roundtable alla luce della crisi i economica Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini Antonio Sileo 17 Dicembre 2009 1 Una crisi economica con pochi precedenti: Crollo dell economia reale 2

Dettagli

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI SCENARIO ENERGETICO IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI Nel sistema energetico italiano il gas naturale ha progressivamente sostituito i derivati dal petrolio

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

Seminario AIEE del 27 febbraio 2007 Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze. Il mercato del gas naturale in Italia nel 2006

Seminario AIEE del 27 febbraio 2007 Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze. Il mercato del gas naturale in Italia nel 2006 Seminario AIEE del 27 febbraio 2007 Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Il mercato del gas naturale in Italia nel 2006 Intervento del Ministero dello Sviluppo Economico Dr. Giovanni Perrella

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Il gas naturale I gas esistenti in natura sono numerosissimi. Noi siamo

Dettagli

Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo?

Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo? Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo? Laura Cardinali Centro Studi SAFE Lunedì 6

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

Alla ricerca di un doppio equilibrio tra trend di consumo e di investimento e tra flessibilità e sicurezza contrattuale

Alla ricerca di un doppio equilibrio tra trend di consumo e di investimento e tra flessibilità e sicurezza contrattuale Roundtable, 16 maggio 212 VERSO QUALE MERCATO DEL GAS? Alla ricerca di un doppio equilibrio tra trend di consumo e di investimento e tra flessibilità e sicurezza contrattuale Stefano da Empoli, Alessandro

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

L adeguatezza delle infrastrutture del gas: un quadro della situazione

L adeguatezza delle infrastrutture del gas: un quadro della situazione L adeguatezza delle infrastrutture del gas: un quadro della situazione Fulvio Fontini Università di Padova C è un problema di infrastrutture nel mercato del gas in Italia? Il problema di politica energetica:

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

Contributo Opzione Zero Vicenza Tavolo Energia

Contributo Opzione Zero Vicenza Tavolo Energia Contributo Opzione Zero Vicenza 27-01-2019 Tavolo Energia 1. Consumi di energia in Italia dati ISPRA Le emissioni atmosferiche di gas a effetto serra di un Paese dipendono da molteplici fattori riconducibili

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Giuseppe Onufrio- Direttore ISSI Ravenna - 2 dicembre 2005 ISTITUTO SVILUPPO SOSTENIBILE ITALIA Argomenti Riserve, risorse e consumi Analisi comparativa emissioni

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO in collaborazione con Raw materials outlook: attualità e prospettive di rottame, minerale, ghisa e HBI Milano, 8 marzo 2017 - Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano

Dettagli

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA Rapporto 2005-2006 COS È SUCCESSO NEL 2005 ALLE ESPORTAZIONI REGIONALI? 25% 20% 15% 10% 5% 0% -5% TOSCANA Mondo -10% 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Le

Dettagli

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Udine, 8 giugno 2017 Agenda 1 1 L evoluzione delle quote

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

Ceramica e mercati energetici: situazione e prospettive

Ceramica e mercati energetici: situazione e prospettive Ceramica e mercati energetici: situazione e prospettive Armando Cafiero Confindustria Ceramica 10 dicembre 2009 Contenuti L industria italiana delle piastrelle di ceramica e energia Il mercato del gas

Dettagli

Il gruppo Snam LA STORIA

Il gruppo Snam LA STORIA 8 Il gruppo Snam Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Global Market Update. Alfredo Balena, Relazioni Esterne 19 novembre 2014

Global Market Update. Alfredo Balena, Relazioni Esterne 19 novembre 2014 Alfredo Balena, Relazioni Esterne 19 novembre 2014 PIL, andamento demografico e domanda mondiale di energia Population Billion 21 18 Average Growth / Yr. 2010 2040 0.8% GDP Trillion 2005$ 120 100 Average

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico febbraio 2013 1 SCENARI MACROECONOMICI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Pil mondiale

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

ITALIA MULTINAZIONALE 2012 Istituto nazionale per il Commercio Estero Presentazione della ricerca ITALIA MULTINAZIONALE 2012 Prof. Marco Mutinelli, Università degli Studi di Brescia Roma, 5 luglio 2012 ICE (Sala Pirelli) Via Liszt,

Dettagli

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Istituto nazionale per il Commercio Estero ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Le partecipazioni italiane all estero ed estere in Italia Sergio Mariotti e Marco Mutinelli ICE Roma, 14 maggio 2007 L oggetto dell

Dettagli

Geopolitica. Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management

Geopolitica. Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Geopolitica Castellanza, 28 settembre 2009 Agenda 2 Introduzione e focus su UE Gas:

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam Il gruppo Snam Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Il gruppo Snam 11 I settori di attività Snam presidia le attività regolate del settore del gas ed è un operatore di assoluta rilevanza in Europa

Dettagli

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi TRACCIA PRESENTAZIONE Brevissima sintesi scenario energetico italiano Il triangolo dei

Dettagli

L offerta delle fonti di energia

L offerta delle fonti di energia Presentazione Rapporto Energia Ambiente 2004 ENEA Casaccia, 2 dicembre 2004 L offerta delle fonti di energia Marcello Capra Ministero delle Attività produttive Direzione Generale dell Energia e delle Risorse

Dettagli

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia Prof. Valeria Termini Componente del Collegio dell Autorità per l energia elettrica e il gas e di ACER Facoltà di Economica Università

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale Totale Totale Totale L Europa importa circa il 54% dell energia consumata (9% del petrolio; 7% del gas; 42% dei combustibili solidi) L energia rappresenta più del 2% del totale import europeo e la spesa

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +32,9

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico maggio 2013 1 2 SCENARI MACROECONOMICI Le proiezioni del PIL per i principali paesi e le aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Proiezioni

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Fotografia della situazione attuale e delle prospettive delle varie fonti di energia in Italia e proposta di possibili linee guida Aprile 2008 Enzo

Dettagli

Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Viviamo in un mondo che cambia, ma quanto sappiamo di come il mondo, è l economia italiana, sono cambiati?

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1 Scenari emissivi

Dettagli

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI Oggetto: Analisi delle serie storiche delle importazioni, delle esportazioni e delle produzioni del legno in Italia e dei relativi indici commerciali.

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia Sala Marchesi Coface Milano M I L A N O 1 6 M A G G I O 2 0 1 8 s i d e r w e b e v e n t i in collaborazione con

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 31 luglio 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018 CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Valentina Infante Edison S.p.a. EDISON CHI SIAMO Edison è l azienda energetica più antica d Europa. Vende energia elettrica e gas naturale e servizi energetici e ambientali

Dettagli

: il decennio in prospettiva

: il decennio in prospettiva 1999-2008: il decennio in prospettiva Camera di Commercio di Parma Bilancio di mandato, 1999-2008 Fabio Sdogati (fabio.sdogati@polimi.it) Gianluca Orefice Andrej Sokol Davide Suverato 1 luglio 2009 1 Indice

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Esportazioni del settore Agro-alimentare

Esportazioni del settore Agro-alimentare Esportazioni del settore Agro-alimentare 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica delle esportazioni

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

L Italia nell economia Internazionale

L Italia nell economia Internazionale L Italia nell economia Internazionale Rapporto ICE 2009-2010 2 dicembre 2010 PIER PAOLO CELESTE Direttore Dip. Servizi alle Imprese 1 Produzione e commercio mondiali variazioni percentuali in volume 15

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2006 1 2006 2 2006 3 2006 4 2007 1 2007 2 2007 3 2007 4 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013

Dettagli

Il distretto le banche e le imprese

Il distretto le banche e le imprese Il distretto le banche e le imprese Biella, 29.03.2006 I cambiamenti del distretto biellese nell ultimo decennio Il mondo è cambiato Andamento del PIL mondiale 5 4 3 2 1 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 13 giugno 213 eni.com Il prezzo del petrolio Prezzo del petrolio in diminuzione dalla metà di febbraio; ad aprile il Brent scende sotto

Dettagli

ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA

ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA 14 COMMERCIO ESTERO ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA 19% 3% 59% 14% EUROPA AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA E ALTRI TERRITORI 5% IMPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA 11% 17% 2% 51% EUROPA AFRICA AMERICA

Dettagli

L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat*

L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat* L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat* Centro Studi Unindustria Marzo 2018 * Dati 2016 definitivi; dati 2017 provvisori Le esportazioni del Lazio nel 2017 Un trend in forte crescita per

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nonostante il trend negativo della congiuntura internazionale, che ha chiuso l anno con una complessiva contrazione degli indicatori, le esportazioni biellesi sono cresciute del

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

Domanda ed offerta di gas naturale in Italia alla vigilia del nuovo anno termico: quali prospettive per un inverno al caldo?

Domanda ed offerta di gas naturale in Italia alla vigilia del nuovo anno termico: quali prospettive per un inverno al caldo? Domanda ed offerta di gas naturale in Italia alla vigilia del nuovo anno termico: quali prospettive per un inverno al caldo? Massimo Gallanti Sommario Scenario europeo La situazione in Italia Le previsioni

Dettagli

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL842211 Dicembre 2015 www.bperestero.it LAVASTOVIGLIE Descrizione Prodotto 1/27 Il Codice Prodotto Ulisse rappresenta l'aggregazione dei codici

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 29 marzo 2012 eni.com L eredità della primavera araba Ali Naimi (Ministro del Petrolio Saudita) marzo 2010 Anybody in the energy business

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI Roma, 18 ottobre 2018 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa LA FILIERA AGROALIMENTARE

Dettagli

Economist Conferences - Primo Forum Gas Prospettive di sviluppo della concorrenza nel mercato del gas Roma, Hotel Quirinale, 12 dicembre 2002

Economist Conferences - Primo Forum Gas Prospettive di sviluppo della concorrenza nel mercato del gas Roma, Hotel Quirinale, 12 dicembre 2002 Economist Conferences - Primo Forum Gas Prospettive di sviluppo della concorrenza nel mercato del gas Roma, Hotel Quirinale, 12 dicembre 2002 Paolo Caropreso, Direttore Generale Snam Rete Gas Il modello

Dettagli

Analisi Mercato Settore lapideo

Analisi Mercato Settore lapideo Analisi Mercato Settore lapideo MARMO BLOCCHI E LASTRE PRINCIPALI INDICATORI RIFERITI AL MERCATO MONDIALE ANALISI STATISTICHE 2004-2007 Marmo: blocchi e lastre Principali paesi importatori (tonnellate.migliaia)

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero

Dettagli

Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future. Roma, 23 Maggio 2017

Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future. Roma, 23 Maggio 2017 Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future Roma, 23 Maggio 2017 La Società Consortile GAS INTENSIVE Nata nel 2001 come strumento di aggregazione di imprese industriali energivore,

Dettagli

Workshop Oil&Gas Liquefatto e non convenzionale: come cambia il mercato europeo del gas naturale

Workshop Oil&Gas Liquefatto e non convenzionale: come cambia il mercato europeo del gas naturale Workshop Oil&Gas Liquefatto e non convenzionale: come cambia il mercato europeo del gas naturale Laura Cardinali e Giulia Mazzanti Centro Studi SAFE Roma, 11 maggio 2012 Agenda Un nuovo ruolo per il gas

Dettagli

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli?

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli? L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli? Pio De Gregorio Responsabile Business Analysis Anna Tugnolo Economista 20 novembre 2015 Prospettive dell economia mondiale Attese dei capi

Dettagli

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %)

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %) Elaborazioni CSC su dati Bea USA : Pil (variazioni %) Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul Pil mondiale) Fonte: Thomson Reuters Datastream Area Euro: variazione Pil

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 217 Davide Tabarelli 31 marzo 217 Mese Marzo anno 217 Marzo 217 1 Agenda Scenari globali di domanda Il mercato del gas Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A. 2012-2013 Corso di Sistemi Energetici II Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Dettagli

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del

Dettagli

Le prospettive energetiche: La complementarietà delle risorse fossili e rinnovabili. Il contributo del Progetto Powered

Le prospettive energetiche: La complementarietà delle risorse fossili e rinnovabili. Il contributo del Progetto Powered Le prospettive energetiche: La complementarietà delle risorse fossili e rinnovabili. Il contributo del Progetto Powered Convegno Wind Energy in the Adriatic Sea Cervia, 6 giugno 2014 World Energy Outlook

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana II quadrimestre 2018 28 Settembre 2018 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE Lo scenario mondiale: il PIL e il commercio internazionale 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 2012 2013 2014 2015 PIL Commercio internazionale Fonte: IMF, WEO, Aprile 2014 Volume

Dettagli