Sistema obiettivi Direzioni Generali Aziende Sanitarie Siciliane

Documenti analoghi
Sistema obiettivi Direzioni Generali Aziende Sanitarie Siciliane

Destinatari Risultato atteso 2014/2015 OBIETTIVI DA CONTRATTO DEL DIRETTORE GENERALE. Direzione Aziendale. Direzione Aziendale. Direzione Aziendale

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5

Allegato 2 - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNO ANNO 2018

Obiettivo Peso Indicatori di risultato Target Note. 3 n test. popolazione target (ISTAT /2) Indicatori di processo. - istituzione U.O.

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA PIANO DELLA PERFORMANCE AGGIORNAMENTO

TABELLA B - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNI (Relazione Performance 2017) ANNO 2017

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA IRCCS CROB

Supporto al governo dei Piani Attuativi Aziendali 2013

Obiettivo 2: ESITI. Sub. Obiettivo 2.1: tempestività interventi a seguito di frattura femore su pazienti > 65 aa

Allegato 1: TABELLA A - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNO ANNO 2016

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA. Relazione sulla performance ASP di Caltanissetta Anno 2015

TRACKING Gennaio - Marzo 2017

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del

La valutazione delle Performance

OBIETTIVI AZIENDALI 2018

Delibera della Giunta Regionale n. 426 del 12/07/2017

PIANO DELLE PERFORMANCE

Conferenza dei Servizi 2014

(istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n. 170) OGGETTO: Approvazione Progetto Operativo STEN Servizio di Trasporto in Emergenza del Neonato.

DELIBERAZIONE N. 63/44 DEL

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

Relazione di Sintesi

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

OBIETTIVI EX ART. 16, COMMA 1, LETTERA A) DELLA L.R. N. 10/2006 E S.M.U. DEL DIRETTORE GENERALE DELL ATS STEP 1 E 2. Indicatore Step 1.

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Azienda: AOSPU FERRARA

La costruzione del Piano della Performance Aziendale

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PROGRAMMAZIONE ANNO a) PROCEDURA E PARTE FORMALE. b) SINTESI DEI CONTENUTI

Relazione di Sintesi

Nr. DH medici con finalità diagnostica. Ricoveri medici ordinari di 0-2 gg Ricoveri medici ordinari di 0-1 gg. Fatturato complessivo struttura

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

ALL. A OBIETTIVI 2014 DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER IL RICONOSCIMENTO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO INTEGRATIVO

Relazione sulla Performance 2015

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE


MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

Bilancio Economico Preventivo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

DECRETO N. 21 DEL OGGETTO: Linee guida per il controllo delle cartelle cliniche. Modifiche ed integrazioni al DCA n. 6 del 7 gennaio 2011.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL

REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n.

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Misurare per decidere

Bilancio Economico Preventivo 2016

Azienda: AOSPU FERRARA

OBIETTIVI PIANO DI RIENTRO

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE

OGGETTO : APPROVAZIONE DEL PIANO DI QUALIFICAZIONE DELL'ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE E OSPEDALIERA LA GIUNTA REGIONALE

SCDU ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione n. 383 del 30/04/2015

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE ASUR N. 641/ASURDG DEL 06/08/2012 IL DIRETTORE GENERALE ASUR

SUB-OBIETTIVO 2.1: Tempestività interventi a seguito di frattura femore su pazienti > 65

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA?

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

REPUBBLICA ITALIANA. A Regione Siciliana ` ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la pianificazione strategica L'A S S E S S O R E

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2016 Osservato anno

DECRETO N. 3 DEL

DECRETO N. 61 DEL

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie Osservatorio Epidemiologico Servizio 1- Accreditamento istituzionale

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione del Direttore Generale IL DIRETTORE GENERALE

Caratteristiche della BDA della Sicilia

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Osservato anno 2016

S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Osservato anno 2016

REGIONE LAZIO. 25/05/ prot. 234 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

Azienda: AOSPU FERRARA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019. Azienda: PARMA

! " " " (')'* ( +&&, '%(&'( -'"% '$.%(&%/

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

Deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n ASL CN2. Nomina direttore generale. A relazione dell'assessore Saitta:

REPORT 2018 (dati 2017)

Transcript:

ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Sistema obiettivi 2014-2015 Direzioni Generali Aziende Sanitarie Siciliane Palermo, 1 luglio 2014

SISTEMA OBIETTIVI 2014-2015 Premessa: L Assessorato della Salute Siciliano, grazie all impegno profuso durante il periodo di vigenza dei Piani di Rientro, ha raggiunto nel 2012 l equilibrio economico finanziario. Riconoscendo questo obiettivo come necessario, ma non sufficiente, per garantire un miglioramento costante della qualità assistenziale prodotta, l Assessorato ha deciso di continuare a gestire la propria attività di contenimento e riqualificazione del Sistema Sanitario Regionale coerentemente a un Programma Operativo di Consolidamento e Sviluppo (P.O.C.S) concordato con i Ministeri della Salute e dell Economia e delle Finanze per il triennio 2013/2015. Con tali premesse, il sistema obiettivi, oltre che rafforzare e dare continuità alle linee programmatiche perseguite negli anni precedenti, si dimensiona coerentemente con quanto presente nel P.O.C.S e nelle eventuali revisioni del Piano Sanitario Regionale, articolando il sistema secondo una logica «rolling» per il triennio 2014-2016, declinato su livelli di raggiungimento annuali. 2

SISTEMA OBIETTIVI 2014-2015 Premessa (segue): Il sistema si articola su due categorie di obiettivi: Gli obiettivi contrattuali generali sono riferiti al mandato di DG che, se non raggiunti, ai sensi dell art.20 commi 4 e 6 della l.r. n. 5/09, sono oggetto di decadenza automatica. Gli obiettivi contrattuali di salute e di funzionamento dei servizi sono correlati all attribuzione della indennità, che verrà corrisposta in proporzione al livello di raggiungimento degli stessi. Per ogni Azienda viene assegnato dall Assessore al Direttore Generale un obiettivo specifico contestualizzato alla realtà aziendale di competenza il cui conseguimento sarà pregiudiziale sia alla sua conferma a 18 mesi sia all accesso al sistema di valutazione correlato alla premialità. 3

ARCHITETTURA OBIETTIVI Obiettivi Assessore Storno del budget proporzionale alla percentuale di mancato raggiungimento obiettivi contrattuali di salute e di funzionamento dei servizi I dati di riferimento per la valutazione degli obiettivi presentano target di raggiungimento specifici per ciascuna Azienda Sanitaria 4

SISTEMA OBIETTIVI 2014-2015 Premessa - segue : Essendo i Direttori Generali nominati nel mese di luglio 2014, e quindi subentranti nella gestione delle rispettive Aziende a metà anno, l Assessorato ha convenuto di ampliare il perimetro di validità degli obiettivi fino al 31/12/2015 venendo così a far coincidere la valutazione a diciotto mesi come da Legge 502 art. 3-bis, comma 6 con la durata degli obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi di cui sono l oggetto. Gli obiettivi verranno verificati oltre che alla chiusura del 31/12/2015 attraverso attività di auditing da parte dei servizi competenti e di Agenas con periodicità trimestrale e attraverso la fornitura da parte delle aziende dei dati in loro possesso. Nel caso in cui il raggiungimento di qualche obiettivo, dovesse essere favorito o impedito da cause indipendenti dalle responsabilità dirette delle Direzioni Generali, e che ciò sia documentalmente certificato e direttamente verificato, l obiettivo verrà rivisto dall Assessorato e nel caso rimodulato. 5

SISTEMA OBIETTIVI CONTRATTUALI 2014-2016 OBIETTIVI CONTRATTUALI GENERALI Equilibrio di Bilancio PO - FESR Raggiungimento annuale per ogni Azienda dell equilibrio economico di bilancio, valutato attraverso il pre-consuntivo, in relazione alle risorse negoziate con l Assessorato tenendo conto anche dello storno del budget funzioni correlato alla quota obiettivi non raggiunta. Per il 2014 la valutazione verrà effettuata tenendo conto del periodo di competenza del DG. A tal fine il CE del I semestre verrà ratificato dal Collegio Sindacale dell Azienda. Utilizzo, da intendersi come trasmissione delle fatture quietanzate nella data indicata propedeutica alla certificazione, delle risorse derivanti dai fondi europei nella misura dei target di spesa annualmente assegnati a ogni Azienda. Contenimento della spesa PERSONALE: rispetto per ogni azienda del tetto di spesa annuale determinato ai sensi della legge 135/12. Programma triennale di riduzione della spesa del personale a tempo determinato. BENI e SERVIZI: rispetto della normativa vigente in merito e del Regolamento Aziendale sugli Acquisti in economia. RISPETTO TETTI DI SPESA che discendono da interventi normativi specifici, nazionali e/o regionali e/o da disposizioni assessoriali ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE E OSPEDALIERA: rispetto delle risorse negoziati annualmente in ciascuno dei tre anni del mandato 6

SISTEMA OBIETTIVI CONTRATTUALI 2014-2016 OBIETTIVI CONTRATTUALI GENERALI (segue) Direttiva Flussi Informativi e s.m.i Rispetto della direttiva «flussi informativi», di cui al decreto interdipartimentale n. 1174/08 del 30/05/2008 e successivi aggiornamenti e integrazioni, compresi i flussi di nuova istituzione, con particolare riguardo al rispetto dei tempi di trasmissione, alle procedure di certificazione (congruità) e alla qualità dei flussi con percentuale di scarti non superiore all 1% dei record trasmessi. Libera professione intramuraria Osservanza delle disposizioni impartite dalla Regione in merito alla libera professione intramuraria ai sensi della L. 120 del 3 agosto 2007 e s.m.i.. Entro il 15/12/2014 ogni Azienda dovrà presentare la programmazione e il relativo bilancio di previsione per l attività di libera professione intramuraria (ALPI) per il 2015. Nel 2015 verrà monitorato e valutato il rispetto di tale programmazione. 7

2014-2015 (Parte 1) OBIETTIVI SPECIFICI DELL ASSESSORE ASP AG ASP CL ASP CT ASP EN ASP ME ASP PA ASP RG ASP SR ASP TP ARNAS PA AOR VS-C (PA) AOUP PA ARNAS CT AO CANN. (CT) AOUP CT Superamento non conformità Banca Cordonale Misure di prevenzione e tutela ambientale Implementazione del modello dipartimentale interaziendale per gli aspetti amministrativo-gestionali Attivazione Centro di riabilitazione Eradicazione brucellosi e riorganizzazione settore veterinario Realizzazione PTA pediatrico Casa del Sole entro un anno dal contratto Partecipazione al modello sperimentale Ospedale per intensità di cure Rifunzionalizzazione Ospedale Noto-Avola Messa in sicurezza Ospedale di Pantelleria e partecipazione al modello sperimentale Ospedale per intensità di cure Realizzazione CEMI Organizzazione del pronto soccorso e miglioramento comfort sale di attesa Cardiochirurgie di emergenza Reingegnerizzazione della struttura organizzativa aziendale in funzione della vocazione oncologica Reingegnerizzazione della struttura organizzativa aziendale in funzione dell'emergenza Ultimazione lavori Ospedale S. Marco entro un anno dal contratto e Pronto Soccorso Policlinico AOR P-P (ME) AOUP ME Punto nascita unico e messa in sicurezza e riorganizzazione Ospedale Piemonte Riorganizzazione Pronto Soccorso e messa in sicurezza area materna infantile 8

2014-2015 OBIETTIVI CONTRATTUALI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO Obiettivo Tipo Articolazione Peso 1 PAA 2014 Articolato in azioni e obiettivi nei 15 capitoli del PAA 48 2 Esiti Articolato in 4 sub-obiettivi 24 3 Progetti di miglioramento organizzativo Articolato in 5 progetti e relativi sub-obiettivi 28 Totale 100 9

2014-2015 OBIETTIVO 1: PAA Referente obiettivo: Area interdipartimentale 2 DESCRIZIONE PESO ASP e AO NOTA Redazione dei documento di sintesi del Piano Attuativo Aziendale (PAA) per l anno 2014 e l anno 2015 in linea con le indicazioni relative alle priorità evidenziate dal POCS e dai LEA per gli anni in questione, integrate dalle azioni non concluse nel 2013. Il Piano 2014/2015 dovrà essere prodotto entro e non oltre il 21 marzo 2014, e aggiornato entro e non oltre il 28 febbraio 2015. Le aziende che operano nelle aree metropolitane dovranno produrre un unico documento di sintesi del Piano Attuativo di carattere provinciale come per gli anni precedenti. Ad approvazione ottenuta da parte dell Assessorato le azioni indicate nei diversi capitoli diventeranno gli obiettivi PAA per l anno 2014. 48 Il PAA deve essere considerato uno strumento di pianificazione flessibile in grado di rispondere in maniera efficace alle priorità e necessità strategiche e/o normative che possono intervenire nel corso dell anno. 10

2014-2015 OBIETTIVO 1: PAA e POCS 2014 Sub - obiettivo Titolo Tracking Peso 1.1 Redazione e approvazione del Piano Attuativo Aziendale 11/04/2014 28/02/2015 3 1.2 Realizzazione delle azioni previste dal Piano Attuativo Aziendale 31/12/2015 45 Totale 48 Il Piano approvato presenterà per ciascun intervento il relativo peso e sistema di misurazione (indicatore, parametro, scala, valore atteso intermedio e finale) In seguito alla validazione dello stesso da parte dell Assessorato saranno comunicati i punteggi attribuiti a ciascuno dei 15 capitoli del PAA. 11

2014-2015 OBIETTIVO 2: ESITI Referente obiettivo: DASOE Servizio 7 DESCRIZIONE La Sicilia è una delle prime regioni italiane ad avere introdotto la valutazione dei Direttori Generali anche attraverso l assegnazione,già dal 2011,di obiettivi operativi misurabili tramite tre indicatori di esito. Alla luce del buon risultato prodotto da tale modalità si propone per il 2014 di integrarli con un quarto indicatore : 2.1 Frattura del femore: tempestività dell intervento per frattura femore over 65 anni entro un intervallo di tempo (differenza tra la data di intervento e quella di ricovero) di 48 h dall ingresso in PS. 2.2 Parti cesarei: riduzione dell incidenza in percentuale dei parti cesarei su parti di donne non precesarizzate. 2.3 Tempestività P.T.C.A. nei casi di IMA STEMI: tempestività di esecuzione di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea in caso di infarto STEMI entro un intervallo di tempo (differenza tra la data di intervento e quella di ingresso in PS) di 0-1 giorno. 2.4 Colecistectomia laparoscopica: proporzione di colecistectomia laparoscopica con degenza post operatoria entro 3 giorni. PESO ASP e AO 24 12

2014-2015 OBIETTIVO 2: ESITI Sub - obiettivo Titolo Valore obiettivo Peso 2.1 Frattura femore over 65 anni 100% 6 2.2 Riduzione parti cesarei primipari 20% 6 2.3 PTCA IMA-STEMI 100% 6 2.4 Colecistectomia laparoscopica 100% 6 Totale 24 13

2014 2015 OBIETTIVO 3: PROGETTI DI MIGLIORAMENTO GESTIONALE Per gli anni 2014/2015 i progetti di miglioramento organizzativo sono 5. Tali obiettivi fanno riferimento sostanzialmente ad azioni che richiedono una volontà di cambiamento organizzativo e gestionale specifico per portare a regime nuove soluzioni su alcune aree prioritarie. Gli obiettivi sono: DESCRIZIONE 3.1 Gestione autonoma dei nuovi flussi 3.2 Valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino 3.3 Incremento dell utilizzo dei Day Service in regime di appropriatezza 3.4 Rispetto degli standard di sicurezza dei punti nascita 3.5 Redazione conforme e omogenea dei modelli LA PESO ASP e AO 28 14

2014-2015 OBIETTIVO 3 - PROGETTI DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO Sub - obiettivo Titolo Referente Peso 3.1 Gestione autonoma dei nuovi flussi Area Interdipartimentale 4 5 3.2 3.3 La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Incremento dell utilizzo dei Day Service in regime di appropriatezza Servizio 5 (DASOE) 5 Area Interdipartimentale 4 5 3.4 Rispetto degli standard di sicurezza dei punti nascita Servizio 4 (DPS) Servizio 5 (DASOE) 5 3.5 Redazione conforme e omogenea dei modelli LA Servizio 5 (DPS) 8 Totale 28 15

2014-2015 SUB-OBIETTIVO 3.1: Gestione autonoma dei nuovi flussi Referente obiettivo: Area Interdipartimentale 4 DESCRIZIONE L obiettivo richiede che le Aziende sviluppino e implementino un progetto che le porti alla piena autosufficienza gestionale dei nuovi flussi regionali istituiti nell ambito dell attuazione delle disposizioni contenute nell art.79, comma 1-sexies, lettera c), del D.L n. 112/2008, convertito con Legge n. 133/2008 PESO ASP e AO 5 16

2014-2015 SUB-OBIETTIVO 3.2: La valutazione della qualità delle Strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Referente obiettivo: DASOE Servizio 5 DESCRIZIONE La Regione Siciliana ha aderito al progetto in oggetto Agenas Ministero della Salute con l obiettivo di realizzare una valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero della Regione, attraverso una metodologia che è già stata sperimentata e validata con successo nel 2011 e del 2012 in 16 Regioni e 54 strutture ospedaliere tra le quali due siciliane. Il percorso ha un duplice valore: contribuire alla costruzione di un più ampio sistema per la valutazione dell assistenza sanitaria e favorire la partecipazione competente, attiva e consapevole dei cittadini. Il progetto si sviluppa su un arco di tempo triennale. Per ciascun anno di attività saranno evidenziati gli obiettivi annuali declinati a livello trimestrale. Per il 2014 (31/12) le aziende dovranno realizzare la valutazione di tutte le strutture di ricovero dell Azienda Sanitaria secondo la checklist e la metodologia prevista dal progetto. Le aree oggetto di valutazione sono: 1.Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona; 2.accessibilità fisica, vivibilità e confort dei luoghi di cura; 3.accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza; 4.cura della relazione con il paziente/cittadino. PESO ASP e AO 5 17

2014-2015 SUB-OBIETTIVO 3.3: Incremento dell utilizzo dei Day Service in regime di appropriatezza Referente obiettivo: Area Interdipartimentale 4 DESCRIZIONE Ai fini dell adempimento LEA F.2.1 Assistenza ospedaliera, la Regione Siciliana nel corso del 2013 ha ampliato il numero delle PACC/DRG erogabili nel setting assistenziale Day Service, da considerare alternativo ai ricoveri in DH. In particolare, il Day Service è un modello di erogazione delle prestazioni che consente di affrontare problemi clinici di tipo diagnostico e/o terapeutico in pazienti stabili che necessitano di prestazioni multiple integrate e/o complesse che non richiedono sorveglianza o osservazione medica/infermieristica prolungata. L obiettivo ha dunque la finalità di ridurre il ricorso a prestazioni in DH, laddove non appropriate, a favore di un incremento delle prestazioni erogate in regime di Day Service. I valori obiettivo sono calcolati a partire dai dati consolidati riferiti all anno 2013. PESO ASP e AO 5 18

2014-2015 SUB-OBIETTIVO 3.4: Rispetto degli standard di sicurezza dei punti nascita Referente obiettivo: DPS Servizio 4; DASOE Servizio 5 DESCRIZIONE Al fine di monitorare il livello di sicurezza e le modalità organizzative delle prestazioni erogate dai Punti Nascita di 1 e di 2 livello (come previsto dal Accordo CSR 16/12/2010, recepito dal DA 2/12/2011 e s.m.i.) sono stati previsti indicatori di monitoraggio dedicati : a) nei PN senza UTIN Migliorare l appropriatezza dei ricoveri garantendo che nessun parto avvenga con età gestazionale inferiore a 34 settimane compiute, con ricovero per più di 1 giorno (appropriatezza organizzativa) Ridurre il tasso di trasferimento dei neonati pretermine entro le prime 72 ore PESO ASP e AO 5 b) nei PN con UTIN Migliorare il modello organizzativo per un corretto utilizzo delle risorse tramite il passaggio (se dovuto) dei neonati da Terapia Intensiva a Patologia Neonatale nel corso del ciclo di cura. Definire i criteri di ricovero in TIN (cod. 73) e Patologia Neonatale (62) egli indicatori per il monitoraggio dell effettiva attuazione. 19

2014-2015 SUB-OBIETTIVO 3.5: Redazione conforme e omogenea dei modelli LA 2014 Referente obiettivo: DPS Servizio 5 DESCRIZIONE Con riferimento a quanto previsto dal d.lgs. 118/2011 che contempla che il modello LA sia inserito nella relazione sulla gestione, a livello aziendale e regionale, l obiettivo vuole produrre un miglioramento della qualità nella compilazione del modello LA attraverso la valutazione su alcuni punti di attenzione relativi al consuntivo LA 2014 e al preconsuntivo LA 2015, ed in particolare in relazione a: Il controllo puntuale dei costi relativi ad alcune celle con quelli rilevati in altri flussi informativi PESO ASP e AO 8 La completezza dell articolazione dei costi per i vari sub-livelli assistenziali di pertinenza 20