Mirko Grimaldi Barbara Gili Fivela Universitàdel Salento. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com



Documenti analoghi
FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Dott.ssa Francesca De Rosi

Risposte evocate od evento relate

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

La ricerca empirica in educazione

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Il processo di comunicazione

Luca Mari. Gallarate,

La comunicazione e il linguaggio

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

LE STRATEGIE DI COPING

Tecniche di misurazione

ABSTRACT DELLA TESI DI LAUREA: IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL LINGUAGGIO. STUDIO DI TRE QUADRI DI AFASIA NON-FLUENTE.

Guida al colloquio d esame

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Benessere Organizzativo

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Autoefficacia e apprendimento

Percezione temporale. Una illusione percettiva di contrazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

Cap Misure di vi braz di vi ioni

come nasce una ricerca

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

SENSORI E TRASDUTTORI

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

La risposta dell attività cerebrale alle stimolazioni verbali

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Le parti hardware del computer

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Raggruppamenti Conti Movimenti

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Guida alla terapia con Gloreha

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

U.O. di Audio-Vestibologia Ospedale Ramazzini di Carpi.

Informatica e Telecomunicazioni

Test di Autovalutazione

Decreto 11 Aprile 2008

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Principi fisici e pratici dell ecografia

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo

Indice. Introduzione...6. Capitolo 1: Realtà virtuale e computer vision..10. Capitolo 2: Riconoscimento facciale..34

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

RAIL SAFETY MONITOR. RSM, un sistema di allerta immediato finalizzato a prevenire situazioni di rischio sulle linee ferroviarie.

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Social Network. Marco Battini

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Transcript:

Mirko Grimaldi Barbara Gili Fivela Universitàdel Salento

Principali caratteristiche Copresenza di strumentazione diversificata e altamente sofisticata; Questa tipologia di strumenti identifica due aree di ricerca interconnesse fra loro: Lo studio della natura acustico-uditiva uditiva e articolatorio- aerodinamica del linguaggio e la sua relazione con le proprietà mentali dei suoni. Lo studio, con tecniche moderne, dell organizzazione cerebrale del linguaggio, in special modo rispetto all antico antico problema delle basi biologiche del linguaggio.

Ne consegue che il CRIL Èil luogo ideale per individuare spazi di ricerca di confine, non ancora ben delineati fra discipline: linguistiche, mediche, e ingegneristiche che pur partendo da presupposti e tradizioni diverse sono interessate a studiare la natura del linguaggio verbale umano (anche a livello patologico). Questa vocazione a un approccio interdisciplinare dovràportare: q A sviluppare un modello coerente del processo di produzione e percezione del linguaggio; q A scoprire i primitivi neurali che giocano un ruolo nella percezione e produzione del linguaggio. q A formulare una teoria neurale del linguaggio che spieghi come avvengono le computazioni linguistiche nel cervello.

Strumenti Neuroscienze Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rtms) Elettroencefalografia Elettromiografia Potenziali evento-correlati (ERPs) Eye Tracker Software di navigazione stereotassica Software di presentazione degli stimoli Fonetica e fonologia Camera insonorizzata Software and hardware per analizzare le caratteristiche acustiche del parlato Laryngografo Analisi relative al flusso d aria Indagini dei movimenti della lingua con ultrasuoni Articulografo -3D Elettropalatografo

Neuroscienze Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS): Un generatore di corrente di elevata intensità e un coil mobile posto a diretto contatto dello scalpo del paziente. Il generatore produce un campo elettrico che viene veicolato lungo la sonda. Il campo elettrico a sua volta produce un campo magnetico che ha la proprietà di poter passare attraverso le strutture dello scalpo in modo indolore e raggiungere le strutture cerebrali sottostanti, in particolare la corteccia cerebrale, modificandone l attività elettrica.

Stimolazione Magnetica Transcranica In clinica neurologica è uno strumento diagnostico: alterazione della funzionalità di diverse strutture nervose; consente di stabilire se esistano delle lesioni di diversa natura (infiammatoria, ischemica, compressiva, tumorale) lungo la via motoria. Pazienti affetti da patologia neurologica che venivano sottoposti a TMS a fini diagnostici e che presentavano associato un disturbo del tono dell umore (depressione) possono presentare un miglioramento del quadro depressivo.

StimolazioneMagnetica Transcranica La TMS sia a singolo stimolo che ripetitiva viene utilizzata nell uomo sano anche per studiare le funzioni cognitive: per capire se una data area cerebrale ècruciale per un determinato compito cognitivo: parlare, sentire, elaborareconcetti, ecc. in base alla funzione cognitiva studiata ed ai parametri di stimolazione utilizzati - frequenza, durata, intensità di stimolazione e sito -la TMS può sia attivare che disattivare una determinata funzione cognitiva. meglio di quanto avvenga con la MEG, la PET e la fmri la rmts, con la TMS si può capire se un area coinvolta durante l espletamento di una attività cognitiva è esclusivamente deputata a quella determinata attività. In letteratura sono presenti alcuni lavori che dimostrano come la TMS possa migliorare alcune funzioni cognitive o possa servire come trattamento complementare per alcune patologie, quali negligenza spaziale unilaterale, afasia, e recentemente anche per i disturbi del linguaggio provocati dal morbo di Alzheimer.

Potenziali evocati ed evento-correlati (ERPs) La registrazione dell attività elettrica cerebrale èuno dei modi a disposizione per collegare alcuni eventi fisici alle dinamiche dei processi cognitivi: quando un soggetto, per esempio, riceve stimoli uditivi, visivi, ecc. In particolare: La registrazione del potenziale evocato è un estrazione selettiva del segnale elettroencefalografico che si registra in seguito a stimolazione sensoriale. Si può così seguire nel tracciato la risposta elettrica del cervello agli eventi esterni: i potenziali evento-correlati.

ERPs Gli ERPs riflettono l attività sincrona (nel tempo) di un ampio numero di neuroni che rispondono alla presentazione di uno stimolo e che sono coinvolti nella sua elaborazione. La registrazione di un potenziale evocato ha inizio circa 100 ms prima della presentazione dello stimolo e termina all incirca 1000ms dopo la variazione che viene registrata. Tale variazione è molto piccola e per rendere più facile la sua individuazione ènecessario estrarre il segnale dal rumore di fondo, ad esempio con la tecnica averaging.

Le componenti che compongono un ERPs vengono distinte in Negative o Positive a seconda se il picco èrivolto verso l alto o verso il basso e la latenza viene indicata con un numero. Violazioni del significato: N400 1. Ho messo i nuovi libri nella biblioteca 2. *Ho mangiato i nuovi libri nella biblioteca La parola semanticamente inattesa dà luogo ad una negatività con picco 400msec dopo l evento.

Violazioni sintattiche e rianalisi della frase: P600 1. Gli amici hanno telefonato alle cinque 2. * Gli amici ha telefonato alle cinque Una violazione morfosintattica, per es. dell accordo soggetto- verbo, mostra una positività con picco a 600msec dopo l evento.

Elettromiografia applicata allo studio del linguaggio L elettromiografia è un esame molto utilizzato in neurologia (in quanto complementare a risonanza, ecografia, ecc.). Scopo dell EMG è lo studio dell attività motoria muscolare controllata dai neuroni attraverso le terminazioni nervose. Con questa tecnica si possono studiare le contrazioni delle fibre muscolari coinvolte nel dare forma particolare all apparato fonatorio durante il processo di fonazione.

In genere si analizza la durata complessiva della contrazione muscolare oppure si osserva la fase iniziale o finale della contrazione rispetto agli altri muscoli coinvolti o al tipo di suono prodotto. Parametri importanti sono l intensità della contrazione, la velocità, e così via. Alcuni muscoli facciali Un importante prospettiva di studio riguarda la relazione fra i processi di contrazione delle fibre muscolari e i fenomeni che avvengono a livello fonetico e fonologico, soprattutto nei pazienti affetti da afasie, balbuzie, ecc.

Studio dei movimenti oculari Lo studio dei movimenti oculari ha contribuito a far luce sulle attività cognitive umane in numerosi campi. I movimenti oculari di un soggetto ci possono dire esattamente dove egli sta guardando, cosa sta osservando e per quanto tempo. Sulla base di queste premesse si può affermare che l analisi dei movimenti oculari può essere proficuamente utilizzata negli studi riguardanti l attenzione visiva, l esplorazione, la lettura, ecc. E questi fatti possono essere sistematicamente correlati con l attività cerebrale compiuta in relazione a quella particolare attività cognitiva.

Studio dei movimenti oculari Il CRIL dispone di sistema a raggi infrarossi per lo studio dei movimenti oculari e saccadici, con ottiche remote, controllo di inquadratura ed inclinazione (funzionante a 120, 240, e 360Hz). Il sistema consente al soggetto una libertà di movimento della testa di circa 30 cm quadrati, eliminando la necessità di utilizzare sostegni per il fissaggio della testa.

Studio dei movimenti oculari: campi applicativi Studio e cura delle dislessie Ricerca applicata: ausili ai disabili (sistemi informatizzati controllabili con i soli movimenti oculari) Web design Spot pubblicitari Comportamento del consumatore Incremento e miglioramento dei processi di formazione e produzione nell industria.

Analisi acustico-articolatoria Audio Area di 11mq per registrazioni audio di alta qualitàe somministrazione di stimoli uditivi Forte abbattimento del rumore (sino a 40 db) e connessioni I/O audio, video e internet Postazione (esterna) PC, due speaker e monitor interni.

Area di 11mq per registrazioni audio di alta qualitàe somministrazione di stimoli uditivi Forte abbattimento del rumore (sino a 40 db) e connessioni I/O audio, video e internet Postazione (esterna) PC, due speaker e monitor interni. Audio

Audio alcuni strumenti Registratori DAT da tavolo e portatili: TASCAM e SONY Registratori MINIDISK portatili: SONY Acquisizione su hard disk Microfoni: Shuree Sennheiser Cuffie: AKG e Sennheiser Casse: ADAM

Acustica / percezione Registrazioni di buona qualità Analisi del segnale acustico: parole, frasi, dialoghi Correlati fonetici di entità fonologiche, con valore linguistico Durata Valori formantici Frequenza fondamentale Intensità Somministrazione di stimoli sonori e raccolta delle risposte dei soggetti 0.9564-0.946 0 4.04036 8000 500 Time (s) Differenze categoriche vs. differenze graduali Frequency (Hz) 0 0 0 4.04036 Time (s)

Acustica Computerized Speech Lab (CSL) 4500: prodotto dalla Kayelemetrics in New Jersey, ècaratterizzato da hardware e software molto avanzati, per l analisi del segnale verbale. specifico per misurazioni acustiche di alta precisione analisi in tempo reale (sonagramma, curva di F0 ecc) http://www.kayelemetrics.com

Analysis-Synthesis Laboratory (ASL) Applied Speech Science for Voice & Resonance Disorder Auditory Feedback Tools Disordered Voice Database Games Motor Speech Profile Multi-Dimensional Voice Program Acustica Il CSL del CRIL comprende vari pacchetti software e database Paltometer Database Phonetic & Perception Simulation Programs Respiration, Phonation and Prosody Simulation Signal Enhancement Program Sona-Match Synthesis (ASL) Video Phonetics Program and Database Voice Range Profile

Laringografia http://www.laryngograph.com/ Laryngograph Misura la frequenza del contatto tra le pliche vocali, grazie a due elettrodi posti sul collo che registrano le variazioni del passaggio di segnale elettrico tra le pliche vocali stesse La forma d onda fornita dal sistema permette lo studio delle caratteristiche principali della fonazione normale e patologica

Laringografia La forma d onda permette di stimare la fase di chiusura per ognuno dei cicli di apertura e chiusura della glottide Il sistema permette di studiare la regolarità della vibrazione delle corde vocali, le singole fasi di apertura e chiusura, il rapporto tra le due o la loro forma. Apertura/chiusura delle corde vocali

Analisi del flusso d aria SCICON R&D Per mezzo didue maschere separate ed un microfono permette dieffettuaremisurazioni relative a: flusso d ariaorale flusso d arianasale segnaleaudio Per parlato normale e patologico Sincronizzazione delle fasi di emissione o immissione dell aria rispetto al segnale sonoro Volume d aria inspirato ed espirato http://www.sciconrd.com

ToshibaAplio XV Ultrasuoni http://www.medical.toshiba.com/ immagini prodotte grazie alle proprietàdi riflessione delle onde sonore onde ad alta frequenza, emesse da cristalli la sonda èposta ad un vertice dell oggetto e l onda lo attraversa sino a raggiungerne la superficie opposta, dove l onda viene riflessa Si ottengono buone immagini della superficie della lingua, prevedendo un metodo per il sostegno della sonda Da Shaker et al. (1984) Da Hedrick et al. (1995)

Ultrasuoni L Aplioconsente di ricavare da 5 a 120 immagini al secondo Sonda in posizione fissa Utile per lo studio dei movimenti della lingua nel parlato Potenzialmente, può essere usato nella riabilitazione per disturbi e patologie del parlato

Analisi cinematiche Electromagneticarticulography AG500-3D system Carstens Medizinelektronik Registrazioni audio Dati cinematici, grazie al rilevamento della posizione di 12 sensori all interno di un campo magnetico Sei trasmettitori producono il campo magnetico http://www.articulograph.de/

Analisi cinematiche Corrente alternata nei sensori, fissati sugli organi articolatori La corrente nei sensori è più o meno potente a seconda della distanza del sensore dal trasmettitore Individuata la posizione dei sensori, incollati ad esempio sulle labbra e sulla lingua, è possibile ricavare valori di parametri quali l ampiezza e la velocità del gesto articolatorio Studio della produzione del parlato e del controllo motorio

Elettropalatografia Articulate Instruments EPG system Audio Contatto tra lingua e palato, grazie all utilizzo di palati di resina sulla superficie dei quali sono stati posizionati 62 elettrodi http://www.articulateinstruments.com Percentuale e durata del contatto, visualizzata in tempo reale e registrata con l audio Studio delle caratteristiche fonetiche del parlato e riabilitazione dei disturbi articolatori

Sommario CRIL per la ricerca interdisciplinare Neuroscienze Stimolazione Magnetica Transcranicaripetitiva (rtms) Elettroencefalografia Elettromiografia Potenziali evento-correlati (ERPs) EyeTracker Fonetica e fonologia Acustica/Percezione Laringografia Flusso d aria orale e nasale Immagini ecografichedella lingua Dati cinematici per la lingua, le labbra e mascella Elettropalatografiaper contatto lingua-palato