CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

Documenti analoghi
Il processo di V.A.S. della SEAR

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

La direttiva europea sullo stoccaggio geologico della CO 2 e la sua trasposizione nella legislazione nazionale

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

Piano Regionale di Tutela Acque

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Cordiali Saluti. AL DIRIGENTE U.O.C. MONITORAGGIO e CONTROLLI DOTT. CLAUDIO MARRO SEDE

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA. Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese

REPORT DI MONITORAGGIO VAS IN APPLICAZIONE A PARERI TECNICI EX ARTICOLO 9, D.M. 150/2007

TUTELA AMBIENTE ACQUATICO

Verso la metodologia LCA

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE


Milano, 23 aprile 2009

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2016

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

IL RIORDINO NORMATIVO NAZIONALE SULLA VIA: LE RICADUTE A LIVELLO REGIONALE I tecnici a confronto

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 28/09/2018

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: CONSERVAZIONE E TUTELA QUALITA' DELL'AMBIENTE

Valutazione Ambientale Strategica PSR Consultazione Preliminare. Ancona, giovedì 20 febbraio 2014

DICHIARAZIONE DI SINTESI


Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF

PIANO URBANISTICO GENERALE

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Piano Regolatore del Porto. Guida alla lettura delle risposte ai contributi dei soggetti competenti in materia ambientale

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI VALUTAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

Ente Parco Regionale della Maremma

VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica

la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA)

Stefano Perazzitti 10/04/2013

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica

Progetto SNAC. Settore: Industrie pericolose Alberto Ricchiuti (ISPRA)

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

VIS strumento di pianificazione territoriale

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Comune di Graffignana

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006)

Metodologie e procedure per le dismissioni delle piattaforme offshore

VIA e VAS strumenti di valutazione di piani e progetti. Giordana Castelli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

strumento di analisi sottotitolo e valutazione

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

Transcript:

EU policies for environmental innovation CCS: procedure per l individuazione Venice International University Advanced Training Program on Environmental Management and Sustainable Development delle aree in Italia Rome, 03 September 2012 Marco Strincone Alessandro Negrin Knowledge Dissemination Worskhop Italian Ministry for the Environment, Land and Sea Department for Sustainable Development, Climate Change and Energy 3 Dicembre 2012 Palazzo Doria Pamphili, Valmontone (Roma)

Designazione delle aree: Direttiva 2009/31/CE relativa allo stoccaggio geologico di biossido di carbonio Considerando 19: È opportuno che gli Stati membri mantengano il diritto di designare le aree del proprio territorio nelle quali poter selezionare i siti di stoccaggio. Ciò include il diritto, per gli Stati membri, di non permettere lo stoccaggio in alcune parti o nella totalità dei rispettivi territori o di dare la priorità a un diverso uso del sottosuolo (articolo 4, comma 1). Articolo 4, comma 2 (Scelta dei siti di stoccaggio): Gli Stati membri che intendono permettere lo stoccaggio geologico di CO 2 nel loro territorio procedono ad una valutazione della capacità di stoccaggio disponibile in alcune parti o nella totalità dei rispettivi territori, anche consentendo l esplorazione Idoneità formazione geologica caratterizzazione e valutazione del sito di stoccaggio specifico (Licenza di esplorazione, autorizzazione allo stoccaggio)

Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 162: Analisi e valutazione del potenziale di stoccaggio Ministero della Difesa (Acquisizione parere) COMITATO (Elaborazione dati e valutazione della capacità di stoccaggio disponibile) Conferenza Stato-Regioni (Intesa) Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dello Sviluppo Economico Decreto legislativo per l individuazione delle aree (Art. 7, 1); Valutazione della capacità di stoccaggio disponibile (Art. 7, 5).

Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 162: Individuazione delle aree Il decreto legislativo individuerà, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore del DLgs 162/2011, le aree del territorio nazionale e della zona economica esclusiva all interno delle quali possono essere selezionati i siti di stoccaggio e le aree nelle quali lo stoccaggio non è permesso. Valutazione Ambientale Strategica ai sensi del decreto legislativo n. 152 del 2006 (Art. 7, 2 DLgs 162/2011)

Valutazione Ambientale Strategica Fonte: http://www.va.minambiente.it/procedureincorso/procedurevas.aspx Stesura Rapporto Preliminare (documento di scoping ai sensi dell art. 13, c.1, del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii); Avvio della fase di consultazione sul Rapporto Preliminare ai fini della procedura di VAS sullo stoccaggio geologico della CO 2 (6 novembre 2012).

Rapporto preliminare: finalità La fase di scoping ha la finalità di definire i riferimenti concettuali e operativi attraverso i quali si articola il Piano ai fini delle successive valutazioni ambientali. Aspetti procedurali (metodi per la partecipazione pubblica, ambito di influenza, metodologia di valutazione adottata, ecc.) indicazioni preliminari di carattere analitico (presumibili impatti attesi dall attuazione del Piano, analisi preliminare delle tematiche ambientali del contesto di riferimento, ecc.) Definizione del livello di dettaglio delle informazioni da considerare per il Rapporto Ambientale e identificazione dei soggetti competenti in materia ambientale

Rapporto Preliminare: normativa di riferimento, scopo e impostazione del documento Descrizione della normativa di riferimento in materia di ambiente e lotta ai cambiamenti climatici per l elaborazione, l adozione e l approvazione del Piano; Rilevanza del Piano per l'attuazione della normativa comunitaria e degli accordi internazionali nel settore dell'ambiente; Analisi dell influenza su altri P/P o della dipendenza da altri P/P; Sostenibilità del Piano: Sostenibilità dello stoccaggio della CO 2 ; Scenari di riduzione di emissioni di CO 2 al 2020 e 2050.

Descrizione delle attività di Piano La tecnologia CCS: Cattura (post-combustione, pre-combustione, oxyfuel); Trasporto; Stoccaggio geologico. Tipologie dei serbatoi naturali: Acquiferi salini; Giacimenti esausti di idrocarburi; Giacimenti di carbone; Rocce serpentinitiche. Individuazione di aree sensibili e di elementi di criticità: Aree sismiche; Aree protette; Concessioni ed istanze petrolifere in essere; Aree urbanizzate.

Possibili impatti del piano Effetti ambientali associati alle attività di esplorazione, trasporto e stoccaggio della CO 2, da descrivere nel RA (all.vi del Dlgs 152/2006). Valutazione degli effetti delle prospezioni sull ecosistema marino (impatti delle attività condotte per l individuazione di potenziali siti ) Effetti della CCS sulle diverse componenti ambientali (principali impatti che saranno oggetto di approfondimento nell ambito del RA): Aria (emissioni nelle varie fasi); Acqua (acque di strato, superficiali, sotterranee, acque marine); Suolo e sottosuolo: (chimismo delle rocce, sistema roccia-acqua, micro sismicità); Flora, fauna ed ecosistemi (attività di esplorazione e costruzione, perdite); Rumore e vibrazioni (costruzione ed esercizio); Salute pubblica (popolazione e lavoratori); Impatti sul territorio (eventuale preclusione di aree).

Classificazione dei rischi Il RA includerà almeno una stima qualitativa del rischio in relazione alle differenti tipologie di serbatoi naturali di CO 2. Aspetti che saranno definiti nel RA: Stima dei rischi e degli effetti su salute pubblica e ambiente; Principi di confinamento della CO 2 (strutturale, dissoluzione, etc.); Identificazione dei fattori geologici di rischio e dei meccanismi che possono determinare potenziali vie di fughe della CO 2 dal sottosuolo. Le principali categorie di rischio descritte nel RA: Perdite di CO 2 attraverso la roccia di copertura, faglie, pozzi; Possibile degradazione della qualità delle acque dolci sotterranee; Danni a manufatti e infrastrutture causate da micro sismicità indotta.

Altri elementi del Piano ANALISI DELLE ALTERNATIVE (Diversi tipi di serbatoi identificati, opzione zero) CRITERI DI SELEZIONE DELLE AREE (Caratteristiche geologico-strutturali, potenzialità di stoccaggio, criteri di sicurezza, preservazione degli ecosistemi, assenza di rischi per la salute, etc.) CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO (Stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del piano mancata riduzione delle emissioni di CO 2 ) METODO DI VALUTAZIONE (Sovrapposizione di carte tematiche aree con caratteristiche idonee / elementi di criticità) MONITORAGGIO DEL PIANO (n. licenze esplorazione e autorizzazioni, quantità di CO 2 effettivamente stoccate.

Definizione soggetti competenti in materia ambientale Autorità Competenti e concertanti: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Direzione generale per le valutazioni ambientali; Ministero per i Beni e le attività culturali - Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee. Soggetti competenti in materia ambientale: Ministeri (ambiente, sviluppo economico, infrastrutture e trasporti, salute, difesa, interno, politiche agricole, alimentari e forestali); Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA); Istituto Superiore di Sanità; Autorità di bacino; Regioni e Province autonome; Associazione Nazionale Comuni Italiani; Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti montani; Unione delle Province d'italia.

Grazie per l attenzione! Tel: + 39 06/57228127 Fax: +39 06/57228172 e-mail: strincone.marco@minambiente.it Italian Ministry for the Environment Land and Sea Department for Sustainable Development, Climate Change and Energy