DIAGNOSI FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO GRUPPI DI LAVORO PER L HANDICAP



Documenti analoghi
Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

I DOCUMENTI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Dalla lettura alla stesura

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Imparare facendo. Imparare collaborando

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Premessa Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

I dispositivi normativi 1.

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Incontri di prima formazione

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

ALUNNO CON DISABILITA

Bisogni Educativi Speciali la normativa

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Piano annuale inclusività

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili

Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Disabili e Scuola Prima dei Bes Prof. Domenico Perla

LA DIAGNOSI FUNZIONALE,IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ED IL PIANO DIDATTICO. INDIVIDUALIZZATO : attualità e limiti

REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6. dell alunno come soggetto in situazione di handicap, istituiscono un collegio o più collegi;

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE/INTEGRAZIONE SCOLASTICA (approvato dal Consiglio d Istituto con verbale n. 354 del 14 maggio 2014)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

IL DOCENTE DI SOSTEGNO

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

La definizione L approccio

Transcript:

GLI STRUMENTI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DIAGNOSI FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO GRUPPI DI LAVORO PER L HANDICAP

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate."

art 12 comma 5 " All'individuazione dell'alunno come persona handicappata ed all'acquisizione della documentazione risultante dalla diagnosi funzionale, fa seguito un profilo dinamicofunzionale ai fini della formulazione di un piano educativo individualizzato,... "

Il Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994 ""Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap

definisce ai sensi della Legge 104/92 che le regioni provvedano a far si che le unità sanitarie locali assicurino l'intervento medico cognitivo sull'alunno in situazione di handicap, necessario per le finalità di cui agli articoli 12 e 13 della legge n. 104 del 1992, da articolarsi nella compilazione:

a) di una diagnosi funzionale del soggetto; b) di un profilo dinamico funzionale dello stesso; c) per quanto di competenza, di un piano educativo individualizzato, destinato allo stesso alunno in situazione di handicap.

diagnosi funzionale È la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell'alunno in situazione di handicap, al momento in cui accede alla struttura sanitaria per conseguire gli interventi previsti dagli articoli 12 e 13 della legge n. 104 del 1992.

Chi provvede alla stesura dalla diagnosi funzionale l'unità multidisciplinare composta: dal medico specialista nella patologia segnalata, dallo specialista in neuropsichiatria infantile, dal terapista della riabilitazione, dagli operatori sociali in servizio presso la unità sanitaria locale o in regime di convenzione con la medesima.

Quali sono gli elementi che vengono presi in considerazione nella stesura della diagnosi funzionale: elementi clinici e psico-sociali. Gli elementi clinici si acquisiscono tramite la visita medica diretta dell'alunno e l'acquisizione dell'eventuale documentazione medica preesistente. Gli elementi psico-sociali si acquisiscono attraverso specifica relazione in cui siano ricompresi: dati anagrafici del soggetto e dati relativi alle caratteristiche del nucleo familiare (composizione, stato di salute dei membri, tipo di lavoro svolto, contesto ambientale, ecc.).

Quali accertamenti si rendono necessari per la stesura della diagnosi funzionale: l'anamnesi fisiologica e patologica prossima e remota del soggetto, con particolare riferimento alla nascita (in ospedale, a casa, ecc.), nonché alle fasi dello sviluppo neuro-psicologico da zero a sedici anni ed inoltre alle vaccinazioni, alle malattie riferite e/o repertate, agli eventuali periodi di ospedalizzazione, agli eventuali programmi terapeutici in atto, agli eventuali interventi chirurgici, alle eventuali precedenti esperienze riabilitative;

Quali accertamenti si rendono necessari per la stesura della diagnosi funzionale: diagnosi clinica, redatta dal medico specialista nella patologia segnalata (rispettivamente neuropsichiatra infantile, otorinolaringoiatra, oculista, ecc.), come indicato nell'art. 3, comma 2: la stessa fa riferimento all'eziologia ed esprime le conseguenze funzionali dell'infermità indicando la previsione dell'evoluzione naturale.

Quali sono le potenzialità registrabili nella diagnosi funzionale, tenendo conto che essa è finalizzata al recupero del soggetto portatore di handicap: cognitivo, esaminato nelle componenti: livello di sviluppo raggiunto e capacità di integrazione delle competenze; affettivo-relazionale, esaminato nelle componenti: livello di autostima e rapporto con gli altri; linguistico, esaminato nelle componenti: comprensione, produzione e linguaggi alternativi; sensoriale, esaminato nella componente: tipo e grado di deficit con particolare riferimento alla vista, all'udito e al tatto; motorio-prassico, esaminato nelle componenti: motricità globale e motricità fine; neuropsicologico, esaminato nelle componenti: memoria, attenzione e organizzazione spazio temporale; autonomia personale e sociale.

Il Profilo Dinamico Funzionale Ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate." per arrivare a redigere il piano educativo individualizzato è necessario, dopo aver acquisito la documentazione risultante dalla diagnosi funzionale, elaborare un profilo dinamico funzionale che indichi:

Il Profilo Dinamico Funzionale indica: " le caratteristiche fisiche, psichiche e sociali ed affettive dell'alunno e pone in rilievo sia le difficoltà di apprendimento conseguenti alla situazione di handicap e le possibilità di recupero, sia le capacità possedute che devono essere sostenute, sollecitate e progressivamente rafforzate e sviluppate nel rispetto delle scelte culturali della persona handicappata."

un documento che si modifica nel tempo Il profilo dinamico funzionale è evidentemente un documento che si modifica nel tempo parallelamente alla crescita dell'alunno e pertanto deve essere aggiornato almeno a conclusione della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola media e durante il corso di istruzione secondaria superiore.

"congiuntamente" Provvedono "congiuntamente" alla definizione del P.D.F., con la collaborazione dei genitori dell'alunno disabile, gli operatori delle unità sanitarie locali e, per ciascun grado di scuola, docenti curricolari e di sostegno.

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Il Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994 "Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap" all'art 5, facendo riferimento chiaramente alla legge 104/92 Art. 12 comma 5 "All'individuazione dell'alunno come persona handicappata ed all'acquisizione della documentazione risultante dalla diagnosi funzionale, fa seguito un profilo dinamico-funzionale ai fini della formulazione di un piano educativo individualizzato", identifica nel piano educativo individualizzato ( P.E.I.), il documento fondamentale dell'integrazione scolastica.

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Nel P.E.I. vengono descritti di anno in anno gli interventi predisposti per l'alunno in situazione di handicap ai fini della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione.

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) La redazione di questo documento è competenza degli operatori sanitari individuati dalla AUSL e dal personale insegnante curriculare e di sostegno della scuola, e, ove presente, con la partecipazione dell'insegnante operatore psico-pedagogico, in collaborazione con i genitori o gli esercenti la potestà parentale dell'alunno.

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Tutti questi soggetti, assumendo la corresponsabilità dell'azione, propongono, ciascuno in base alla propria competenza (nel caso dei genitori in base della conoscenza diretta), basandosi sui dati derivanti dalla diagnosi funzionale e dal profilo dinamico funzionale, quali interventi possano garantire la piena realizzazione del diritto all'educazione, all'istruzione ed integrazione scolastica dell'alunno disabile.

potenzialità dell'alunno Questi interventi propositivi vengono, successivamente, integrati tra di loro, in modo da giungere alla redazione conclusiva di un piano educativo che sia correlato alle disabilità ma anche e soprattutto alle potenzialità dell'alunno.

PEI Nel P.E.I. sono progettati interventi individualizzati sul piano didattico ed educativo ma anche sul piano della socializzazione nonché forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche.

Gli stessi soggetti che hanno predisposto il P.E.I. verificheranno periodicamente gli effetti dei diversi interventi proposti e l'influenza esercitata dall'ambiente scolastico sull'alunno disabile, effettuando se necessario delle modifiche o integrazioni alla programmazione.

GRUPPI DI LAVORO PER L HANDICAP I gruppi di lavoro per l handicap meglio conosciuti con l acronimo GLH, sono definiti da Rolando Alberto Borzetti (curatore tra l'altro del sito "handicap e società") come organismi di supporto organizzativo tecnico e metodologico per la realizzazione degli interventi di integrazione e inclusione degli alunni diversamente abili

GRUPPI DI LAVORO PER L HANDICAP Tali organismi sono stati disciplinati dalla Legge del cinque febbraio 1992, n. 104, (Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate).

Nello specifico è l art. 15 che ne definisce la costituzione presso ogni ufficio scolastico provinciale (GLIP) " Presso ogni ufficio scolastico provinciale è istituito un gruppo di lavoro composto da: un ispettore tecnico nominato dal provveditore agli studi, un esperto della scuola, due esperti designati dagli enti locali, due esperti delle unità sanitarie locali, tre esperti designati dalle associazioni delle persone handicappate maggiormente rappresentative a livello provinciale."

e presso ogni istituzione scolastica (Gruppi di lavoro per l'integrazione scolastica GLHI) "Presso ogni circolo didattico ed istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado sono costituiti gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo."

IL GLHO (Gruppo di lavoro operativo) A livello di istituzione scolastica sono previsti anche i gruppi di lavoro operativi (GLHO) per ogni alunno disabile. Tale gruppo ha il compito di predisporre il PDF e il PEI o PEP e di verificare l'attuazione e l'efficacia dell'intervento scolastico (Art.12 L. 104/92, commi 5 e 6 - Atto d'indirizzo D.P.R. del 24/02/94 Art. 4 e 5). Si riunisce almeno due volte l anno, all inizio e alla fine dell anno scolastico. Di regola, in orario pomeridiano salvo casi eccezionali. Il GLHO è coordinato dal Dirigente scolastico, o suo delegato è convocato dallo stesso anche su richiesta degli operatori sanitari e/o della famiglia.

IL GLHO (Gruppo di lavoro operativo) Il GLHO dovrebbe mirare a perseguire unitariamente l attuazione di precoci interventi atti a prevenire il disadattamento e l emarginazione, inoltre tali interventi dovrebbero favorire la piena realizzazione del diritto allo studio di tutti gli alunni anche quelli disabili (L. Crialesi, a.a. 2007/08).

La Repubblica: garantisce il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e ne promuove la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società; Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Indicazioni operative.

La Direttiva ridefinisce e completa il tradizionale approccio all integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all intera, comprendente:, e/o,.

ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare : o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.

Il PdP Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare secondo un elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti.

CM N 8 del 6/3/2013 i compiti del Gruppo di lavoro e di studio d Istituto ( ) si estendono alle problematiche relative a tutti i BES Tale Gruppo di lavoro assume la denominazione di

rilevazione dei BES presenti nella scuola; raccolta e documentazione degli interventi didatticoeducativi posti in essere consulenza e supporto ai colleghi rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

Inoltre il Gruppo di lavoro per l inclusione costituisce dei e per l implementazione di azioni di sistema (formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione, monitoraggio, ecc.). e

La direttiva affida un ruolo fondamentale ai CTS - Centri Territoriali di Supporto, quale interfaccia fra l Amministrazione e le scuole, e tra le scuole stesse nonché quale rete di supporto al processo di integrazione, allo sviluppo professionale dei docenti e alla diffusione delle migliori pratiche

www.ausilioteca.eu

Oggi nessun docente può prescindere dall acquisire competenze didattiche che consentano di garantire il successo formativo di tutti gli alunni. anche e soprattutto di quelli con Bisogni Educativi Speciali Buon Lavoro!!!!!